Puntina per giradischi: Quale scegliere? Guida con classifica e prezzi delle migliori 10

puntina per giradischi

Coloro che amano ascoltare la musica incisa su vinile, sanno bene che prima o poi è necessario sostituire la puntina, una delle componenti più importanti di questo dispositivo.

Questo piccolissimo oggetto, il quale fa parte della testina del giradischi, ha infatti una funzione vitale: scorrere nel solco del vinile al fine di riprodurne il suono.

Come funziona la testina del giradischi?

1
LIUJZZJ 4 Pezzi Puntine Stilo per Giradischi Testine Fonografiche Puntina di Ricambio Ago per...
  • 【Materiale】: Questo ago fono è realizzato in plastica ABS resistente e braccio in alluminio. L'ago è realizzato in rubino, che può riprodurre perfettamente il tono originale.
2
Stylineedle - Confezione da 2 aghi diamantati per giradischi Crosley, Ion, Jensen, Bush e Teac,...
  • L'Ago per il Giradischi di Alta Qualità è prodotto in Cina ed è di squisita fattura
3
Confezione da 4 Puntina per Giradischi Universale, SUEWIO Ago Punta Diamante per Giradischi Vintage...
  • 👍 Realizzato in plastica ABS di alta qualità e braccio in alluminio, con stilo in ceramica rubino (forza ago da 4-6 grammi), rendendo la tua musica più chiara e senza danneggiare il tuo disco.
5
Testina Giradischi in Vinile,2 pezzi Universali Puntina per Giradischi con ruby Aghi Stilo per...
  • Universale: gli aghi per giradischi BaiJ possono essere utilizzati per la maggior parte dei giradischi, come Crosley, Ion, Jensen, Pyle,Auna, Zenith, Emerson e altri. Compatibile con dischi in vinile...
6
Puntine Per Giradischi,Ago Giradischi,Ago Giradischi Universale,Giradischi Aghi di Ricambio,Puntine...
  • 【Stilo Premium】 Questo stilo ha un rendimento elevato e un'eccellente durata,Lo stilo in ceramica rubino ti offre musica più chiara,suono stereo più fluido senza compromettere l'album.
7
3 Pezzi Testina e Puntina di Ricambio Rubino per Giradischi & Sistema Hi-Fi Cartucce per 33 45 e 78...
  • 🎷【Set di aghi per lettori】 Riceverai 3 aghi per giradischi con custodia protettiva individuale, ideali come cartuccia di ricambio o di riserva, utilizzati per molti famosi giradischi.

La testina fonografica del giradischi, altrimenti detta cartuccia o trasduttore, trasforma l’energia meccanica, generata dalla pressione della puntina sui solchi del disco, in energia elettrica, sotto forma di segnale elettrico. Quest’ultimo viene amplificato e successivamente trasformato in suono dagli altoparlanti.

Proprio l’azione della puntina trasforma la testina del giradischi in trasduttore.

La puntina non scorre uniformemente sul disco. L’andamento può essere sia verticale sia orizzontale, seguendo le incisioni (la musica) e vibra irregolarmente trasformando la pressione in segnale elettrico.

Questa è la sua unica e fondamentale funzione.

Perchè scegliere accuratamente la nuova puntina per il giradischi?

cartuccia giradischi

Non è scontato che un giradischi al momento dell’acquisto sia provvisto di una buona puntina.

Questo importante componente infatti, tende a consumarsi con facilità e la qualità del suono riprodotto è differente in base al modello utilizzato. Ovviamente, una volta individuata la puntina che offre la migliore esperienza sonora, il consiglio è quello di acquistare sempre quella dello stesso brand.

Inoltre, sostituire con regolarità la puntina ed optare per una puntina di buona qualità, ti permette di non buttare all’aria il lavoro portato avanti fino a quel momento.

Non esiste una data di scadenza oltre la quale la puntina deve essere sostituita. Il suo ciclo di vita dipende dalla sua qualità, da quanta musica ascolti e dalla manutenzione che dedichi alle singole componenti del vinile.

Tipologie di testine e scelta della migliore puntina:

L’estremità del braccio del giradischi è costituita dall’headshell, una struttura che contiene la testina, e il suo scopo è quello di proteggere la piccola cartuccia.

Le testine possono essere di due tipi:

MM, o Moving Magnet, costituiti da due magneti che vibrano producendo il segnale elettrico; si tratta della tipologia più affidabile poichè la loro puntina è facilmente sostituibile.

MC, o Moving Coil, in cui due bobine sono attaccate alla puntina. Il cambio di quest’ultima in questo caso, è meno agile: è necessario recarsi nei negozi specializzati per effettuarne il cambio oppure deve essere sostituita l’intera testina.

Dal tipo di testina dipende la scelta della puntina.

Composizione e caratteristiche:

La puntina del giradischi è composta dal cantilever (una piccola asta di plastica) e dall’ago (detto anche perno, in diamante o zaffiro).

Il cantilever ha una duplice funzione:
– mantenere in posizione l’ago della puntina,
– mantenere la puntina saldamente ancorata alla testina.

