Schede audio professionali: Quali sono le migliori? Classifica top5, guida alla scelta e prezzi

Schede audio Professionali

Quando ci troviamo nella situazione di dover acquistare una scheda audio professionale è difficile centrare subito il bersaglio al primo colpo.

Che tu sia un professionista o che per te sia la prima volta, questa scelta non risulta affatto semplice.

Spesso ci vogliono giorni, se non settimane, prima di individuare la giusta scheda audio professionale che fa al caso nostro e rispetta il nostro budget.

Affidarsi a quello che dice un amico che è in possesso di un determinato modello o il nostro negoziante di fiducia, non sempre significa raccogliere informazioni concrete per il nostro acquisto.

In questa guida alla scelta ci siamo impegnati a spiegarvi le caratteristiche di una scheda audio professionale in generale e abbiamo selezionato per voi 5 modelli che per noi sono attualmente migliori sul mercato.

Vediamo quali caratteristiche deve avere una scheda audio professionale che merita di stare in Top alla classifiche delle migliori e soprattutto quali caratteristiche deve avere il prodotto che state andando ad acquistare.

A cosa serve la scheda audio professionale?

1
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
  • Scheda audio / interfaccia MIDI 2x4 USB 2.0 per registrare microfoni e strumenti. Trasmette al computer 2 ingressi / 4 uscite e MIDI in/out con bassissima latenza.
Offerta2
M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale su...
  • Interfaccia Audio con risoluzione a 24 bit/192 kHz per la registrazione e il monitoraggio su Mac o PC. Preamplificatori microfonici Crystal trasparenti ed eccezionali convertitori A/D
3
PreSonus Studio 24c Interfaccia audio 2x2, 192 kHz, compatibile USB-C
  • Interfaccia audio 2x2 compatibile con USB-C, alimentata dal bus
Offerta4
Interfaccia audio USB Scarlett 2i2 (terza generazione) di Focusrite per registrare e creare brani...
  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett...
Offerta5
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming e...
  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz e registrazione fedele di qualsiasi sorgente audio
6
Pacchetto interfaccia audio USB Scarlett Solo Studio (terza generazione) di Focusrite per...
  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett...
7
Focusrite Scarlett 18i20 (terza generazione), interfaccia audio USB per registrare, produrre e...
  • Prestazioni professionali con otto dei migliori preamplificatori microfonici della gamma – Raggiungi il suono migliore di sempre grazie agli otto preamplificatori microfonici della 18i20. Ottieni un...

Per fare chiarezza sull’argomento e per fare una scelta ponderata, bisogna in primis sapere cosa fa una scheda audio professionale.

In termini tecnici la scheda audio è una scheda di espansione del computer che raccoglie un flusso audio digitale proveniente da una sorgente (ad esempio dal nostro microfono, dalla chitarra, dalla batteria o più semplicemente dal nostro hard disk esterno) e lo trasforma in analogico.

Quindi in sostanza la scheda audio, che sia professionale o meno, ci permette di ascoltare tutti i suoni che altrimenti non potrebbero essere riprodotti.

Come si connette la scheda audio professionale al nostro PC?

La prima cosa da fare prima di acquistare qualsiasi scheda audio professionale è vedere che tipo di sistema operativo ha il nostro computer e regolarci di conseguenza.
Non possiamo di certo pretendere una perfetta funzionalità se abbiamo un sistema operativo di 15 anni fa.

Fatta e rispettata la premessa, per far si che la scheda audio trasmetta il segnale, è necessario che si connetta al PC.

Ad oggi esistono due tipi di connessione:

  1. Interna
  2. Esterna

Perché affidarsi ad una scheda audio professionale di qualità?

scheda audio professionale di qualità

Le schede audio interne sono quelle schede che la maggior parte delle volte sono in dotazione con l’acquisto del PC e molto spesso sono installate direttamente sulla scheda madre.

Non stiamo parlando di schede audio preformanti per ovvi motivi che andiamo ad analizzare:

  • Le dimensioni

Lo spazio disponibile in cui vengono montati i componenti hardware non è ampio e quindi la scheda audio non sarà in grado di avere una performance significativa.
Inoltre costruire una scheda audio piccola ha un costo elevatissimo.

