Se sei alla ricerca del miglior sgabello per batteria, ti proponiamo qui di seguito una guida completa all’acquisto.
In effetti, un musicista esperto o alle prime armi che sia, sa quanta importanza abbia la qualità della seduta, quando ci si appresti ad un’esecuzione musicale alla batteria.
Tuttavia, trovarsi in difficoltà nella scelta tra i diversi modelli di sgabello per batteria attualmente in commercio è più che comprensibile.
Ecco, dunque, una lista di alcune raccomandazioni e direttive da tenere in considerazione nell’individuazione del miglior sgabello per batteria.
Contenuto articolo
Sgabello per batteria, una scelta da fare con la testa!
- Seduta 13,5" in memory foam alta 9 cm
- Seduta 17" in memory foam alta 8 cm
- Se hai uno strumento a percussione preferito, questo fantastico design di batteria è specialmente per te. Ottimo regalo per drummers che amano suonare la batteria. Un'ottima idea regalo per uomini,...
La batteria, per sua stessa conformazione, è uno strumento musicale complesso: assemblato con strumenti diversi, posizionati in modo da poter essere suonati simultaneamente da un unico musicista, esige grande precisione e coordinazione.
Oltre alla qualità dello strumento stesso e alle doti personali del batterista, richiede anche una postura ben precisa, dalla quale può dipendere, almeno in parte, l’esito finale dell’esecuzione.
Molto spesso, infatti, lo sgabello per batteria viene sottovalutato, considerato più un optional, che una componente fondamentale del drum kit.
Il mercato offre modelli di sgabello per batteria di ogni tipo, dimensione e prezzo, per cui sarà necessario ponderare bene tutte le caratteristiche del modello che intendiamo acquistare, in modo tale da poter scegliere un oggetto di buona qualità, adatto alle nostre esigenze, pagandolo il giusto prezzo.
Come scegliere il migliore? Consigli:
-
Caratteristiche soggettive
Per ovvie ragioni, la scelta dello sgabello per la batteria è una questione anche personale del batterista stesso, un po’ come scegliere il divano di casa o il materasso del letto.
Non può perciò esistere un modello di drum throne migliore degli altri in assoluto.
Dimensioni, materiali e tipologia di seduta dovranno adattarsi perfettamente ai gusti personali e alla conformazione fisica del musicista.
Il diametro e l’altezza dovranno essere proporzionali al peso e alla corporatura, lo spessore del sedile e la rigidità dell’imbottitura dovranno essere scelti pensando alle preferenze personali di ciascuno.
E’ perciò consigliabile, in questo caso, recarsi di persona in un negozio specializzato, testando dal vivo i modelli di sgabello per batteria proposti.
Se proprio si rivelasse necessario procedere con l’acquisto online, occorrerà per lo meno verificare le proprie misure, confrontandole con le schede tecniche degli sgabelli disponibili.
In linea di massima, si può affermare come il requisito fondamentale di ogni sgabello per batteria sia proprio quello di risultare assolutamente confortevole per il batterista stesso.
Durante l’esecuzione è necessario suonare in posizione ergonomicamente corretta per evitare infiammazioni (che possono anche diventare croniche) alla schiena e agli arti inferiori.
E’ assolutamente raccomandabile, inoltre, stare seduti ad un’altezza e distanza dalla batteria ottimali, sentirsi perfettamente stabili e ancorati al pavimento, senza perdere l’equilibrio e mantenendo ben saldo il feeling ritmico con lo strumento.
-
Struttura:
La struttura formale dello sgabello per batteria è fondamentalmente divisa in tre settori: la seduta, l’albero centrale di sostegno e le gambe che sono appoggiate al pavimento.
La stabilità, il sostegno del peso e l’aderenza perfetta al suolo sono requisiti fondamentali di un qualsiasi sgabello per batteria.
-
Seduta:
La seduta è la parte chiaramente più variabile: può essere di dimensioni, forme e colori diversi.
