Sintetizzatore: Classifica dei migliori analogici e digitali con prezzi e caratteristiche

Sintetizzatore

Sei alla ricerca di un sintetizzatore professionale e non sai quale scegliere? O ti stai affacciando a questo magnifico panorama e vorresti scoprire quali sono i migliori sintetizzatori professionali in circolazione?

In questa guida scoprirai di più sul mondo del sintetizzatore, e troverai anche una classifica dei 7 migliori sintetizzatori professionali!

I sintetizzatori sono utilizzati nella musica fin dagli anni ’70 e ’80, durante i quali erano davvero troppo ingombranti e costosi. Certo, il loro fascino era innegabile. Oggi però, i sintetizzatori analogici e digitali sono generalmente portatili e adatti a tutte le tasche, ma quello che conta è che producano il miglior suono possibile.

Se vi state apprestando all’acquisto di un sintetizzatore, bisogna innanzitutto decidere se acquistare un sintetizzatore analogico o un sintetizzatore digitale. Vediamo insieme vantaggi e svantaggi di entrambe le tipologie.

Tipologie di sintetizzatori:

sintetizzatore professionale

  • Sintetizzatore analogico

3
Sintetizzatore di linea di basso analogico Behringer TD-3-AM con VCO, VCF, sequencer a 16 passaggi,...
  • Incredibile sintetizzatore per basso con vero circuito analogico per suoni di basso e groove
4
KORG - MONOLOGUE BK, Sintetizzatore Analogico Monofonico, Tastiera 25 Tasti, Colore Nero
  • Sintetizzatore analogico con struttura di sintesi di nuova concezione ottimizzata per suoni e sequenze monofonici
Offerta5
Behringer 2600 BLUE MARVIN Sintetizzatore analogico semi-modulare in edizione speciale con 3 VCO e...
  • Questo fantastico sintetizzatore analogico semi-modulare con design a triplo VCO permette la creazione di musica incredibilmente variegata
6
Sintetizzatore Vintage Analog Japanese Synth Retro Studio Maglia a Manica
  • Ti piace l'analogico? Se le parole Synth, Techno, Producer, Eurorack, DAW, Sintetizzatore, Busta, Elettronica, Studio, Gear, Nerd e Modular significano qualcosa per voi, allora prendete questo...
7
Sintetizzatore modulare analogico Tastiera del produttore Felpa
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill

Il suono del sintetizzatore analogico è caldo, realistico e affascinante. Da un punto di vista estetico, il sintetizzatore analogico ha un fascino senza tempo legato al suo stile un po’ retrò.

Prima di utilizzare un sintetizzatore analogico bisogna accenderlo e lasciare che si scaldi (letteralmente, tutti i componenti devono essere caldi prima di funzionare correttamente), e solitamente il suono prodotto presenta dei piccoli difetti che in realtà sono piacevoli e inaspettate sorprese ricercatissime tra i musicisti professionisti.

Di contro, un limite dei sintetizzatori analogici è quello di non avere una memoria in cui poter salvare e memorizzare dei preset, il che rende più difficile il richiamo di suoni predefiniti o creati dall’utente.

  • Sintetizzatore digitale

1
KORG - NU:TEKT NTS-1 DIGITAL KIT
  • Korg è sempre attiva nella ricerca e produzione di nuovi strumenti e metodi per rendere accessibile e divertente il fare musica; il nu:tekt nts-1 digital kit è unico e versatile, un semplice...
2
Sintetizzatore giapponese Octopus Keyboad Keyboad pianoforte Maglietta
  • Sintetizzatore giapponese Kraken design. Tu o qualcuno che conosci ami Synthesizer? Allora prendi questo Synthesizer Keyboard Music Dj Electronic Musician design. Ti piacerà assolutamente questo...
Offerta4
Roland JD Xi Analog Digital Crossover Synthesizer, Nero
  • Synth crossover interattivo, analogico e digitale
5
Novation MiniNova, sintetizzatore a modellazione analogica con 37 mini tasti - Mini-synth compatto e...
  • Componi suoni incredibili - Crea bassi profondi e grintosi, lead sgargianti, pad coinvolgenti e suoni vintage fino a 18 voci ed effetti potenti.
6
Alesis SR16 - Drum Machine con 233 Suoni di Batteria Elettronica, Effetti Digitali, Supporto Midi,...
  • Un'icona da studio - leggendaria batteria elettronica per cantautori, artisti live e ingegneri remix
7
Vivlex - Pedale stereo digitale effetto dual delay, con 11 modalità di delay, Tape Echo, Tap Tempo,...
  • 11 modalità di delay versatili: 11 diversi tipi di effetti stereo di alta qualità, da una delay digitale pulito a un delicato delay psichedelico stile Galaxy, le possibilità offerte sono infinite.

