Nonostante i grandi progressi fatti dalle console, giocare su un pc da gaming fisso è tutt’altra cosa!
Il mondo videoludico continua a regalare avanguardia tecnologica e miglioramenti, e questo non solo nei confronti dei videogiochi, ma anche delle piattaforme.
Il computer, però, rimane ancora irraggiungibile.
Come qualsiasi tipo di prodotto sul mercato, tutto ha un pro e un contro: da un lato le prestazioni ottenute sono a dir poco sorprendenti, così come la possibilità di poter acquistare componenti specifiche per le esigenze del proprio compratore; tra gli svantaggi, invece, si potrebbero annoverare i costi (ma ne vale la pena) e un’esperienza di gioco meno immediata rispetto alla console (ma superiore una volta entrati nel meccanismo).
In ogni caso, i computer ottimizzati per il gaming non hanno eguali e non esiste spesa che tenga per non acquistarne uno, soprattutto se ci si definisce dei gamer accaniti.
Contenuto articolo
- 1 PC da gaming assemblato o stock?
- 2 Specifiche tecniche da valutare per scegliere il miglior pc da gaming:
- 3 Classifica dei 10 migliori pc da gaming fissi:
- 3.1 Corsair One i200 – Miglior pc da gaming del 2021
- 3.2 Megaport i7-10700F – Pc da gaming professionale
- 3.3 Dell Alienware Aurora R12
- 3.4 Sedatech PC Pro
- 3.5 PJ RIG ERIS
- 3.6 Megaport con preinstallazione di AMD Ryzen e GeForce GTX1660 Super
- 3.7 Megaport con AMD Athlon 3000G
- 3.8 Memory PC Gaming – Pc da gaming economico
- 3.9 Mak Office I Plus
- 3.10 Esprimo P710 di Fujitsu
PC da gaming assemblato o stock?
- Ricevete il videogioco di successo "Company of Heroes 3" come codice di download per il vostro PC. Offerta valida fino al 01.04.2023.
- Il PC verrà fornito SENZA sistema operativo. Ideale per tutti gli utenti che hanno già un sistema operativo e hanno familiarità con l'installazione di un sistema operativo.
- Questo PC da gioco di Megaport vi convincerà con le sue prestazioni impressionanti. La prima ragione è il potente processore Intel Core i5-10400F con 6 core e un boost clock fino a 4,3GHz.
- MYKA CRISTAL RUBIN - PC Linea GRAPHIC GAMING di RGDIGITAL - E' una serie di pc per gaming ,grafica, office e editing dal costo contenuto e dall'aspetto accattivante. Vanta prestazioni di tutto rilievo...
- Riuniamo il meglio per voi e vi presentiamo un PC con una combinazione ingegnosa di componenti che solo i nostri molti anni di know-how possono rendere possibile.
- ✅PROCESSORE Intel 4-Core i5 con frequenza turbo massima fino a 3.40 GHz - MEMORIA RAM 16GB DDR3 - SSD 240GB 2.5" SATA - USB 2.0 e 3.0
- ➡️ 🚚💨 Spedizione rapida: Ricevi il tuo prodotto in 24/72 ore con spedizioni garantite a livello internazionale tramite DHL.
La prima cosa da sapere rispetto ad un simile prodotto è che i computer da gaming fissi (e non solo) possono essere modificati e potenziati acquistando nuovi componenti che lo rendono sempre più vicino, mano a mano, alle esigenze del suo possessore.
Esistono, poi, tipi di pc con prezzi di mercato assolutamente accessibili e cambiabili in qualsiasi momento con hardware migliori o più potenti.
Ancora, chi desideri una personalizzazione quasi totale ed una spesa inferiore, può decidere di mettere il proprio computer insieme da solo o con l’aiuto di un esperto: è questo il caso dei pc da gaming assemblati.
