Schede video da gaming: Classifica delle migliori 7, prezzi e guida alla scelta

Schede video da gaming

Se sei un amante dei videogiochi e sei alla ricerca di alternative valide per potenziare il tuo PC con immagini pulite e reali che ti trasporteranno letteralmente dentro al tuo gioco preferito, sai bene che una buona scheda video da gaming è essenziale per assicurarti un’esperienza di gioco veramente entusiasmante.

Le immagini che vedi sul monitor del tuo computer sono fatte di piccoli punti chiamati pixel. Alle impostazioni di risoluzione più comuni, uno schermo visualizza più di 2 milioni di pixel e il computer deve decidere cosa fare con ciascuno di essi per creare un’immagine. Per fare ciò, ha bisogno di un traduttore, qualcosa che prenda i dati binari dalla CPU e li trasformi in un’immagine visibile. Questo traduttore è noto come scheda video.

La maggior parte dei laptop e desktop è dotata di una semplice scheda video integrata nel processore principale. Le macchine di livello professionale o personalizzate, montano, invece, una scheda video dedicata il cui vantaggio principale, importantissimo per il gioco, è che può eseguire il rendering di immagini molto complesse più velocemente di un chip integrato.

Offerta2
ASUS Dual GeForce RTX 2060 EVO Scheda Grafica, 6 GB GDDR6, PCIe 3.0, 2 HDMI 2.0b, 1 DisplayPort 1.4,...
  • Grazie alla tecnologia GPU Turing e alla nuovissima piattaforma RTX offre fino a sei volte in più di prestazioni rispetto alla precedente generazione, ray tracing in tempo reale e IA per i giochi
4
ASUS Phoenix GeForce GT 1030 OC Edition 2 GB GDDR5, Scheda Video Gaming e Multimediale per HTPC, PCI...
  • Ventola con doppio cuscinetto a sfera: vita media del cuscinetto raddoppiata rispetto a soluzioni tradizionali
Offerta5
ASUS Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica, 12 GB GDDR6, PCIe 4.0, 1 HDMI 2.1, 3...
  • Il multiprocessore NVIDIA Ampere offre maggior efficienza in termini di potenza e una trasmissione dati FP32 due volte più veloce
Offerta6
ASUS DUAL AMD Radeon RX 6500 XT OC Edition Scheda Grafica, AMD RDNA 2, PCIe 4.0, 4GB GDDR6, HDMI...
  • Edizione OC grazie alla quale potrai modificare la frequenza del clock portandola da 2670 MHz in modalità gaming a 2820 MHz in modalità OC
Offerta7
Scheda Video MAXSUN AMD Radeon RX 550 Scheda Grafica 4GB GDDR5 ITX per computer PC, Gaming, Video,...
  • Il PCB placcato argento e tutti i condensatori solidi abbassano la temperatura, garantendo maggiore efficienza e stabilità

Avere a disposizione una buona scheda video è fondamentale, indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando il computer per lavori di progettazione grafica, editing video o giochi. Per l’elaborazione quotidiana, puoi facilmente cavartela con una scheda video integrata, ma se vuoi che il tuo PC stia al passo con i giochi, devi avere una scheda video da gaming più che discreta a tua disposizione.

Da cosa riconosci una buona scheda grafica da gaming?

scheda grafica da gaming

Le migliori schede video per gaming hanno il compito fondamentale di visualizzare nel miglior modo possibile le immagini di gioco sul tuo pc. La potenza della tua scheda video determina non solo il livello di dettagli di un’immagine, ma anche la velocità e l’uniformità con cui può far apparire una successione di immagini sullo schermo.

Molte schede video da gaming economiche (con prezzi notevolmente inferiori rispetto a quelle di alta gamma) sono abbastanza potenti per riprodurre i giochi più recenti con un’ottima fedeltà visiva e precisione dei dettagli. Ovviamente, man mano che si sale di livello, oltre al prezzo, salgono anche le prestazioni.

