Tra le varie faccende domestiche di cui ci si deve occupare quotidianamente, lavare i vetri è sicuramente una delle più complesse sia dal punto di vista del tempo necessario per recuperare tutti i materiali necessari (scale incluse!), sia dal punto di vista dell’impegno fisico richiesto.
In nostro aiuto, per fortuna, accorre ancora una volta la tecnologia, l’evoluzione del lavavetri magnetico, i robot lavavetri: piccoli elettrodomestici dalle grandi potenzialità, sono un concentrato di performance eccellenti in dimensioni molto ridotte che contribuiranno a rendere molto più facile la vita in casa. Provare per credere!
Contenuto articolo
- 1 Quando utilizzare i robot lavavetri?
- 2 Su quali tipi di vetri si possono utilizzare?
- 3 Come funziona il robot lavavetri?
- 4 Esistono modelli con modalità automatica?
- 5 Come scegliere il miglior robot lavavetri in commercio?
- 6 I motivi per cui acquistare un robot lavavetri:
- 7 Recensione con prezzi dei 5 migliori robot lavavetri:
- 8 Conclusioni:
Quando utilizzare i robot lavavetri?
- Facile gestione: 3 modi di utilizzare il Mamibot W120-T: funzionamento chiave, funzionamento tramite telecomando entro un raggio di 15 metri, funzionamento tramite app Mamibot (iGLASSBOT) per iOS e...
- Lavavetri Robot con Pulizia Automatico Intelligente, pianifica automaticamente il percorso di pulizia, adatta alla finestra interna e esterna, finestra alta, pareti ecc. aiutarti a pulire i luoghi...
- PULIZIA SENZA IMPEGNO: Con la sua potenza di aspirazione ottimizzata di 2.800 Pa, che deve alla sua sofisticata aspirazione, il robot per finestre aderisce bene alla finestra in ogni momento. La...
- 【SISTEMA INTELLIGENTE DI PULIZIA DELLA FINESTRE】 Utilizzando la tecnologia tedesca di adsorbimento del motore a vuoto, aiuta il robot lavavetri AlfaBot X6 ad aderire alla superficie del vetro....
- Robot intelligente per vetri con APP: pulito e asciutto. iTech Win 4.0: navigazione intelligente, calcola il percorso giusto, rileva i confini della finestra e pulisce completamente la superficie.
- 💗【Pulizia automatica a getto d'acqua】il robot per la pulizia delle finestre con design aggiornato, nuovo getto d'acqua ultrasonico e serbatoio d'acqua da 20ML, pulizia completamente automatica...
I robot lavavetri senza filo sono perfetti per finestre con una luce di dimensioni standard 60 cm di altezza per 45 cm di larghezza, e sono ideati per la pulizia di vetri con spessore minimo di 5 mm (anche a doppia camera).
Sono utilizzabili sia su finestre con telaio che su finestre a giorno. Possono essere utilissimi anche per la pulizia di altre superfici in vetro, come per esempio le porte, grandi tavoli oppure li vetri della doccia.
Sono molto performanti per la rimozione della polvere e della sporcizia accumulata sui vetri, mentre non sono molto adatti in caso di macchie, che eventualmente è meglio pretrattare a mano prima di attivarli.
Per effettuare al meglio il loro processo di pulizia, e non correre rischi che perdano aderenza e quindi possano cadere, necessitano che il vetro su cui devono operare sia liscio; non sono quindi utilizzabili su superfici smerigliate, decorate o lavorate.
Su quali tipi di vetri si possono utilizzare?
- Sistema di pulizia intelligente: la tecnologia WIN-SLAM 2.0 permette al WINBOT 920 di pulire in modo affidabile superfici piatte in vetro in una pulizia accurata prima e indietro. WINBOT genera un...
I robot lavavetri possono essere utilizzati per la pulizia dei vetri sia all’interno delle abitazioni, che per i vetri esterni, siano essi apribili o meno.
Chiaramente, in questo caso, è bene assicurarsi innanzitutto che le condizioni meteorologiche siano favorevoli (per esempio in caso di forte vento è sconsigliabile l’utilizzo di un robot lavavetri automatico), e soprattutto che il robot che abbiamo scelto sia abbastanza performante da garantire una perfetta aderenza al vetro, per evitare possa staccarsi e, cadendo a terra da grandi altezze, mettere in pericolo eventuali passanti.
È importante inoltre accertarsi che il robot disponga degli standard minimi di sicurezza, come l’UPS, un sistema di alimentazione centralizzata che assicura che il robot si fermi automaticamente in caso di perdita di aderenza e le corde di supporto estensibili.
Come funziona il robot lavavetri?
