Preamplificatore phono per giradischi: Quale scegliere? Guida con classifica e prezzi dei migliori

preamplificatore per giradischi

Qualsiasi audiofilo sa quanto è importante impiegare un preamplificatore phono per giradischi che deve essere montato per interfacciare la sorgente con una resa sonora pari ad esempio a un lettore di CD, un sintonizzatore radio, oppure uno stream.

Le sue funzioni sono molte e spesso per abitudine non facciamo neanche caso alla sua presenza, visto che con i compatti questo accessorio è sempre integrato.

Non tutti lo sanno, ma non si può attaccare direttamente un lettore per vinili al finale di potenza senza montare un equalizzatore RIAA, attivo o passivo per giradischi, per motivi legati alla tecnologia un po’ datata su cui si basa il classico disco.

A cosa serve il preamplificatore phono per giradischi?

1
iFi audio ZEN Phono - Preamplificatore Phono per giradischi / lettori di dischi (EU PIN)
  • INGRESSI - Ingresso MM e MC selezionabile che può gestire praticamente qualsiasi cartuccia. Così, man mano che il vostro sistema vinilico cresce nel tempo, la ZEN Phono terrà sempre il passo.
2
Preamplificatore phono iFi iPhono3 Black Label per giradischi compatibile con MM e MC - Upgrade...
  • UNIVERSALE - Usa qualsiasi magnete mobile o cartuccia a bobina mobile con questo preamplificatore phono regolando gli interruttori chiaramente etichettati nascosti sotto lo chassis e un calcolatore di...
4
Nobsound - Little Bear T11 6N2/12AX7 - Preamplificatore valvola a tubo, MM RIAA LP, giradischi,...
  • Little Bear T11 è un preamplificatore a tubo puro, che funziona solo con i giradischi con testine MM. Si prega di assicurarsi che il giradischi sia dotato di un'uscita del segnale Phono invece di...
5
Fosi Audio Box X1 Preamplificatore Phono per Giradischi MM, Mini Preamp Audio Stereo Hi-Fi per...
  • 【Converte i Segnali Phono】Preamplificatore per giradischi compatto a bassissimo rumore che converte i segnali fono in segnali a livello di linea. Progettato con un polo di messa a terra per...
6
Fosi Audio Box X4 Phono Preamp Amplificatore per cuffie/Preamplificatore Hi-Fi Pre Amp con JAN 5654W...
  • 2022 NUOVO MODELLO: La versione aggiornata per BOX X2. Preamplificatore phono di nuova generazione per una qualità del suono senza rivali.

Il preamplificatore, come dice il nome stesso, offre un certo fattore di guadagno di volume rispetto alla sorgente, che può essere di qualsiasi tipo, da un microfono a un giradischi, ma in alcuni casi è praticamente obbligatorio impiegarlo, a causa del formato con cui arriva il segnale.

Il vinile, infatti, con il suo suono caldo e particolare, ha tecnicamente parlando un difetto molto importante rispetto ad altre sorgenti, come quelle digitali a cui siamo abituati, cioè una banda passante estremamente limitata dalla dinamica e in cui le basse frequenze e quelle altissime tendono ad essere fortemente limitate.

Se si utilizzasse la stessa equalizzazione di un CD per incidere il master del vinile il risultato sarebbero delle piste troppo grossolane per poter essere lette da una puntina e se si mettessero troppi bassi, semplicemente la testina salterebbe lungo il solco e sarebbe impossibile ascoltare la musica in maniera decente.

Durante la fase di masterizzazione, cioè nel passaggio che c’è tra la fine delle registrazioni e la stampa su vinile si provvederà a effettuare l’equalizzazione, che abbassa le basse frequenze e alza quelle alte. Questo serve per rendere le piste più facili da leggere e il suono più brillante.

Se però si attacca un giradischi direttamente all’ingresso Aux di uno stereo con un comune cavo RCA il risultato è quello di sentire un suono estremamente distorto e molto sgradevole, graffiante, basso di volume e con molte frequenze quasi del tutto mancanti.

Il preamplificatore phono per il vinile provvede a riportare i livelli delle singole bande a valori ottimali, ottenendo così il suono a cui siamo abituati con un disco in vinile.

Analogico o digitale?

preamplificatore phono valvolare

Fino a qualche anno fa non esistevano preamplificatori phono digitali, perché la tecnologia non lo consentiva e il pubblico era restio alla conversione di formato, preferendo un processo meno invasivo. Inoltre, la qualità del risultato era troppo bassa per essere considerata interessante dagli audiofili.

Un preamplificatore phono ha un’interfaccia analogica che provvede a prelevare il suono proveniente dal giradischi, che però può essere processato tramite un convertitore digitale, un po’ come accade con i CD, oppure direttamente in analogico con un equalizzatore RIAA attivo o persino passivo.

