Sei vegetariano? Tutte le strategie per evitare carenze nutrizionali

Chi è vegetariano potrebbe facilmente incorrere in delle carenze nutrizionali, a meno che non segua questi consigli.

Sono tante le persone in Italia e nel mondo che sposano uno stile alimentare vegetariano, rinunciando dunque a mangiare prodotti di origine animale come carne e pesce. Che sia per motivi etici, per moda o semplicemente perché ci si sente meglio a farlo, poco importa, purché si faccia bene.

proteine per vegetariani
Sei vegetariano? Tutte le strategie per evitare carenze nutrizionali – maquantospendi.it

Sì, perché una dieta vegetariana, se fatta male, può far correre rischi anche gravi, come avere delle carenze nutrizionali. Ecco dunque i consigli per evitarle e stare bene e in salute.

Come evitare carenze nutrizionali se si segue un’alimentazione di tipo vegetariano

Chi è vegetariano, e decide dunque di non mangiare carne e pesce, può incorrere in delle carenze nutrizionali importanti. Per questo ci sono dei suggerimenti utili da seguire per essere nutriti e in salute.

cucchiaio con semi di chia
Come evitare carenze nutrizionali se si segue un’alimentazione di tipo vegetariano – maquantospendi.it

Prima di tutto bisognerebbe privilegiare le fonti proteiche vegetali ed evitare invece formaggi grassi e stagionati. Poi si dovrebbero consumare uova, latticini, legumi, cereali e frutta a guscio: già in questo modo si possono evitare carenze importanti. Nello specifico, dato che chi segue un’alimentazione vegetariana potrebbe avere una carenza di ferro, si può potenziarne l’assorbimento abbinando alimenti che contengano vitamina C a cibi ricchi di minerali (come legumi e verdure a foglia verde).

Per fare il pieno di Omega 3, pur non mangiando il pesce, è consigliabile consumare invece noci, semi di lino macinati ma anche semi di chia e di canapa. Una o due volte a settimana integrare anche le alghe, nori e kombu, per assimilare sempre i preziosi Omega 3 del pesce. Una carenza di zinco potrebbe essere comune in chi è vegetariano. In genere, infatti, ne sono buone fonti quelle animali: dato che questo minerale è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, si può potenziarne l’assorbimento mettendo sempre in ammollo legumi e cereali in modo da ridurre i fitati che ne inibiscono l’assimilazione.

Consumare poi sempre i cereali e i legumi con limone, frutta e verdure della famiglia dei cavolfiori. In ogni caso, sono ottime fonti di zinco anche il cacao, gli anacardi e le noci. Insomma, con questi utili consigli alimentari e con i giusti accostamenti, anche chi è vegetariano non correrà il rischio di avere carenze nutrizionali di importanti nutrienti e minerali, come ferro e zinco.

Gestione cookie