Stufa a legna: Quali sono le migliori? Classifica top5, prezzi e opinioni

stufa a legna

Non appena le temperature iniziano ad abbassarsi la nostalgia del Natale, della neve, del calore domestico, si fa sentire. E qual è il simbolo dell’inverno e della bellezza della casa se non la stufa a legna?

Il rosso del fuoco che decora le mura domestiche, il calore ardente che ti abbraccia e ti coccola e una buona tazza di tè mentre si legge un libro illuminati dalla luce della stufa creano nella nostra mentre un’immagine meravigliosa.

Anche se oramai i sistemi di riscaldamento si sono evoluti e modernizzati, la stufa a legna resta sempre un grande classico dal fascino incredibile. Ma non è solo il fascino ad attirare, pensa quanto sia ecologico ed economico optare per una stufa a legna piuttosto che per un sistema di riscaldamento con un elevato impatto per l’ambiente, che comporta spese elevate in bolletta e consumi esorbitanti.

Per questo motivo abbiamo voluto creare questa guida informativa, nella quale ti presenteremo la stufa a legna, con tutto ciòc he devi sapere prima dell’acquisto, con tutte le sue caratteristiche e particolarità e successivamente potrai leggere una breve classifica dei modelli più richiesti e gettonati del momento.

La stufa a legna: tutto ciò che devi sapere prima dell’acquisto

1
Stufa a Legna e Carbone con Forno in Acciaio 11-14KW Ischia Con Termometro e Regolazione Aria...
  • Il modello Ischia rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta in Europa e conforme alle normative vigenti. La struttura è realizzata in acciaio ad alto spessore, verniciata interamente con...
Offerta2
Ohuhu stufa da campeggio, stufa a razzo, in acciaio inox, leggera, stufa a legna e alcool, portatile...
  • Ampia compatibilità: puoi adattarsi praticamente a qualsiasi pentola o padella su questa mini stufa a legna solo grazie alla superficie di cottura notevole. Qualunque sia la situazione richieda, puoi...
Offerta4
RIBIMEX - Aspiracenere elettrico Cenerill, 18 L, 1000 W - PRCEN001
  • ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in vari colori e/o modelli; non siamo in grado di offrire un modello/colore in particolare; Confermando l'acquisto, si riceverà uno dei colori o dei modelli a...
Offerta5
ECUTEE Allround Tenda Stufa, Stufa a Legna da Giardino Campeggio Moderna e Resistente, Fornello da...
  • Alta efficienza di combustione: il fornello da campeggio è realizzato in materiale metallico di alta qualità, resistente e durevole. Lampia superficie di cottura è molto adatta per riscaldare tende...
Offerta6
2022 Ventilatore Stufa a Legna, Ventilatore Termoalimentato a 7 Lame con Termometro Magnetico per...
  • 【Eco friendly】 Questo ventilatore per stufa a legna è alimentato a calore, non sono necessarie batterie o elettricità.
Offerta7
RIBIMEX - Aspiracenere elettrico Cenerix, 18 L, 1200 W - PRCEN008/1200
  • ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in vari colori e/o modelli; non siamo in grado di offrire un modello/colore in particolare; Confermando l'acquisto, si riceverà uno dei colori o dei modelli a...

Partiamo dal presupposto che una stufa a legna basa il suo funzionamento sulla combustione del legno appunto. Si tratta di uno dei sistemi di riscaldamento più antichi e più naturali, dal meccanismo semplice e pratico, intuitivo e perfetto per chi ha poco tempo e ha necessità di riscaldare la casa in pochi minuti.

La stufa a legna può essere considerata un vero e proprio contenitore, all’interno del quale inserire il legname che verrà bruciato per creare calore. La stufa a legna, nello specifico, è composta da una camera di combustione, dove appunto brucia la legna, da un sistema di ventilazione che permette l’emanazione omogenea e costate del calore e da una canna fumaria che si occupa di espellere il fumo.

Inoltre, in ogni modello e tipologia di stufa a legna troverai anche uno sportello per chiudere il contenitore dove inserirai il legname e un rivestimento esterno decorato, in modo tale da poter scegliere lo stile che più ti piace e che meglio si adatta al tuo arredamento domestico.

I vantaggi della stufa a legna:

Stufa alimentata a legna

Come ogni sistema di riscaldamento presenta vantaggi e svantaggi. Iniziamo subito col dire che i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi e che l’acquisto della stufa a legna è molto consigliato.

Innanzitutto, è vantaggiosa perché sfrutta solamente materiali naturali. Questo significa che è totalmente eco sostenibile e non inquinante. Utilizzando appunto il legno, la stufa può essere ricaricati ogni qualvolta si desideri senza bisogno di doverla accendere o spegnere di continuo. Inoltre, è ancora più consigliata a chi vive in montagna o in campagna poiché ha la possibilità di reperire facilmente la legna senza spendere troppo denaro.