In questa guida sarà possibile apprendere dei consigli molto importanti sulla valutazione e la scelta di un computer fisso piuttosto che un altro, con una carrellata di articoli che rispecchieranno le esigenze economiche (e personali) di molti gamer.
Uno dei punti più importanti che influisce su una scelta consapevole di un pc da gaming fisso riguarda la conoscenza approfondita dei “form factor”.
Essi non sono altro che le “parti del corpo” di un pc, quello che lo rende un computer da gaming e non da ufficio, ad esempio.
La spiegazione si trova insita nel nome stesso: ciò che differenzia un pc da un altro, nelle sue mansioni, sono le sue componenti interne.
I pc da gaming assemblati vengono sviluppati maggiormente in alcune specifiche tecniche, come ad esempio la scheda grafica o l’hardware.
Questo perché, in una situazione di gaming, ad essere sollecitati in modo particolare sono l’aspetto visivo e la resistenza del sistema a mantenere attiva e senza interruzioni una sessione di gioco che può durare, ipoteticamente, anche ore ed ore.
Fra le tre tipologie di computer adatti per lo scopo di gaming, la migliore è quella fissa.
Se è vero che occupano più spazio e non sono facilmente trasportabili, è anche corretto dire, però, che essi sono i più potenti e riescono a gestire meglio sessioni di gioco molto pesanti.
Come si fa a capire quest’ultimo punto? Semplice, si surriscaldano molto più lentamente dei pc portatili da gaming o degli “all in one”.
I fissi rappresentano una soluzione che si potrebbe definire “storica”, perché sono stati il primo formato esistente e continuano a performare in modo nettamente superiore rispetto a tutti gli altri.
Sono vistosi, possiedono illuminazione a LED RGB, i loro componenti possono essere sostituiti con grande semplicità e danno grandi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista.
La lungimiranza di una spesa simile si può ritrovare nella possibilità di acquistare parti di ricambio, di poterlo migliorare o potenziare comprando nuove componenti e montandole con poche viti e, soprattutto, poche competenze informatiche.
In questa maniera sarà semplice tenere aggiornato il proprio pc da gaming, non solo sul fronte software, ma anche su quello riguardante l’hardware. Il tutto senza dover spendere un’altra grossa somma per rifare l’investimento.
Specifiche tecniche da valutare per scegliere il miglior pc da gaming:
Indipendentemente dal fatto che si voglia assemblare da soli un pc da gaming o se ne voglia acquistare uno già fatto e finito, è necessario conoscere con grande attenzione le caratteristiche tecniche che lo stesso computer integra in sé.
Dai pezzi da cui è composto, infatti, è possibile estrapolare una stima piuttosto precisa delle sue performance future.
-
Il display
Uno dei primissimi fattori presi in considerazione da un gamer professionista (o appassionato) è quello della risoluzione e del monitor.
Nei pc da gaming fissi va comprato a parte e questo è più un vantaggio che uno svantaggio, perché sarà possibile sceglierne la dimensione e la risoluzione.
Una decisione del genere può essere dettata da diversi fattori: spazio disponibile, gusti personali, prospettiva e così via.
Appare scontato dire che la scelta dovrà ricadere su un display che vanti una risoluzione elevata, perché da quello dipende la riproduzione dettagliata delle immagini di gioco.
Un aspetto, questo, assolutamente rilevante. Dalla più alta fedeltà visiva alla realtà si otterrà un’esperienza di gioco immersiva e soddisfacente.
