Il pianoforte digitale è la scelta perfetta per gli appassionati di questo tipo di strumento musicale, indipendentemente che si tratti di professionisti, studenti o semplici appassionati.
A differenza dei pianoforti classici, quelli digitali occupano molto meno spazio e se, ad esempio, si vive in un piccolo appartamento non è un elemento di poca importanza; inoltre gli strumenti di ultima generazione sono capaci di restituire un suono di elevata qualità, praticamente identico a quello di un pianoforte acustico tradizionale.
Attualmente in commercio ci sono così tanti modelli di pianoforti digitali appartenenti a tutte le fasce di prezzo, dalle più economiche alle più alte, che scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze può non essere semplicissimo. In questa guida andremo quindi ad analizzare tutte le caratteristiche che devono avere i migliori pianoforti digitali, con classifica dei 7 prodotti più apprezzati sul mercato.
Contenuto articolo
- 1 Come scegliere il migliore pianoforte digitale?
- 2 I migliori pianoforti digitali – Classifica con prezzi:
- 2.1 Yamaha Arius Digital Piano YDP-S34B – Miglior pianoforte digitale
- 2.2 Alesis Recital
- 2.3 YAMAHA P-45B – Pianoforte digitale professionale
- 2.4 Casio Privia PX-870
- 2.5 Casio Privia PX-770 – Prezzo ottimo
- 2.6 Roland RD 88 Stage – Pianoforte Digitale Compatto da Palco
- 2.7 Yamaha Digital Piano P-125B – Economico
Come scegliere il migliore pianoforte digitale?
- Preparati per un'esperienza autentica ed espressiva con questo pianoforte compatto per principianti che combina un design classico con la tecnologia e la versatilità di un pianoforte digitale
- 【Tasti Pesati Dinamici】Il pianoforte ha 88 tasti in ABS seguente il rapporto della tastiera del pianoforte 1:1 e fornendo un tocco reale come piano. La forza del tasti può essere regolata...
- Incredibile performance: il P-45 Yamaha è un pianoforte digitale che combina il suono autentico di un pianoforte a coda con un design compatto e leggero (solo 11,5 kg), ideale per un facile trasporto
- La PSR-F52 è facile da usare grazie ai pulsanti di salto tra le canzoni, stili e categorie di suoni e un pannello con icone illustrate per una facile navigazione anche per i giovani musicisti
- Piano digitale tutto compreso per principianti; tastiera musicale portatile con 61 tasti full-size reattivi in stile pianoforte e diffusori integrati per suonare e studiare di fronte a parenti ed...
- Un pianoforte digitale creato su misura per te: 88 tasti semipesati di dimensioni standard con risposta al tocco regolabile in base al proprio stile di esecuzione preferito
- Nuovo tono di pianoforte migliorato con decadimento esteso
Prima di elencare la classifica dei migliori pianoforti digitali oggi in commercio, analizziamo le caratteristiche più rilevanti da prendere in considerazione per scegliere il proprio strumento ideale. Ecco a cosa prestare attenzione al momento dell’acquisto.
-
Quanti tasti deve avere il migliore pianoforte digitale?
Un pianoforte digitale di tipo professionale ha 88 tasti, ossia lo stesso numero di un pianoforte a muro: in questo modo il musicista può infatti godere di tutte le ottave musicali che in genere caratterizzano un pianoforte, e sarà così possibile suonare qualsiasi melodia e repertorio.
Occorre tuttavia dire che in commercio, al fine di soddisfare le esigenze di tutti gli aspiranti pianisti, ci sono pianoforti digitali dotati di soli 61 o 76 tasti: questi strumenti hanno ovviamente una resa minore, ma sono più piccoli di dimensioni e occupano quindi meno spazio. Al di sotto dei 61 tasti, è invece corretto parlare di tastiera e non di pianoforte.
-
Tipologia di tasti:
I pianoforti digitali montano tasti che possono semi-pesati oppure pesati. La differenza tra i 2 tipi di tasti sta tutta nel tocco che essi emettono: quelli semi-pesati ne restituiscono uno che si pone a metà tra quello di uno strumento tradizionale ed una tastiera, i tasti pesati riproducono invece il tocco proprio di un pianoforte acustico originale. Va da sé, che se si cerca un pianoforte digitale professionale, il secondo tipo di tasto è da preferire.
