Quasi tutti in casa hanno una scaffalatura, uno strumento essenziale per l’ordine e per la conservazione di tante cose.
Ce ne sono di tanti tipi sia per forma che per materiale e ognuno di essi può essere la giusta soluzione alle necessità all’interno di una casa, di un negozio o di un laboratorio.
Contenuto articolo
- 1 Perché comprare una scaffalatura?
- 2 Come scegliere la miglior scaffalatura?
- 3 Classifica dei migliori scaffali per garage, casa e ufficio:
- 3.1 Certeo Mega Deal – Scaffalatura per carichi pesanti
- 3.2 Y&M – Scaffale pieghevole a 3 ripiani per cucina
- 3.3 Metalsistem – Scaffalatura ad Incastro
- 3.4 Rebecca Mobili – Scaffalatura per Soggiorno
- 3.5 Yaheetech – Scaffalatura Garage in Metallo
- 3.6 REPLOOD – Scaffalatura in Filo Metallico Lenstad
- 3.7 Toomax Z141P041 Universal – Scaffale in palstica
- 4 Ulteriori consigli e conclusioni su come scegliere la scaffalatura:
Perché comprare una scaffalatura?
I motivi per cui comprare una scaffalatura possono essere veramente tanti. Il più comune è quello di riporre alcuni oggetti perché possano essere trovati facilmente, ma può essere anche il modo per dividere gli spazi all’interno di un open space o per una semplice decorazione.
Solitamente trovano collocazione nei garage, nelle lavanderie e nei ripostigli dove sono preferite agli armadi perché è così possibile non preoccuparsi dell’ingombro delle ante. Per contro, le scaffalature non proteggono dalla polvere e, per questo, spesso gli oggetti più piccoli vengono raccolti in scatole con il coperchio in modo da ovviare a questo problema limitandosi a spolverare il contenitore quando è necessario.
In un ufficio, una scaffalatura può essere necessaria per il passaggio delle pratiche da un impiegato ad un altro, per raccogliere buste e pacchi da spedire e, soprattutto, per conservare materiale di consumo che sia facilmente raggiungibile dai dipendenti che ne hanno necessità.
Come scegliere la miglior scaffalatura?
- 2 scaffalature "Racine" in metallo con 5 ripiani MDF
- 👉 SCAFFALI GARAGE - 2 Scaffali in legno grezzo MDF e profilo in ferro a 5 ripiani
- Scaffalatura a 3 ripiani, perfetta in cucina, in ufficio, in garage e altri luoghi
- [Struttura robusta] I robusti ripiani di truciolato sono sostenuti da struttura in acciaio con barre di rinforzo aggiuntive, ogni ripiano può reggere fino a 175 kg, e sostenere in modo sicuro...
- 2 scaffalature "Racine" in metallo con 5 ripiani MDF
- Conservazione: lo scaffale per carichi pesanti è ideale per riporre carichi come cassette di bevande, pneumatici, attrezzi, ecc.
- Scaffalatura a 5 ripiani e con rotelle, perfetta in cucina, in ufficio, in garage e altri luoghi
Girando per negozi o su internet si trovano tanti modelli di scaffalature e immediatamente si percepisce una differenza di estetica da una all’altra. Si distinguono, infatti, scaffalature di design da quelle di servizio, con varie sfumature che possono offrire entrambe le soluzioni.
Le prime si distinguono per la forma particolare, per la lavorazione e, spesso, per la leggerezza dei materiali che le rende meno invadenti e anche meno adatte a sostenere grandi pesi.
La seconda differenza da tenere in considerazione quando si sceglie una scaffalatura è, infatti, la loro portata, fondamentale se lo scopo è quello di contenere e sostenere. Questa caratteristica, che è dichiarata dal produttore, dipende sia dal materiale in cui è fatta la scaffalatura, sia dallo spessore dello stesso.
In base al materiale, si ha una terza diversificazione tra le scaffalature. Ne esistono in legno, in metallo, in resina e in plastica.
-
Quali sono i migliori materiali per la realizzazione?
Le scaffalature più classiche sono in legno, materiale che viene preferito soprattutto se la collocazione è il soggiorno o, comunque, un’area della casa in cui si dimora abitualmente. Questo può essere facilmente levigato, verniciato e anche abbellito con intagli.