Il vantaggio principale è legato al consumo in bolletta, che ovviamente viene azzerato in quanto non necessita di elettricità, nemmeno per l’accensione. Infine, si preferisce optare per un modello a legna anche perché non prevede eccessivi interventi di manutenzione, ti basterà svuotare frequentemente il cassettino della cenere e mantenerla pulita per evitare di sentire puzza di bruciato o cattivi odori.

Gli svantaggi sono davvero pochi, ad esempio tra questi rientra il fatto che prima di installare una stufa a legna è necessaria una progettazione per il collegamento alla canna fumaria e il fumo, in quanto è inevitabile che dalla combustione del legno venga prodotto fumo che potrebbe annerire pareti e decorazioni.

Le varie tipologie:

Non pensare che quando parliamo di stufa a legna ci riferiamo a un unico modello. In realtà, è bene sottolineare e spiegare la differenza tra le diverse tipologie.

  • Stufa a legna ad accumulo

Caratterizzata dalla sua capacità di accumulare calore e rilasciarlo in maniera omogenea e graduale nel corso del tempo.

  • Stufa a legna ad irraggiamento

Non è molto moderna e tecnologica, anzi è il sistema più antico che non prevede un meccanismo di rilascio graduale del calore ma semplicemente un’emanazione diretta nel momento in cui la legna brucia.

  • Stufa a legna a convenzione

Non necessita di canaline, emana calore dal proprio corpo movimentando l’aria. Prevede una distribuzione omogenea del calore che segue una direzione ben precisa, ovvero dal basso verso l’alto seguendo un circolo che va a formare una specie di vortice.

Come scegliere la migliore? Guida alla scelta:

Prima di acquistare una stufa a legna dovresti tenere in considerazione determinate caratteristiche.

In primo luogo, dovrai optare per una stufa che presenti una potenza termica adatta alla tua abitazione. Questo dipende dalle dimensioni della casa, dalle caratteristiche delle mura e soprattutto dalla modernità della costruzione. Per questo motivo, è bene seguire il consiglio di un esperto che possa fare dei calcoli precisi per consigliarti il miglior modello per le tue esigenze.

Un’altra caratteristica da non tralasciare è il materiale di rivestimento della stufa. I modelli più diffusi presentano un rivestimento in ghisa, che si scalda velocemente e che, purtroppo, può raggiungere temperature troppe elevate e surriscaldarsi troppo all’esterno.
Potresti trovare stufe rivestite con maioliche, quindi piastrelle, che si riscaldano più lentamente e possono essere toccate senza rischio di ustioni.Poi, il tutto dipende dallo stile della tua casa e la scelta del materiale è davvero un fattore più estetico che qualitativo, al quale fare comunque riferimento.

I prezzi:

Certamente, quando si deve acquistare un sistema di riscaldamento domestico ci si inizia a porre mille domande ma la più gettonata riguarda sicuramente il prezzo.

Se vuoi avere qualche informazione in più possiamo dirti che le stufe ad accumulo hanno sicuramente un prezzo più elevato. Poi, la variazione di prezzo dipende anche dai materiali di rivestimento, dalle dimensioni, dalla potenza e dal sistema di installazione che prevede.

É chiaro che si può partire da un prezzo minimo di qualche centinaia di euro fino a superare le migliaia.

Concludiamo però dicendo che il combustibile per le stufe a legna è il più economico, per cui se si dovesse spendere qualcosina in più all’inizio, sarà tutto guadagnato in un secondo momento, quando appunto si dovranno iniziare a recuperare le scorte di legname.

Classifica con prezzi delle migliori stufe a legna:

miglior stufa elettrica

Leggendo questo articolo ti sarai già fatto una cultura sulla stufa a legna, ma può bastare così! Adesso è giunto il momento di leggere la nostra classifica delle migliori stufe in vendita al momento, acquistabili online con tutta fiducia.

  • La Nordica Rosetta – Miglior stufa a legna

Al primo posto della nostra classifica era doveroso inserire questa stufa che fa anche da cucina. Effettivamente, nel corso della nostra guida abbiamo dimenticato di informarti sul fatto che una stufa a legna può essere un ottimo investimento in quanto sostituta della cucina.

In ogni caso, ti presentiamo questa stufa a legna dalla classe energetica A+ e dalla struttura in acciaio, con rivestimento in ghisa e piastrelle. Ha una potenza termica di 8,8 kW-M.

Non c’è molto da dire, è un ottimo prodotto, ben recensito dagli acquirenti che lo hanno provato e che lo consigliano e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Inoltre, può essere installata autonomamente ed è disponibile nelle varianti bordeaux e grigio.

  •  Invicta Remilly – Stufa a legna in ghisa

Passiamo adesso a un modello più piccolino e compatto, dalle dimensioni di 36.6 x 43.6 x 80 cm. Presenta un rivestimento in ghisa, bello ed elegante, adattabile a tutti gli stili di arredamento.

