Stufa a fungo: Guida alla scelta con recensione e prezzi delle 5 migliori

Stufa a fungo

Ti stai chiedendo qual è la miglior stufa a fungo? L’assortimento è vario perché il mercato offre tanti modelli che vantano alte prestazioni, grazie agli innovativi materiali che assicurano affidabilità e durevolezza nel tempo.

La scelta pertanto potrebbe presentare qualche difficoltà, quindi per trovare con facilità la stufa a fungo più in linea con le tue esigenze.

Ti consigliamo di seguire i nostri suggerimenti, inoltre abbiamo anche realizzato una classifica con le 5 migliori stufe a fungo, con le recensioni di ogni singolo prodotto selezionato.

Tipologie di stufe a fungo:

Esistono due varietà di stufe a fungo, a seconda il tipo di alimentazione, troviamo stufe riscaldanti a gas e stufe riscaldanti elettriche. Vediamo quali sono le caratteristiche e le differenze tra una tipologia e l’altra.

  • Fungo riscaldante a gas

2
Tarrington House Fungo riscaldante per esterno, acciaio, bruciatore ecologico, da 19 a 50h di...
  • Dimensioni: 76 x 76 x 218 cm. (La x Pr x Al). Diametro riflettore: 76 cm. Peso (senza bombola): 11,3 kg
Offerta3
Mobiclinic PRO, Fungo riscaldante per esterno, Egipto, 13KW, Con ruote, Acciaio, Sistema...
  • 🔥RISCALDAMENTO EFFICIENTE: il design a forma di fungo di questo fornello da esterno e il suo riflettore superiore a forma di pagoda consentono al calore di riflettersi e diffondersi in un raggio di...

La stufa a fungo a gas è dotata di una bombola a GPL, una valvola termica che garantisce una corretta combustione a qualsiasi potenza, tale da non esserci il rischio di liberare esalazioni e griglie in acciaio inox che servono a ridurre il monossido di carbonio generato durante la combustione del gas.

Il fungo a gas produce un calore superiore rispetto al modello elettrico e il prezzo è più economico.

Purtroppo il suo utilizzo è limitato agli spazi esterni a causa dei gas che emette, è abbastanza pesante perché deve contenere la bombola che pesa circa 15 Kg e per questo occupa parecchio spazio.

Il collegamento è facile, è sufficiente inserire la bombola del gas nel vano e collegarla all’apparecchio attraverso un tubo che, per sicurezza va sostituito ogni cinque anni, per saldare il contatto occorre stringere con una chiave il bullone. Ti consiglio di chiudere la bombola ogni volta che la stufa viene spenta.

  • Fungo riscaldante elettrico

1
blumfeldt Heat Guard - Stufa Elettrica da Esterno, Riscaldatore Infrarossi Regolabile in 3 Livelli:...
  • CALORE CONFORTEVOLE PER ORE PIACEVOLI: La stufa da esterno a infrarossi Blumfeldt HeatGuard è la risposta a chiunque desideri un caloroso benessere in giornate e serate fresche. All'interno e...
Offerta2
TRESKO Stufa a infrarossi 2500W | Riscaldatore Fungo elettrico da patio con 2 livelli di calore |...
  • RISCALDAMENTO A RISPARMIO ENERGETICO: Grazie al processo Instant-Heat integrato, la stufa alogena TRESKO si riscalda in pochi secondi, garantendo un calore ottimale e un comfort accogliente. Il calore...
3
Tarrington House Fungo riscaldante per esterno, acciaio, bruciatore ecologico, da 19 a 50h di...
  • Dimensioni: 76 x 76 x 218 cm. (La x Pr x Al). Diametro riflettore: 76 cm. Peso (senza bombola): 11,3 kg

La stufa a fungo elettrica è fornita di lampade alogene, per un normale funzionamento è necessario collegarla a una presa di corrente, al contrario del modello alimentato a gas, quello elettrico si può utilizzare anche in ambienti interni alla casa, è leggero e poco ingombrante. Ha lo svantaggio di avere un costo superiore.