È molto versatile e può essere costruito nelle forme più svariate. Se i ripiani e i montanti della scaffalatura sono spessi, anche il legno può sostenere pesi importanti. Un mobile ideato in questo modo può essere molto costoso e, per questo motivo, quando si hanno bisogno di portate superiori si preferisce il metallo.
Se si desidera un sostegno inferiore, come nel caso in cui si vogliano raccogliere soprammobili o vasetti, il legno è una buona soluzione, sia nelle sue varianti di ripiani in legno pieno, anche se sottili, sia in truciolato semplice o nell’MDF. Si creano così strutture diverse adatte a tutti gli ambienti, che garantiscono facilità di pulizia, la finitura preferita e anche una certa resistenza all’umidità.
Se le scaffalature devono essere posizionate in bagno o in cucina, occorre tenere in considerazione l’esposizione del mobile a calore e condensa, fattori che rendono preferibile la plastica, la resina o il metallo, in particolare l’acciaio.
Questi materiali sono più stabili rispetto all’ambiente circostante ma ci sono delle differenziazioni tra uno e l’altro. La resina e la plastica sono molto simili tra loro: sono entrambe leggere, facili da pulire e resistenti ma non possono essere utilizzate per oggetti troppo pesanti. Il loro uso più frequente è sui balconi perché non temono assolutamente gli agenti atmosferici.
Il metallo, sia esso in lamina che nella forma di griglia, come spesso succede per gli armadi in acciaio, è il materiale più adatto per reggere grandi pesi. Questo è fondamentale nelle officine e in tutti i posti in cui si vogliono conservare sulla scaffalatura pneumatici e attrezzi per il fai da te o per il lavoro artigianale.
Ci sono diversi tipi di metallo, ma i più utilizzati sono l’alluminio per la sua leggerezza e resistenza e l’acciaio per la sua forza e per la maggiore durata nel tempo. L’acciaio, inoltre, permette di coniugare la necessità di essere resistente con una maggiore piacevolezza allo sguardo.
Le migliori scaffalature in acciaio, infatti, si presentano con ripiani formati da tondini lucidi e anche i montanti sono tondeggianti e brillanti, caratteristiche che permettono di utilizzare la scaffalatura anche in zone living o in negozi senza sfigurare.
Ci sono altri materiali più inusuali che possono essere utilizzati per formare scaffalature, come il rattan, poco resistente ma piacevole per sostenere all’esterno qualche oggetto come riviste, bevande e snack. Ci possono poi essere delle scaffalature costituite da diversi tipi di materiale, così ai montanti in acciaio o in legno possono essere applicati ripiani in vetro.
Anche in questo caso il motivo risiede soltanto in un fattore estetico, poiché il vetro, anche se resistente in termini di portata, è fragile e costoso e, di conseguenza, non è la scelta migliore in luoghi di lavoro.
-
Dimensioni della scaffalatura
Altre caratteristiche su cui riflettere prima dell’acquisto della migliore scaffalatura sono le dimensioni del mobile. Occorre considerare sia l’altezza dei montanti che l’ampiezza dei ripiani per avere il risultato voluto. Se l’altezza della scaffalatura supera 1 metro e 50 occorre ancorarla alla parete retrostante per una maggiore stabilità.
Se questo non è possibile, ad esempio perché si vuole dividere un’unica stanza con la scaffalatura, è sempre opportuno trovare degli ancoraggi al soffitto e ad una parete sul lato corto dello scaffale oppure sarà necessario optare per una scaffalatura piuttosto ampia che possa stare in piedi da sola, le cosiddette stand alone.
Inoltre, sarà opportuno cercare di non appesantire i ripiani superiori ma concentrare il peso su quelli inferiori. L’ampiezza dei ripiani, invece, deve dipendere da quello che si vuole appoggiare sopra.
Potrebbero essere sufficienti una quindicina di centimetri di profondità per i soprammobili, mentre se l’utilizzo della scaffalatura è quello di libreria ne serviranno almeno 30 e dimensioni ancora maggiori devono essere previste per lo stoccaggio di scatole da riponimento.
Classifica dei migliori scaffali per garage, casa e ufficio:
-
Certeo Mega Deal – Scaffalatura per carichi pesanti
- Offerta di 4 scaffali per carichi pesanti 178x150x45 cm con una capacità di 265 kg per ripiano
Questa è la migliore scaffalatura in termini di resistenza e di portata. Studiata per l’industria e l’officina, può essere una soluzione definitiva per il garage grazie alla sua resistenza e alla sua modulabilità.