Ad oggi, le risoluzioni maggiormente gettonate fra i gamer sono:
- Il 4K Ultra HD, ossia il massimo disponibile sul mercato con 3840×2160 pixel. L’unico aspetto negativo è la sua pesantezza, quindi è giusto sceglierlo solo se accompagnato da un hardware molto potente che possa reggere;
- Full HD, installato nella maggior parte dei computer da gaming, con 1920×1080 pixel. Ha una prospettiva certamente più schiacciata e meno profonda del 4K, ma rappresenta il miglior compromesso fra qualità dell’immagine, accessibilità economica e impatto sulle altre componenti;
- 2K Quad HD, con una risoluzione elevatissima (2560×1440 pixel), ma più adatti a computer con un GPU molto potente e di ultimissima generazione. Soltanto accompagnato ad un sistema nuovo può sfruttare al meglio le sue qualità e garantire elevate performance e definizione quasi al livello del 4K;
- HD, ormai quasi del tutto obsoleto, offre un dettaglio minimo. Se affiancato da un hardware next gen, però, può offrire prestazioni superiori arrivando anche a 1366×768 pixel.
Un ultimo aspetto importante dal punto di vista della qualità del display è, inoltre, la sua capacità di refresh rate. Più è alta (120 o 144 Hz è perfetto) e più veloce sarà il tempo di risposta, per un’immagine più fluida e che non perda velocità nello spostamento rapido, soprattutto durante sessioni di gaming di giochi particolarmente dinamici (come quelli di guerra o di automobilismo).
Infine, è importante tenere in considerazione il supporto che lo stesso display ha rispetto a tecnologie come nVidia G-Sync, ad esempio. Queste ultime, infatti, garantiscono immagini pulite.
-
La scheda video
La scheda video è un altro fattore importante da conoscere per scegliere consapevolmente il pc da gaming fisso che si vuole acquistare.
Essa è una delle componenti fondamentali per un computer dedicato all’esperienza videoludica e svolge, principalmente, calcoli che incidono sulla rappresentazione grafica degli elementi di gioco. Il tutto sia sotto il punto di vista bidimensionale che tridimensionale.
La sua presenza è vitale, che sia separata o inserita nello stesso pacchetto del processore.
La scheda video deve essere potente, rinnovata (se possibile) con una cadenza almeno quinquennale e sempre di nuova generazione.
Alcune delle migliori sono sicuramente quelle prodotte da nVidia.
-
Il sistema operativo
Ancora, il sistema operativo ricopre un ruolo importante.
Il consiglio più diffuso (e corretto) quando si parla di ciò è di installare Windows 10. Il sistema targato Microsoft è, infatti, il migliore che il mercato possa offrire, nonostante gli sforzi dei competitors quali Linux e macOS di Apple.
Il suo segreto è senz’altro la compatibilità assoluta con i giochi di ultima generazione, nonché la versatilità nell’esperienza di gioco, implementata in ogni ambito: dalle periferiche al software, passando dall’hardware.
Questa edizione di Windows integra al suo meglio l’universo di X-Box, soprattutto dopo l’introduzione di un’app completamente dedicata a questo scopo.
L’ultimo sistema operativo di Microsoft offre tantissime funzionalità, tra cui la completa registrazioni di lunghe sessioni di gioco ed il Game Pass.
Un’esperienza che è riuscita, finalmente, a creare una sorta di equilibrio fra PC da gaming e console.
In ogni caso, è consigliabile utilizzare Windows 10 con un buon computer, o non sarà possibile ottimizzare al massimo le sue qualità: sarebbe un vero spreco.
-
Il processore
- ✅PROCESSORE Intel 4-Core i5 con frequenza turbo massima fino a 3.40 GHz - MEMORIA RAM 16GB DDR3 - SSD 240GB+Hard Disk 1TB(sistema installato sull SSD) - USB 2.0 e 3.0
- Il PC verrà fornito SENZA sistema operativo. Ideale per tutti gli utenti che hanno già un sistema operativo e hanno familiarità con l'installazione di un sistema operativo.
- Questo PC da gioco di Megaport vi convincerà con le sue prestazioni impressionanti. La prima ragione è il potente processore Intel Core i5-10400F con 6 core e un boost clock fino a 4,3GHz.
Un componente che è l’anima di un qualsiasi pc da gaming fisso è il processore.
Esso non è altro che il cervello del computer e svolge ogni tipo di calcolo generico.
