Tablet migliore per qualità prezzo: Guida alla scelta con classifica e prezzi

Tablet migliore per qualità prezzo

Indispensabili per il lavoro, la scuola, il tempo libero e la comunicazione, i tablet sono dispositivi compatti e semplici da utilizzare. Disponibili in diversi formati e colori, offrono performance più o meno interessanti in base al sistema operativo (Android, iOS e Windows) e al processore.

Con connettività 4G, 5G o con Wi-Fi, i migliori tablet sono il risultato di un buon bilanciamento tra praticità, fluidità, semplicità, numero di funzioni e durata della batteria.

Naturalmente, l’ampia varietà di prodotti può complicare la scelta che oltre a rispondere a delle specifiche domande oggettive deve poter soddisfare delle esigenze soggettive.

Scopriamo come acquistare un buon dispositivo, quali caratteristiche prendere in considerazione per ritrovarti tra le mani il miglior tablet per qualità e prezzo.

Quali caratteristiche deve avere un buon tablet?

Offerta1
Samsung Galaxy Tab A7 Lite , 8.7 Pollici, Wi-Fi, RAM 3 GB, Memoria 32 GB, Tablet Android 11, Grigio...
  • Divertiti con film e giochi grazie al display da 8.7" del tablet Android; la cornice ridotta al minimo offre un rapporto schermo-corpo elevato, senza aumentare le dimensioni del tablet
Offerta2
Samsung Galaxy Tab S8 Tablet Android 11 Pollici Wi-Fi RAM 8 GB 256 GB Tablet Android 12 Graphite...
  • Un tablet pensato per quando sei fuori casa. Ottime possibilità grazie allo schermo 11” lcd. Batteria potente e fotocamera anteriore grandangolare da 12mp. E ovviamente, la S Pen è inclusa
Offerta3
Samsung Galaxy Tab A8 Android 10.5 Pollici Wi-Fi RAM 4 GB 64 GB Tablet Android 11 Gray [Versione...
  • Dai film epici ai contenuti guida per i tuoi hobby, il tablet Galaxy Tab A8 ti dà accesso a nuovi mondi, grazie a una visione migliorata e più ampia
4
YOTOPT Tablet 10 Pollici Tablet, Doppia SIM, Android Tablet PC, 4GB RAM, 64GB ROM(256GB Espansione),...
  • Telefonata e connessione WiFi: Tablet YOTOPT dotato di 2 slot per schede SIM in piedi, puoi telefonare o inviare messaggi utilizzando la rete cellulare senza WiFi. Questo tablet Android supporta anche...
Offerta5
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022), S Pen, Tablet, 10.4 Pollici Touchscreen LCD TFT, Wi-Fi, RAM 4 GB,...
  • La S Pen, maneggevole e precisa, minimizza gli sforzi e ottimizza la tua ispirazione, le tue idee e i tuoi progetti. Il supporto magnetico laterale ti permetterà di averla sempre con te
6
Lenovo Tab M10 Plus Seconda Generazione, Display 10.3" Full HD, 4G LTE, RAM 4GB, Memoria 64GB,...
  • Lenovo Tab M10 FHD Plus ha uno chassis interamente in metallo ed è liscio, mentre il rapporto superficie/display è quasi del 90%; design elevato che tutti in famiglia vorranno utilizzare
Offerta7
Samsung Galaxy Tab S8 Ultra 14.6 Pollici 5G RAM 16 GB 512 GB Tablet Android 12 Graphite [Versione...
  • Il tablet più grande della serie Samsung Galaxy S è progettato per veri professionisti. Metti alla prova la prima fotocamera frontale ultragrandangolare di un tablet e fai le modifiche necessarie...

Chiariamo subito che il miglior tablet, in senso assoluto, non esiste. Ciò che è indispensabile per te, di certo può non esserlo per qualcun altro. Un acquisto consapevole deve tenere conto di diversi fattori, tra cui la qualità dei materiali, le dimensioni, il tipo di connettività, il sistema operativo e, non meno importante, anche il prezzo. Analizziamo questi punti uno per uno.

  • Dimensioni e peso

Sono le caratteristiche principali a cui, più o meno tutti, fanno riferimento al momento della scelta. Trattandosi di un dispositivo portatile si punta, infatti, alla comodità ma anche alla funzionalità. Le dimensioni standard di uno schermo variano da 7 a 12 pollici.

