Grazie ai televisori moderni disponibili oggi sul mercato, è possibile creare un vero e proprio cinema nel proprio salotto.
Ma oltre all’immagine, anche il suono fa la sua parte; per questo motivo acquistare una soundbar è la soluzione giusta per godere di una qualità audio impeccabile a prezzi convenienti. Ma cos’è una soundbar?
Vediamo allora come funziona una soundbar e quali sono le migliori tra cui scegliere.
Contenuto articolo
Soundbar – Di cosa si tratta?
- Un'unica soundbar offre una qualità audio nettamente superiore rispetto alla tua TV
- Fatti trasportare nel cuore dell'azione con il 3d cinematic surround sound sentirai il rombo di un jet o il sottofondo della pioggia che cade dall'alto. Il sound surround 3d della soundbar Samsung...
- Il miglior compagno: la Soundbar Odine I ha una pressione sonora massima fino a 120 dB. La dimensione da 37 pollici è adatta per la maggior parte delle TV sul mercato. Prova un suono fantastico e...
- Vivi un'esperienza Audio Surround coinvolgente. Dolby Atmos e Dts x offrono un audio 3d mozzafiato che puoi veramente sentire. Avrai la sensazione di essere al cinema senza uscire di casa
- SUONO AVVOLGENTE: Con audio a 2.1 canali, potenza di 100W e subwoofer integrato, la Soundbar LG SP2 garantisce un audio potente e coinvolgente per un’esperienza sonora di livello superiore
- Fatti trasportare nel cuore dell'azione: con il 3D Cinematic Surround Sound sentirai il rombo di un jet o il sottofondo della pioggia che cade dall'alto. Il sound surround 3D della Soundbar Samsung...
Una soundbar non è altro che un diffusore (o cassa) dotato di altoparlanti e dalla forma prevalentemente allungata ed orizzontale. Le soundbar più diffuse sono appunto quelle di forma allungata, ma sul mercato sono ormai a disposizione barre di molte forme e dimensioni.
Questa cassa va posizionata di fronte al televisore, preferibilmente sulla stessa base d’appoggio. Nel caso in cui il Tv fosse appeso al muro, anche la soundbar può essere appesa sulla parete senza alcun problema.
Il collegamento tra televisore e soundbar avviene tramite un singolo cavo.
Molti modelli di soundbar comprendono la funzione Bluetooth, grazie alla quale la barra può essere connessa a una fonte esterna, come un tablet, un pc o uno smartphone. Tra le tipologie più costose, troviamo anche delle casse dotate di tecnologia NFC (Near Field
Communication vale a dire “comunicazione di prossimità”); questo permette di collegarsi automaticamente a qualsiasi dispositivo compatibile con questa tecnologia.
Come funziona?
Come già accennato in precedenza, una soundbar è la soluzione perfetta per avere un buon impianto audio da affiancare al tv.
I modelli di televisore più recenti vengono studiati per essere sempre più piatti e meno ingombranti; allo stesso tempo però anche le dimensioni degli altoparlanti vengono ridotte, perciò il sistema audio non è più sufficiente e i suoni non sono ben amplificati e limpidi come dovrebbero.
Una soundbar risolve questo problema e garantisce un buon sound senza dover acquistare impianti molto costosi o casse ingombranti e poco eleganti, soprattutto in determinati ambienti.
Una soundbar simula l’effetto direzionale del suono, “ingannando” l’orecchio. In altre parole, la barra ci fa credere che il suono emesso provenga da vari punti specifici e non direttamente dalla posizione in cui si trova, al di sotto del televisore. Grazie a questa tecnologia sapientemente progettata, ciò che arriverà alle nostre orecchie sarà una qualità audio apparentemente creata da un vero e proprio impianto multi-canale. All’interno della barra sono presenti infatti molti altoparlanti, all’incirca 6 o 7, i quali vengono posizionati in modo tale da creare un effetto surround.
I suoni emessi, rimbalzando sui muri e nell’ambiente circostante, vengono percepiti da tutte le direzioni da chi si trova di fronte al televisore. Questo avviene grazie agli altoparlanti presenti all’interno della soundbar, orientati in varie posizioni in modo tale che ognuno di essi faccia rimbalzare il suono su un ostacolo e venga poi direzionato verso l’ascoltatore.
Facendo un esempio, se un flusso sonoro riguarda il canale destro, la barra proietterà il suono verso la parete o l’ostacolo a destra dell’ascoltatore; il muro farà rimbalzare così quel suono facendolo arrivare proprio alla destra dello spettatore.
Per questo motivo si consiglia di posizionare la soundbar al di sotto del televisore, in quanto la sua tecnologia è stata appositamente pensata per propagare il suono nell’ambiente e per arrivare all’orecchio dell’ascoltatore in un determinato modo.
Perché acquistare una soundbar? Vantaggi e svantaggi:
- Un'unica soundbar offre una qualità audio nettamente superiore rispetto alla tua TV
- Suono straordinario per la tv: progettato per la massima semplicità, il diffusore per TV bose è una piccola soundbar che rende i dialoghi più nitidi e fornisce una semplice soluzione per...