-
Qualità della tastiera:
I pianoforti digitali possono avere ognuno un tipo di tastiera particolare: i migliori modelli hanno i tasti in legno, altri in plastica, ma l’importante è che siano materiali di buona qualità.
La parte più importante di una tastiera è poi la meccanica, dal momento che è da essa che dipende il peso dei tasti e la loro rapidità nel risalire alla posizione originaria.
-
Il suono
La tonalità e il timbro di suono emessi da un pianoforte sono ovviamente gli aspetti fondamentali di questo strumento e tra i modelli migliori ci sono i pianoforti digitali che restituiscono un suono che, seppur ricreato digitalmente, è di ottima qualità: molto dipende però anche dal tipo di speaker montato sullo strumento.
-
Pianoforti digitali poli-strumentali
Esistono pianoforti digitali che sono capaci di riprodurre più suoni e che si definiscono quindi poli-strumentali: oltre al classico suono del pianoforte tradizionale, possono anche emettere quello tipico di altri strumenti quali pianoforte elettrico, organo, clavicembalo e così via. In questo caso la scelta dipende dall’uso personale che si intende fare del pianoforte.
-
Funzioni aggiuntive di un pianoforte digitale
Al momento di comprare il migliore pianoforte digitale è consigliabile controllare che il modello prescelto abbia in dotazione funzioni accessorie quali il metronomo, la possibilità di registrare brevi loop e di usufruire di loop pre-registrati, la presenza di tastiere midi ecc.
-
Occhio al budget
Come è abbastanza noto, comprare un pianoforte digitale, specie se professionale, comporta una certa spesa che varia in base alla qualità dello strumento: più il pianoforte è capace di garantire prestazioni elevate e maggiore sarà il suo prezzo.
In genere, i migliori pianoforti digitali presenti sul mercato, partono da 500 euro per arrivare ad oltre 2000 euro. La scelta dipende essenzialmente dal budget che ognuno ha a disposizione.
I migliori pianoforti digitali – Classifica con prezzi:
-
Yamaha Arius Digital Piano YDP-S34B – Miglior pianoforte digitale
- Esprimi la tua creatività con Arius YDP-S34, il pianoforte digitale che porta stile in ogni ambiente e offre il potente suono di alta qualità dell'acclamato pianoforte a coda Yamaha CFX
Tra i pianoforti digitali attualmente in commercio, questo modello di fascia alta della Yamaha è sicuramente tra i migliori, per tutta una serie di motivi. Innanzitutto, ci troviamo di fronte a uno strumento di tipo professionale a 88 tasti GHS (ossia pesati) dotati di sensibilità del tocco che può variare tra hard, medium, soft o fixed. Il pianoforte si avvale, inoltre, delle funzioni Damper/Sostenuto/Soft e di tre pedali. Lo strumento è dotato di appositi copritasto neri e di leggio, in modo da rendere molto più facile la lettura dello spartito ed essere quindi un pianoforte digitale adatto anche allo studio.
Come avviene in tutti gli strumenti musicali della Yamaha, la caratteristica che non viene mai meno e che da sempre decreta il valore dei prodotti della casa giapponese, è la qualità eccelsa del suono; la possiamo ritrovare anche in questo modello di pianoforte a 3 pedali: la polifonia è di 192 tonalità e in dotazione c’è un ottimizzatore audio, che migliora maggiormente la resa del suono.
Tra le funzioni accessorie presenti nel pianoforte digitale si segnalano in particolare i 10 brani musicali preimpostati, 4 possibilità di riverbero, e la possibilità di procedere alla registrazione di 1 brano e di 2 tracce separate; non manca poi il metronomo. Questo modello della Yamaha si contraddistingue per il look moderno e raffinato, ed è tra i migliori pianoforti digitali proposti ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
-
Alesis Recital
- Un pianoforte digitale creato su misura per te: 88 tasti semipesati di dimensioni standard con risposta al tocco regolabile in base al proprio stile di esecuzione preferito
Il modello, considerando anche il prezzo concorrenziale di vendita, è la scelta ideale per chi ha necessità di studio, e deve avere uno strumento su cui esercitarsi tutti i giorni. Il pianoforte è comunque di tipo professionale, monta 88 tasti
semi-pesati, restituisce un’ottima risposta al tocco e offre una polifonia di 128 toni. I suoni emessi si suddividono invece in pianoforte, organo, pianoforte elettrico, pianoforte acustico, bassi e synth.