Per i giochi competitivi, però, la riproduzione fedele non è sufficiente. I giocatori competitivi danno la priorità assoluta al framerate elevato, quindi alla capacità della scheda di riprodurre più fotogrammi al secondo. L’occhio umano può elaborare circa 25 fotogrammi al secondo, ma i giochi ad azione rapida richiedono una frequenza fotogrammi di almeno 60 FPS per fornire animazioni e scorrimento fluidi.

Un framerate alto, abbinato a un monitor ad alta frequenza di aggiornamento, avvantaggia il giocatore in diversi modi. Il più ovvio è che, se stai giocando su un monitor in grado di visualizzare tanti fotogrammi al secondo, l’immagine che visualizzi è molto più fluida e nitida. Framerate più alti si traducono anche in tempi di risposta più rapidi e questo può fare la differenza: spesso, a livelli di gioco molto alti, è il framerate che fa vincere o perdere la partita.

Per una esperienza di gioco soddisfacente è necessario un framerate di almeno 144 fotogrammi al secondo.

Oltre alla nitidezza, dando priorità alla qualità del framerate, si ottengono altri vantaggi. Ad esempio, infatti, maggiore è la frequenza dei fotogrammi, minore sarà la latenza complessiva del sistema. Se la latenza del sistema è troppo alta, le tue prestazioni competitive ne risentiranno e finirai per perdere tutte le partite.

Come scegliere la miglior scheda video da gaming?

Un parametro importante per scoprire quanto sia potente una scheda video è la quantità di memoria di cui dispone.

Ad esempio, una scheda potente per una risoluzione ottimale a 1080p, dovrebbe avere 8 GB di RAM GDDR6, mentre un scheda pensata per risoluzioni più elevate, come l’AMD Radeon RX 6700 XT, viene fornita addirittura con 12 GB. L’attenzione alla quantità di memoria della scheda video per i giocatori è importantissima.

Le schede video utilizzano la memoria GDDR, che si basa sulla RAM DDR3 utilizzata nei computer, ma è anche più veloce. La peggiore scheda video ha almeno 2 GB di RAM, mentre una di fascia alta ha almeno 6 GB, forse di più. Con una scheda scarsa di memoria, perfino i giochi di 2 anni fa non riuscirebbero a funzionare, almeno ad alta risoluzione, sul tuo PC.

  • Il Ray Tracing

Molte delle migliori schede video per gaming disponibili sul mercato supportano il ray tracing. Si tratta di una tecnica di rendering che crea un’immagine 3D calcolando come i raggi di luce virtuali colpiscono varie superfici. Questa tecnica ha sostituito il metodo tradizionale d’illuminazione degli oggetti nei giochi per far sembrare tutto più realistico.

In precedenza, gli sviluppatori utilizzavano poligoni e rasterizzazione per creare immagini 3D nei giochi, creando ambienti virtuali senza tenere conto delle implicazioni positive di un’ottimizzazione della luce. Con il ray tracing, invece, la GPU simula e traccia il percorso dei i raggi di luce intorno a una scena: il tracciamento dei raggi si traduce in immagini decisamente migliori.

  • Il DLSS

Il Deep Learning Super Sampling (o DLSS) sfrutta una tecnologia avveniristica e fa in modo che il ray tracing abbia un impatto meno negativo sulle prestazioni. Il supercampionamento è già presente in alcuni giochi che lo supportano, consentendo di fatto alla GPU e al PC da gaming di eseguire il rendering del gioco a una risoluzione maggiore di quella che può gestire il monitor.

Il DLSS utilizza l’intelligenza artificiale per aumentare le prestazioni del framerate di un gioco quando la GPU è alle prese con carichi di lavoro di gioco intensivi.

Quando si utilizza il DLSS, la GPU genera effettivamente un’immagine a una risoluzione inferiore per ridurre lo sforzo sull’hardware. Quindi, aggiunge ulteriori pixel per aumentare l’immagine alla risoluzione desiderata, utilizzando l’intelligenza artificiale per determinare come dovrebbe apparire l’immagine finale.

