Tablet Asus: Sono i migliori? Guida alla scelta con classifica top5

Tablet Asus

I tablet Asus sono ideali per tutta la famiglia, perfetti per guardare un film in streaming, rilassarsi giocando, ma anche per controllare email e navigare in rete.

Le stesse caratteristiche sono presenti anche su modelli con schermi più piccoli, che risultano invece perfetti per chi lavora. Grazie alla loro dimensione ridotta sono ideali da tenere in borsa o in una tasca del cappotto. Consentono di effettuare ordini, prendere appunti, controllare ed inviare le email e navigare in rete.

Offerta1
ASUS VivoBook Slate T3300KA#B09FPR2KY6, Notebook 2 in 1 in Alluminio, 0.8 kg, Touch-Screen 13,3"...
  • Una “personal TV” OLED portatile grazie al suo ampio display touchscreen OLED Dolby Vision da 13,3 pollici PANTONE Validated con una gamma cinematografica DCI-P3 al 100%
Offerta2
ASUS ROG Phone Ultimate (AI2203-3E008EU) 17.2 cm (6.78) Dual SIM Android 12 5G USB Type-C 16 GB 512...
  • ASUS ROG Phone Ultimate (AI2203-3E008EU) 17.2 cm (6.78 ) Dual SIM Android 12 5G USB Type-C 16 GB 512 GB 6000 mAh Grey
3
ASUS Chromebook C223#B08CVBK2J4, Notebook Thin and Light, 1 kg, 17.2 mm, 11,6" HD Anti-Glare, Intel...
  • ASUS Chromebook leggero e compatto: solo 1 kg di peso e uno spessore di 17.3 mm per portarlo sempre con te
Offerta4
YESTEL Tablet 10 Pollici Tablet Android 11 con 4 GB RAM + 64 GB ROM - WiFi | Bluetooth | GPS,...
  • ❤️‍🔥【Ultimo sistema Android 11 & Processore Octa-Core】 Il tablet YESTEL X2 è dotato di sistema Android 11.0 certificato GMS, puoi scaricare facilmente il software comunemente usato da...
6
TOSCIDO Tablet 10 Pollici 4G LTE Octa Core 1.6GHz Tablet Android 10.0,4GB RAM,64GB ROM,Dual...
  • 【Android 10.0】Tablet TOSCIDO M863 utilizza l'ultimo Android 10.0, che rende il sistema operativo più fluido. Puoi accedere e scaricare rapidamente le applicazioni che desideri utilizzare dal tuo...
Offerta7
ASUS ZenScreen MB16AMT Monitor USB Portatile Touch, 15.6”, FullHD (1920x1080), IPS, USB Type-C,...
  • Progettato per essere efficiente soprattutto in movimento, sfrutta il suo pannello IPS antiriflesso da 15.6" per fare presentazioni o estendere il monitor migliorando il tuo lavoro

Grazie alla possibilità di inserire una sim dei tablet Asus, che hanno molti modelli, avrete un vero e proprio telefono a portata di mano, in qualsiasi momento. I modelli da 8 pollici possono tranquillamente sostituire il vostro smartphone.

La recensione di cinque diversi talbet Asus in cui vengono messi in mostra i pro e i contro di ogni modello, per scegliere il migliore.

Asus si occupa di tecnologia da oltre 20 anni e grazie all’esperienza maturata sa esattamente come realizzare dei tablet robusti e con ottimi componenti interni. Senza dimenticare l’estetica sempre elegante nelle classiche versioni nere, oppure nelle più particolare bianche e oro.

Recensione con prezzi dei 5 migliori tablet Asus:

miglior tablet Asus

Non tutti rispondono allo stesso modo a questa domanda. Molto dipende dall’utilizzo che farete del tablet. Dal budget a vostra disposizione e, anche dalla dimensione che preferite.

Le recensioni che trovate di seguito sono un ottimo riepilogo del meglio esistente sul mercato dei tablet Asus, per aiutarvi nella vostra scelta. Non vi resta che trovare tra quelli proposti il vostro preferito.

Ma ci esponiamo dicendo che tra quelli selezionati, troverete un tablet con un ottimo compromesso qualità prezzo. Oltre ad un tablet che diventa in tutto e per tutto uno smartphone.

  • Asus TF103C-1B090A – Tablet Asus migliore

Il tablet Asus TF103C-1B090A è conosciuto come transformer pad tablet. Il nome deriva dall’essere venduto assieme ad una tastiera, che una volta collegata, consente di scrivere lettere, email, di creare presentazioni e molto altro. Facendo diventare di fatto il tablet un ottimo piccolo computer, perfetto per la didattica a distanza, per prendere appunti all’università o sul lavoro.

Il transformer pad vanta un hardware di tutto rispetto, grazie ad un processore Intel Atom Z3745 1.33 GHz Quad Core. E una memoria interna ssd da ben 16 GB, grazie alla quale potrete installare tutte le applicazioni che volete.Ma anche scattare centinaia di foto e filmati, da condividere con gli amici o sui social.

