Soundbar Bose: Recensione con classifica delle migliori del 2022

Soundbar Bose

Le Soundbar Bose sono la soluzione migliore per ottenere un suono avvolgente anche quando non si ha abbastanza spazio per installare un vero e proprio impianto surround.

In commercio se ne può trovare una vasta gamma di Soundbar Bose, di diverse dimensioni, caratteristiche e prezzi, che si adattano a ogni esigenza.

Soundbar Bose – Una garanzia!

Offerta1
Bose Solo 5 TV Sistema Audio, Nero
  • Un'unica soundbar offre una qualità audio nettamente superiore rispetto alla tua TV
Offerta2
Bose Diffusore TV, Piccola Soundbar con Connettività Bluetooth
  • Suono straordinario per la tv: progettato per la massima semplicità, il diffusore per TV bose è una piccola soundbar che rende i dialoghi più nitidi e fornisce una semplice soluzione per...
Offerta3
Bose Smart Soundbar 900 con Dolby Atmos e assistente vocale Alexa, Nero
  • La soundbar Bose con controllo vocale più coinvolgente. Due diffusori dipolo di tipo up-firing su misura si integrano con le tecnologie Bose per dare l'impressione che il suono provenga da ogni...
Offerta4
Bose Smart Soundbar 300 con connettività Bluetooth e controllo vocale Alexa integrato, nero
  • Come nessun'altra: questa elegante soundbar per TV, film, musica e giochi offre un audio ampio, una nitidezza eccezionale e bassi intensi e vanta una finitura in nero opaco con una griglia in metallo...
Offerta5
Bose Soundbar 500, Bluetooth, Wi-Fi, HDMI, USB, con Alexa integrata, 80 x 4,44 x 10,16 cm, Ingresso...
  • Progettata per essere sottile e potente e per offrirti un'esperienza audio ottima con il minimo ingombro
Offerta6
Bose Surround Speakers, Suono Surround, Nero
  • I più piccoli diffusori di Bose esaltano tutto il tuo intrattenimento senza attirare l'attenzione
Offerta7
Bose Bass Module 700, Wireless, Nero
  • Questo subwoofer compatto e wireless è progettato per essere abbinato alla Bose Soundbar 900

L’azienda statunitense Bose è sicuramente un punto di riferimento nel settore dei dispositivi audio. Viene fondata nel 1964 da Amar Bose, ingegnere e imprenditore del Massachussets, negli Stati Uniti d’America.

La politica aziendale è da sempre fortemente spinta alla ricerca e all’innovazione, per offrire ai propri clienti cuffie, diffusori audio e soundbar dalle performance eccellenti.

Proprio grazie a prodotti di grande qualità, ha raccolto negli anni un’affezionata clientela internazionale.

Caratteristiche principali:

Le soundbar sono degli amplificatori audio che si sviluppano sulla dimensione orizzontale, disponibili in dimensioni, forme e colori diverse. Possono essere abbinate a televisori, computer e telefoni, tramite cavo o, per alcuni modelli, mediante collegamento Bluetooth.

Le soundbar Bose riescono a fornire una qualità audio eccellente, con effetto surround, grazie ai diversi altoparlanti integrati al suo interno, generalmente sette.

Ci sono alcune caratteristiche principali da tenere a mente quando si parla di soundbar Bose, per acquistare la più adatta alle proprie esigenze.

Per prima cosa bisogna considerare le dimensioni, in base alla location in cui si vuole posizionarla. Le soundbar Bose sono comunque tutte sviluppate lungo la dimensione orizzontale proprio per poter essere inserite sotto alla TV.

Per quanto riguarda la connettività, le soundbar Bose sono sempre integrate con diverse porte di input e output, per collegarsi ai vari dispositivi. Gli ultimi modelli sono sempre più smart, con connessione Wi-Fi e Bluetooth e addirittura con supporto per assistenti vocali come Alexa e Google Assistant.

Classifica con prezzi delle 5 migliori Soundbar Bose:

Soundbar Bose Migliore

  • Bose Smart Soundbar 900 – La migliore

Offerta
Bose Smart Soundbar 900 con Dolby Atmos e assistente vocale Alexa, Nero
  • La soundbar Bose con controllo vocale più coinvolgente. Due diffusori dipolo di tipo up-firing su misura si integrano con le tecnologie Bose per dare l'impressione che il suono provenga da ogni...

