Quando si parla di schede audio USB e ci si interessa all’argomento con l’obiettivo di acquistarne una, è facile imbattersi in informazioni errate o incomplete.
Online, infatti, è possibile trovare schede audio USB di ogni tipo e prezzo, da quelle più economiche a quelle più costose, ma capire i criteri in base ai quali scegliere è più complicato. Spesso, si tende ad affidarsi al parere di amici o conoscenti che hanno già effettuato un acquisto con la speranza di selezionare un prodotto quantomeno affidabile.
Questa, però, non rappresenta sempre la migliore alternativa poiché potremmo avere esigenze molto diverse da chi ci consiglia un determinato prodotto piuttosto che un altro.
Come vedremo, per scegliere tra le schede audio USB quella più adatta a noi, ci sono diversi aspetti da considerare e caratteristiche tecniche da conoscere.
Prima di scoprire nel dettaglio quali sono questi criteri e vedere quali sono le migliori schede audio usb, spieghiamo a cosa servono e come utilizzarle.
Contenuto articolo
- 1 Schede audio usb: Cosa sono e a cosa servono?
- 2 Come scegliere una scheda audio USB di qualità?
- 3 Perché preferirle ai modelli classici?
- 4 Migliori schede audio usb:
- 4.1 Focusrite Scarlett 18i20 – Miglior scheda audio usb
- 4.2 Tascam US-16×08
- 4.3 Behringer U-PHORIA UMC1820
- 4.4 Focusrite 2i2 Scarlett – Scheda audio USB economica
- 4.5 Steinberg UR22mkii – Ottime prestazioni
- 4.6 M-Audio AIR 192/A: Schede audio USB compatta
- 4.7 M-Audio M-Track DUO
- 4.8 Behringer U-PHORIA UMC22
- 4.9 CSL – Scheda Audio USB DTS Dolby 7.1
- 4.10 Ugreen – Mini scheda audio USB
Schede audio usb: Cosa sono e a cosa servono?
- Attiva la connettività USB con le tue attuali cuffie audio da 3,5 mm, auricolari, altoparlanti e microfono
- Abilita la connettività USB con le esistenti cuffie audio, auricolari, altoparlanti o microfono da 3.5 mm.
- Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz e registrazione fedele di qualsiasi sorgente audio
- 🎵【 Adattatore USB Jack 3.5】La scheda audio USB consente la connettività USB con le tue cuffie audio, altoparlanti o microfono da 3,5 mm. Perfetto per bypassare una scheda audio o una porta...
- [ Scheda Audio Esterna USB ] UGREEN scheda audio USB esterna è un metodo economico per sostituire la scheda audio rotta, aggiungere un’interfaccia microfono per il tuo laptop con eccellente...
- USB AUDIO INTERFACE BPSCA UMC22 - DP33378 Di BEHRINGER
- Compatibilità: compatibile con tutti i sistemi più comuni, tra cui Windows XP, 7, 8, 8.1, 10, Mac IOS, ecc. Allo stesso tempo è possibile collegare più dispositivi USB o interfacce da 3,5 mm a PC,...
Le schede audio USB, ma in generale tutte le schede audio, si usano insieme ai computer per registrare degli strumenti e salvare i file generati all’interno del PC.
Nel caso delle interfacce audio USB, però, anziché essere già integrate nel computer, si possono acquistare separatamente e collegarle ad esso tramite connessione USB, appunto.
Una volta collegata la scheda audio USB al nostro pc, quindi, potremo utilizzarla per registrare strumenti musicali o voci, e collegare ad essa le nostre cuffie o le casse. In pratica, le interfacce audio USB dispongono di una serie di ingressi per registrare i suoni e di uscite che consentono di riprodurli.
Per chi si occupa di produzione musicale, la scheda audio è il fulcro del proprio home studio: infatti, acquistando schede audio USB che dispongono di più ingressi è possibile collegare tutti gli strumenti musicali di cui si deve registrare il suono. Contemporaneamente, poi, mediante il collegamento con le casse è possibile ascoltare ciò che si sta registrando.
Ovviamente, però, non tutti potrebbero aver bisogno di registrare il suono di più strumenti nello stesso momento. Per questo motivo, prima di procedere all’acquisto, è necessario capire che tipo di utilizzo ne andremo a fare. Diversamente, ci troveremmo ad acquistare un prodotto che poco si adatta alle nostre esigenze e per il quale avremmo anche speso una certa somma.