  • La qualità

La qualità di questi componenti è sicuramente più bassa rispetto a quelli presenti nelle schede audio esterne.

Come abbiamo già detto, le schede audio interne sono spesso integrate già nel PC che acquistiamo.

È facile pensare quindi che le aziende che producono il PC non sono proiettate a spendere una parte significativa del budget (facendo lievitare il prezzo finale) per le schede audio visto che un cantante o un chitarrista non andrebbe mai comunque a utilizzare questa ma una più performante.

Un altro problema è rappresentato dal rumore in fase di registrazione, che la scheda interna produrrà automaticamente, restituendo una registrazione disturbata e quindi di bassa qualità.

  • Limitatezza delle connessioni audio

Le connessioni audio di una scheda interna sono quelle che possiamo vedere sul retro del nostro computer o sui bordi del nostro PC.

Quindi, oltre a quelle delle cuffie e delle casse, sono in numero limitato.
Questa tipologia di scheda audio va bene per chi ha un primo contatto con il mondo della registrazione o dell’audio in generale e non ha troppe pretese.

Le schede audio esterne hanno una componente hardware capace di sviluppare prestazioni decisamente più elevate delle prime.

Tipologie:

  • Schede audio professionali USB

Offerta1
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
  • Podcast, registrazione, streaming. Questa interfaccia audio portatile può fare tutto: scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz per una registrazione perfetta in ogni sessione
2
DIGITNOW! USB Audio Grabber per Cassette in Vinile a convertitore Digitale MP3, Supporto per Mac e...
  • Grabber audio USB con ingresso connettore audio da 3,5 mm e R / L, tramite USB collegato al PC, registrazione audio nel computer e conversione in MP3 / WAV

Le schede audio USB sono quelle esterne sono le più prodotte e conosciute, consigliate se vi state affacciando per la prima volta a questo mondo e non volete spendere molto.

Si collegano al pc appunto tramite usb.

Molte sfruttano questo collegamento per alimentarsi, altre invece hanno una batteria propria che si può collegare alla presa elettrica.
Sono consigliate per il loro rapporto qualità-prezzo che risulta essere buono anche se hanno qualche difetto:

  1. Connessioni: presentano un numero limitato di ingressi e di uscite, quindi se dovete registrare una traccia audio che ha bisogno di 5-6 canali di input per ogni strumento non fa al caso vostro.
  2. Latenza e stabilità: solo con l’uscita della tecnologia usb 3.0 ci sono state migliorie sotto questo punto di vista. È un grosso difetto delle schede audio prodotte fino a poco tempo fa.
    Infatti se si scelgono modelli vecchi si possono avere problemi di latenza e stabilità del segnale in fase di registrazione.
  • Schede audio professionali Fire-Wire

1
KALEA-INFORMATIQUE-Scheda PCIe FIREWIRE Ieee1394a 400 e 800 ieee3194b con chipset TI Xio 2213-2 1...
  • Chipset Texas Instruments xio2213, particolarmente adatto per gli impieghi Mao (schede audio, mixer ecc.).Scheda PCIe 1 x di tipo PCIe 1.1 (compatibile 2.0 e 3.0). Si adatta su porta PCIe 1 x, 2 x, 4...
2
CSL - Scheda di espansione PCIe Firewire Card - PCI-E - 3 connettori - PCIe 1394a 1394a 1394b -...
  • Aggiungi 3 porte Firewire al tuo Pc: 3 x 1394a, di cui due a 6 pin e una a 4 pin. Il protocollo Firewire viene utilizzato principalmente nelle tecnologie video e audio, spesso anche per il...

Come le schede usb, vanno direttamente collegate a una porta del computer che si chiama appunto Fire-Wire, con la sola differenza che queste non si alimentano attraverso il computer e quindi hanno bisogno sempre di un alimentatore esterno collegato alla presa elettrica.

Queste schede audio sono molto affidabili sotto quasi tutti i punti di vista, ma hanno un solo grosso difetto che non è il prezzo, (anche se sono più costose delle schede audio USB) ma la connessione al computer.