I sintetizzatori digitali, invece, integrano memorie più o meno capienti utili per salvare preset e creare combinazioni di suoni e comandi utili per qualunque composizione musicale creata.

Non solo, in tutti i sintetizzatori digitali (dal più entry level al super pro) il produttore stesso inserisce dei preset e combinazioni sonore di default, permettendo anche ai musicisti inesperti di utilizzare da subito il sintetizzatore.

Tuttavia, molti puristi della musica difficilmente sceglieranno un sintetizzatore digitale, lamentandone la qualità del suono più scarsa rispetto all’analogico. Un po’ come chi preferisce un libro cartaceo a un e-book, ognuno ha le sue ragioni.

Analogico VS Digitale – Pro e contro delle 2 tipologie:

Un sintetizzatore digitale offre versatilità, facilità d’uso e una moltitudine di librerie e preset da scaricare online.

Un sintetizzatore analogico, di contro, regala una fedeltà audio più alta, delle sfumature più profonde, ma bisogna conoscere i parametri corretti dei potenziometri, e saper impostare tutti i valori prima di poter iniziare a produrre il suono. Quindi dipende tutto da voi e dall’uso che avete intenzione di fare del vostro sintetizzatore.

Classifica con prezzi dei migliori sintetizzatori:

miglior sintetizzatore

Vediamo insieme una classifica dei 7 migliori sintetizzatori professionali (analogici e digitali) e dove trovarli.

  • Moog Grandmother – Miglior sintetizzatore analogico

Moog Grandmother - Sintetizzatore Analogico Semi Modulare
  • Hardware Spring Reverb può essere utilizzato per elaborare suoni esterni

Uno dei migliori sintetizzatori analogici semi-modulare!

Moog Grandmother è un sintetizzatore analogico semi-modulare che integra arpeggiatore, sequencer e riverbero, con assoluta qualità e semplicità d’uso, anche per i principianti nel mondo dei sintetizzatori, pur trattandosi di un prodotto professionale.

Nella sua categoria, Moog Grandmother è senza dubbio il miglior sintetizzatore, per design, funzionalità, qualità e prezzo. Il suo motore audio è ispirato ai sintetizzatori modulari più famosi di Moog (marchio leader nel settore), è completamente analogico, insieme al motore di modulazione e al riverbero interno a molla da 6 pollici.

Oltre che come sintetizzatore indipendente, il Moog Grandmother può essere utilizzato anche come processore audio analogico per sorgenti sonore esterne come chitarre o batterie elettroniche, o come espansione per il Moog Mother-32 o qualsiasi sistema modulare Eurorack.

A livello tecnico, il Moog Grandmother si presenta come una tastiera a 32 tasti con arpeggiatore e step sequencer, ed è in grado di memorizzare fino a 3 sequenze, ciascuna con un massimo di 256 note.

Sul retro, ha una comoda porta USB che può essere collegata a un computer e varie DAW per trasmettere informazioni MIDI per la gestione del suono. Accanto alla porta USB è presente un classico connettore MIDI, che viene utilizzato per collegare il Grandmother ad altri sintetizzatori o tastiere.

Infine, è possibile scegliere tra due colorazioni: l’originale versione classica multicolor o la serie dark, completamente nera.

  • Elektron Digitone – Miglior sintetizzatore digitale

Il meglio dei sintetizzatori digitali!

Se il Moog Grandmother è il meglio dei sintetizzatori analogici, Elektron Digitone è il miglior sintetizzatore digitale, con accordi a otto toni, ottenuto dalla modernizzazione del suono FM combinato con un flusso di segnale di sintesi sottrattiva classica.

L’Elektron Digitone permette di scegliere tra 512 suoni: dal classico FM a combinazioni sonore create apposta da eccezionali professionisti nel campo dei sintetizzatori, con parametri accuratamente selezionati, da personalizzare grazie alla presenza di potenti filtri e ottimi effetti integrati per lasciare il segno.

Il Digitone può essere collegato a un computer tramite la porta USB posteriore. In questo modo, con l’ausilio della funzione Overbridge, tutti i parametri possono essere modificati direttamente dallo schermo del PC, e tutte le tracce possono essere registrate separatamente.

Oltre che come sintetizzatore, anche l’Elektron Digitone può essere utilizzato come interfaccia audio (24 bit/48 kHz) per trasmettere le tracce interne, gli ingressi esterni e il bus principale, ed è anche possibile richiamare tutte le impostazioni Digitone semplicemente avviando il progetto DAW.

Sul retro, ha una connessione VESA 100×100, compatibile con la maggior parte degli stand di supporto, ma è anche possibile appendere il Digitone accanto alla console o a un’altra tastiera.