  • Fungo riscaldante a pellet

1
blumfeldt Heat Hunter Pellet - Stufa da Terrazza, Fungo a Pellet, Potenza: 12,2 kW, Cilindro in...
  • TEMPERATURE PIACEVOLI: la stufa a pellet Heat Hunter di blumfeldt assicura un piacevole tepore in terrazza, veranda o mentre si fanno attività all'aperto nei giorni più freddi.
Offerta2
Mobiclinic PRO, Fungo riscaldante per esterno, Egipto, 13KW, Con ruote, Acciaio, Sistema...
  • 🔥RISCALDAMENTO EFFICIENTE: il design a forma di fungo di questo fornello da esterno e il suo riflettore superiore a forma di pagoda consentono al calore di riflettersi e diffondersi in un raggio di...
3
Tarrington House Fungo riscaldante per esterno, acciaio, bruciatore ecologico, da 19 a 50h di...
  • Dimensioni: 76 x 76 x 218 cm. (La x Pr x Al). Diametro riflettore: 76 cm. Peso (senza bombola): 11,3 kg

Se vuoi dare una mano all’ambiente ed evitare di rilasciare nell’aria sostanze inquinanti come accade con il fungo alimentato a gas, devi optare per una stufa da esterno riscaldante a pellet.

É dotata di una fornace posta alla base, dove viene inserito il materiale da bruciare, la fiamma è a vista e regolabile. Consuma meno dei modelli elettrici e a metano e in media ha una potenza di 11 Kw.

Ora che sono state esposte le differenze tra i diversi apparecchi, è utile precisare che se la scelta ricade sul modello alimentato a gas, è bene controllare la conformità dei componenti, come ad esempio il regolatore di pressione e il flessibile.

Mentre quello elettrico richiede un cavo lungo e integro, se viene posizionato all’esterno, occorre prendere provvedimenti poiché non essendo troppo pesante, potrebbe cadere se esposto a forti correnti d’aria.

Il modello a pellet non necessita di grandi attenzioni, una volta esaurito il carico, non occorre smaltire nulla.

Come scegliere il miglior fungo riscaldante?

fungo riscaldante

Se vuoi sostituire il riscaldamento tradizionale con qualcosa di innovativo da utilizzare negli ambienti esterni e interni della casa, non è mai una questione da sottovalutare. Il fungo riscaldante è una buona soluzione per creare un dolce tepore nei locali della tua abitazione.

La forma di questi radiatori di calore ricordano molto il fungo, vengono utilizzati per riscaldare ambienti interni e esterni della casa come verande, gazebo, aree destinate a ristoranti, pizzerie e bar, porticati, giardini privati all’aperto.

Di solito il fungo riscaldante viene acquistato dai proprietari di attività commerciali per addolcire la temperatura di uno spazio esterno durante la stagione invernale e autunnale.

Viene sistemato nelle vicinanze dei tavoli, così la clientela può beneficiare del suo calore. É leggero e facile da maneggiare, non necessita di nessun impianto e può essere spostato secondo le esigenze del momento.

É molto più sicuro rispetto alla comune stufetta per uso domestico, inoltre possiede un sistema di spegnimento automatico qualora dovesse cadere accidentalmente. Prima dell’acquisto però è necessario valutare alcune fattori:

  • Materiale:

Prima di concludere l’acquisto di un fungo è necessario prendere in considerazione il materiale con cui è fabbricato. Generalmente l’apparecchio viene prodotto in acciaio inox: un materiale resistente al freddo e che tollera bene la lunga esposizione agli agenti atmosferici.

Questo materiale per le sue caratteristiche potrebbe far aumentare il prezzo della stufa, ma vale la pena spendere qualcosa in più per la propria sicurezza e protezione: fattori che un modello economico non è in grado di confermare.

  • Sicurezza:

Quando posizioni il bruciatore e la resistenza occorre lasciare abbastanza spazio attorno per garantire la massima sicurezza, inoltre è fondamentale constatare che i componenti siano conformi alle norme CEE, di conseguenza devi prestare attenzione al flessibile e al regolatore di pressione (modelli a gas), alla lunghezza del cavo (tipo elettrico), nel complesso verifica l’assenza di piccole imperfezioni o guasti che ne compromettono l’utilizzo.