Nei modelli di ultima generazione viene utilizzata una nuova unità di calcolo, il core, che permette al processore di poter lavorare su più fronti in contemporanea e svolgere un numero maggiore di attività in parallelo, così da far fronte a diverse operazioni.
Prima del core veniva, invece, utilizzato il GHz. I migliori processori per un pc da gaming sono i nuovi AMD di Ryzen e, soprattutto, gli Intel Core (nei formati i7 e i9 soprattutto).
-
Mouse e tastiera
In un computer da gaming fisso la tastiera da gaming ed il mouse devono essere acquistati separatamente, così come il display.
Se per la prima si potrebbe optare per qualcosa di meno costoso, il mouse è fondamentale per poter giocare bene e quindi la scelta non può non ricadere su quelli di maggior qualità.
Le tastiere vanno verso una direzione ben precisa, tracciata negli ultimi anni dalle varianti, le tastiere meccaniche da gaming, ossia quelle che utilizzano “switch” di natura meccanica e non a membrana.
In questo senso, i modelli economici vengono pregiudicati a favore di quelli più costosi, ma non è un aspetto fondamentale.
Cosa che non si può dire per la retroilluminazione, cruciale per chi ama giocare al buio o di notte.
Il mouse progettato per il gaming è caratterizzato, invece, dalle lucine LED, da una sensibilità superiore ed una precisione chirurgica che, solitamente, uno tradizionale non possiede.
-
Il comparto delle memorie
Uno degli ultimi fattori da considerare quando si acquista un pc da gaming è quello del blocco di memorie su PC.
Esso si suddivide in due specifiche parti:
- La RAM, dove vengono inseriti i dati che il computer utilizza in quel momento, e costituisce dunque una sorta di memoria a breve termine;
- La memoria di archiviazione, che invece “archivia” tutti i file inseriti, i giochi, il sistema operativo e le applicazioni. Il tutto nel disco locale.
Nel caso della RAM, non si può acquistarne una inferiore agli 8GB e sperare di avere un’esperienza di gioco soddisfacente.
Mentre per quella di archiviazione, la scelta migliore sarebbe quella di optare per un’unità a stato solido (o SSD). Ancora meglio sarebbe affiancare alla SSD un hard-disk meccanico esterno per eseguire lo storage di massa.
Se invece si preferiscono le piattaforme, allora si possono acquistare le performanti NVMe in formato M.2., ma anche la meno conosciuta SATA III.
Classifica dei 10 migliori pc da gaming fissi:
Non è mai semplice definire con precisione quali siano i dieci migliori pc da gaming, soprattutto tra i fissi, perché ce ne sono davvero parecchi di validi sul mercato.
Tuttavia, la linea guida tracciata è molto netta e spacca in tre questa classifica: in testa i computer più costosi e che garantiscono, per forza di cose, prestazioni migliori.
A seguire i pc da gaming di medio rango, che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Infine quelli economici che, a dispetto del prezzo, possono dare grandi soddisfazioni e venire migliorati passo dopo passo, nel corso del tempo.
-
Corsair One i200 – Miglior pc da gaming del 2021
- Grande potenza, piccole dimensioni: CORSAIR ONE ha tutto ciò che serve per portare le impostazioni dei giochi più recenti al massimo livello, offrendo le prestazioni all'avanguardia di un PC gaming.
Il primo pc da gaming fisso è piuttosto caro, il Corsair One i200, un computer dalle dimensioni compatte ma di grande solidità e resistenza.
In molti lo definiscono un “mini pc”, ma non ha niente da invidiare ai suoi paralleli infinitamente più grandi e voluminosi.
Questo computer da gaming è perfetto per chi non abbia a disposizione o non voglia occupare troppo spazio.
La casa madre lo propone in varianti differenti: dal collegamento con Intel Core, nella nuovissima versione i9-11900K, alla GPU di nVidia, ossia la GeForce RTX 3080, pssando per ben due drive di archiviazione di cui uno da un intero terabyte.