Come scegliere una scheda audio USB di qualità?
Ora che abbiamo capito a cosa servono le schede audio USB, è opportuno analizzare le possibili applicazioni di questi apparecchi per capire come orientarci nella scelta.
Il primo fattore da considerare, quindi, è l’utilizzo effettivo che faremo della nostra scheda USB. Se siamo dei musicisti e vogliamo registrare solo la nostra voce, potremmo scegliere un’interfaccia audio usb che dispone di un solo ingresso per il microfono. Se poi ci interessa anche riascoltare mentre registriamo, la scheda dovrà disporre di un’uscita per le cuffie o le casse.
Se invece abbiamo la necessità di registrare gli strumenti musicali di un gruppo, sarà fondamentale disporre di almeno 8 ingressi (se non addirittura 16). I prezzi di queste schede audio USB, ovviamente, saranno maggiori rispetto al primo caso.
Chi, invece, si occupa della sola post-produzione musicale può anche scegliere di acquista una scheda audio USB dotata di sole sei uscite, senza ingressi.
Il secondo parametro utile nella scelta è il sistema operativo delle schede audio usb. Attualmente, le migliori schede audio USB disponibili sul mercato si interfacciano bene sia con Windows che con Mac OSX. Ovviamente, il consiglio è sempre quello di affidarsi a prodotti già noti o comunque di brand affermati, per non rischiare incompatibilità di configurazione.
Le schede audio USB, in pratica, offrono il vantaggio di essere compatibili con tutti i sistemi operativi più utilizzati. Lo stesso non si può dire delle altre tipologie di interfacce audio esterne ed è per questo che le schede audio usb costituiscono la scelta migliore.
Il terzo fattore da considerare è il prezzo delle schede audio USB: questo, infatti, può variare ampiamente a seconda delle funzioni e del numero di ingressi e uscite di cui questa dispone. Le interfacce audio USB , generalmente, si collocano nella fascia media del mercato e offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Se, quindi, nella scelta seguiamo queste indicazioni eviteremo di spendere cifre enormi per una scheda audio che magari sarà al di sopra delle nostre reali esigenze.
Perché preferirle ai modelli classici?
Le schede audio USB, tra tutte le schede audio esterne, sono quelle più utilizzate proprio in virtù dei loro vantaggi. Per prima cosa, sono molto diffuse e ne esistono moltissimi modelli di svariati produttori. Questo consente una maggior alternativa e corrispondenza alle reali esigenze di chi le utilizza.
Inoltre, le schede audio USB sono tra quelle più economiche e che, come dicevamo, offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Queste interfacce audio USB sono davvero consigliate nel caso sia la prima scheda audio che acquistiamo.
Inoltre, stanno superando le più famose schede audio FireWire (finora considerate migliori) perché queste ultime stanno diventando sempre meno compatibili con i diversi sistemi operativi.
Anche le schede audio USB più recenti, quindi, consentono il monitoraggio a bassa latenza e la registrazione multitraccia.
Ora che abbiamo visto quali sono i parametri principali da considerare nell’acquisto, vediamo le migliori schede audio USB in vendita su Amazon e scopriamo le caratteristiche.
Migliori schede audio usb:
-
Focusrite Scarlett 18i20 – Miglior scheda audio usb
- Prestazioni professionali con otto dei migliori preamplificatori microfonici della gamma – Raggiungi il suono migliore di sempre grazie agli otto preamplificatori microfonici della 18i20. Ottieni un...
Tra le migliori schede audio USB, e sicuramente tra le più professionali, troviamo questo modello della Focusrite. Questa interfaccia audio USB dispone di otto preamplificatori microfonici Scarlett di Terza generazione che, grazie alla modalità Air, rendono le registrazioni molto più ariose e brillanti.
Inoltre, i due ingressi anteriori consentono la registrazione di chitarre e bassi senza saturazioni o distorsioni inaspettate.
I convertitori ad alte prestazioni, poi, consentono di registrare e mixare fino a 24-bit/192 kHz ed è dotata di quattro uscite monitor con tecnologia anti-thump e commutazione degli altoparlanti.
Infine, bisogna sottolineare che la Scarlett 18i20 è progettata per l’utilizzo in tour professionale ed è per questo che il prezzo è relativamente elevato. Questa scheda audio USB si connette direttamente al Mac o qualsiasi PC con un cavo USB ed è venduta con due workstation audio digitali e altri strumenti Focusrite.