La differenza fondamentale risiede nel fatto che chi sceglie un HiFi di alta qualità, di solito preferisce mantenersi il più vicino possibile alla tradizione e opta per preamplificatori phono per giradischi valvolari o con circuiti a stato solido a basso rumore, evitando così i problemi legati alla conversione digitale.

Chi, invece, preferisce un approccio più light, utilizza un convertitore digitale per passare il contenuto del disco in formato digitale e poterlo utilizzare attraverso i suoi abituali lettori, per esempio il PC o uno stereo portatile.

In pratica il vinile diventa un accessorio che si usa una volta sola, in cui si acquisisce il segnale in formato digitale ma con la qualità del giradischi e poi si continua ad ascoltarlo smaterializzato, magari in formato lossless, senza esporre così a rischi di danneggiamento le costose puntine e i dischi, anche quelli d’epoca, che sono molto fragili.

Funzioni del preamplificatore per giradischi e tipologie:

A fianco dell’equalizzazione in standard RIAA, che è fissata da uno standard molto preciso e che è quella che provvede a trasformare il suono secco e aspro del vinile nativo in uno più adatto all’ascolto, ci possono essere altre funzioni aggiuntive.

Il preamplificatore phono per il giradischi ha controlli come il gain, che serve per regolare la sensibilità, volume e in molti casi un equalizzatore attivo a più bande, che può andare da due, per esempio un Baxandall per un minimo di bilanciamento, fino a uno multibanda analogico o digitale a seconda del modello che si è scelto.

Per ottenere dallo stereo il suono del vinile con una resa come la desideriamo, il condizionamento del segnale è un passaggio molto importante. In molti casi si usano circuiti adattivi, perché per suonare bene, qualsiasi sorgente deve essere regolata in base alla stanza in cui si ascolta la musica.

  • Stato solido o valvolare?

2
iFi audio ZEN Phono - Preamplificatore Phono per giradischi / lettori di dischi (EU PIN)
  • INGRESSI - Ingresso MM e MC selezionabile che può gestire praticamente qualsiasi cartuccia. Così, man mano che il vostro sistema vinilico cresce nel tempo, la ZEN Phono terrà sempre il passo.
3
Pro-Ject Tube Box S2 Silber *
  • Tubo assemblato 2 x ECC83 (12 A X 7).

Attualmente la tendenza per gli audiofili e sempre più spinta in direzione di impianti completamente valvolari, remando decisamente contro la tecnologia di miniaturizzazione, che spingerebbe verso integrazione e transistor.

La differenza principale è in una maggiore pulizia, seguita da uno stile visuale sicuramente senza paragoni e un’ottima sensibilità alle variazioni dinamiche e di espressione del suono, per quanto riguarda il valvolare. A favore dello stato solido, invece, ci sono una maggior stabilità e meno costi manutenzione, ma può presentare una certa numerosità, anche se nei prodotti moderni è un problema quasi completamente marginale.

Il grosso vantaggio della scelta del valvolare, però, per un audiofilo esperto risiede nel fatto che è possibile sostituire gli elementi attivi, cioè le valvole, con una certa frequenza, scegliendo edizioni e marchi con suoni più o meno marcatamente morbidi, duri o ricchi di armoniche e definizione in base ai propri gusti.

Per un preamplificatore di solito è una questione quasi completamente legata alla percezione del singolo amatore, ma in alcuni casi, su impianti di alta qualità, può fare la differenza e rendere più o meno godibile un ascolto, specie per la musica classica.

  • Commerciale o esoterico?

Per i veri appassionati la risposta è quasi ovvia perché molti artigiani realizzano circuiti con prestazioni decisamente sopra la media, ma in generale si può scegliere tra un preamplificatore phono per giradischi commerciale, oppure le così dette versioni esoteriche, con la certezza di un prodotto di alta qualità, che offre versatilità e semplicità di integrazione.

I modelli realizzati da artigiani specializzati nel settore di solito hanno un costo piuttosto elevato. Tecnicamente parlando, a meno di non cercare un preamplificatore con caratteristiche davvero uniche, scegliere la versione commerciale è sempre un’idea vincente, perché con l’esoterico ci si può trovare a spendere cifre enormi, per prestazioni tutto sommato poco distanti dalla norma, per un impianto di casa.

Prezzi:

I preamplificatori phono per giradischi possono avere prezzi che oscillano parecchio in base alle prestazioni e alla tecnologia, con valori che partono da poco più di una trentina di euro per le versioni entry level, fino a superare non di poco il migliaio per i modelli professionali, da associare ovviamente, sempre a giradischi all’altezza della spesa.

In media per un buon prodotto ci si può aspettare di spendere cifre comprese che oscillano intorno al centinaio di euro, con un preamplificatore dalle prestazioni adatte per qualsiasi HiFi.

