Tamburello con sonagli: Classifica dei migliori con prezzi e guida alla scelta

tamburello con sonagli

Se sei un appassionato di percussioni e ti piace condividere la musica con altre persone o se semplicemente vuoi imparare a suonare un nuovo strumento musicale, il tamburello a sonagli è sicuramente quello che fa per te.

Pratico, maneggevole e in grado di conferire ritmo e vivacità a una perfomance musicale o di danza. Ma come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? Sul mercato sono presenti diversi modelli, marche e tipologie.

Questa guida ti aiuterà nella scelta dei migliori tamburelli a sonagli e ti accompagnerà nella scoperta delle loro peculiarità.

L’utilizzo e le occasioni d’uso del tamburello con sonagli:

1
TIGER Tam84-10 - Tamburello Di Legno Con Fila Doppia Di Sonagli Nel Telaio, 25.4 cm
  • Ideale per i gruppi di musica per bambini, i seminari o le classi, il tamburello è spesso una parte importante di un gruppo di percussione
3
Norhogo Tamburello Doppia Fila, Tamburello Musicale Percussione, Sonagli in Metallo per Bambini...
  • MATERIALI DI ALTA QUALITÀ: il corpo principale del tamburello a mezzaluna è composto da eccellenti materiali plastici e campane in acciaio inossidabile per una maggiore durata, non facile da...
Offerta4
Fuzeau70627  – Tamburello, 20 cm, senza Sonagli
  • Tutti, grandi e piccoli, aggiungi il tempo nelle musica e danze grazie a questo tamburello. Ha la volta classico ma molto riceverlo, fa l' unanimità. La Pelle naturale lascia sentire dei suoni alla...
Offerta7
iGadgitz Xtra U6994 - Cembalo Tamburello Mezzaluna Doppi Sonagli Tambourine- Musicisti, Cantanti,...
  • La dimensione del nostro tamburello mezzaluna: 22 cm / 8,66 "x 19 cm / 7,48" x 4,5 cm / 1,7". Peso 265 g / 9,4 once. Leggero, portatile e facile da trasportare in borsa.

Il tamburello a sonagli è uno strumento a percussione, facilmente trasportabile e maneggevole per le sue dimensioni contenute e che richiede una minima manutenzione. Può completare un set di percussioni o essere un accompagnamento all’interno di un gruppo musicale, adatto anche a un semplice duo composto da voce e chitarra.

Oppure, dato che è in grado di trasmettere ritmo e allegria, può essere lo strumento ideale per accompagnare una danza popolare o un concerto di musica dal vivo folkloristica. Il suo suono, grazie alla presenza dei sonagli, evoca un’ atmosfera gitana e popolare, sembra arrivare da terre lontane, ma si adatta bene ad essere abbinato anche a una musica moderna, che sia da orchestra, pop oppure rock.

Un tamburello a sonagli può essere anche un elemento da utilizzare in accompagnamento a recite scolastiche, momenti di gioco a scuola e per abituare i bambini a muoversi seguendo il ritmo della percussione. Il suono del tamburello a sonagli viene prodotto colpendolo con la mano, scuotendolo e strofinandolo con le dita, in modo da generare un ritmo allegro e articolato, per questo può essere utilizzato anche in sottofondo alla sola voce o suonato all’interno di un coro.

Si possono anche ottenere degli effetti sonori diversi, come il rullo o i thumb roll, facendo scorrere le dita sulla membrana molto vicino alla cornice. A causa dell’attrito le dita non scivolano, ma saltellano producendo delle piccole percussioni e dei suoni molto ravvicinati tra loro.

Tamburello con sonagli – Tipologie:

Il tamburello a sonagli è uno strumento molto antico, legato alla tradizione popolare e per questo, all’interno delle sue varietà, esistono diverse tipologie e nomi che lo caratterizzano e lo identificano. In alcuni casi ci può essere anche una variazione del nome di questo strumento, proprio perché è legato a una diversa provenienza geografica e culturale.

Ci sono anche tamburelli che arrivano dalle culture orientali o da Paesi europei come il Portogallo: il tamburello portoghese è detto anche “pandeiro” e si è diffuso in Brasile come accompagnamento alla samba. Tuttavia, ci sono due varietà principali di tamburelli a sonagli: quello basco e la famiglia dei tamburelli dell’Italia meridionale, nati per accompagnare danze popolari e musiche delle diverse regioni del Sud Italia.