La ricerca e l’innovazione offerta da Bose si concentrano nell’ultimo modello Bose Smart Soundbar 900. Nata come sostituzione della Smart Soundbar 700, la Soundbar 900 è progettata per TV da 50 pollici o più. Le dimensioni sono infatti abbastanza importanti, con 5.82 cm di altezza, 10.7 cm di larghezza e ben 104.5 cm di lunghezza.

Ha un’estetica molto pulita ed accattivante, con angoli arrotondati, una griglia di metallo e un piano in vetro temperato lucido e resistente agli urti. La soundbar è disponibile in due colori: nero o bianco artico. La superficie superiore è molto elegante, ma può riflettere la luce dello schermo televisivo e richiede una regolare pulizia dalla polvere.

Ci sono solo due controlli touch sul piano della soundbar, un pulsante multiuso per accensione e spegnimento, e uno per attivare gli assistenti vocali supportati, come Alexa di Amazon e Google Assistant. L’integrazione di Alexa permette anche agli utenti di inviare e ricevere chiamate a chiunque all’interno della lista dei contatti in vivavoce, grazie al microfono antirumore.

Rende anche possibile connettersi ad altri prodotti intelligenti Bose e ai dispositivi Amazon Echo. Oltre a questo, la funzione Voice4Video di Bose espande ulteriormente le capacità di Alexa, consentendo agli utenti di accendere e controllare la televisione e la soundbar usando solo la voce.

Sotto questi pulsanti c’è una sottile barra luminosa a LED, che indica le modalità di funzionamento della soundbar attraverso una varietà di colori. Per decodificarli tutti, potete fare riferimento al manuale fornito all’acquisto, dove sono elencate tutte le 25 diverse combinazioni.

Rispetto al telecomando universale retroilluminato incluso nella Soundbar 700, il controller del 900 è grande circa la metà e dà accesso alla selezione della sorgente, alle funzioni di riproduzione di base e fino a sei preset di stazioni musicali o servizi di streaming preferiti.

L’app Bose Music integrata permette di controllare la soundbar in modo semplice e intuitivo. Vi troverete anche ADAPTiQ, il software di calibrazione dell’audio di Bose, che richiede di indossare una fascia con un microfono sulla parte superiore mentre ci si siede in più punti nella vostra stanza.

È sorprendentemente meno complicato di altre tecniche di ottimizzazione e particolarmente efficace. La cuffia ADAPTiQ inclusa si connette alla soundbar tramite un mini-jack sul retro della barra, dove si trovano anche quattro prese da 3,5 mm per collegamento a subwoofer.
In un secondo scompartimento si trovano le altre connessioni input/output: una singola porta HDMI eARC, un ingresso ottico, ethernet e una presa USB per aggiornamenti firmware.

Unica pecca è la mancanza di un’entrata HDMI extra, ma c’è un’ottima selezione di opzioni per lo streaming di contenuti tramite Wi-Fi, Bluetooth 4.2, Spotify Connect o AirPlay 2. Inoltre, da gennaio 2022 c’è anche la possibilità di installare Chromecast tramite un aggiornamento retroattivo del firmware.

Grazie al campo sonoro estremamente ampio, un avvolgente effetto surround, merito di Dolby Atmos, e un audio dal carattere luminoso, la Bose Smart Soundbar 900 si pone senza dubbio al primo posto tra i prodotti dell’azienda statunitense.

  • Bose Soundbar 700

Bose Soundbar 700, Bluetooth, Wi-Fi, Alexa integrata entro la fine dell’anno, 97,79 x 5,71 x 10,79...
  • La soundbar Bose: ottima soundbar Bose, con suono avvolgente, bassi profondi e facile accesso al tuo intrattenimento; usa l'app Bose Music per la configurazione guidata

Il modello Bose Soundbar 700 è sicuramente uno dei migliori dispositivi attualmente in commercio.

Il design è molto pulito e minimale, con un elegante piano superiore in vetro temperato e avvolto da una griglia in alluminio sui lati.