Esistono in commercio modelli di sedili con diametro più o meno ampio, rotondi, a sella o a panchetta, con coperture sintetiche in similpelle o vinile, oppure in velluto o vera pelle, dotati o meno di strati di tessuto traspiranti, con o senza schienale (fisso o removibile).
In generale, comunque, ciò che conta maggiormente è la qualità dell’imbottitura interna: è infatti consigliabile scegliere uno sgabello per batteria composto da spugne, schiume o gommapiuma ad alta densità che evitino di subire in breve tempo deformazioni dovute al peso del musicista.
Un’altra caratteristica a cui prestare attenzione è lo spessore del cuscino: deve essere sufficientemente alto da risultare comodo, ma non troppo da rischiare di sbilanciare l’equilibrio del batterista.
-
Asta centrale:
L’asta centrale fa da supporto a tutto il peso e dovrà quindi essere realizzata in materiali altamente resistenti come l’acciaio cromato o le leghe di alluminio, più leggere ma comunque estremamente robuste.
E’ dall’asta centrale che si regolano l’altezza ed eventualmente l’inclinazione dello sgabello per batteria.
I modelli più moderni e sofisticati presentano una meccanica di tipo idraulico che permette di ammortizzare la seduta e, qualora sia necessario, di inclinarla anche lateralmente, permettendo al batterista di raggiungere i piatti e i timpani semplicemente ruotando le spalle, anziché tutta la schiena.
I modelli più semplici ed economici, invece, presentano per lo più meccanismi pneumatici che permettono di alzare ed abbassare l’asta del sedile manualmente.
Di qualsiasi modello si tratti, ciò che risulta assolutamente fondamentale è il sistema di blocco che deve essere completamente fisso, saldamente ancorato, in grado di garantire al musicista massima sicurezza e stabilità.
Il corpo centrale dello sgabello deve essere possibilmente pieghevole o smontabile, in modo tale da poter essere trasportato facilmente e mantenuto in perfetto stato di pulizia e lubrificazione, allo scopo di evitare cigolii, ruggine e cedimenti.
-
Gambe:
Infine analizziamo brevemente le caratteristiche della base di appoggio: formata da gambe tubolari in acciaio o materiali simili, spesso leggermente ricurve, in numero di tre o quattro per gli sgabelli più grandi e alti, deve garantire la massima stabilità.
Spesso i batteristi, infatti, pur dovendo suonare da seduti, si muovono moltissimo sullo sgabello, incanalando la forza del ritmo nelle gambe e nelle braccia.
Si rende perciò necessaria una seduta che risulti resistente e stabile per evitare ribaltamenti all’indietro, sufficientemente pesante per non essere spostata con troppa facilità e, soprattutto, letteralmente incollata al pavimento.
L’aderenza a terra viene garantita dalla presenza dei tappi (in gomma o silicone) posti all’estremità di ciascuna gamba, normalmente finiti con grip zigrinati antiscivolo.
La staffa che collega centralmente le gambe deve essere proporzionale alla larghezza, all’altezza e allo spessore delle altre componenti, in modo tale da garantire massima presa verso il basso e massima stabilità verso l’alto, ovvero nei confronti del corpo del musicista.
-
Prezzi:
Se siete dei professionisti e desiderate uno sgabello per la batteria particolare, di design e altamente tecnologico, probabilmente vi indirizzerete verso negozi e commercianti specializzati, consapevoli di poter arrivare a spendere anche cifre piuttosto elevate.
Se invece siete dei musicisti amatoriali o alle prime armi, allora, vi sarà sufficiente uno sgabello di buona qualità.
Gli sgabelli per batteria, anche quelli di marchi specializzati, sono ormai disponibili ovunque, anche online, a prezzi alla portata di tutti.
Il consiglio più spassionato è di evitare in ogni caso di scegliere modelli molto economici che rischiano di rivelarsi pericolosi perché troppo leggeri, instabili o poco confortevoli, diventando spesso causa di potenziali problemi alle ossa e alla muscolatura del batterista.