Ogni ripiano ha una portata fino a 265 kg, mentre la sua struttura in acciaio di alta qualità verniciato a polvere non teme nessun danno da ambiente umido né da temperature basse o alte che siano. La distanza tra un ripiano e alto è libera grazie ai montanti forati che permettono di regolarla a piacere.
La scaffalatura può essere così trasformata anche in banco da lavoro con la massima sicurezza visto che il sistema di montaggio non lascia spazio agli spigoli. Il prodotto viene venduto, ovviamente smontato e si assembla semplicemente ad incastro. Sono disponibili moduli aggiuntivi in modo da adattare la configurazione al proprio spazio operativo. Il prezzo è adeguato ad una struttura resistente e duratura nel tempo.
-
Y&M – Scaffale pieghevole a 3 ripiani per cucina
- 【Nessuna installazione】 Ancora inquieto su come montare il ripiano? Questo organizer pieghevole è facile da montare senza bisogno di attrezzi. Il montaggio è un gioco da ragazzi, tutti gli...
Questa scaffalatura dotata di ruote risolve il problema della necessità di un punto di appoggio ed è utile in molte situazioni.
Completamente pieghevole e riponibile, è in metallo verniciato per essere resistente all’umidità e può sostenere il totale fino a 340 kg di peso. È provvista di ruote per poter spostare anche carichi pesanti con sicurezza e stabilità.
Si può bloccare e può diventare uno scaffalatura semplice e farla stazionare fino a quando è necessario. Ottima come carrello delle pulizie o come ripiano d’appoggio aggiuntivo accanto alla cucina, è unica nel suo genere. Questo si rispecchia sul prezzo, adeguato alla sua versatilità.
-
Metalsistem – Scaffalatura ad Incastro
- Scaffalatura ad incastro, completamente zincata, con 5 livelli di carico
Questa scaffalatura in acciaio zincato è una soluzione ottimale per molti spazi della casa. La sua dimensione di due metri si adatta ad ambienti tendenzialmente sgombri come garage e cantine ed è studiata per reggere carichi piuttosto pesanti, arrivando ad una portata di 235 kg per ogni ripiano.
Anche il suo design è pensato per ambienti in cui non si cerca l’eleganza, anche se potrebbe essere integrata in una cucina in cui si ricerca uno stile professionale. Il materiale la rende resistente e altamente igienico e tutto questo si ripercuote sul suo prezzo.
-
Rebecca Mobili – Scaffalatura per Soggiorno
- SPECIFICHE: Misure totali: H 169 cm x L 60 cm x P 24 cm - Misure ripiani grandi (5): H 32 cm x L 37,5 cm x P 24 cm - Misure ripiani piccoli (5): H 32 cm x L 19 cm x P 24 cm - Colore: Bianco -...
Questa scaffalatura è un’ottima soluzione per chi vuole un oggetto di design per riporre libri e piccoli oggetti sui suoi ripiani.
Il materiale di cui è fatta è MDF, cioè un derivato del legno e la sua manutenzione è molto semplice. Le sue dimensioni prevedono una base di 60 cm per un’altezza di circa 170 cm.
Si può scegliere in differenti colori in modo da integrarsi in modo più semplice con l’arredamento già presente. Il prezzo è coerente con la sua capacità contenitiva e il suo livello estetico.
-
Yaheetech – Scaffalatura Garage in Metallo
- Materiale Robusto: la vernicia dello scaffale è in ferro vernicato a polvere e antiruggine, i 5 ripiani sono di pannelli di legno in MDF utilizzano materiale selezionato da 8 mm di spessore, sono...
Yaheetech è una soluzione economica per inserire una scaffalatura nel proprio garage o ripostiglio e dare finalmente una collocazione a scatole e oggetti sparsi.
La sua solidità è garantita dai montanti in metallo trattati con vernice mentre i ripiani in legno MDF conferiscono leggerezza e permettono un contenimento del prezzo.
La portata di ogni ripiano è comunque di 150 kg, di tutto rispetto su una lunghezza di 70 cm e una profondità di 30 cm. L’altezza complessiva è di un metro e mezzo permettendo a tutti grande accessibilità ai suoi ripiani.