Non è possibile sostituire solo l’ago, ma l’intera testina.

La possibilità che la testina si guasti da sola, è molto bassa; al contrario, è molto alta la possibilità che la testina duri per anni ed anni, ma non la puntina.

La sostituzione di quest’ultima è particolarmente consigliata per vari motivi:
– ha un costo molto contenuto, rispetto alla testina;
– è facilmente sostituibile;
– non obbliga ad eseguire particolari controlli, che al contrario devono essere eseguiti quando subentra una nuova testina, ossia: il controllo della centratura, la perpendicolarità del disco, la taratura del peso.

Quando è necessario cambiare tutta la testina?

testina giradischi da sostituireSono tante le circostanze per cui potrebbe essere necessario il cambio della testina:

  • quando è fisicamente danneggiata,
  • quando è il momento di aggiornare l’impianto audio,
  • quando non si trova la puntina adatta per quella testina.

Per capire se sia arrivato il momento per sostituire la puntina, molti consigliano di fare riferimento al metodo delle ore: secondo questa teoria, una puntina garantisce delle buone prestazioni entro le 500-1000 ore di ascolto.

Si tratta di un consiglio giusto; tuttavia sarebbe impossibile calcolare le ore di utilizzo, pertanto, la regola comune è cambiare la puntina a distanza di qualche mese. Per capirlo basterà prestare occhio ed orecchio.

Infatti, ponendo particolare attenzione al suono, una puntina da sostituire produrrà:

  • rumore distorto;
  • suoni confusi e poco nitidi;
  • sibili, sfocature e fruscii che prima non erano presenti.

Invece osservandola fisicamente, la puntina deve essere cambiata se: non si adatta perfettamente ai solchi, salta o rimbalza. Questa potrebbe anche presentare dei difetti dal punto di vista della struttura: è deformata, danneggiata, rivestita da polvere, da sostanze oleose o sporco.

Come scegliere la giusta puntina per giradischi? Consigli:

Una scelta sbagliata è sicuramente quella di optare per l’acquisto di una puntina in base al modello del giradischi, soprattutto per motivi legati all’aggiornamento della produzione di quel specifico dispositivo.

Bisogna invece considerare diversi criteri nella scelta di una nuova puntina:

  • il costo:si tratta di un parametro personale. La fascia di prezzo è molto ampia, da poche decine di euro fino a cifre più importanti. Dipende tutto dalla propria passione e aspirazione;
  • la forma dello stilo della puntina: questa può essere sferica, ellittica, lineare, shibata;
  • trovare la giusta puntina passo dopo passo: da controllare sono sicuramente il modello con codice alfanumerico della testina e della cartuccia, se coincidono è quella giusta; oppure potrai confrontare fisicamente le puntine fino a trovare quella più simile o proprio quella uguale;
  • se non trovi la cartuccia adatta, cambia tutta la testina, oppure il modello di giradischi

Classifica delle migliori testine per giradischi:

miglior puntina giradischi

Considerate tutte le nozioni trattate nei precedenti paragrafi, proponiamo una guida all’acquisto per la migliore puntina per giradischi.

  • Sumiko Pearl testina MM – Puntina per giradischi professionale

Questo prodotto è adatto per chi ha una particolare passione per i giradischi e desidera ottenere ottime prestazioni.

Si tratta infatti di una delle migliori puntine in commercio: offre un’elevata qualità del suono, semplice da montare, garantisce una durata competitiva.

  •  Ortofon 2M in diamante – Miglior puntina per giradischi

Offerta
Ortofon 2M Red Moving Magnet Fonorivelatori
  • Un diamante ellittico con punta e perni polari con un filo di rame

Offre un suono molto nitido e aperto; il suo design è stato realizzato appositamente per facilitarne il montaggio.

Inoltre il suo peso e le dimensioni lo rendono adatto a molti modelli di giradischi.

  • Audio Technica AT-VM95E

Questa puntina fonografica è compatibile con tutti i modelli della serie VM95.

E’ adatta per coloro che non vogliono spendere cifre importanti, ma non vogliono neanche rinunciare alla qualità. Offre infatti delle ottime prestazioni e anche la fase di montaggio risulta molto agevole.

  • Puntina per giradischi Navaris in Zaffiro – Economica

Navaris 2x Testine per giradischi - compatibile con molti lettori vinili per dischi 33, 45, 78 giri...
  • RICAMBIO HIGH QUALITY: la confezione comprende 2 testine sostitutive per giradischi con punta in zaffiro, compatibili con la maggior parte dei lettori per vinili più diffusi. La puntina è facile da...

La testina di questo marchio è compatibile con molti dei giradischi più diffusi. Si tratta di un dispositivo con un corpo in acciaio e permette di riprodurre un suono molto fedele rispetto alle puntine con ago in plastica.

E’ molto facile da montare ed ha una durata di circa 300 ore.

  • Puntina per giradischi Karma KCL 01 montata su headshell

Offerta
Karma KCL 01 - testa completa di ago già montato su"headshell", compatibile con molti giradischi.
  • Karma KCL 01 - testa completa di ago già montato su"headshell", compatibile con molti giradischi.