Classifica Top 5 dei migliori sgabelli per batteria:
Stiliamo ora la classifica Top 5 dei migliori sgabelli per batteria non professionali, in ordine di prezzo, dal più costoso a quello più economico.
-
Roland RDT-SVH – Miglior sgabello per batteria
- Design proprietario di schiume Roland offre un comfort e un supporto superiori
Questo sgabello per batteria a sella, prodotto da un marchio estremamente conosciuto e rinomato, garantisce la massime prestazioni di stabilità e comfort.
Il sedile è ampio e presenta una particolare forma sagomata a sella, con ispessimenti a decompressione della zona sacro-lombare, solitamente la più sollecitata durante l’esecuzione.
Il materiale dell’imbottitura è una speciale schiuma che risulta soffice e morbida, ma che allo stesso tempo garantisce il giusto sostegno.
Esternamente la copertura è nera, in vinile traspirante che disperde il calore.
L’altezza dello sgabello è facilmente regolabile mediante una leva manuale che aziona un sistema idraulico di discesa e risalita, particolarmente silenzioso.
Lo sgabello per batteria Roland RDT-SVH è sorretto da una base cromata ricurva formata da tre gambe doppiamente rinforzate e completamente pieghevoli.
Il sedile pesa poco più di 7 Kg ed è perciò comodamente trasportabile ovunque.
Un prodotto davvero ottimo, garantito da un marchio famoso, costruito con materiali all’avanguardia: garanzie, queste, che richiedono un conseguente investimento in termini di prezzo.
-
Gibraltar GI806944 9608MB
Anche questo sgabello per batteria appartiene alla fascia medio-alta, ma il prezzo è immediatamente giustificato dal marchio di fabbrica, leader indiscusso nella produzione di attrezzatura specialistica per batteria.
Lo sgabello Gilbraltar presenta un sedile a sella piuttosto largo, rivestito in materiale traspirante di altissima qualità. L’imbottitura è sufficientemente soffice, anche se alcuni musicisti ne lamentano la durezza iniziale, ma occorre tenere sempre in considerazione che gli sgabelli da batteria necessitano di un periodo di adattamento al corpo del musicista.
Oltre ad essere regolabile in altezza e in angolazione, questo sgabello è dotato di schienale e braccioli removibili.
Il meccanismo dell’albero centrale è uno dei più completi e tecnologicamente avanzati: dotato di piedini in gomma che ne mantengono stabile la posizione, presenta un sistema di bloccaggio davvero resistente che può essere fissato in maniera inamovibile (memory lock), rimanendo registrato all’altezza selezionata, anche in seguito a smontaggio.
Uno sgabello per batteria che garantisce una certificazione di fabbrica eccellente, perfetto per i professionisti che restano molte ore seduti allo strumento, talmente solido e resistente da risultare ideale anche per batteristi di grossa corporatura.
Un investimento che durerà nel tempo, dandovi la possibilità di affezionarvi, adattando perfettamente la seduta al vostro corpo e ai vostri movimenti.
-
Pearl D-930 – Sgabello per batteria economico
In media stat virtus, dicevano i latini. Questo sgabello per batteria della Pearl, in effetti, si inserisce tra gli accessori di prezzo medio, mantenendo allo stesso tempo tutte le caratteristiche dei sedili più costosi.
Si tratta di uno sgabello classico, di forma rotonda, rivestito in pelle traspirante nera.
L’imbottitura è di ottima qualità e garantisce un sostegno stabile, duraturo e indeformabile.
La parte inferiore, in acciaio cromato, può essere regolata in altezza tramite un tubolare forato.
I piedi sono 3 e mantengono la stabilità della seduta mediante dei montanti a doppio rinforzo, fissati con viti e bulloni autobloccanti.
Firmato da un marchio specializzato, riconosciuto tra i prodotti professionali, è lo sgabello per batteria per eccellenza: semplice, economico e allo stesso tempo qualitativamente ottimo.