Tra le funzioni maggiormente apprezzate dagli utenti che lo hanno scelto, troviamo la modalità layer, che consente la combinazione di 2 suoni separati, originandone in questa maniera uno del tutto nuovo. Il pianoforte digitale è fornito di 2 altoparlanti integrati, capaci di regalare allo strumento un suono davvero potente.
In modalità lezione, il pianoforte permette di suddividere la tastiera in due parti, in modo da rendere molto agevoli le esercitazioni a 4 mani; integrato allo strumento c’è poi il metronomo, utile a tenere correttamente il tempo.
Lo strumento è fornito anche di uscita RCA, tramite la quale è possibile collegare al pianoforte diversi sistemi di amplificazione e mixer, e di un ingresso per le cuffie, in modo da poter suonare senza disturbare eventuali coinquilini. Per questo prodotto il rapporto qualità-prezzo è tra i migliori della categoria.
-
YAMAHA P-45B – Pianoforte digitale professionale
- Incredibile performance: il P-45 Yamaha è un pianoforte digitale che combina il suono autentico di un pianoforte a coda con un design compatto e leggero (solo 11,5 kg), ideale per un facile trasporto
È il pianoforte digitale professionale ideale per chi cerca uno strumento capace di offrire delle ottime prestazioni, a fronte di un prezzo non eccessivo. Lo strumento è di ottima costruzione, non pesa troppo ed è piuttosto compatto, in modo da non risultare assolutamente ingombrante: le dimensioni sono infatti pari a 132.6 x 29.5 x 15.4 cm per 11.5 kg di peso.
Ottime la tastiera da 88 tasti e la loro pesatura, molto simile a quella di un tradizionale pianoforte acustico. Il suono riprodotto è dinamico grazie alle 64 note di polifonia, i 10 timbri di strumenti e i 4 tipi di riverbero, e ricalca quello dei pianoforti da concerto fabbricati dall’azienda.
Anche dal punto di vista estetico, il pianoforte digitale si presenta molto elegante. In base alle opinioni degli utenti che lo hanno già comprato, l’unica pecca di questo modello della Yamaha è il suono restituito dagli speaker integrati: non sembra essere dei migliori a meno che non si usino le cuffie, ma dato il rapporto qualità-prezzo non si poteva chiedere di più.
-
Casio Privia PX-870
- Il motore ad aria fornisce altamente accurate grandi suoni di pianoforte con la dinamica senza soluzione di continuità per una performance straordinariamente espressiva e potente
Questo modello è senza dubbio tra i migliori pianoforti digitali professionali al momento presenti sul mercato. Lo stile del Casio assomiglia molto a quello di un classico pianoforte verticale e la qualità del suono riprodotto è davvero elevata, con un tocco dei tasti che riproduce fedelmente quello dei pianoforti acustici tradizionali. Molto bello anche esteticamente, il pianoforte digitale è adatto sia a un uso professionale, sia di studio e monta 88 tasti dotati di 3 gradi di sensibilità.
La massima polifonia che può raggiungere lo strumento è di 256 tonalità di suono, e come fonte audio presenta un Morphing multidimensionale AiR. Il simulatore consente, inoltre, di usufruire di vari livelli d’uso, ossia String & Damper, Hammer Response, Lid Sim e così via, oltre che di effetti digitali come Chorus, Reverb, ecc.
In dotazione al pianoforte digitale, ci sono anche il metronomo, la funzione del Volume Synch EQ, la connessione all’app e tanto altro. In sintesi, il modello si presenta ricco di funzioni, che lo fanno essere un ottimo pianoforte digitale interattivo.