Completano il tablet la possiblità di collegare una micro sd, per archiviare tutte le nostre foto, i video, i file e ampliare ulteriormente la memoria del tablet. Potete sfruttare anche l’attacco per la micro USB, collegando una chiavetta.

Non può mancare il GPS per poter utilizzare i servizi di localizzazione, o i giochi interattivi che richiedono la posizione, come ad esempio Pokemon Go.

Lo schermo di questo tablet Asus è da 10 pollici ha una risoluzione di 1280×800 pixel, che garantiscono un’ottima qualità video, per guardare le vostre serie tv, film e video preferiti nella migliore risoluzione.

Un’altro punto a favore di questo tablet è il prezzo, molto competitivo, considerando i suoi componenti e la fornitura.

Esistono solo pochissimi punti a sfavore di questo tablet Asus, il primo è che non funziona con applicazioni molto pesanti, mentre il secondo sta nel fatto che funziona solamente tramite la tastiera. Infine il touch risulta molto sensibile, percui dovete prestare attenzione agli urti. Potrebbe essere considerata una pecca anche il sistema operativo, Android si ma Kit Kat.

Per quanto riguarda la tastiera è molto comoda da utilizzare, impostata come quella del computer classico, potrete usarla anche ad occhi chiusi, con un pò di pratica. Questo va a colmare il fatto di avere a disposizione uno schermo con un touch screen poco sensibile.

Questo è un tablet Asus consigliato quasi a tutti, da chi lo acquista come tablet famiglia, a chi desidera usarlo per lo studio. Anche chi lavora troverà un ottimo alleato per il fuori ufficio in questo modello.

  • Asus Zenpad 8

Il Zenpad 8 è piccolo solo nella dimensione, grazie ad un processore quad core Media Tek e i suoi 2 Gb di ram. Ha una memoria da 16 Gb, da utilizzare per installare tutte le applicazioni che desiderate, ma anche scattare foto e video a volontà.

Con i suoi 315 grammi di peso è perfetto per essere portato in borsa o in tasca e, poterlo utilizzare ovunque lo desiderate.

La risoluzione video è di tutto rispetto con i suoi 1280×800 pixel. Potrete godere di tutti i programmi in streaming e i video che desiderate, senza perderne nessun particolare.

Proprio le sue dimensioni ridotte rispetto ad un classico tablet, consentono di utilizzarlo come un telefono. Vi basta inserire una sim nello slot e il gioco è fatto. Non manca poi la navigazione, grazie al gps integrato. A rendere possibile il suo utilizzo come telefono concorre anche il suo peso di 350 grammi circa.

Utilizzandolo come telefono consiglio comunque di utilizzare gli auricolari per migliorare il suono e non stancare il braccio.

Questo gioiellino è particolarmente adatto anche per i giochi, così dapotersi concedere qualche minuto di svago, nella pause del lavoro o dello studio.

La batteria ha una buona durata, questo vi permette di arrivare tranquillamente a fine giornata, anche utilizzandolo come telefono.

Volendo proprio trovare un difetto, risiede proprio nella sua dimensione, perfetta solo se avete una borsa. Ma più complesso se decidete di utilizzarlo al posto dello smartphone. Inoltre la versione di Android presente non è tra le più recenti, anche se aggiornabile.

Questo non è sicuramente un tablet Asus economico, ma il prezzo è dovuto principalmente alla componentistica molto buona.

  • Asus Z300M-6A092A

Anche questo tablet Asus fa parte della serie Zenpad, con una dimensione di 10,1 pollici, il suo schermo non è l’unica novità. Infatti parliamo di un tablet pc. Un ibrido che vi permette molte più funzioni di un classico tablet, ma conservandone tutta la semplicità.

Al suo interno troviamo un processore Media Tek quad core, con una velocità da 1,5 Ghz. Sono presenti ben 16 Gb di ram, che rendono il tablet Asus estremamente veloce e reattivo. Sempre 16 sono i gb di memorie interna disponibile.

Tra le caratteristiche più interessanti di questo tablet Asus ci sono la scheda grafica integrata, e la possibiilità di collegare una normale chiavatta usb, grazie alla porta dedicata. notevole vantaggio considerando che avrete uno spazio aggiuntivo non indifferente.

La batteria ha una durata dichiarata di 9 ore, certo molto dipende dall’utilizzo. Generalmente se l’utilizzo è quello di navigare o guardare filmati in streaming, potete stare tranquilli che non verrete interrotti all’improvviso. Giocando invece la batteria si riduce, ma questa è una cosa normale su qualsiasi dispositivo.
Potrete comunque sempre utilizzarlo con il cavo collegato e non avere più nessun pensiero.

La risoluzione video è standard ma comunque buona, 1280×800, non avrete problemi qualsiasi sia il suo utilizzo. Lo schermo è da 10,1 con un leggero bordo che consente di tenerlo anche in mano, senza oscurare parte dello schermo.