-
Donner – Carico massimo 90kg
- 🥁 Spugne ad alta densità Sgabello per batteria: le spugne ad alta densità impediscono la deformazione delle feci del tamburo dopo un uso prolungato.
Questo sgabello della Donner è un accessorio versatile: qualitativamente non ha nulla da invidiare a sedili per batteria più costosi ed esteticamente risulta piacevole nella sua essenzialità.
Si tratta di uno sgabello per batteria che può essere adattato anche ad altri strumenti, stabile e resistente, perfetto sia per musicisti adulti che per bambini.
Leggero e completamente smontabile, può essere ripiegato e comodamente trasportato ovunque.
Il sedile è rivestito di ecopelle nera, mentre l’imbottitura è composta da spugna ad alta densità che ne garantisce l’indeformabilità anche sul lungo periodo.
Questo drum throne, inoltre, è dotato di un sistema che ne permette la rotazione a 360°.
La staffa di sostegno è in lega di alluminio, appoggiata sui tre piedi classici, dotati ciascuno di zoccoli in gomma zigrinata antiscivolo.
L’asta centrale è regolabile in altezza e dotata di un sistema di bloccaggio a 4 posizioni, semplice ma estremamente saldo.
Pur essendo uno sgabello per batteria economico, presenta caratteristiche e materiali ottimi che ne fanno un prodotto fortemente consigliato, valido per tutti.
-
Vangoa Drum Throne
- 💛 Spugne ad alta densità: le spugne ad alta densità evitano che il tamburo si deformi dopo un uso prolungato, leggero, stabile e confortevole
Questo sgabello è prodotto da un marchio giovane che di recente si sta affermando nell’ambito della strumentazione musicale.
E’ un sedile per batteria di tipo economico, ideale per principianti e musicisti dilettanti che, pur non volendo affrontare una spesa esorbitante, desiderano garantirsi comunque un prodotto di qualità.
La seduta è rotonda, in ecopelle nera, mentre l’imbottitura in spugna ad alta densità, risulta sufficientemente spessa e soffice.
L’asta centrale è regolabile in altezza, mediante un sistema meccanico di bloccaggio a vite che ne garantisce massima sicurezza e stabilità.
La staffa è in lega di alluminio, per cui si rivela leggera, pur mantenendo lo sgabello saldamente ancorato al pavimento.
Può sorreggere anche pesi importanti ed è adatto sia a bambini che ad adulti.
Oltre ad essere garantito per 10 anni dalla casa madre, questo sgabello per batteria viene venduto insieme ad un manuale d’uso e ad una coppia di bacchette, magari non di qualità eccellente, ma comunque un bel pensiero per l’acquirente.
Pur rientrando a pieno titolo nella categoria degli sgabelli per batteria economici, questo della Vangoa è un sedile davvero ottimo che garantisce massima stabilità e aderenza.
Conclusioni:
Quando ci si appresta all’acquisto di uno sgabello per batteria, è consigliabile valutarne bene la qualità, la resistenza, la meccanica di bloccaggio e l’aderenza al suolo.
Un batterista esperto, in effetti, sa quale ruolo fondamentale rivesta lo sgabello ai fini di un’esecuzione perfetta.
Lo sgabello per un batterista è un po’ come il sedile per l’autista: deve garantire il massimo comfort, senza tralasciare qualità e resistenza dei materiali, tutelare la salute del musicista e garantire un’esecuzione ottimale.
Ricercare il risparmio ad ogni costo sarebbe davvero controproducente: occorrono accessori duraturi che abbiano il tempo di potersi adattare alla corporatura e alle esigenze del musicista.
E’ infatti opportuno tenere sempre a mente come, nell’esecuzione musicale a batteria, gli strumenti e il corpo del musicista siano un tutt’uno e debbano perciò lavorare sempre in perfetta sinergia e accordo totale gli uni con gli altri.