- La soundbar Bose con controllo vocale più coinvolgente. Due diffusori dipolo di tipo up-firing su misura si integrano con le tecnologie Bose per dare l'impressione che il suono provenga da ogni...
Uno tra i vantaggi principali di una soundbar è quello di ottenere un ottimo impianto audio senza ricorrere ad alternative molto più costose. Chiaramente il risultato non sarà quello che si ottiene da un sistema 7.1 completo. Tuttavia la qualità audio e l’effetto surround saranno senza dubbio convincenti se si acquisterà una soundbar 5.1.
Per capire la qualità del suono offerta da una soundbar basta pensare al numero di canali, perché maggiore è il loro numero, migliore è l’effetto surround. I più esperti sapranno, inoltre, che maggiori sono le frequenze migliore è la qualità della barra.
Anche la potenza (in Watt) è un valore fondamentale da calcolare al momento dell’acquisto; chiaramente più alto è il valore della potenza più alto sarà il volume dei suoni. Una barra ottimale offre un effetto sonoro che si avvicina e quasi riproduce l’effetto Home Theatre.
Anche le dimensioni dell’ambiente in cui verrà posizionata la soundbar sono un fattore da considerare, in quanto l’effetto surround rende molto meno nelle stanze più piccole. L’ambiente ottimale è una stanza medio-grande.
Negli ultimi tempi le soundbar sono sempre più vendute assieme al televisore e rappresentano la soluzione meno ingombrante e più adattabile esteticamente; questo perché si tratta di barre dal design semplice, lineare ed elegante, ma soprattutto perché permettono di eliminare quel groviglio di cavi che spesso si crea negli angoli accanto a televisori e dispositivi elettronici.
Si tratta di sistemi pratici e compatti, facilissimi da collegare (e scollegare) a qualsiasi dispositivo compatibile. Sono facilmente trasportabili e soluzioni davvero economiche. Chiaramente il prezzo varia a seconda della tipologia, delle caratteristiche, delle dimensioni e della forma; in media però, è possibile acquistare una soundbar di qualità rimanendo ben al di sotto dei 150 euro.
Come scegliere la miglior soundbar? Consigli utili:
Prima di acquistare una soundbar è bene capire quante e quali tipologie di soundbar sono disponibili sul mercato.
L’acquisto è soggettivo, dal momento che non esiste una soundbar migliore di un’altra, ma solamente una cassa che si adatta meglio alle tue esigenze. Vediamo allora quali sono le tipologie principali.
Soundbar attiva: questa tipologia è sicuramente la più semplice, in quanto presenta tutti i componenti già all’interno, senza il bisogno di essere acquistati a parte. Altoparlanti, processore di segnale e amplificatore sono quindi già integrati nella barra, che dovrà solamente essere collegata al televisore.
L’unico accessorio che è consigliabile acquistare in aggiunta alla soundbar è il subwoofer, anche se in molti casi è già presente nel modello di soundbar.
Questa tipologia di barra è la più popolare, proprio grazie alla semplicità e all’aspetto basico.
Soundbar passiva: al contrario della soundbar attiva, quella passiva necessita di altre componenti che verranno acquistate separatamente; cassa e altoparlanti sono già presenti all’interno della cassa, mentre le parti elettroniche e di alimentazione devono essere acquistate separatamente. Questo fa sì che il sistema audio sia più completo e attento al dettaglio; al momento dell’acquisto potrai scegliere tu stesso il tipo di cassa da abbinare all’amplificatore. Il risultato è un suono meno artificioso rispetto alla soundbar attiva.
Subwoofer: il subwoofer, come accennato prima, è una componente che affianca la barra. Il ruolo del subwoofer è quello di riprodurre i suoni più bassi, che non possono essere riprodotti al meglio dalla barra, di dimensioni più ridotte. Il subwoofer si presenta come una cassa di forma cubica, più grande rispetto alla soundbar; questa seconda cassa deve essere posizionata sul pavimento, affianco a televisore e soundbar.
Esteticamente il subwoofer potrebbe creare un ambiente più disordinato, ma una volta messo in funzione la differenza sarà decisamente apprezzabile, grazie ai bassi che spiazzeranno gli ascoltatori. Questo “accessorio” necessita di un cavo per essere alimentato, tuttavia gli ultimi modelli sono dotati di un sistema wireless così che possano essere abbinati alla barra senza ulteriori cavi. Ricorda però che le due parti devono essere compatibili per essere abbinate.
Dopo aver scelto la tipologia che preferisci, assicurati che la barra abbia la connessione adatta, che può essere HDMI, RCA, TOSLink e USB. La porta d’ingresso più adattabile è sicuramente la HDMI, così da poter essere collegata a un lettore Blu-Ray, audio Dolby TrueHD, a una console di gioco oppure a DTS-HD Master Audio.
Nel caso in cui tu volessi collegare uno smartphone assicurati che la soundbar sia dotata di una buona connessione Bluetooth o dell’NFC, in modo tale da collegare lo smartphone o il tablet avvicinando i dispositivi.