I primi (noti anche come phablet, ovvero una sorta di ibridi tra tablet e smartphone) sono leggeri e maneggevoli, ideali per un uso fuori casa. Tuttavia, le dimensioni incidono negativamente sulla leggibilità delle scritte, la digitazione dei tasti e la fruibilità dei video.

I tablet da 12 pollici, invece, sono ingombranti ed hanno un peso non indifferente, motivo per cui spesso si suggerisce di associarli a delle basi o delle cover con sostegno. Integrati ad una piccola tastiera (per questo motivo definiti anche convertibili) consentono di poter scrivere agevolmente come su un notebook oppure utilizzando le apposite penne da scorrere sullo schermo.

Appartengono a questa categoria i dispositivi Chrome e Windows che utilizzano, rispettivamente, il browser e il sistema operativo da cui traggono il nome. L’unica limitazione di questi tablet consiste nel fatto che spesso non supportano le funzionalità di Android e quindi mancano del Play Store.

In realtà, i display da 10 pollici sono i migliori, in quanto coniugano perfettamente le caratteristiche dei modelli più compatti e di quelli dalle dimensioni maggiorate. Sono un ottimo compromesso tra comodità e funzionalità, consentono di lavorare in maniera agevole, senza eccessivi ingombri e garantendo un’eccellente esperienza multimediale.

Per quanto concerne il peso, bisogna mettere in chiaro che ha poco a che vedere con le dimensioni del tablet. Ciò significa che viene influenzato dalla potenza del processore, dalla presenza di una ventola più o meno potente per il raffreddamento e dalle caratteristiche tecniche del display.

Il miglior tablet da 10 pollici non dovrebbe superare i 500 grammi (a cui aggiungere una cover protettiva e una pellicola), i modelli più compatti invece dovrebbero pesare non più di 300-400 grammi. I 12 pollici, pensati per i professionisti, gli esperti di grafica e gli illustratori, potrebbero arrivare fino a 700 grammi. Questo dettaglio, date le ottime prestazioni, potrebbe anche passare in secondo piano.

  • Display

display amoled tabletLa risoluzione dello schermo ha un ruolo fondamentale nella scelta del miglior tablet. Naturalmente, l’uso del dispositivo incide in maniera più o meno significativa, pertanto, se viene utilizzato solo per il gioco e il tempo libero, meglio optare per un Full HD, ovvero 1980 x 1080 pixel, oppure per un 4K o superiori (i cosiddetti top di gamma).

 

Per tutti gli altri utilizzi, uno schermo standard con risoluzione da 1280 x 800 pixel potrebbe andare bene.

Il pannello, a sua volta, può essere scelto in base alla tecnologia. Non di rado potrai trovare display IPS, AMOLED o SuperAMOLED. I primi vengono utilizzati anche per gli smartphone, hanno una buona visibilità alla luce e all’aperto, la visione dello schermo è ottima e omogenea da diverse angolazioni e i colori sono fedeli alla realtà.

Gli AMOLED o SuperAMOLED, invece, non hanno retroilluminazione ma sono costituiti da diodi in grado di emettere luce propria e di regalare neri e contrasti molto profondi. Questa tecnologia ha consumi molto bassi (la batteria pertanto durerà più a lungo), tempi di risposta inferiori e incide molto meno sul peso generale del dispositivo.

  • Processore, RAM e autonomia

La CPU (o processore) è la centrale operativa del miglior tablet. Da essa dipendono le performance complessive del dispositivo, i tempi di risposta e la fluidità delle applicazioni. La potenza è espressa dai core e dai GHz: la maggior parte dei prodotti integra processori dual-core o quad-core, anche se l’ultima tendenza è quella di montare un processore octa-core per facilitare il multitasking.

La RAM è la memoria temporanea del dispositivo, su cui vengono memorizzati temporaneamente i dati delle varie operazioni e viene misurata in Byte. Grazie ad essa, il tablet è in grado di assolvere alle sue funzioni senza che subisca dei rallentamenti o dei fastidiosi blocchi. Un buon prodotto deve poter contare almeno su 2-3 GB di spazio disponibile, ma esoistono modelli dalle ottime performance che possono arrivare anche a 8 o 16 GB.

La batteria integrata stabilisce l’autonomia del tablet. Naturalmente, varia in base all’utilizzo, al numero e alla tipologia di applicazioni aperte, ma deve comunque poter garantire almeno 10 ore di uso misto.

  • Miglior tablet e sistema operativo: quale scegliere?