  • Yamaha MX49 II

MX49 II BL black
  • - ãœber 1.000 voices, basata sui waveforms dal Motif XS

Tra i migliori sintetizzatori digitali sul mercato!

Il sintetizzatore Yamaha MX49 ha un suono eccellente, derivato da quello dei migliori sintetizzatori Yamaha del passato, è dotato di connessioni USB e MIDI, è affidabile, facile da usare e da controllare. Il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente.

Yamaha MX49 ha più di mille suoni derivati da MOTIF XS, compresi gli strumenti tradizionali e i tipici suoni dei sintetizzatori. Il sintetizzatore Yamaha permette anche di modificare e memorizzare suoni personalizzati, e pur essendo un sintetizzatore digitale simula il tipico effetto analogico, il che rende questo sintetizzatore un prodotto completo e ottimo in ogni situazione.

L’MX49 dispone anche di un arpeggiatore, e la funzione split permette di utilizzare diversi suoni contemporaneamente. Per quanto riguarda l’arpeggiatore, sono disponibili ben 128 preset suddivisi in 16 parti, che possono essere totalmente modificate senza interrompere l’esecuzione. Questa caratteristica, oltre a molte altre, rende il sintetizzatore Yamaha MX49 eccellente nelle performance dal vivo.

Infine, il sintetizzatore Yamaha MX49 è compatibile con i sistemi Mac e Windows e viene fornito con Cubase, uno dei software standard per la produzione musicale.

  • Arturia MiniBrute 2 – Sintetizzatore professionale

MiniBrute 2
  • Sintetizzatore analogico

Il piccolo synth Arturia si è evoluto!

In questa classifica, il premio per il miglior rapporto qualità-prezzo lo vince sicuramente questo sintetizzatore digitale di Arturia, il MiniBrute 2, dotato di alcune novità molto interessanti: un secondo VCO, un secondo LFO, nuove possibilità di modulazione del VCO e filtro.

Il sintetizzatore Arturia MiniBrute 2 è un’evoluzione naturale del sintetizzatore di Arturia che ha completamente cambiato la scena con le sue forme d’onda sfumabili, i filtri analogici Steiner-Parker e il fattore Brute. Grazie all’aggiornamento ad un’architettura modulare, ora può estendere i suoi orizzonti al mondo modulare Eurorack.

Il MiniBrute 2 è dotato di un controller intuitivo, e ha dato prova di essere un prodotto eccellente sia in studio che in loco, grazie alla tastiera a 25 tasti con aftertouch, arpeggiatore integrato e sequencer. Il sintetizzatore Arturia MiniBrute 2 può essere utilizzato via MIDI o una più comoda porta USB.

Questo sintetizzatore è semi-modulare, presenta preset e parametri già configurati, che rendono facile iniziare subito a produrre i propri suoni.

  • Roland JU-06A Boutique

Offerta
Roland JU-06A Modulo Sonoro, il sound degli anni '80
  • Tutto quanto amate dei juno vintage—in un solo synth

Il meglio dei synth Juno Roland uniti in uno!

Tutti conoscono i sintetizzatori storici Roland Juno-60 e Juno-106 che hanno contribuito a scrivere la storia della musica degli anni ’80. Questo modello, il Roland JU-06A incarna il suono, l’aspetto e le caratteristiche di questi modelli storici in uno strumento affidabile, moderno e portatile e dal prezzo davvero interessante.

La riproduzione del suono vintage tipico del marchio Roland è così accurata e fedele che persino il chorus è rumoroso proprio come lo era in passato. In ogni caso, accedendo al menù, è possibile ridurre o eliminare del tutto il rumore di fondo.

Il Roland JU-06A è alimentato a batteria e dispone di un altoparlante integrato, caratteristiche che lo rendono un prodotto davvero portatile, che può essere comodamente utilizzato ovunque. In ogni caso, per un utilizzo prolungato, il Roland JU-06A può anche essere collegato a una fonte di alimentazione tramite una porta USB.

Il JU-06A può essere collegato a una tastiera o DAW, ed è possibile acquistare una tastiera dedicata (come la Roland K-25m) come strumento autonomo. È anche possibile collegare il sintetizzatore alla sua base, venduta separatamente, così da avere tre comode posizioni di inclinazione.

Come dicevamo, Roland incorpora l’essenza del Juno-60 e del Juno-106 nel suo sintetizzatore JU-06A. Del primo ha il filtro passa-alto, del secondo ha la modulazione di larghezza di impulso (che può essere controllata dall’inviluppo preso in prestito dal Juno 60) e inoltre di entrambi ha il comportamento del filtro, che può essere istantaneamente commutato dal pannello frontale. Il sintetizzatore Roland JU_06A integra gli arpeggiato del Juno 60 e del Juno-106 e uno step sequencer integrato.