Ancora, propone una RAM da 32 GB ed una scheda video in risoluzione 4K Ultra HD, proprio per rivalutare totalmente la questione di volume e peso, con una dissipazione quasi senza competitors, basandosi sul sistema di dissipazione a liquido.
-
Megaport i7-10700F – Pc da gaming professionale
- Progettato per le massime prestazioni di gioco, questo PC da gaming di alta qualità di Megaport combina grafica e potenza di elaborazione impressionanti per soddisfare tutte le esigenze di...
Questo autentico pc da gaming è costoso, ma l’investimento vale i soldi spesi.
La CPU è della famiglia di Intel Core, più precisamente il modello i7-10700F, appartenente alla decima generazione, con una RAM che arriva ad una capienza di 16GB, memoria di archiviazione da ben 480 GB in abbinamento ad un intero terabyte di spazio sul disco meccanico.
Una caratteristica molto importante in questo computer da gaming di primissimo livello è la presenza della GPU di nVidia ossia, a seconda della preinstallazione, della GeForce RTX 3070 per ottime prestazioni in 4K o della GeForce RTX 3080 per una grafica praticamente perfetta.
Il ricircolo dell’aria è ben sviluppato, con ventole equilibrate e potenti, ideali per evitare il surriscaldamento dopo una sessione intensiva di gaming.
L’illuminazione LED RGB poi dà un tocco futuristico e di progresso, con componenti altamente visibili anche di notte.
Il sistema operativo è Windows 10, possiede un alimentatore da 600 Watt 80 Plus di Enermax MaxPro ed ha una scheda audio HD Onboard.
Un pc da gaming, questo, che trova le opinioni dei compratori tutte d’accordo: è uno dei migliori sul mercato.
-
Dell Alienware Aurora R12
Un altro marchio di assoluta garanzia per quanto riguarda i pc da gaming fissi è sicuramente Alienware.
Il brand, che da sempre produce case a dir poco futuristici e i migliori prodotti per i videogiocatori, introduce un’ulteriore punta di diamante alla sua già fantastica scuderia, con un computer davvero prestante: l’Aurora R12.
Questo pc da gaming è sinonimo puro di gaming, il prezzo può apparire elevato ma ne vale assolutamente la pena.
Può permettersi di integrare molte tecnologie diverse, sia sotto il punto di vista dei processori che per quel che riguarda la GPU, la RAM o il sistema operativo.
Più nel dettaglio, le componenti che vengono solitamente pre-installate sono:
- Processore Intel Core i9, di undicesima generazione;
- Sistema operativo Windows 10;
- RAM da 64 GB di memoria;
- GPU nVidia GeForce GTX o RTX, in alternativa AMD Radeon.
Inoltre, come qualsiasi computer fisso di primissima fascia, è facilmente migliorabile e modificabile acquistando nuovi componenti.
Esistono modelli al top della gamma dai costi quasi proibitivi, ma per chi fa del gaming il proprio lavoro o la massima idea di divertimento, sono certamente soldi ben spesi.
-
Sedatech PC Pro
- Torre PC Gaming, con processore 8-Core AMD Ryzen 7 2700 8x 3.2Ghz (max 4.1Ghz) e scheda video Geforce RTX 3070 8Gb
Uno dei pc da gaming più acquistati e che lasciano i compratori maggiormente soddisfatti è il PC Pro targato Sedatech.
Il suo segreto sta nel prezzo: esso è infatti un computer da gaming di alta fascia ma ad un costo relativamente ridotto rispetto ai competitors.
La spiegazione può ritrovarsi nell’ampiezza della proposta, con pc davvero all’avanguardia grazie all’inserimento di processori Intel e calcolatori di AMD, il tutto di ultima generazione.
La GPU utilizzata è, di solito, quella proposta da nVidia: GeForce RTX 3000.