I dispositivi più comuni sono dotati del sistema operativo con il robottino verde, Android di Google. Flessibile e intuitivo, consente di scaricare un numero indefinito di applicazioni e di personalizzare al massimo il tuo dispositivo. Prima di acquistare il prodotto, però, dovrai accertarti che la versione installata sia recente e che comunque potrai aggiornarla nel tempo.

In alternativa, il mercato offre i funzionali tablet con sistema operativo iOS di Apple, o meglio iPadOS. Di certo, rispetto al precedente, è meno personalizzabile ma meno attaccabile da virus e malware.

Infine, anche Microsoft ha ideato la sua linea di tablet con sistema operativo Windows. Piuttosto flessibile, permette di scaricare diverse applicazioni, in formato desktop.

Vanno menzionati anche i dispositivi Fire di Amazon (o FireOS) che basati sul sistema Android ma con alcune restrizioni. Nello specifico, scegliendo un prodotto del genere, non potrai scaricare le app da Google Play come fai di solito, ma utilizzare solo quelle già installate. Inoltre, si integra perfettamente con l’ecosistema Amazon.

  • Memoria interna e connettività

Memoria per tabletPrima dell’acquisto, valuta attentamente le capacità di estensione della memoria interna. I migliori tablet presenti attualmente sul mercato hanno una memoria interna di almeno 32, 64 o 128 GB.

I top di gamma offrono anche opzioni da 1 TB o addirittura da 2 TB! Alcuni modelli consentono di espandere la memoria grazie al supporto di una micro-SD card, da aggiungere nell’apposita slot.

Come accade per i Personal Computer o i notebook, valuta attentamente anche il numero di ingressi USB o di altre porte per poter un domani integrare altri dispositivi come un hard-disk esterno, il mouse, un masterizzatore, una stampante e quant’altro.

Per quanto concerne la connettività, i moderni dispositivi sfruttano la potenza del 4G e, da qualche tempo, anche del 5G utili quando ti trovi fuori casa. Tuttavia, i migliori tablet (e anche di fascia più alta) sono quelli che utilizzano il Wi-Fi e combinano anche le versioni LTE.

  • Altri aspetti da valutare nell’acquisto del miglior tablet per qualità prezzo

Definite le caratteristiche principali del miglior tablet, passiamo adesso ad altri aspetti da valutare come marche, accessori, prestazioni della fotocamera e qualità audio.

In base all’uso che farai del dispositivo, valuta la possibilità di più altoparlanti distribuiti in maniera omogenea in modo da ottenere una qualità aiudio soddisfacente per poter ascoltare la musica senza fastidiosi fruscii. Alcuni di essi, sono dotati di un interessante supporto Dolby Atmos, in grado di regalare un suono immersivo.

Per quanto concerne le prestazioni della fotocamera, è risaputo che i tablet non montano tecnologie dalle prestazioni elevate, ma per aggiudicarti un buon prodotto opta almeno per 2-7 MP per la fotocamera frontale e per 5-13 MP per quella posteriore.

Le marche non hanno bisogno di grandi presentazioni. Se intendi acquistare un buon tablet affidati all’esperienza di brand noti come Samsung, Huawei, Apple, Microsoft e Lenovo. Rispetto ad altri meno conosciuti, sono in grado di offrirti dispositivi dalle elevate prestazioni e un’eventuale assistenza tecnica, in caso di guasti.

Infine, per quanto riguarda i costi hai solo l’imbarazzo della scelta. Il mercato offre un’ampia varietà di prodotti dai più economici ai top di gamma: sta a te decidere. Lasciati guidare più che dal prezzo, dalle prestazioni e dalle tue esigenze reali. Se sei un professionista, non puoi di certo, acquistare un tablet base dalle tante limitazioni.

In linea di massima potrai aggiudicarti un buon prodotto a partire da 200,00 euro. Se non desideri scendere a compromessi, il miglior tablet potrà essere tuo a 300,00-400,00 euro. Ma esistono anche dispositivi sui 1000,00 euto come ad esempio l’iPad Pro.

Migliori tablet per qualità prezzo: Classifica con prezzi

Dal più economico al top di gamma, ecco i 5 migliori tablet per qualità prezzo attualmente disponibili in commercio:

tablet migliore

  • Huawei MatePad Pro – Tablet migliore qualità prezzo

Huawei MatePad Pro Display da 10.8'', RAM da 6 GB, Memoria Interna da 128 GB, Wi-F, Processore Kirin...
  • Con il rapporto schermo-corpo del 90% e le cornici ripiegate a 4.9 mm, il display huawei fullview da 10.8 pollici offre esperienze visive notevoli

Questo dispositivo è tra i migliori di casa Hawuei. Con display LCD da 10,8 pollici ha delle prestazioni complessive piuttosto buone. la durata della batteria è al top, i colori sono brillanti e dal contrasto interessante.