Veniamo alle note dolenti, il peso non è indifferente, circa 500 grammi, che non sono eccessivi, ma portarlo con se potrebbe essere un problema.

Il tablet Asus ha la sola connettività wifi, questo significa che dovrete collegarlo alla linea fissa.

Oppure utilizzare la linea del vostro smartphone, tramite hotspot. Il sistema operativo è un Android 7, aggiornabile. Anche se la tecnologia corre veloce questo è ancora un sistema operativo funzionante, che può fare grandi soddisfazioni.

Consiglio l’acquisto di questo tablet Asus a tutti coloro che desiderano, un tablet comodo, di facile utilizzo, con qualche funzione in più. La sua dimensoine perfette dacilmente di fare tutto accoccolati sul divano, in tutto relax.

Questo può tranquillamente essere definito un tablet Asus da famiglia, del quale tutti saranno soddisfatti.

  • Tablet Asus Memo Pad

Asus Memo pad è un modello particolarmente piccolo e leggero, con uno schermo di appena 7 pollici. Il suo cuore è un processore quad core, da 1,2 Ghz che gli garantisce una buona velocità di esecuzione. La memoria interna è di 16 gb, ma con dispiacere troviamo solo 1 gb di memoria ram.

Sono integrate anche la scheda video e una sceda audio, che permettono comunque la visione di video con una buona qualità.
Questo è il più piccolo dei tablet Asus presentati, non solo nelle dimensioni ma anche nelle caratteristiche interne.

Come connettività troviamo solamente il wifi, questo significa che non potrete utilizzarlo come uno smartphone, anche se ne ha quasi le dimensioni. anche la fotocamera lascia un tantino a desiderare con soli 5 mpx.

Tra i tablet Asus, il memo pad è quello più adatto per chi lo utilizza ad esempio per leggere o per giocare. Infatti se da un lato le dimensioni sono ridotte, l’ottima qualità video consente di avere una visione limpidissima, che non stanca gli occhi.

Non manca la possibilità di giocare e utilizzare la rete. Sicuramente un buon compromesso tra coloro che desiderano qualcosa più grande di uno smartphone ma non pesante come un tablet classico.

  • Tablet Asus z500

L’asus z500 è un tablet da 9,7 pollici, con una risoluzione veramente alta, ben 2048×1536 pollici. Al suo interno trovate un processore media tek 8176, la piacevole sorpresa è nella dimensione della memoria interna.

Avete a disposizione 64 Gb ai quai di aggiungono altri 16 gb dal web storage Asus. La dimensione massima di memoria supportata è di 128 Gb, per poter veramente spaziare tra tutte le vostre applicazioni preferite.

A dare velocità al tablet Asus ci sono 4 gb di ram.

L’enorme memoria che potete ottenere tra quella interna, i giga aggiunti con il web storage e la memoria espandibile, avrete realmente lo spazio di un vero e proprio computer. Potrete sbizzarrirvi tra foto, video, giochi, applicazioni e file salvati.

Anche la qualità video è altissima è consenta la visione in 4k di qualsiasi filmato desideriate, questo sicuramente è un grande punto di forza. Sopratutto abbinata alla dimensione dello schermo, giusta utilizzandolo sulle ginocchia, o sul lettone.

Molto interessante è il lettore di carte integrate, mentre per la tecnologia di connessione trovate sia il bluetooth, che il wifi. Completa il tutto la fotocamera di 8 mpx e una batteria che ha una durata di circa 9 ore.

Il difetto principale di questo tablet Asus risiede nel caricabatteria, che essendo di appena 8 Wattora allunga i tempi di ricarica. Tuttavia la batteria una volta completata la carica ha una durata di circa 9 ore. naturalmente molto dipende dalla tipologia di utilizzo che ne fate, giocando durerà meno.

Nel complesso questo il tablet Asus z500 è ottimo per tutti gli utilizzi, perfetto se decidete di guardare un film o una serie in streaming, ma anche per i giochi di grandi e piccoli.

Conclusioni

Scegliere il migliore tra questi tablet Asus non è semplice. Sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo la si trova sul Tablet Asus TF103C-1B090A. La tastiera può essere considerata inizialmente uno svantaggio, ma Asus ha saputo fondere diversi componenti, creando un tablet adatto veramente a tutti.

L’ Asus Z300M-6A092A è invece il tablet con il sistema operativo, maggiormente aggiornato e aggiornabile. Anche se risulta essere il più grande come schermo e di conseguenza il meno comodo da trasportare. Il suo peso di circa 500 grammi, non è un’ostacolo all’utilizzarlo comodamente nella comodità di casa propria.

La medaglia al tablet asus più semplice, va sicuramente al Memo pad. Piccolo ma dal cuore elettronico grande, risulta molto semplice nel suo utilizzo, anche se inutile mentire è un tantino limitato, nelle sue funzioni.

Il tablet perfetto non esiste, ma grazie a questa recensione potrete scegliere in tutta tranquillità quello che maggiormente di adatta alle vostre esigenze. Per un acquisto consapevole e senza sorprese.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here