La sua potenza ottimale è di 7 kW ma è modulabile fino a 10 kW. Grazie all’innovativo sistema presenta una combustione lenta, tramite la quale è possibile bruciare per ben 8 ore senza necessità di ricarica e senza interventi esterni.

Inoltre, una volta passate le 8 ore non sarà necessario riaccendere la fiamma, ma resteranno alcune braci infuocate che ti permettano di riattivare la produzione di calore semplicemente inserendo legna all’interno del contenitore.

É dotate, in più, di un sistema vetro pulito che permette di mantenere sempre la pulizia del vetro (che non si annerisce) e ne rallenta la creazione di fuliggine.

  • Prity – Stufa a legna con forno

Offerta
Stufa a legna con forno. In acciaio. Potenza di riscaldamento 12 kW
  • Dimensioni della stufa: larghezza: 490 mm, profondità: 460 mm, altezza: 930 mm

Se al primo posto della classifica ti abbiamo parlato della stufa a legna con cucina per incrementare ancora di più il risparmio, adesso te ne presentiamo un modello con forno.

Questa stufa è molto compatta e con gli spazi ben organizzati, tanto che ospita un forno dalle dimensioni di 360 mm di larghezza, 370 mm di profondità e 190 mm di altezza. L’installazione prevede ovviamente il collegamento a una canna fumaria di 130 mm.

La sua potenza può arrivare fino ai 12 kW ed è veramente potente ed elegante. Rivestita con mattoni e vetro ceramica è super resistente al calore, è dotata di termometro sul vetro del forno per non sbagliare la cottura dei tuoi piatti preferiti, è fornita di una griglia in ghisa per la camera di combustione.

Questo prodotto è davvero ricco di optional ed è grado di ricoprire tutte le tue necessità, questo è confermato nelle recensioni dei clienti che sono rimasti stupiti dal loro acquisto e per questo motivo lo consigliano vivamente.

  • Prity – Stufa a legna con fornello

Siamo sempre in casa Prity, questa volta con l’alternativa di stufa con fornello. Allora, si tratta di una stufa molto più grande rispetto a quelle viste fin’ora dalle dimensioni di 75 x 45 x 80 cm.

Si tratta di un modello a irraggiamento, con una potenza termica di 10 kW e dalla classe energetica A. Come già detto è dotata di fornello per cucinare e di forno, vanta la presenza di un ampio vano porta legna, termometro in dotazione in appoggio al vetro del forno, il cassetto raccogli cenere è molto spazioso e il calore che può emanare è davvero tanto.

Il materiale di rivestimento è la ghisa. La qualità è altissima e il prezzo è super equilibrato, nessuna spesa eccessiva, solo un rapporto perfetto!

  • Palazzetti Zoe – Stufa a legna economica

Per concludere, vogliamo presentarti una stufa più economica ma comunque di alta qualità. Si tratta di un modello moderno e tecnologico, dalle dimensioni molto ridotte di 36 x 35 x 89 cm. Questa stufa è totalmente rivestita in acciaio verniciato e presenta porte e testata in ghisa ultra resistente.

La lastra superiore, se spostata, porta alla luce il piano cottura che risulta essere abbastanza ampio per le dimensioni della stufa e che, una volta utilizzato può essere nuovamente nascosto. Oltretutto, ha una potenza di 7 kW, quindi abbastanza funzionale ed efficiente.

Essendo abbastanza piccola è opportuno acquistare combustibile dalle dimensioni ridotte, di circa 20-25 cm per legno.

É un buon prodotto, ricercato moltissimo e consigliato a chi non ha molto spazio in casa, vuole risparmiare denaro senza rinunciare al calore omogeneo e avvolgente della stufa a legna.

Consigli e conclusioni:

Siamo giunti al termine della nostra guida, nella quale ti abbiamo presentato cinque modelli di stufa a legna in vendita, disponibili e acquistabili immediatamente.

Tutte le informazioni che ti abbiamo fornito nella parte iniziale dell’articolo ti torneranno sicuramente utili nel momento in cui dovrai scegliere la stufa che più si adatta alle tue esigenze, in ogni caso ti consigliamo vivamente di rivolgerti sempre ai migliori esperti e ascoltare attivamente il loro parere.

Solo seguendo i nostri consigli e quelli dell’esperto potrai ottenere numerosi benefici da questo acquisto, non sbagliare e non cadere in truffe. Scegliere la modalità di acquisto online è sempre consigliabile, in quanto hai a disposizione una vastissima scelta di prodotti.

Concludiamo sperando di esserti stati d’aiuto e averti potuto accompagnare nell’acquisto della tua nuova stufa a legna che ti salverà dal freddo inverno che sta per arrivare avvolgendoti in un abbraccio di calore!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here