Compatto e leggero è dotato di un sistema di ricarica rapida e wireless. È compatibile con penna e tastiera magnetica. Purtroppo non è compatibile con i servizi Google Play.

  • Huawei MediaPad T5

HUAWEI Android Tablet Mediapad T5 Wi-Fi+LTE con Display da 10", Full HD, 32 GB Espandibili, 2GB RAM,...
  • Display 10.1" 1080P Full HD: Huawei MediaPad T5 10 ha un display da 10.1" in 16:10 con risoluzione 1920 x 1200 e 224 PPI che offre un spettacolo per gli occhi ad ogni utilizzo

Con schermo da 10 pollici, Huawei MediaPad T5 è tra i migliori tablet economici. Il processore octa-core, abbinato al sistema operativo Android 8.0 Oreo con EMUI 8.0, garantisce buone prestazioni in un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Per quanto ottimo nel suo insieme, potrebbe migliorare la qualità degli altoparlanti e l’autonomia della batteria.

  • Huawei MediaPad M5 Lite

Offerta
HUAWEI M5 Lite 10 Mediapad Wi-Fi con Display da 10.1", 1920 x 1200 in 16:10, Processore Octacore da...
  • M5 Lite 10 ha un display da 10.1” in 16:10 con risoluzione 1920 x 1200 e 224 PPI che offre uno spettacolo per gli occhi ad ogni utilizzo grazie alla tecnologia ClariVu

Rimanendo sempre in casa Hawuei, MediaPad M5 Lite è il miglior tablet di fascia media. Piuttosto completo, è dotato di sistema operativo Android 8.0 e da processore octa-core. I suoi punti di forza? La penna integrata per una migliore digitazione dei caratteri, la buona qualità costruttiva, video e audio e il Kids corner pensato per i più piccoli.

I punti a sfavore sono davvero minimi, ma vanno comunque segnalati. La fotocamera non offre delle prestazioni eccezionali ed entusiasmanti. Inoltre, pur essendo di fascia media, le performance non sono adatte al gaming.

  • Samsung Galaxy Tab S5e

Offerta
Samsung Galaxy Tab S5e, Tablet, Display 10.5" SuperAMOLED, 64 GB Espandibili, RAM 4 GB, Batteria...
  • Con i suoi 5,5 mm di spessore e 400g di peso, Galaxy tab s5e è incredibilmente piacevole da tenere in mano; naviga tra i tuoi contenuti, oppure gestisci gli elettrodomestici della tua casa connessa

Con questo Samsung Galaxy Tab saliamo nettamente di fascia. Il display AMOLED da 10,5 pollici offre una risoluzione da 2650×1600 pixel davvero stupefacente. le immagini risultano, pertanto, dettagliate e ricche di colori brillanti che rispettano la realtà. Di certo, se ami lo streaming lo apprezzerai.

Leggero e sottile, dal design minimal ma di ottima fattura, il dispositivo integra assistente vocale Bixby. La qualità delle casse audio è eccellente. Gli unici punti critici? Il processore di fascia media anche se di buone prestazioni e l’assenza di jack per le cuffie.

  • Samsung Galaxy Tab S6

Samsung Galaxy Tab S6 + S Pen, Tablet, Display 10.5" SuperAMOLED, 128 GB Espandibili, RAM 6GB,...
  • Grazie ad un piccolo incavo sul retro, la s pen si fissa magneticamente a Galaxy tab s6 ed è sempre pronta, così non rischi di dimenticare un'idea brillante mentre cerchi la penna

Il prodotto è tra i migliori tablet. Vanta una buona qualità costruttiva, un design leggero e compatto, con schermo SuperAmoled da 10,5 pollici e risoluzione da 2560×1600 pixel.

Il software rende l’intera esperienza di navigazione fluida e piacevole. Include una penna per una migliore digitazione dei caratteri e lo scorrimento delle immagini. È ottimo anche come tablet per disegnare.

Offre un’ottima resa audio, precisa e potente. La qualità delle fotocamere è eccellente.

L’unico aspetto negativo forse è il prezzo, un po’ elevato. Bisogna segnalare anche l’assenza del jack per cuffie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here