La tecnologia avanza di giorno in giorno e ormai i computer che vengono fabbricati oggi aventi una porta Fire-Wire sono sempre meno, ma si può sempre utilizzare un adattatore, perdendo in qualità.
A te la scelta!

  • Schede audio professionali Thunderbolt

1
PreSonus Studio 24c Interfaccia audio 2x2, 192 kHz, compatibile USB-C
  • Interfaccia audio 2x2 compatibile con USB-C, alimentata dal bus
2
Interfaccia audio USB Scarlett Solo (terza generazione) di Focusrite per chitarristi, cantanti e...
  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett...

Sono le ultime arrivate nella famiglia delle schede audio professionali.

Lanciate da Apple sui suoi computer, stanno pian piano conquistando il mercato, ma comunque non hanno ancora gli stessi numeri di vendita e di utilizzo delle prime.

Il costo non aiuta la crescita di questo prodotto che è sicuramente in fascia medio-alta.
Ma se guardiamo le prestazioni, sicuramente sono il futuro di questo mondo.
Presentano una latenza minima e sono in grado di gestire una discreta quantità di canali.

Come scegliere la miglior scheda audio professionale?

scheda audio per musica professionale

Spesso quando ci si imbatte nel web alla ricerca di qualcosa di cui non ne sappiamo molto, le specifiche tecniche del prodotto ci sembrano tante informazioni indecifrabili che non siamo in grado di capire.

In questa guida vi aiutiamo a fare una scelta ponderata grazie alla spiegazioni delle caratteristiche che una scheda audio professionale possiede o deve possedere per essere un valido prodotto e non una spesa inutile.

  • Frequenza

La frequenza di campionamento solitamente è la prima cosa che ci mostrano su una scheda audio (ES: 16bit/44.100Khz – 24bit/128Khz).

Ma cosa sono questi numeri? per farla breve indicano con quale potenza il segnale viene trasformato ogni volta da analogico a digitale e di conseguenza da digitale ad analogico pronto per essere riprodotto in suono attraverso i riproduttori audio.

Maggiore è la frequenza di campionamento (Bit e Khz) di una scheda audio più il suono sarà riprodotto con qualità.

  • Latenza

La latenza è il ritardo che la scheda audio impiega per trasformare il segnale in entrata in audio.

Tutte le schede audio professionali hanno una latenza, ma le migliori hanno una latenza molto bassa che risulta impercettibile e che quindi ci dà la sensazione di ascoltare in tempo reale quello che stiamo registrando.

  • Numero di ingressi e uscite

Di solito è il primo motivo per cui si acquista una scheda audio professionale, visto che quelle date in dotazione con i computer hanno un ristretto numero di ingressi e uscite e che non supportano determinati strumenti.

Se siete una band musicale, dovete assicurarvi che la vostra scheda audio abbia gli ingressi omologati anche per la vostra chitarra o basso (solitamente viene indicato con la dicitura Instruments) e che sopratutto sia in grado di registrare anche la voce contemporaneamente (almeno due ingressi).

Se invece dovete anche collegare una tastiera, dovete prestare attenzione che la scheda audio che state acquistando sia in possesso dell’ingresso MIDI

Classifica delle migliori schede audio professionali sul mercato:

miglior scheda audio professionale

Conludiamo proponendo una raccolta di 5 schede audio professionali, che secondo il mercato di oggi, sono tra le più apprezzate a livello di prestazioni.

Il nostro consiglio comunque resta quello di acquistare un prodotto che faccia al caso vostro.

  • Apogee Symphony I/O MKII

Interfaccia audio multi-canale avente un livello di conversione AD/DA davvero notevole, sicuramente il migliore che questa azienda abbia mai proposto sul mercato.
Il suo habitat di lavoro ideale è uno studio moderno, in grado di offrire una qualità professionale per la registrazione audio e il mixaggio.

Symphony supera senza dubbio le altre interfacce audio multicanale di questa fascia.