I robot lavavetri possono essere di due tipolgie differenti:
- Un modello è composto da due parti che rimangono in contatto grazie a potenti magneti e che devono essere poste sui due lati opposti della superficie da pulire. Una delle due parti è munita di motore e ruote, mentre l’altra è dotata di rulli e parti in microfibra per la pulizia;
- Un altro modello invece ha un solo corpo macchina che racchiude in sé sia l’apparato necessario per la pulizia che quello per il movimento ed il fissaggio.
In entrambi i casi il robot è dotato di un serbatoio nel quale inserire il detergente specifico per vetri. - I robot lavavetri senza filo funzionano grazie ad un motore aspirante che, oltre alla pulizia vera e propria, consente loro di rimanere adesi al vetro.
Il ciclo di pulizia avviene in tre fasi:
- lavaggio frontale a umido con il quale il robot scioglie lo sporco ed elimina la polvere;
- detersione vera e propria con un tergi vetro in gomma. Sfruttando la patina umida precedentemente creata, vengono rimossi polvere e sporcizia;
- asciugatura a secco.
I robot lavavetri hanno due modalità di funzionamento: manuale e automatica. Mentre sulla prima non è il caso di soffermarsi (in sostanza è necessario l’intervento umano per direzionare il robot verso le zone del vetro che si intendono pulire), è bene fare una considerazione più approfondita sulla modalità automatica.
Chiaramente un robot lavavetri professionale dà la possibilità di scegliere tra le due modalità operative.
Esistono modelli con modalità automatica?
Una volta posizionato sulla superficie di vetro da pulire, il robot lavavetri automatico aderirà ad essa e, in maniera randomica, comincerà a percorrerla iniziando la prima delle tre fasi di pulizia precedentemente descritte.
Grazie a questi primi movimenti, il robot studierà la superficie da pulire e, in base ai dati raccolti grazie ai suoi sensori ad infrarossi, sceglierà la modalità di pulizia più adatta.
Il robot seguirà un percorso che coprirà tutta la superficie della vetrata, spruzzando il liquido detergente ed azionando i rulli per effettuare la vera e propria pulizia. Alla fine del lavoro il robot si fermerà autonomamente.
Come scegliere il miglior robot lavavetri in commercio?
Prima di procedere all’acquisto di un robot lavavetri è bene prendere in considerazione alcuni fattori.
-
Forma e dimensioni
Se la pulizia deve essere effettuata su finestre molto grandi, è sensato acquistare un robot lavavetri automatico più performante rispetto a quello che servirebbe se le finestre fossero piccole.
Allo stesso modo, se le fossero finestre squadrate può essere consigliabile comprare un lavavetri di forma quadrata o rettangolare in modo che possa raggiungere e pulire facilmente i punti più difficili rispetto ad uno rotondo;
-
Rumorosità
Essendo elettrodomestici dotati di un motore, molti robot lavavetri senza filo risultano piuttosto rumorosi e di conseguenza possono essere fastidiosi se attivi nella stanza in cui ci si trova. Tra i molti robot presenti sul mercato non sarà difficile, però, trovare quello più adatto alle proprie esigenze;
-
Autonomia della batteria
Bisogna considerare che solitamente la batteria deve essere caricata tra un ciclo di lavaggio e l’altro. L’autonomia della batteria di un robot lavavetri senza filo va dai 30 ai 50 minuti massimo, in base alla tecnologiea di cui è dotato il robot, al suo peso e alla sua dimensione.
I motivi per cui acquistare un robot lavavetri:
Molto compatti e relativamente silenziosi, i robot lavavetri sono anche molto facili da utilizzare e soprattutto pratici: basta posizionarli sul vetro, e saranno loro a fare il lavoro sporco, lasciandoti libero di svolgere le altre faccende domestiche o, perché no, di rilassarti.
Non è da sottovalutare anche il fattore di rischio inevitabile quando si puliscono alcune finestre che possono essere in alto se all’interno dell’abitazione oppure difficilmente raggiungibili senza sporgersi nel caso siano esterne. Con i robot lavavetri senza filo questo problema è completamente eliminato.
Un robot lavavetri professionale ha diverse funzionalità smart, tra cui la principale è il controllo da remoto: questa permette di gestire il suo operato tramite un telecomando, annullando quindi la necessità di avvicinarcisi fisicamente per spegnerlo o per modificare la velocità di lavaggio
In alcuni modelli è previsto il collegamento dell’elettrodomestico con un’APP che permette di controllarlo tramite smartphohe.
Interessante è la funzionalità che consente al robot lavavetri senza filo di evitare gli ostacoli che possono trovarsi sul vetro. Alcuni modelli particolarmente evoluti sono dotati anche del controllo vocale, che permette di comandare il robot direttamente con la propria voce. Decisamente molto comodi!
Recensione con prezzi dei 5 migliori robot lavavetri:
-
ECOVACS Robotics WINBOT X – Miglior robot lavavetri
- La flessibilità del cordless
Questo robot lavavetri automatico è di forma quadrata ed è dotato di due spugne e di due lamine in gomma per una pulizia profonda: una spugna lava, le lamine detergono e la seconda spugna procede con l’asciugatura.