Recensione con prezzi delle 5 migliori soundbar:
Questa classifica raccoglie 5 modelli di soundbar che si differenziano per dimensioni, materiale, funzionalità e quindi prezzo.
-
Bose Solo 5 – Miglior soundbar
- Un'unica soundbar offre una qualità audio nettamente superiore rispetto alla tua TV
La barra Bose (7.1 x 54.9 x 8.6 cm) di colore nero è la soluzione perfetta per chi cerca una soundbar di qualità senza però occupare troppo spazio.
Questa Soundbar una qualità del suono molto più elevata rispetto a quella fornita dal televisore, con diverse modalità come quella dialogo.
Il sistema audio è Solo 5 TV, il quale offre un suono nitido e naturale. Il telecomando universale permette di controllare il lettore Blu-Ray ma anche la console da gioco oppure i dispositivi collegati tramite Bluetooth.
Nonostante non sia presente il subwoofer, la barra offre ottime prestazioni anche con i suoni più bassi e gravi.
-
Sony HT-S350 – Soundbar wireless con subwoofer
- Potenza totale in uscita 320 W
La soundbar HT-S350 e il Subwoofer wireless targati Sony sono perfetti per ottenere un impianto sonoro ottimale direttamente nel soggiorno di casa. Il design è minimal sia nella barra che nel subwoofer, creati in metallo perforato.
La potenza massima di 320 Watt offre un suono surround, bassi nitidi (anche grazie al subwoofer) e alti limpidi; la tecnologia esclusiva Sony S-Force Pro regala un’esperienza sonora d’impatto.
La connessione Bluetooth permette di ascoltare la musica tramite lo smartphone o altri dispositivi elettronici compatibili. E’ anche possibile effettuare una connessione HDMI e ARC (Audio Return Channel) tramite un solo cavo.
Come negli altri prodotti dello stesso marchio, il brand Sony non delude mai le aspettative.
-
Soundbar LG SN4 – Ottimo rapporto qualità prezzo
- WOOFER IN CARBONIO: Ogni woofer è dotato di un diaframma in carbonio per assicurare una migliore nitidezza acustica; prova l'alta fedeltà sonora della Soundbar Bluetooth LG SN4
Questa soundbar LG è composta da barra (890 x 57 x 85 mm) e subwoofer (171 x 390 x 261 mm) di colore nero e dal design molto elegante.
Anche in questo caso la soundbar è dotata di connessioni USB, HDMI e Bluetooth. Il sistema AI Sound Pro analizza automaticamente il contenuto così da ottimizzare l’audio e adattarlo a ciò che si sta guardando (film, musica, dialogo ecc…).
Il subwoofer in carbonio fa la differenza, offrendo dei bassi strepitosi e una qualità audio davvero ottimale. Si tratta di un subwoofer wireless, che quindi può essere utilizzato senza servirsi di fastidiosi cavi per la connessione.
Questa soundbar ha una potenza massima di 300 Watt e il sistema audio è caratterizzato da Ai Sound Pro, Dolby Digital e DTS Digital Surround.
Si tratta di una soundbar completa, efficiente e molto funzionale.
-
Soundbar Dyplay
- Tecnologia DSP integrata con soundbar ad alta potenza da 100 W e doppi altoparlanti potenti da 100 watt, che possono fornire bassi pesanti alti chiari e un ampio effetto stereo in tutta la stanza....
La Soundbar Dyplay offre una qualità del suono molto buona e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Le connessioni disponibili sono RCA, AUX, USB, HDMI e Bluetooth. La potenza è di 100 Watt, i suoni sono quindi chiari e creano un buon effetto in tutto l’ambiente. La barra offre 3 modalità di equalizzatore (film, musica e notizie) ed effetti surround 3D.
Si tratta di una soundbar dalle modeste dimensioni (20 pollici) e dal design semplice. La confezione include barra, adattatore, telecomando, cavo HDMI, cavo ottico, cavo RCA (3,5 mm).
-
Soundbar YCLZY – Compatta
- SUONO DOLBY SURROUND 3D: la soundbar Dolby Surround ha la decodifica audio Dolby + DSP dual-audio integrata, che può trasmettere meglio la qualità del suono con il suono Dolby. La soundbar da 120 W...
La soundbar YCLZY è dotata di connessioni USB, HDMI e Bluetooth 5.0. Con una potenza di 120 Watt, questa barra offre senza dubbio un suono di qualità. Anche i bassi sono limpidi, gli alti estesi e il sistema Dolby Sound elabora l’audio in modo ottimale. Le modalità audio disponibili sono ben 5, vale a dire bassi, musica, film, gioco e notizie.
Il design della barra è affusolato, con spigoli arrotondati. La cassa può essere fissata alla parete grazie agli accessori inclusi nella confezione.
In aggiunta, compresi nell’acquisto si troveranno telecomando, manuale e kit di montaggio per l’installazione alla parete.
In definitiva si tratta di un prodotto ottimo ma allo stesso tempo economico.