-
Tascam US-16×08
- Interfaccia Audio / MIDI (16 in, 8 out). Supporto per i sistemi operativi Mac e Windows. Supporto per iPad e altri dispositivi iOS. Registrazione fino a 96 kHz / 24-bit.
Tra le schede audio USB, consigliamo la US-16×08 perché offre 16 ingressi con funzioni avanzate che consentono una nitidissima qualità del suono per gestire comodamente grandi sessioni. Inoltre, è dotata di otto preamplificatori microfonici Ultra-HDDA che assicurano un funzionamento pulito e silenzioso fino a 56dB di guadagno.
Dispone di altri otto ingressi di linea bilanciati, due dei quali commutabili a livello strumento per la registrazione di chitarra e basso, e di 8 uscite di linea bilanciate. Tra le migliori schede audio USB, anche questa garantisce ottimi risultati e prestazioni professionali per chi si occupa di produzione musicale.
-
Behringer U-PHORIA UMC1820
- Scheda audio / interfaccia MIDI 18x20 USB 2.0 con ADAT in/out per registrare microfoni e strumenti. Trasmette al computer 18 ingressi / 20 uscite con bassissima latenza.
Parlando di schede audio USB degne di nota, troviamo sicuramente la Behringer U-PHORIA UMC1820 che può essere davvero considerata come uno studio musicale in una scatola. Grazie alle alte prestazioni che offre e alla sua velocità, permette di registrare lavori di altissima qualità in pochissimi minuti.
Anche in questo caso, in un unico strumento è possibile connettere e registrare chitarre, bassi, tastiere, microfoni e addirittura MIDI. Inoltre, è compatibile sia con Windows che con Mac OSX consentendo quindi di evitare problemi con le configurazioni.
Questa interfaccia audio USB è in grado anche di registrare perfettamente la voce perfetta sulla DAW grazie agli 8 preamplificatori microfonici progettati da Midas, con alimentazione phantom a +48 Volt. La qualità del suono, infine, è garantita dai 24-Bit/96 kHz di risoluzione.
-
Focusrite 2i2 Scarlett – Scheda audio USB economica
- Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett...
La Focusrite 2i2 Scarlett è al quarto posto tra le schede audio USB principalmente per una questione di prezzo della scheda. Per quanto riguarda le prestazioni, ogni prodotto di questa lista è altamente performante e professionale.
Rispetto alla Focusrite di cui abbiamo già parlato in cima a questa lista, resta uno strumento per professionisti che consente di raggiungere ottimi risultati in termini di registrazione dei suoni.
La differenza risiede nel fatto che dispone di meno ingressi e meno uscite: infatti, offre solo due ingressi e due uscite. È comunque consigliata per chi la utilizza a livello professionale poiché rientra nella gamma di terza generazione, grazie ai convertitori a 24 bit/192 kHz.
Per chi ha esigenze più limitate, quindi, questa può costituire una buona alternativa ad un prezzo inferiore, per risultati comunque ottimi.
-
Steinberg UR22mkii – Ottime prestazioni
- 2 x D-PRE e supporto di 192 kHz · Registrazione in qualità studio
La Steinberg UR22 MKII è tra le migliori schede audio USB perché garantisce ottimi prestazioni e risultati professionali, pur trovandosi in una fascia di prezzo inferiore.
Questa interfaccia audio USB ha una connettività USB 2.0 e MIDI con due ingressi e due uscite, e si caratterizza per il controllo Mix sul pannello frontale. La UR22mkII offre un monitoraggio basato su hardware senza latenza con Cubase o altro software DAW per una eccellente registrazione professionale.
Infine, la serie UR garantisce compatibilità con PC e Mac, e connettività con iPad.
-
M-Audio AIR 192/A: Schede audio USB compatta
- Interfaccia Audio con risoluzione a 24 bit/192 kHz per la registrazione e il monitoraggio su Mac o PC. Preamplificatori microfonici Crystal trasparenti ed eccezionali convertitori A/D
La M-Audio AIR 192/A si colloca tra le migliori schede audio USB compatte ma dalle elevate prestazioni.
Anche in questo caso, come dimostrato dal prezzo, ci troviamo difronte ad una interfaccia audio usb con un numero limitato di ingressi ed uscite. Infatti, questa scheda offre due ingressi e due uscite altamente performanti ed è possibile creare registrazioni impeccabili a 24 bit/192kHz.