Tramite un ingresso clock esterno, il sintetizzatore Roland JU-06A può essere sincronizzato sia con vecchi strumenti musicali che con sistemi Eurorack. Incorpora 2 chorus e delay incorporati. Infine, programmarlo è molto semplice, cosa che, insieme alla qualità del suono, compensa la polifonia limitata a 4 voci soltanto.

  • Novation MiniNova

Novation MiniNova, sintetizzatore a modellazione analogica con 37 mini tasti - Mini-synth compatto e...
  • Componi suoni incredibili - Crea bassi profondi e grintosi, lead sgargianti, pad coinvolgenti e suoni vintage fino a 18 voci ed effetti potenti.

Un sintetizzatore digitale piccolo ma dal suono grande!

Il Novation MiniNova è il più piccolo dei sintetizzatori proposti in questa classifica, ma non per questo meno interessante. Si tratta di un sintetizzatore digitale compatto con una tastiera a 37 tasti dinamici e una vasta gamma di suoni ed effetti.

Sono presenti 256 suoni, da quelli del mitico Moog a quelli di vari Pad di altri marchi. Altri 128 suoni invece possono essere salvati nella memoria interna dall’utente; collegando il sintetizzatore Novation MiniNova al pc tramite porta USB, tutti i suoni aggiuntivi possono essere salvati nel computer. Purtroppo, non è presente un numeratore per richiamare i suoni, anche se sarebbe stata una comodità molto gradita.

La scelta tra i molti suoni è semplificata da filtri che possono essere applicati in base allo stile o alla musica (tra cuirock/pop, hip-hop, dubstep, ecc.). Inoltre, sul sito web di Novation si possono trovare costanti aggiornamenti e nuovi pacchetti di suoni da caricare, creati da famosi artisti e designer del suono.

Il punto di forza del sintetizzatore Novation MiniNova è sicuramente la funzione Vocoder integrata, che in questo sintetizzatore di chiama VocalTune. Parlando o cantando nel microfono, la voce sarà sintonizzata direttamente sulle note suonate sulla tastiera. A questo risultato, inoltre, è possibile poi aggiungere gli effetti incorporati in MiniNova, dal riverbero alla distorsione, dal chorus alla compressione, al phaser.

In ultimo, il sintetizzatore Novation MiniNova ha tre oscillatori, due filtri, sei inviluppi, tre LFO e 36 wavetable differenti. Tutti questi possono essere utilizzati in modo facile e intuitivo, il che rende MiniNova un ottimo prodotto per chi si è appena avvicinato all’utilizzo di questo tipo di strumento, con un prezzo entry level davvero da non perdere.

  • Korg Volca Keys – Sintetizzatore economico

Offerta
Korg Volca Keys - Sintetizzatore Polifonico Analogico
  • inserisci il tuo numero di Modello to Make Sure This per

Il sintetizzatore Korg che si auto-setta per essere sempre pronto all’uso!

Il Volca Keys è un sintetizzatore digitale che aggiunge un nuovo capitolo alla lunga e leggendaria storia dei sintetizzatori analogici di Korg: analogico a 3 toni, con 27 tasti e un suono potente tutto racchiuso in un prodotto compatto.

Il Korg Volca Keys fa parte di una serie che, partendo dagli storici Monotron, Monotribe e MS-20 mini, comprende anche un sintetizzatore per basso e una groove box.

Il punto di forza di questo sintetizzatore è la funzione di calibrazione automatica. Un vecchio problema dei sintetizzatori analogici è che il loro tono può essere influenzato dalle variazioni di temperatura o dal passare del tempo. Il Korg Volca Keys ha una funzione di sintonizzazione automatica dell’oscillatore incorporato. Non è quindi necessario attendere che si riscaldi prima dell’esibizione o della sessione in studio, come con i sintetizzatori analogici.

Tra le possibili opzioni presenti, 3 VCO, 1 VCF, 1 VCA, 1 LFO e 1 EG, per cui le possibilità sono infinite. Il Korg Volca Keys include anche un effetto delay e tre sintetizzatori true- analog con sequencer incorporati per produrre il miglior lead, basso o ritmo analogico, e fino a 8 sequenze possono essere salvate nella memoria interna.

Il jack SYNC e il connettore MIDI IN possono essere utilizzati per sincronizzare le prestazioni con più dispositivi o DAW tramite la porta USB. Una possibilità interessante è quella di utilizzare l’app per iPhone SyncKontrol per controllare in wireless lil tempo, le impostazioni dello swing e sincronizzare la riproduzione con l’app di musica integrata di iOS tramite WIST.

Infine, il sintetizzatore Korg Volca Keys ha un piccolo altoparlante e una batteria sul retro della custodia, che consentono di suonare sempre e ovunque.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here