  • Livelli di potenza:

É importante che la stufa a fungo abbia differenti livelli di riscaldamento perché non tutti i periodi dell’anno hanno bisogno della stessa quantità di calore, quindi è opportuno avere la possibilità di selezionarne l’intensità.

  • Caratteristiche fisiche:

I funghi riscaldanti sono composti da tre elementi: fusto, diffusore di calore e base. Il diffusore deve essere orientato verso il basso per non disperdere il calore dove non è necessario.

Il fusto può essere fisso e in genere è alto circa 2 metri, oppure regolabile e in questo caso l’altezza può raggiungere i 2.50 metri. La base deve essere solida da assicurare stabilità alla stufa anche in caso di intemperie e vento.

Alcuni modelli si possono fissare saldamente per terra, altri più versatili si possono spostare facilmente grazie alla dotazione di ruote poste alla base della stufa a fungo.

  • Area riscaldata:

É importante valutare l’ampiezza dell’area che il fungo riesce a riscaldare. Essa può variare da qualche metro quadro fino a 15 o 20 mq, questa differenza dipende dalla potenza del fungo e lo scopo per cui è stato progettato.

Difatti sono disponibili modelli per uso domestico, che riescono a soddisfare le esigenze di poche persone e quelli a uso pubblico che vengono impiegati per le feste in giardino o all’esterno dei locali commerciali.

Recensione con prezzi delle 5 migliori stufe a fungo:

miglior stufa a fungo

L’inverno è la stagione più fredda dell’anno e a volte a causa delle rigide temperature, le giornate vengono trascorse in casa. Scegliendo uno dei migliori funghi riscaldanti, puoi godere pomeriggi e serate all’aperto senza che il freddo possa dare fastidio.

Una stufa a fungo può rendere le riunioni familiari con gli amici più allegre e piacevoli. Ecco quali sono i 5 modelli di stufe a fungo che sono apprezzati di più dai consumatori con le loro peculiarità.

  • Blumfeldt Heat Hunter – Miglior stufa a pellet

blumfeldt Heat Hunter Pellet - Stufa da Terrazza, Fungo a Pellet, Potenza: 12,2 kW, Cilindro in...
  • TEMPERATURE PIACEVOLI: la stufa a pellet Heat Hunter di blumfeldt assicura un piacevole tepore in terrazza, veranda o mentre si fanno attività all'aperto nei giorni più freddi.

Blumfeldt Heat Hunter è la stufa a fungo da esterno alimentata a pellet, la scelta migliore per chi è alla ricerca di un tipo di riscaldamento ecologico. Il design è curato nei minimi particolari, è disponibile in due varianti di colore: bianco e nero.

Lo stile è moderno e si adatta perfettamente ad ogni tipo di ambiente: solo questa stufa è in grado di riscaldare gli spazi con un tocco di classe. Ha una capacità di 3-9 Kg e la sua combustione riesce a fornire calore per 6 ore.

La potenza è di 12,2 kW ed è capace di espandere il calore fino a 12,5 mq. Lo schermo è riflettente e permette di trattenere il calore all’interno invece di disperderlo nei lati. Consuma poco, ma il prezzo è molto alto.

  • Blumfeldt Heat Guard – Stufa a fungo da interno

blumfeldt Heat Guard - Stufa Elettrica da Esterno, Riscaldatore Infrarossi Regolabile in 3 Livelli:...
  • CALORE CONFORTEVOLE PER ORE PIACEVOLI: La stufa da esterno a infrarossi Blumfeldt HeatGuard è la risposta a chiunque desideri un caloroso benessere in giornate e serate fresche. All'interno e...

Blumfeldt Heat Guard è una stufa a fungo da interno alimentata a corrente con una potenza di 2100 Watt. Il fungo è realizzato in alluminio resistente, con una base solida che garantisce una buona tenuta e impedisce al calorifero di cadere a terra se viene colpito direttamente da forti folate di vento.

Anche la pioggia non è un problema, difatti grazie al sistema di sicurezza antischizzo IP44 non subisce nessun effetto corrosivo. Il palo telescopico è alto 225 cm, mentre chiuso raggiunge la lunghezza di 195 cm. Lo schermo riscaldante ha un diametro di 60 cm e riesce a emanare calore fino a una distanza di 15 metri quadrati.