-
Casio Privia PX-770 – Prezzo ottimo
- Un'esperienza di pianoforte a coda
Anche quest’altro modello di pianoforte digitale della Casio può essere annoverato tra i migliori attualmente in commercio, perché ad un prezzo concorrenziale per un prodotto di questa fascia, viene offerto uno strumento professionale in grado di soddisfare ogni esigenza.
Il pianoforte restituisce infatti un suono meraviglioso e multidimensionale, del tutto simile a quello prodotto da un pianoforte acustico classico, grazie anche ad una tastiera a 88 tasti super sensibile di livello Tri-Sensor Scaled Hammer Action, e ad una polifonia capace di arrivare a 128 tonalità.
Il musicista può inoltre usufruire di 19 suoni e di svariati effetti digitali quali Brilliance, Chorus, Hall Simulator e Dsp. Tra le altre funzioni disponibili, segnaliamo inoltre l’app, il MIDI Recorder, il metronomo, le lezioni pre-registrate, la possibilità di esercitarsi con la modalità duetto e così via. Il pianoforte digitale presenta anche una porta USB e l’uscita cuffie. Ottimo il rapporto qualità-prezzo.
-
Roland RD 88 Stage – Pianoforte Digitale Compatto da Palco
- I pianoforti RD vengono scelti dai tastieristi professionisti da oltre trent’anni, sui palchi di tutto il mondo.
Il pianoforte digitale della Roland è tra i migliori strumenti professionali destinati a concerti live. Lo strumento si trasporta infatti facilmente, perché è molto leggero (le dimensioni sono 128,4 x 25,8 x 15,9 cm per appena 13,3 kg di peso) e monta una meccanica davvero superlativa. La qualità del suono riprodotto è eccellente grazie al generatore di suoni ZEN-Core con Super NATURAL Piano ed Electric Piano fornito in dotazione, e garantisce delle prestazioni di alto livello.
Lo strumento ha 88 tasti pesati e permette un controllo totale sia del tocco sia della dinamica. Inoltre, per le sessioni dal vivo è possibile usufruire di un’interfaccia specifica, che permette di godere di un facile settaggio dei comandi. A disposizione dei musicisti ci sono poi tante funzioni accessorie, come un compressore, 8 tipologie di chorus/delay, 6 tipi di reverb, Song Player, Rhythm Pattern, MIDI Keyboard e DAW Control.
Inoltre, acquistando il pianoforte digitale si potrà usufruire gratuitamente per 3 mesi di lezioni di pianoforte online da computer, tablet o smartphone, gestite da Pianote, partner dell’iniziativa.
-
Yamaha Digital Piano P-125B – Economico
- Un classico moderno: il P-125 Yamaha è un pianoforte digitale compatto che combina incredibili performance pianistiche con un attraente design minimalista
Tra i pianoforti digitali della Yamaha, il modello P125 è tra quelli maggiormente adoperati e preferiti dai musicisti che suonano dal vivo. Lo strumento restituisce infatti un suono molto bello e pulito, ma allo stesso tempo è compatto e dalle dimensioni contenute (misura 29.5 x 132.6 x 16.6 cm per 12 kg di peso) in modo da essere facilmente trasportabile. La qualità non si discute e rimaniamo sempre su un pianoforte digitale al top di gamma, capace di non deludere le aspettative dei pianisti più esigenti.
Il modello ha 88 tasti GHS, ossia pesati, una polifonia di 192 note e offre 24 suoni. Tra le funzioni più importanti, ricordiamo la possibilità di usare la tastiera in versione dual, split o duo, e la capacità del pianoforte di registrare fino a 2 tracce, in modo da rendere possibile la sovra-incisione di 2 parti separate del brano. Il pianoforte digitale, esteticamente molto elegante, è compatibile con l’app Smart Pianist e permette di adoperare un accompagnamento di 20 figure ritmiche tra basso e batteria, per esercitarsi a tempo.
Pre-caricati sullo strumento, troviamo poi 50 pezzi per pianoforte e 21 brani demo. In dotazione al pianoforte ci sono inoltre un sound boost, un equalizzatore e la possibilità di effetto reverb, mentre dal punto di vista della connettività, sono presenti un’uscita doppia per il collegamento delle cuffie, una porta USB che consente di connettere il pianoforte digitale ad un PC, un jack stereo e un’entrata per il pedale.