Caratteristiche principali

  • Interfaccia thunderbolt ad alta qualità di conversione AD/DA.
  • Display e pannello di controllo touchscreen
  • Latenza pari a 0
  • 32 canali di input analogici

il prezzo per una scheda audio professionale che è stata scelta da molti artisti e produttori vincitori di Grammy non è sicuramente alla portata di tutti, ma rispecchia a pieno gli standard di mercato.

  • Antelope Audio Orion Studio Synergy core thunderbolt 3

Antelope Audio Orion Studio Synergy Core Thunderbolt 3 e interfaccia audio USB con 12...
  • Interfaccia audio Thunderbolt 3 e USB 2.0 per Mac/Windows con 12 preamplificatori discreti e 50 plug-in in tempo reale inclusi

Ci troviamo di fronte a una scheda audio professionale in grado di fornire al nostro studio tutto quello di cui abbiamo bisogno per registrare e mixare.

Caratteristiche principali

  • 16 ingressi analogici
  • 12 preamplificatori
  • Registrazione direttamente sul convertitore
  • Bassa latenza
  • 256 plugin per la lavorazione di una sessione

Una scheda audio professionali dalle alte prestazioni!

  • Universal audio Apollo Heritage edition

Universal Audio Apollo Solo USB HE - audio interface
  • Universal Audio Apollo Solo USB HE - audio interface

Una vera e propria interfaccia audio professionale che permette a produttori e musicisti di registrare e modificare il segnale audio in tempo reale grazie alla latenza inesistente e a un’altissima frequenza di campionamento.

Top di gamma nella sua classe, si collega al vostro computer (Apple, Windows) attraverso Thunderbolt 3.

Presenta due preamplificatori microfonici di altissima qualità in grado di riprodurre un suono ampio e organico.

La casa madre rilascia il software Luna in free download, in grado di creare un completo sistema di registrazione, non solo affidabile ma che si interfaccia con l’utente in maniera limpida.

Caratteristiche principali

  • Interfaccia audio Thunderbolt per Windows e Mac
  • Software free download
  • 8 canali di ingresso digitale
  • Microfono integrato per la registrazione
  • Peso 1,07 kg
  • Latenza quasi 0 per microfono e chitarra

Il prezzo è sicuramente importante, ma se si guarda la fascia di qualità di questa scheda audio professionale ci si lascia convincere facilmente.

  • Arturia Audiofuse Studio

Arturia AudioFuse Studio - Interfaccia Audio USB 18 In / 20 Out
  • Interfaccia audio USB-C da 18"/20 uscite con preamplificatori a 4 microfoni

Le prime tre schede audio professionali che abbiamo visto hanno tutte una modalità di connessione thunderbolt.

In questo caso vediamo un’interfaccia audio collegabile tramite porta USB.
Stiamo parlando di AudioFuse studio, un’interfaccia con un design accattivante con 18 canali di ingresso e 20 di uscita.

Questa scheda audio professionale presenta anche un’uscita dedicata per il Reamping, che vi permette di registrare con i vostri strumenti musicali direttamente all’interno.

Creative suite Arturie è il software creato dalla casa madre che rende tutto più intuibile e facile da utilizzare.

Caratteristiche principali

  • Interfaccia USB facilmente compatibile
  • Ricevitore audio bluetooth
  • 18 canali in ingresso
  • 20 canali in uscita
  • Frequenza di campionamento 24bit/192Khz

La scheda audio professionale facile da utilizzare!

  • Steinberg UR44C

Una scheda audio professionale che saprebbe utilizzare chiunque.

È in grado di connettersi a qualsiasi computer senza problemi e grazie a USB-C può connettersi anche al tuo I-pad.

La casa madre ci dà la possibilità di scaricare i suoi software che presentano un’interfaccia utente in grado di sfruttare a pieno tutta la sua qualità audio.

Caratteristiche principali:

  • USB 3.0 e USB-C connettività a quasi tutti i dispositivi
  • 4 preamiplificatori per microfono di classe A
  • Monitoraggio DSP privo di latenza
  • Compatibile per ogni piattaforma (Windows, Mac)
  • Opzioni versatili di connessione

Se state cercando quindi una scheda audio professionale con alta qualità audio e dei materiali, questa è quello che fa per voi!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here