Viene equipaggiato di un telecomando per essere totalmente cordless: una comodità unica! Ha due programmi per la pulizia, uno per quella standard, quotidiana, l’altro per lo sporco più tenace e calcola da sè il percorso da seguire. È fornito di corda e ventosa per essere assicurato al vetro, in caso di instabilità viene attivato un indicatore sonoro. Ha un’autonomia di circa 50 minuti.
-
Smartbot HOBOT 298 – Robot lavavetri automatico
È un robot lavavetri automatico dotato di un serbatoio di liquido lavavetri e di un nebulizzatore. Inoltre è dotato di una pompa centrifuga ad alto volume che, con grande efficienza, consente la pulizia di diversi tipi di vetro: normale, doppio, laminato di sicurezza, riflettente.
Consente di detergere diverse superfici in vetro, sia interne che esterne; grazie al suo sensore laser è perfetto per pulire senza fatica anche finestre senza cornice.
Dotato di controllo anti-caduta e corda di sicurezza per poter essere utilizzato senza problemi anche per le finestre esterne.
È gestibile tramite un’APP da scaricare sul proprio smartphone, oppure con il telecomando per controllare la sua attività quando si è in casa.
-
IKOHS WIPEBOT – Robot lavavetri professionale
- ⏰ | FINO A 1 m² DI PULIZAIN SOLI 4 MINUTI | Percorre le finestre a zigzag, riuscendo ad eliminare lo sporco e ridonando lucentezza e trasparenza alle tue finestre.
Dotato della tecnologia TechMap, questo efficientissimo robot lavavetri professionale garantisce altissimi standard di pulizia.
Si muove a zig-zag sulle superfici in vetro rimuovendo lo sporco e riportando lucentezza e trasparenza. Molto sicuro grazie al sistema integrato ProSafe Clean che rileva qualsiasi perdita di aderenza dovuta alla decompressione e lo sposta automaticamente all’indietro evitando quindi la caduta.
Batteria Li-IOn incorporata, con sistema di alimentazione di riserva di 30 minuti. Utilizza due panni rotanti, TwistMop Eco-Clean, che sono composti da fibre ad alta intensità che non danneggiano e non graffiano le superfici durante la pulizia.
-
HUTT DDC55 3800Pa – Robot lavavetri automatico
- 【 Percorso di Pianificazione Automatico 】:robot lavavetri per finestre identifica in modo intelligente il bordo del telaio della finestra e gli ostacoli, evita flessibile degli ostacoli, copre...
Questo è in grado di gestire il proprio percorso di pulizia identificando il telaio della finestra ed eventuali ostacoli. Copre completamente l’intera superficie da pulire ed una volta terminata l’operazione torna al punto di inizio.
Hutt Ddc55 riconosce in automatico il livello di sporco del vetro e regola di conseguenza la potenza del getto di acqua.
Può essere posizionato anche all’esterno grazie agli 8 mt di corda di sicurezza in dotazione, ed in caso di caduta accidentale può sopportare fino a 180 Kg. Per la pulizia utilizza un panno in fibra ultrafine micro-nano, che garantisce un’impeccabie pulizia senza graffiare la superficie.
-
Mamibot W120-T – Robot lavavetri senza filo
- Facile gestione: 3 modi di utilizzare il Mamibot W120-T: funzionamento chiave, funzionamento tramite telecomando entro un raggio di 15 metri, funzionamento tramite app Mamibot (iGLASSBOT) per iOS e...
Piccolo prezzo ma grandi performance per questo robot lavavetri senza filo. Può essere utilizzato in tre differenti modi: a chiave, tramite telecomando (entro un raggio di 15 metri), con la APP iGLASSBOT per tutti i sistemi operativi.
Rapido ed efficiente, può pulire un metro quadrato in circa due minuti. Si sposta autonomamente calcolando il percorso di pulizia ideale, con movimento a Z o a N. Può essere utilizzato anche su superfici diverse dal vetro, come piastrelle o legno.
È dotato di diversi sensori che lo proteggono dalla caduta, quindi può essere tranquillamente agevolmente anche all’esterno.
Conclusioni:
I robot lavavetri senza filo sono degli alleati preziosi per il miglioramento della vita domestica. La loro autonomia di pulizia e le loro performance eccellenti, garantite dalle ottime tecnologie di cui sono dotati, sono un grande aiuto per le pulizie quotidiane cui sarà difficile rinunciare.
I loro costi non sono sempre proibitivi, quindi possono entrare senza problemi nelle case di tutti. Un robot lavavetri automatico garantirà vetri sempre puliti, brillanti ed aumenterà la luminosità della casa. Perché non provarne uno?