Classifica dei migliori preamplificatori per giradischi:

Miglior preamplificatore per giradischi

  • HiFi iZen Phono Preamp – Miglior preamplificatore per giradischi

iFi audio ZEN Phono - Preamplificatore Phono per giradischi / lettori di dischi (EU PIN)
  • INGRESSI - Ingresso MM e MC selezionabile che può gestire praticamente qualsiasi cartuccia. Così, man mano che il vostro sistema vinilico cresce nel tempo, la ZEN Phono terrà sempre il passo.

Con un design estremamente lineare e pensato per chi è alla ricerca non soltanto di un ottimo preamplificatore per giradischi e microfono, ma anche di un elemento caratterizzante per l’arredamento del salotto, questo accessorio si contraddistingue per l’altissima qualità del suono.

Sulla plancia frontale si trovano soltanto due controlli, cioè il pulsante di accensione e il filtro per subarmoniche, per ottenere ancor più bassi da qualsiasi vinile e godere così di una maggiore spinta, soprattutto per quanto riguarda i dischi piuttosto datati, che per loro vocazione hanno un’equalizzazione più blanda rispetto a quelli fortemente compressi e di nuova produzione.

Sul pannello si trovano anche le fessure microfoniche che servono al sistema intelligente di gestione dei profili sonori per ottimizzare la risposta del filtro RIAA e adattarla all’effettivo sound della stanza di ascolto.

Sul retro si trovano 4 connettori di tipo RCA bianchi e rossi con placcatura dorata a cui attaccare il giradischi in entrata e in uscita il finale di potenza o il tuo impianto. Inoltre è presente una boccola avvitabile in metallo per la connessione di massa, indispensabile per eliminare i problemi di statica, che soprattutto con i giradischi molto vecchi si fanno sentire nel momento meno opportuno e per ridurre al minimo il fenomeno dell’hum.

Completano la dotazione un ingresso bilanciato, per chi sceglie questa tecnologia, la presa di alimentazione in bassa tensione per il suo trasformatore e un selettore discreto di gain, con una curva di bilanciamento ottimizzata per unire dinamica e pulizia del suono.

Tutta la componentistica interna è stata selezionata per massimizzare la simmetria con condensatori Panasonic ECPU e TDK C0G oltre che amplificatori operazionali della serie OV a bassissimo rumore, che permettono di ottenere un guadagno a larga banda tra 36 e 72 dB.

Il vero cuore pulsante di questo preamplificatore phono per giradischi è il filtro subsonico, completamente analogico e adattivo, che permette di ottimizzare la risposta sonora con qualsiasi tipo di vinile, rispettando la qualità del suono ed eliminando completamente ogni rischio di distorsione e saturazione.

  • Art USB Phono Plus

Questo preamplificatore è fortemente orientato per un pubblico che è alla ricerca di un prodotto in grado di aiutare nella conversione da vinile a formati digitali e in particolare per i dj che desiderano effettuare direttamente i mix utilizzando i loro software e le console, sia in studio che dal vivo.

Il pannello frontale è minimale e ridotto soltanto ai controlli di gain, volume, selezione per il monitor, accensione filtro e uscita cuffie per consentire un routing facile anche con scarsa visibilità.

Sul retro, invece, si trova una matrice a 4 connettori RCA per input e output diretto in audio analogico con una curva ottimizzata RIAA dinamica, con compensazione del guadagno per evitare il rischio di picchi fastidiosi.

La parte più interessante è quella costituita dai canali di comunicazione ottici e USB che permettono sia di far dialogare il sistema con un PC sia con le migliori schede audio professionali, senza appesantire il bitstream e con un elevatissimo livello di conversione analogico-digitale, indispensabile per chi deve effettuare operazioni successive di elaborazione, anche in tempo reale, sulla musica.

Inoltre, sempre con un connettore di tipo RCA ma segnalato con un colore differente, si ha a disposizione una comunicazione S/PDIF per gli standard Sony e Philips, per poter far comunicare direttamente il preamplificatore phono per giradischi con il tuo impianto di alta fedeltà.

Per garantire la massima sicurezza per la testina e per tutta la componentistica c’è una pratica boccola in metallo per il ground loop, che ti permette di eliminare completamente questo tipo di disturbo e di ottenere il massimo della dinamica anche sulle bassissime frequenze, senza nessun tipo di distorsione.

Il case ultra-compatto e completamente realizzato in alluminio garantisce trasporto sicuro anche per set dal vivo. È però importante tener presente che questo tipo dietro e amplificatore richiede un’alimentazione esterna e non può essere fatto funzionare soltanto utilizzando i 5V della connessione USB. Per questo serve un alimentatore adatto per gestire la sua silenziosità e la potenza del suono.