Questa scheda audio USB ha un’interfaccia di utilizzo molto comoda ed intuitiva ed è dotata di preamplificatori Crystal a basso rumore. Questi, consentono di garantire il miglior suono dei microfoni e catturare le prestazioni senza alterazioni e fruscii.
-
M-Audio M-Track DUO
- Podcast, registrazione, streaming. Questa interfaccia audio portatile può fare tutto: scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz per una registrazione perfetta in ogni sessione
La scheda audio USB M-Track DUO è tra le schede audio USB più compatte e versatili della sua categoria, per questo l’abbiamo inserita in questa lista.
Molto spesso, in determinate situazioni outdoor, può essere scomodo gestire una scheda audio usb molto grande proprio per una questione di spazi. La M-Track DUO ci viene incontro proprio per questa esigenza, senza rinunciare alle prestazioni.
Questa interfaccia audio usb, infatti, funziona benissimo per la registrazione di qualsiasi audio e dispone di due preamplificatori Combo Crystal con alimentazione Phantom, rendendola compatibile con qualsiasi microfono.
Inoltre, offre uno switch dedicato per scegliere un livello di linea o un ingresso strumento per collegare pianoforti digitali, drum machine o dispositivi di linea stereo da 1/4.
Infine, questa scheda audio USB viene venduta già provvista di due tool specifici per realizzare podcast o produzioni musicali in modo semplice e compatibile con Mac e Windows.
-
Behringer U-PHORIA UMC22
- USB AUDIO INTERFACE BPSCA UMC22 - DP33378 Di BEHRINGER
Tra le schede audio USB, questa Behringer è un’interfaccia audio USB molto compatta due x due da 48 kHz e dotata di un preamplificatore microfonico Midas di livello professionale.
Dispone, inoltre, di un ingresso XLR/TRS combinato per l’ingresso vocale o di linea e un ingresso strumento aggiuntivo. Tra le varie funzionalità vanta anche una potente uscita per cuffie per il monitoraggio diretto della sessione, oltre alle 2 uscite e alimentazione fornita da USB.
Questo tipo di scheda audio USB è perfetto per chi ha bisogno di registrare solo i propri audio, senza necessità di riunire più strumenti.
-
CSL – Scheda Audio USB DTS Dolby 7.1
- MODELLO: Scheda audio esterna 7.1 USB CSL fino a 8 altoparlanti. Articolo 300657
Questa scheda audio USB è un modello con buone prestazioni ma molto basico, per rientrare nella fascia di prezzo più bassa nel mercato di questo prodotto. Ma, proprio in virtù della sua efficienza, merita una menzione tra le migliori schede audio USB.
Caratterizzata da un design semplice e compatto, questa interfaccia audio USB è molto semplice da utilizzare e da configurare grazie al Plug & Play. Ottima quindi per chi ha ancora poca dimestichezza con le schede audio USB e vuole iniziare a capirne il funzionamento senza fare grandi investimenti.
Per quanto riguarda la risoluzione, questa scheda offre un buon livello di base che la rende molto utile e pratica. Per la connettività, invece, è dotata di diversi ingressi e uscite a cui collegare i vari strumenti come casse, cuffie, microfoni e altri dispositivi.
Nonostante sia una scheda audio USB economica, questa CSL offre comunque una buona qualità del suono. Le interferenze sono davvero minime, ma non si può pretendere di più da una scheda audio USB così a buon mercato.
-
Ugreen – Mini scheda audio USB
- [ Scheda Audio Esterna USB ] UGREEN scheda audio USB esterna è un metodo economico per sostituire la scheda audio rotta, aggiungere un’interfaccia microfono per il tuo laptop con eccellente...
Siamo arrivati alla fine di questa classifica con le migliori schede audio USB esterne e non possiamo non parlare della scheda audio USB Ugreen. Nella fascia di prezzo più economica e a buon mercato, questa interfaccia audio è indubbiamente una delle più acquistate. I suoi punti forti, oltre al prezzo, sono la versatilità, la comodità nel trasporto e la connettività con tutti i sistemi operativi.
Inoltre, grazie al suo chip intelligente riesce a garantire una buona qualità del suono senza interferenze. questo la rende adatta a chi intende connettere sia il microfono e sia altri dispositivi come le console per videogiochi.
Non avendo particolari caratteristiche, va benissimo per le persone che non intendono farne un uso professionale.