Questo vetro è forse l’unico difetto di questo modello. Essendo riflettente, infatti, potrebbe causare qualche fastidio nella visione notturna se installato direttamente sotto la televisione. Una barra di luce a LED cambia colore a seconda della modalità su cui la soundbar è impostata, mentre due controlli touch in alto a sinistra consentono di controllarne accensione e spegnimento.

Per quanto riguarda le dimensioni, anche la soundbar Bose 700 si sviluppa in orizzontale: ha un’altezza di 5.7 cm, una larghezza di 10.8 cm e una lunghezza di 97.8 cm.

Non è dotata di subwoofer, che può essere però acquistato a parte e collegato tranquillamente grazie alle porte adatte presenti in due rientranze sul retro. Nello stesso luogo sono allocati anche un ingresso HDMI, un ingresso ottico e una porta USB per aggiornamenti firmware, i cui rispettivi cavi sono già forniti nella confezione.

Può anche essere collegata ai dispositivi con connessione wireless, tramite Wi-Fi, Apple AirPlay 2 o Bluetooth.

Il telecomando incluso permette di controllare in modo semplice sia la Bose Soundbar 700 che le fonti a essa collegati tramite la nuova app Bose Music. Questa interfaccia, veloce e intuitiva, permette di impostare il funzionamento desiderato, ottimizzarne le prestazioni e accedere ad altre app per l’ascolto di musica, come Spotify, Amazon Music o Deezer. Una novità di questo modello è l’abbinamento ad assistenti intelligenti come Amazon Alexa o Google Assistant per il controllo vocale.

Il microfono antirumore integrato, infatti, riesce ad acquisire le voci da ogni direzione, permettendo di effettuare e ricevere chiamate direttamente dalla soundbar Bose.

Guardando le caratteristiche più tecniche, il prodotto top gamma Bose, sfrutta quattro driver mid-range attorno a un tweeter centrale. Grazie all’innovativa tecnologia PhaseGuide la soundbar riesce a indirizzare l’audio anche ai lati, creando un effetto surround ancora più avvolgente. Per ottimizzare invece la qualità del suono, è stata implementata la tecnologia QuietPort, che permette di ottenere bassi profondi e nitidi e la calibrazione audio ADAPTiQ.

Grazie anche alla compatibilità Dolby Atmos, il risultato è un audio eccellente, avvolgente e chiaro, che si diffonde lungo le pareti della stanza.

In conclusione, le performance della Bose Soundbar 700 sono sorprendenti e ne giustificano sicuramente il prezzo più elevato a cui è disponibile in commercio.

  • Bose Smart Soundbar 300

Offerta
Bose Smart Soundbar 300 con connettività Bluetooth e controllo vocale Alexa integrato, nero
  • Come nessun'altra: questa elegante soundbar per TV, film, musica e giochi offre un audio ampio, una nitidezza eccezionale e bassi intensi e vanta una finitura in nero opaco con una griglia in metallo...

Tra i dispositivi nella fascia di prezzo media, si distingue il modello Bose Smart Soundbar 300.

Il modello Bose 300 è piuttosto piccolo, largo 10.2 cm e lungo 67.5 cm. Anche se la parte superiore in plastica nera è piuttosto spessa, grazie ai 5.6 cm di altezza la barra può essere inserita senza problemi sotto la maggior parte dei televisori, purché non abbiano un supporto piatto.

Una griglia di metallo ne avvolge la parte anteriore e i lati, proteggendo così gli altoparlanti, 2 amplificatori di classe D su entrambi i lati e un amplificatore con crossover di frequenza al centro.

Nonostante i materiali siano robusti e di ottima qualità, la Soundbar Bose 300 resta compatta e leggera, facile da trasportare in caso vogliate spostare il televisore in un’altra stanza.

Non è dotata di subwoofer, quindi se volete una vera configurazione di suono surround, dovrete aggiungere ad esempio un modulo Bose Bass 400 e alcuni altoparlanti Bose Surround, cosa che ovviamente ne aumenta notevolmente il costo.

La soundbar Bose 300 è molto facile da configurare, con due opzioni di ingresso: HDMI ARC e ottico. Una terza modalità per utilizzarla è tramite WiFi e Bluetooth, grazie a una connessione forte e affidabile per lo streaming di musica.

C’è anche il supporto per assistente vocale, Alexa o Google Assistant, tramite cui è possibile anche inviare e ricevere chiamate. Lo streaming può avvenire anche tramite Apple Airplay 2, completando una generosa gamma di possibilità per la connessione.