Ma non è raro trovarne con in pre-assemblaggio le ultime GPU AMD Radeon RX6800XT.
In qualsiasi caso, le prestazioni che il computer garantisce sono di altissimo livello.
Un altro importante punto a favore è la possibilità, come per i modelli precedenti, di migliorarlo o modificarlo: RAM più potenti, soluzioni per il WiFi, le porte HDMI, il Bluetooth.
-
PJ RIG ERIS
- ✅ CARATTERISTICHE: CPU : Processore Core i5-11400F 12 MB di cache, fino a 4,40 GHz / Case: Void X ARGB Middle Tower Dimensioni 210 x 453 x 415mm (W x H x D) / Scheda Madre: B560M Con Hdmi - Usb 3.0...
PJ DigitalStore offre un pc da gaming di medio livello, con un prezzo inferiore ai 1.500 euro.
In risposta a titoli che non richiedono troppa potenza di calcolo questo pre-assemblato è l’ideale perché garantisce ottime prestazioni ad un costo tutto sommato contenuto.
La RAM da 16 GB, la scheda madre B560M con HDMI, USB 3.0 e DDR da 3000Mhz contribuiscono ad inserirlo in uno dei migliori fra la fascia di prezzo media.
La scheda grafica, poi, è quella di un pc da gaming di assoluto livello: nVidia GeForce RTX 3060.
Allo stesso modo, il sistema operativo: Windows 10 Professional.
La CPU fa parte della famiglia core: Intel i5.
Un perfetto compromesso per gli appassionati che non vogliano investire migliaia di euro su un buon computer per giocare a titoli non troppo impegnativi.
-
Megaport con preinstallazione di AMD Ryzen e GeForce GTX1660 Super
- Ricevete il videogioco di successo "Company of Heroes 3" come codice di download per il vostro PC. Offerta valida fino al 01.04.2023. Grazie alla sofisticata combinazione di componenti di alta...
Un altro compromesso tra qualità e prezzo è questo pc da gaming Megaport,
Il pc in questione permette di sviluppare gameplay piuttosto lunghi e con giochi a tripla A.
Il segreto sta nella GPU nVidia GeForce GTX 1660 Super, che consente di ottenere prestazioni in Full HD anche in presenza di giochi recenti e di una certa complessità.
Nonostante non appartenga all’ultima generazione, è un pc da gaming perfetto per chi non abbia pretese rispetto agli ultimissimi titoli ed alla fresca next gen.
La CPU integrata è la AMD Ryzen 3 3100, in abbinamento a 8 GB di RAM e un intero terabyte di memoria di archiviazione.
Inoltre, è sempre possibile aggiungere un SSD per evitare il sovraccarico del sistema operativo (Windows 10 Home) ed avere prestazioni di altissimo livello sulla maggior parte dei videogiochi in commercio.
La fascia di prezzo è la stessa del modello precedente, con qualche centinaio di euro in meno.
-
Megaport con AMD Athlon 3000G
- Per uno spazio di lavoro versatile hai bisogno di un compagno tuttofare. Il nostro sistema multimediale Megaport offre una vasta gamma di funzioni grazie alla combinazione ottimale di componenti...
Per chi non voglia spendere oltre gli 800 euro per un pc da gaming, Megaport offre soluzioni decisamente economiche.
Questo è il caso di un pre-assemblato che regala prestazioni più che sufficienti grazie all’AMD Radeon Vega 3, integrata perfettamente nell’Athlon 3000G.
Il massimo che può raggiungere è 3.2 GHz, quindi una perfomance certamente lontana dai livelli del core, ma comunque ottima per titoli non troppo complicati da un punto di vista grafico.
In termini qualitativi, il pc da gaming Megaport comporta qualche compromesso, soprattutto se si intende passare a giochi un po’ più impegnativi di un LoL, per esempio.