Anche questo prodotto è compatibile con la maggior parte dei giradischi in commercio. Si tratta di una testina in stile headshell molto apprezzata dagli amanti del genere soprattutto per la sua estetica e la praticità.

Il montaggio è estremamente semplice: occorre solo avvitarla al braccio del giradischi e bilanciarla con il contrappeso. Inoltre, la testina è già predisposta con un’angolazione di 24°.

Il prodotto è ottimo, offre un suono eccellente ed ha una buona qualità-prezzo.

  • ION Audio CZ-800-10

ION Audio CZ-800-10 - Testina e Puntina di Ricambio per Giradischi
  • Prestazioni al top : testina di ricambio di alta qualità per giradischi ION Audio

Questo dispositivo offre ottime prestazioni ad un costo molto contenuto.
Si caratterizza per una testina in ceramica, la quale garantisce sia una lunga durata della puntina sia una buona qualità del suono. Il montaggio è molto semplice, anche per chi non è abituato a svolgere tale operazione.

  • Ortofon OM 5E

La puntina per giradischi proposta dal marchio Orton si colloca a metà tra un prodotto professionale ed uno di qualità media.

Le buone prestazioni sono possibili grazie alla struttura in plastica e vetro. Il montaggio risulta semplice anche per coloro che hanno poca esperienza in merito.

  • Stanton 505 v3

E’ adatta per coloro che cercano un prodotto professionale ad un prezzo contenuto. Tuttavia, è compatibile solamente con i giradischi che supportano una cartuccia della serie Stanton 500.

  • Audio Technica AT-VM95C

La puntina Audio Technica AT-VM95C, è a magnete mobile ed è dotata di uno stilo conico.
Essendo dotata di un attacco standard, questa cartuccia si adatta ai giradischi che hanno un attacco da mezzo pollice.

Si tratta di un prodotto economico, ma che permette delle prestazioni molto soddisfacenti: è composto da un doppio magnete mobile ed è particolarmente indicato per la riproduzione di suoni jazz, rock e blues.

Prima di acquistare questa puntina, è bene considerare la tipologia del giradischi che si possiede, poichè il suo montaggio è differente rispetto alla maggior parte dei dispositivi in commercio.

  • Ortofon Gold

Ortofon Stylus Gold
  • The best possible sound quality available in a DJ cartridge

Questa puntina, oltre che su giradischi con stilo Ortofon della serie OM, può essere montata sugli stilo con attacco compatibile.

Si distingue molto dagli altri prodotti della sua categoria: la testina di Ortofon Gold infatti è placcata in oro, la puntina è in vero diamante ed ha un peso di soli 3 grammi.

Questo dispositivo è molto preciso, permette un suono fedele e di alta qualità.

Conclusioni:

Come abbiamo potuto vedere in questa guida, scegliere la giusta puntina per il proprio giradischi non è complicato se si conoscono tutte le caratteristiche.

Il consiglio è quello di provvedere alla sostituzione di questa fondamentale componente al primo insorgere di rumori insoliti.

Tuttavia, se il giradischi che si possiede non permette di sostituire il solo stilo, sarà necessario cambiare l’intera testina. L’importante è ricordare di verificarne la compatibilità.

Alcune domande frequenti:

  • Le cartucce dei giradischi si consumano?

No. In genere non lo fanno. La parte che tende ad usurarsi nel tempo è la puntina dello stilo, ma anche l’elastomero a cui è collegato il braccio.

  • Quale suono riproduce una puntina consumata sul disco?

Se è l’usura della puntina a rovinare la qualità del suono, questo risulta essere smorzato o distorto. Può essere utile anche prestare particolare attenzione con il proprio udito, per individuare sibili che durante le riproduzioni precedenti non erano presenti

  • Bisogna sostituire la testina o solo la puntina?

Ciò dipende dalla predisposizione dei modelli. Alcuni giradischi infatti, permettono di sostituire lo stilo ma non la testina.
Questo dettaglio è facilmente intuibile: se sono presenti viti che collegano la testina al braccio, allora questa può essere sostituita. In assenza di collegamenti diretti, allora vuol dire che solo lo stilo può essere sostituito e non la cartuccia.

  • Come si individua una puntina danneggiata o rovinata?

Ci sono diversi fattori che indicano se una puntina è rovinata o danneggiata: ad esempio sono presenti dei segni visibili, come i bordi frastagliati, oppure la testa dell’ago è piegata.

Inoltre, se quest’ultima inizialmente aveva una forma arrotondata, ma successivamente si presenta appuntita, occorrerà cambiare lo stilo nel breve tempo possibile; anzi, sarebbe meglio non utilizzarlo per evitare di arrecare eventuali danni che potrebbero richiedere interventi più invasivi.

  • Con quale frequenza bisogna sostituire la puntina?

I produttori consigliano di cambiare lo stilo ogni 1000 ore di riproduzione. Le tempistiche quindi, dipenderanno dalla frequenza con cui viene utilizzato il giradischi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here