Come ogni giocatore esperto di PC sa, affidare a una GPU una risoluzione più bassa si traduce in un significativo aumento del framerate, con il DLSS si ottiene, dunque, il meglio: framerate elevati e alta risoluzione.

DLSS è attualmente disponibile solo su schede grafiche Nvidia RTX (sia la serie 20 che la serie 30). Tuttavia, AMD ha recentemente lanciato FSR (FidelityFX Super Resolution) che fornisce un servizio molto simile.

Classifica delle migliori schede video da gaming:

scheda video da gaming migliore

  • Nvidia RTX 3080 – Migliore scheda video da gaming in assoluto

Che tu sia un giocatore, un editor video, uno streamer, un grafico o altro, NVIDIA RTX 3080 è la scheda perfetta per tutti le tue esigenze. Assicura una fluidissima esperienza di gioco a 4K, con DLSS attivo e ray tracing combinato. E’ una scheda grafica di fascia decisamente alta, realizzata per utenti dai palati particolarmente fini.

Dotata di 10 GB di VRAM in GDDR6X, la NVIDIA RTX 3080 è una scheda video per gaming dalla potenza incredibile, con una frequenza di 1345 MHz. Le sue tre ventole assicurano un raffreddamento efficiente, con un fastidio acustico ben gestito. Il design della RTX 3080 è stato studiato con cura e risulta elegante e sobrio allo stesso tempo.

  • AMD RX 6800 XT – Scheda video ottima anche per le criptovalute

La RX 6800 XT è la risposta dell’AMD alla RTX 3080 dell’ NVIDIA. È una scheda video di fascia molto alta, potente, destinata ai giochi 4K con ray tracing.

Anche se al momento non ha un equivalente del DLSS di NVIDIA, l’azienda sta lavorando per fornire agli utenti una tecnologia simile tramite aggiornamenti, una tecnologia che potrebbe, addirittura, essere superariore al DLSS che abbiamo imparato a conoscere.

La RX 6800 XT è stata progettata non solo per i videogiochi. Il suo utilizzo ottimale è orientato anche verso un’altra area, attualmente molto in voga, che, al pari del gaming, richiede una scheda video molto potente: le criptovalute.

La scheda video dell’AMD è stata ottimizzata per superare in questo campo specifico le GPU NVIDIA.

Nonostante questo enorme balzo in avanti, AMD è ancora indietro rispetto alla sua concorrente, specialmente nel ray tracing che consuma ancora una quantità di energia eccessiva.

  • NVIDIA RTX 3070 – Migliore scheda grafica per ventilazione

Offerta
MSI GeForce RTX 3070 GAMING Z TRIO 8G LHR Scheda grafica - RTX 3070, 1845MHz, TRI FROZR FAN, 8GB...
  • La scheda video GeForce RTX 3070 con LHR (lite hash rate) gestisce 25 MH/s ETH hash rate (est.).

Se vuoi una scheda grafica con la massima potenza, ma hai un budget leggermente limitato, la NVIDIA RTX 3070 è senza dubbio la soluzione giusta. È perfetta, nel caso tu sia più interessato ai giochi a 1440p che a quelli a 4K. Non va inoltre dimenticato che come tutte le RTX anche la 3070 supporta il ray tracing, così come il DLSS.

Il modello che consigliamo per questa scheda video da gaming è il PNY RTX 3070 Uprising Dual Fan. Come suggerisce il nome, è dotato di due ventole che sanno fare bene il loro lavoro, anche con l’overclock.

Rispetto alla RTX 3080, la 3070 in GDDR6 è fornita della classica dotazione totale di 8 GB di VRAM.

  • AMD RX 6800: Scheda grafica da gaming  da 16GB

Gigabyte Radeon RX 6800 GAMING OC 16G AMD 16 GB GDDR6
  • Gigabyte Radeon RX 6800 GAMING OC 16G AMD 16 GB GDDR6

Tornando ad AMD, la scheda video RX 6800 è la diretta concorrente della RTX 3070. Se nei videogiochi ciò che più ti interessa è giocare in 1440p con il ray tracing, è la scheda video da gaming perfetta per te. E’ una scheda video che ha molto da offrire ai giocatori a partire dagli sbalorditivi 16 GB di memoria GDDR6.