Sia la RAM, che non supera gli 8GB, che la memoria di archiviazione, che non oltrepassa i 256 GB, non sono di qualità eccelsa, ma si difendono bene in una sessione di gameplay senza troppe pretese.
Anche l’alimentatore da 400W reagisce abbastanza bene e per una cifra che si aggira sotto gli 800 euro, è sicuramente un ottimo compromesso.
Ideale per chi voglia iniziare con il gaming.
-
Memory PC Gaming – Pc da gaming economico
- La nostra serie di PC da gaming convince con componenti di marca perfetti. Con l'ultra veloce processore AMD Ryzen 5 3600 a 6 core possono essere lanciate facilmente e senza compromessi anche le...
Un pc da gaming che si mantiene abbondantemente sotto i mille euro ed offre ottime prestazioni per i gamer alle prime armi, ma appassionati, è questo computer targato Memory PC.
Le sue specifiche tecniche sono ottime e annoverano un sistema operativo quale Windows 10 Pro già integrato, una CPU Ryzen 5 3600 di AMD a 6 core, per un processore abbastanza veloce e capace di mantenere la fluidità grafica e di gioco piuttosto alta, anche di fronte a giochi complessi.
La scheda video di nVidia, GTX 1050 Ti da 4GB, permette una risoluzione in 4K Ultra HD.
La RAM è abbastanza capiente, con i suoi 16 GB, mentre l’hard disk contiene solo 240 GB di memoria, ma sempre amplificabile con una SSD esterna.
Un pc da gaming, molto apprezzato dai consumatori che, nelle loro recensioni, lo definiscono come uno degli articoli da gaming più interessanti del 2021.
-
Mak Office I Plus
- ➡️ 🚚 TUTTE LE SPEDIZIONE SONO AFFIDATE AL CORRIERE DHL. SPEDIZIONI INTERNAZIONALI GARANTITE IN 24/72h
Questo modello di pc da gaming costa meno di 400 euro ed è un’ottima alternativa per i neofiti del settore che non vogliano spendere troppo.
Il suo processore è piuttosto recente: l’AMD RYZEN 3 3200G quadcore, sicuramente una novità per questa fascia di prezzo così bassa.
Ancora, a renderlo interessante è l’implementazione del sistema operativo Windows 10 Pro, una scheda video di nVidia GeForce GTX 1050ti ed un alimentatore da 400W.
Di contro, possiede una RAM abbastanza piccola (solo 8GB), così come la memoria di archiviazione da soli 120 GB, entrambe Crucial.
In ogni caso, basta una SSD per ampliare lo spazio.
Questo pc da gaming fisso è capace di ottime prestazioni di fronte a giochi di non ultimissima generazione, in particolare quelli non troppo complessi da un punto di vista grafico (Fortnite ad esempio).
-
Esprimo P710 di Fujitsu
- PC computer gaming entry level, il computer e' ideato per un gaming leggero, adatto a giochi free to play che non richiedono alti requisiti minimi per giocare, come i classici battle royale tipo...
A chiudere questa classifica ci pensa un computer da gaming piuttosto economico.
I fattori che contraddistinguono questa fascia di prezzo sono sostanzialmente due: una velocità generale abbastanza nella media ed un compromesso tra la scelta dell’SSD e quella della scheda video.
Tuttavia, questo modello riesce a stare dietro a tutte le esigenze di un gamer alle prime armi, integrando prima di tutto Windows 10 come sistema operativo ed un processore Intel Core i5-3470S.
Tutte componenti, queste, di buon livello e che riescono a farlo apprezzare nonostante il costo abbondantemente al di sotto dei 500 euro.
C’è da dire, però, che la RAM non supera gli 8 GB e l’hard disk non va oltre i 500GB. In ogni caso, appare sufficiente per giochi che non richiedono un’archiviazione esagerata.
La scheda video è, però, la GeForce GT1030: una assoluta chicca per un pc così economico.