  • Nobsound T7 – Preamplificatore phono valvolare

Nobsound Little Bear T7 6J1, tubo a vuoto, Mini Phono Stage Preamp; RIAA MM Giradischi...
  • Questo prodotto può essere utilizzato come MM Turntable Preamp o HiFi Tube Pre-Amplifier e offre una fedeltà del suono elevata e un suono caldo, che supera le vostre aspettative.

Compatto e completamente realizzato in alluminio, questo piccolo preamplificatore phono per giradischi è un vero gioiello tecnologico funzionante con due pentodi indipendenti in miniatura.

Il circuito è compatibile con componenti NOS, vintage o di attuale produzione, come 5654, EF95 e 6AK5, solo per citare quelli più diffusi, ma sicuramente un audiofilo esperto vorrà sperimentare le possibilità di tante altre valvole per trovare il suono perfetto per il suo impianto.

Si tratta di un oggetto pensato per funzionare con una rete completamente analogica, perché il sistema valvolare può entrare in conflitto con l’interferenza di whim in alta frequenza, tipica degli alimentatori switching presenti nei finali in classe D e in classe T e dare disturbi di microfonicità e demodulazione se viene messo troppo vicino a questo tipo di circuiti.

Il preamplificatore phono valvolare richiede un’alimentazione in bassa tensione e corrente continua, fornita da un trasformatore esterno, di tipo tradizionale, per ridurre al minimo il rischio di allaccio con l’anello di massa e per mantenere più puro il segnale, controllando sempre che l’amperaggio disponibile sia adatto a supportare i filamenti delle valvole.

Con controlli minimali e connettori dorati di altissima qualità permette di ottenere un suono assolutamente fedele anche da vinili molto vecchi e di regolare tramite selettori a lancetta il tipo di ingresso per adattare al meglio il suono.

Si tratta di un preamplificatore con equalizzatore RIAA dinamico e completamente analogico, destinato a un pubblico che vuol godere della massima qualità per il vinile senza passaggi in digitale.

  • Pro-Ject Phono Box MM

Un minuscolo preamplificatore phono per giradischi, molto compatto e pensato per essere tranquillamente nascosto dietro lo stereo, senza dare troppo nell’occhio. Il suo case completamente realizzato in metallo protegge il segnale da qualsiasi tipo di interferenza e nasconde un circuito che garantisce un eccezionale rapporto segnale rumore di ben 82 dB, rendendolo un ottimo investimento per chi preferisce risparmiare, ma non vuole rinunciare alla pulizia del suono.

I connettori RCA consentono di attaccare direttamente il preamplificatore al giradischi e al tuo stereo e volendo puoi utilizzare la sua boccola di massa per ridurre al minimo il ronzio residuo e le interferenze come il ground loop che potrebbero rendere inascoltabile la musica.

La sua circuiteria gestisce un filtro standard statico RIAA con componentistica selezionata e matchata per avere canali perfettamente simmetrici con caratteristiche identiche e soprattutto una THD che sfiora il valore record di 0,05%, per un sound fedele con qualsiasi livello di entrata.

L’alimentazione esterna avviene in corrente continua e grazie al sistema stabilizzato, anche se il trasformatore ha un valore leggermente differente rispetto a quello nominale richiesto o presenta un certo grado di ripple, la qualità del suono non ne risente minimamente.

  • Ashata Preamp Phono

ASHATA Preamplificatore per Giradischi Phono,Amplificatore Phono Box P4 Placcato in Oro RCA Pannello...
  • 【Conveniente】L'amplificatore dell'amplificatore valvolare e la valvola possono essere sostituiti e aggiornati, il che è più conveniente e fa risparmiare tempo.

Facile da adattare al tipo di sound che desideri, semplicemente sostituendo le valvole con il modello con la timbrica perfetta per te, questo preamplificatore phono per giradischi, con un livello massimo di uscita di 300 mV, calcolato a 1 kHz, ti permette di avere tutta la dinamica che desideri ad un prezzo molto interessante.

Gli ingressi RCA dorati e la boccola per la messa a terra ti offrono pulizia di segnale e alta impedenza di ingresso, con un contatto resistivo trascurabile, così puoi avere la certezza di sfruttare anche giradischi completamente passivi, da vero audiofilo.

Il pannello satinato in alluminio e un design semplice e lineare lo rendono un accessorio semplice da integrare nel tuo sistema HiFi e molto decorativo, con la possibilità di selezionare il gain tra valori discreti nella gamma 39 dB e 45 dB, per poterti così godere a pieno i dischi ad altissima dinamica.

Si alimenta a 12V con un trasformatore esterno a bassa rumorosità, pensato appositamente per non fare interferenze con le sensibili griglie delle valvole, che con la loro curva di distorsione armonica eccezionale ti offrono tutto il calore del vinile, senza la durezza degli amplificatori a stato solido.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here