Il calore può essere regolato a tre livelli di potenza: 900 Watt, 1200 Watt e 2100 Watt. Come calorifero è estremamente versatile, è a infrarossi e il calore che emette crea un’atmosfera romantica e piacevole. La stufa si può posizionare anche all’esterno della casa, riesce sempre a dare un tocco di originalità all’ambiente circostante: è difficile che non si faccia notare.

Sebbene non sia una stufa a fungo economica, il rapporto qualità/prezzo è ottimale. Tra gli svantaggi abbiamo notato che la luce attrae gli insetti, questo potrebbe creare qualche fastidio soprattutto nelle sere d’estate, oltretutto gli utenti hanno riscontrato che non è molto facile da montare.

  • Sunny S46-03 – Stufa a fungo per esterno

La stufa a fungo per esterno Sunny S46-03 ha una potenza di 13.5 Kw, il prezzo è molto conveniente se confrontato con quello di altri caloriferi, questo non significa che è un fungo riscaldante di scarsa qualità, al contrario.

Il modello è realizzato in ferro dipinto a polvere epossidica, con riflettore in alluminio. Emana calore attraverso una bombola di 15 Kg e ha la capacità di riscaldare un’area compresa tra i 15 e i 20 mq. A seconda della temperatura ambientale è possibile regolare il calore su due livelli: minimo e massimo.

Le ruote sistemate alla base permettono di spostare la stufa con facilità ovunque si desidera e impiegando poca fatica. Sunny S46-03 è fornito di un sistema di auto-spegnimento che si aziona in automatico in caso di ribaltamento, il che lo rende molto sicuro. A testimoniare che il prodotto è davvero affidabile ci sono i certificati di conformità EN14543 e quello Intertek.

La stufa a fungo per esterni è perfetta per le attività commerciali grazie ai consumi ridotti. É la scelta ottimale per acquistare più di un fungo dato il prezzo basso, se soddisfa le proprie esigenze è una buona occasione di risparmio.

Dopo un lungo utilizzo può usurarsi e presentare qualche difficoltà di avviamento, prima di mettere in funzione il calorifero è necessario un kit d’installazione che va acquistato separatamente.

  • Stufa a fungo Michele Sogari

La stufa a fungo per esterno Michele Sogari ha una potenza di 13 Kw, è alta 220 cm, è adatta per essere sistemata in giardino, sul terrazzo o nel cortile di casa ma solo se di piccole dimensioni, oppure per riscaldare contemporaneamente poche persone.

A differenza di altri modelli, il radiatore di calore è rivolto verso il basso e riesce a formare un cono di calore di 4 mq. Il fungo funziona a gas.

Il serbatoio in acciaio inox può contenere una bombola di 10 Kg e 15 Kg. Per evitare incidenti in caso di cadute accidentali, Michele Sogari è dotato di un sistema di sicurezza che spegne in automatico il fungo, interrompendo il flusso del metano. Il rapporto qualità/prezzo è molto vantaggioso, il design è attraente e contribuisce a decorare lo spazio rendendolo elegante e moderno.

Il calorifero non è adatto per riscaldare grandi spazi e non può essere esposto alle intemperie.

  • Xone – Stufa a fungo a infrarossi

La stufa a fungo da interno Xone  è in acciaio, è molto resistente per questo è indicata anche per l’esterno, il design è moderno e le linee sono pulite e minimal. É dotata di un sistema di protezione antischizzo IP44 per cui può essere sistemato fuori in giardino o su un terrazzo perché affronta bene le intemperie.

Il calorifero ha tre livelli di potenze regolabili: 900-1200-2100 Watt, che permettono di risparmiare sulla bolletta della corrente perché è un modello a infrarossi, inoltre la diffusione del calore può essere corretto in base all’ampiezza dell’ambiente.

L’altezza può essere regolata e la base solida gli garantisce una sicura stabilità e quindi adatto per essere collocato anche all’interno della casa, visto che non comporta rischi per le cose e le persone, grazie al tipo di alimentazione.

Il prezzo non è basso, ma il problema non è questo, quanto la difficoltà del montaggio, perché se vuoi ottenere qualche indicazione le istruzioni sono in tedesco.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here