Uno dei punti di forza della soundbar è la chiarezza e l’ampiezza del campo sonoro. Bose è stata generosa con le prestazioni in questo caso, anche se ovviamente per mantenere un costo più contenuto ci sono alcuni compromessi.

Senza il supporto di Dolby Atmos, infatti, la profondità e la nitidezza dell’audio è più carente, ma comunque migliore di altri dispositivi nella stessa fascia di prezzo.

Per concludere, quando si tratta di soundbar budget-friendly e compatte, Bose Smart Soundbar 300 è risultato uno dei migliori dispositivi che si possano acquistare in questo momento.

  • Bose TV Speaker

Offerta
Bose Diffusore TV, Piccola Soundbar con Connettività Bluetooth
  • Suono straordinario per la tv: progettato per la massima semplicità, il diffusore per TV bose è una piccola soundbar che rende i dialoghi più nitidi e fornisce una semplice soluzione per...

Il Bose TV Speaker è stato progettato dall’azienda leader nel settore specificatamente per migliorare il suono della televisione, rendendolo più coinvolgente e pulito. Il dispositivo audio è molto compatto e grazie ai soli 5 cm di altezza può essere tranquillamente posizionato sotto a quasi tutti i televisori.

Questa soundbar Bose si basa sulla semplicità, in modo che il dispositivo sia facile da configurare e pronto all’uso in pochi minuti. C’è infatti un unico collegamento alla TV tramite un cavo audio ottico incluso o un cavo HDMI, che invece viene venduto separatamente. In alternativa, se la vostra televisione lo supporta è disponibile anche la connessione tramite Bluetooth.

Grazie a HDMI-CEC, potete usare direttamente il vostro attuale telecomando del televisore anche per controllare il volume dell’altoparlante. Il dispositivo rileva infatti il segnale del televisore quando è acceso e si accende quindi automaticamente. Viene comunque fornito con un telecomando con pulsanti dedicati per il miglioramento dei bassi, la chiarezza del dialogo e l’accoppiamento Bluetooth.

Per quanto riguarda le prestazioni acustiche, due driver full-range sono angolati per ampliare il raggio del suono oltre l’ampiezza della soundbar stessa, mentre il tweeter centrale gestisce il parlato.

Piccole luci LED si accendono o cambiano colore per dare anche una conferma visiva di quando alcune funzioni sono abilitate.

Se però desiderate ancora più bassi o volete espandere il vostro sistema home cinema, si può aggiungere un subwoofer cablato. Il Bose TV Speaker è compatibile con il Bose Bass Module 500 e il Bass Module 700, entrambi venduti separatamente, così come il cavo di collegamento.

  • Bose Solo 5 – Soundbar Bose economica

Offerta
Bose Solo 5 TV Sistema Audio, Nero
  • Un'unica soundbar offre una qualità audio nettamente superiore rispetto alla tua TV

Tra le soundbar Bose più convenienti spicca Bose Solo 5. Con soli 55 cm di lunghezza e 7 cm di altezza, è in assoluto una delle soundbar più compatte in commercio. Questo la rende perfetta da inserire sotto una piccola televisione per amplificarne e migliorarne il suono.

La sua dimensione ridotta, se da un lato è molto vantaggiosa per chi non ha molto spazio a disposizione, porta anche a dei compromessi dal punto di vista tecnico.

Il design è estremamente pulito e lineare, non ci sono pulsanti o interruttori, ma solo una semplice griglia nera sul davanti e plastica nera sulla parte superiore e sui lati, che aiuta a mantenerlo leggero, pur dando la sensazione di essere ben costruito.

Dietro la griglia si trovano solamente due altoparlanti, posizionati al centro dell’unità e leggermente angolati verso l’esterno per offrire un campo sonoro più ampio.

Un paio di lucine a LED si illuminano e cambiano colore per farvi sapere quando alcune funzioni sono abilitate, oltre a lampeggiare mentre si alza o si abbassa il volume.

Si controlla la soundbar utilizzando il telecomando piuttosto pesante, che però oltre a funzionare con la soundbar, può essere programmato come un telecomando universale per la TV, il lettore Blue-ray e qualsiasi altro dispositivo a infrarossi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here