Radeon RX 6800 ha subito una riprogettazione radicale rispetto ai modelli precedenti. I rumorosi dispositivi di raffreddamento in stile ventilatore old styile hanno lasciato il posto a una tripla ventola molto più elegante ed efficace.

Il design è estremamente simile all’RX 6800 XT con un raffinato mix di finiture nere e argento.

  • MSI GeForce RTX 2080 Gaming X Trio

Abbastanza ingombrante con 33 cm di lunghezza e 1,5 chilogrammi di peso, la scheda MSI GeForce RTX 2080 Gaming X Trio è dotata di un’ottima ventilazione grazie a un efficiente sistema a tre ventole che, tra l’altro, sono anche molto silenziose.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, questa scheda video da gaming dispone di 8 GB di memoria GDDR6 grazie ai quali si può godere di una qualità grafica adeguata ai giochi recenti. Merita una menzione, il gadget extra previsto dal marchio MSI: il sistema di illuminazione. È, infatti, possibile personalizzare tutte le 5 aree illuminate scegliendo, rapidamente e facilmente, effetti, ritmi e colori.

La X nel nome della RTX 2080 Gaming X Trio si riferisce all’overclock di fabbrica, decisamente aggressivo con un boost clock da 1.860 MHz che ha pochi concorrenti sul mercato. Ricordiamo che per boost clock si intende l’aumento della velocità di elaborazione eseguito automaticamente dal processore stesso per fornire prestazioni elevate sotto carico pesante.

L’ overclocking indica, invece, un aumento manuale della velocità che spinge il processore fino ai suoi limiti estremi

NVIDIA RTX 2070 Super – Ottimo prezzo

Sebbene siano state rilasciate nuove generazioni di schede grafiche, ciò non significa che quelle vecchie siano obsolete, nemmeno per niente. La scheda NVIDIA RTX 2070 Super Gaming OC lo dimostra, con una potenza che non deve impallidire di fronte ad altri riferimenti. Dotata di ray tracing e DLSS, si posiziona come una scheda più che adatta per i gamer che vogliono giocare a 1440p, così come per le persone che non necessitano di una potenza eccessiva a livello di GPU.

Con clock a 1605 MHz, la RTX 2070 Super Gaming Oc. è dotata di 8 GB di VRAM su GDDR6. Le sue tre ventole consentono di fornire un raffreddamento abbastanza efficiente, con un moderato inquinamento acustico. Sebbene consumi più di una semplice scheda RTX 2070, è comunque ragionevole il consumo dichiarato di 220 watt.

Le dimensioni sono notevoli e questo pò essere considerato l’unico grave difetto di questa che può essere considerata la migliore tra le più economiche schede di livello alto.

  • GeForce GTX 1660 – Scheda video da gaming economica

Offerta
Gigabyte GeForce GTX 1660 SUPER OC 6G 6GB GDDR6 Scheda Grafica- 3x DisplayPort/HDMI
  • Gigabyte GeForce GTX 1660 SUPER OC 6G 6GB GDDR6 Scheda Grafica- 3x DisplayPort/HDMI

Dal repertorio del gruppo PNY Technologies, designer americano di hardware per computer, la scheda PNY GeForce GTX 1660 Ti 6GB XLR8 merita tutta l’attenzione dei giocatori. Per mezzo di un chip NVIDIA Pascal questa scheda video, con 6 Gb di memoria, può beneficiare di un’eccellente frequenza turbo (1815 MHz).

Per quanto riguarda lo schermo, questo modello firmato dall’azienda americana risulta essere compatibile con il 4K UHD oltre che al VR Ready.

Sono integrate diverse uscite: tre DisplayPort, una DVI-D Dual Link e una HDMI. Pertanto, in termini di prestazioni, la PNY GeForce GTX 1660 Ti 6GB XLR8 è un ottimo compromesso per giocare senza spendere troppo a 1080p non sacrificando la qualità dei tuoi giochi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here