-
REPLOOD – Scaffalatura in Filo Metallico Lenstad
- Lo spazioso scaffale in metallo dispone di quattro ripiani con le dimensioni di 60 x 40 cm e offre quindi molto spazio di stivaggio.
La scaffalatura Replood è in filo metallico trattato con polvere epossidica per proteggerla dall’umidità e permetterle di essere collocata in qualsiasi ambiente. La sua leggerezza e parziale trasparenza la rendono adatta anche ad essere sistemata in un bagno dove non compromette il design di piastrelle e sanitari ma offre un utile punto di appoggio per i tanti oggetti che occupano questa stanza.
Il prezzo invoglia all’acquisto e la sua duttilità permette di utilizzarlo in differenti stanze.
-
Toomax Z141P041 Universal – Scaffale in palstica
- Maxi scaffale ventilato a 3 ripiani
Toomax è una semplice scaffalatura in resina che si adatta ad innumerevoli situazioni sia all’interno che all’esterno della casa.
La sua altezza ridotta di circa 80 cm le permette di non avere necessità di essere ancorato alla parete, mentre il suo assemblaggio è completamente ad incastro e il suo peso è veramente ridotto.
Può sostenere pesi fino a 80 kg, permettendo così di reggere strumenti come stampanti oppure ospitare frullatori o, ancora, essere collocato sul balcone per accogliere piantine nei loro vasi. Il prezzo è leggero come il materiale di cui è composto.
Ulteriori consigli e conclusioni su come scegliere la scaffalatura:
È chiaro che non esiste la migliore scaffalatura in assoluto, ma la scelta ottimale dipende dall’uso che se ne vuole fare.
La scaffalatura in garage su cui riporre la cassetta degli attrezzi, gli pneumatici, gli stivali da giardinaggio, le sementi e i fertilizzanti, l’olio per il motore, il liquido di raffreddamento, gli sci, le racchette e i doposci, deve avere caratteristiche profondamente differenti da quella nel soggiorno pronta ad accogliere i libri, i ricordi delle vacanze, le bomboniere raccolte da parenti e amici.
La prima domanda che ci si deve porre nell’acquisto di una scaffalatura è il peso che deve avere il fattore estetico. Solitamente, se la scaffalatura è destinata ad un’area di lavoro, questo passerà in secondo piano, mentre avrà una maggiore importanza nel momento in cui la si deve collocare in un’area in cui si soggiorna e si accolgono gli ospiti.
In questo caso, per scegliere la scaffalatura più adatta occorre tenere in considerazione l’arredamento presente nella stanza e il modo in cui si vuole che il nuovo pezzo di mobilia si integri con l’ambiente circostante.
In particolare, bisogna decidere se la nuova scaffalatura deve essere protagonista oppure deve essere un po’ defilata dal contesto. Nel primo caso, sarà opportuno scegliere uno scaffalatura d’impatto, magari anche azzardando un accostamento di stile antico sul moderno o viceversa, mentre nel secondo, si cercherà di replicare lo stile già presente o di optare per una struttura particolarmente leggera e anonima.
Quando si sceglie la scaffalatura per il garage, per la lavanderia o per la serra, prima di altre considerazioni, occorre prevedere quali pesi dovranno essere posti sui suoi ripiani per valutare la portata che deve avere il mobile. Allo stesso modo, occorre che i ripiani abbiano una dimensione e un distanziamento da uno all’altro sufficiente per contenere tutto quello che vogliamo conservare.
Fatte queste riflessioni, il materiale da scegliere diventa una conseguenza, ma prima di effettuare un ordine, sarà meglio pensare anche alla temperatura e all’umidità in cui si troverà la scaffalatura.
Per questo motivo, spesso, si cerca di optare per strutture in plastica o in resina, esenti dalla possibilità di essere intaccate da agenti atmosferici e che si possono collocare anche all’esterno.
Per chi vuole costruire un piccolo orto o una piccola serra sul balcone, questi sono i materiali più indicati e possono essere facilmente coperti con gli appositi rivestimenti in plastica per conservare il calore al loro interno anche in inverno.
In caso lo scaffale debba essere collocato nella camera dei bambini, sarà utile prendere in considerazione solo materiali atossici e mobili rifiniti senza parti sporgenti che possono essere pericolose per i piccoli. Ultimo punto con cui confrontarsi è il prezzo della scaffalatura.