Uno di questi è il tamburello calabrese, lo strumento che accompagna la danza della tarantella, mentre quello napoletano, detto anche “tammuriello“, è colorato, variopinto e arricchito con disegni fatti a mano e viene utilizzato anch’esso per dare ritmo a danze popolari tipiche della zona di Napoli.

Il tamburo del mare, invece, ha una struttura diversa dagli altri e presenta due membrane, una sintetica e l’altra in pelle, oppure tutte e due in pelle e al suo interno sono presenti dei pallini in plastica che scorrono emettendo dei suoni. Tuttavia, il modello tipico e più diffuso è quello di tipo basco, da cui derivano la maggior parte dei tamburelli a sonagli che si trovano in commercio.

Caratteristiche tecniche del tamburello con sonagli professionale:

tamburello con sonagli professionale

Ma come è fatto un tamburello a sonagli? Come visto in precedenza, i tamburelli a sonagli possono essere diversi tra loro, tuttavia ci sono degli elementi e delle caratteristiche comuni nelle parti e nei materiali che li compongono. Innanzitutto le dimensioni possono variare da 10 pollici a 12 pollici e in alcuni casi ci possono essere anche dei tamburelli con diametro inferiore.

Il tamburello a sonagli è fatto da una parte in legno esterna chiamata corona, sulla quale è tesa una parte in pelle detta membrana. In alcuni casi sono presenti anche dei modelli privi di membrana e quindi costituiti solo dalla corona e dai sonagli. Nel telaio esterno sono presenti delle fessure in cui sono applicati dei piccoli sonagli chiamati cimbalini che con il loro tintinnare arricchiscono ogni volta il suono della percussione.

A seconda del modello, possono essere applicati in numeri variabili, sia in fila singola che in doppia fila. La versione di tamburelli con cimbalini in doppia fila fornisce un suono più deciso e articolato, quindi più adatto a chi suona in gruppi musicali mentre quella con cimbalini in fila singola conferisce un suono più discreto e semplice, adatta quindi a chi lo suona in casa o come accompagnamento ad altre attività. A partire da questi elementi base, ci sono diversi tipi di tamburelli a sonagli che si possono scegliere in base al prezzo e alle esigenze di ognuno.

I materiali e la tipologia, con o senza membrana, fanno sì che il tamburello a sonagli possa anche produrre un suono diverso, per questo è bene poterlo selezionare in base alle diverse esigenze musicali e agli utilizzi che se ne possono fare. Ad esempio, il tamburello a sonagli con membrana può essere usato anche come tamburo, mentre quello senza membrana si può suonare solo come sonaglio.

Ora che ne abbiamo visto le principali caratteristiche tecniche, possiamo passare in rassegna i migliori tamburelli a sonagli, in modo da fornirvi una guida completa all’acquisto e accompagnarvi nella scelta del modello più adatto alle vostre esigenze, selezionandoli in ordine di prezzo.

Migliori tamburelli con sonagli:

miglior tamburello con sonagli

  • Tamburello Stagg TAWH-101 – Miglior tamburello con sonagli

Il tamburello Stagg TAWH—101 è realizzato in legno massello, un materiale pregiato ed elegante, con una membrana in pelle naturale intonata in una nuance di colore simile al legno della corona.

Ha un’impugnatura sagomata con una presa molto comoda che lo rende ideale ad essere suonato da persone che lo utilizzano a tutti i livelli: dai principianti ai più esperti e perfino dai bambini.

Il suo diametro misura 25,4 cm e all’esterno ha una singola fila di cimbalini che generano un suono pulito e versatile per vari utilizzi.

  • Tamburello a sonagli in pelle Fuzeau 590

Fuzeau 590 - Tamburello, pelle naturale, 25 cm + 18 piatti
  • Questo tamburello da 25 cm in pelle naturale è dotato di 9 paia di jingles.

Il tamburello a sonagli Fuzeau 590 ha una membrana in pelle naturale di colore bianco/crema. È quindi adatto a chi cerca uno strumento chiuso e da suonare anche con la percussione della mano per avere il suono del tamburo oltre a quello dei sonagli. La struttura della corona esterna è in legno chiaro e ha una fila di cimbalini esterni suddivisi in 9 paia, per un totale di 18.

L’impatto generale di colori e materiali, lo rendono uno strumento elegante e sobrio che si accompagna e si abbina bene anche a stili diversi. La forma ricorda quella del tamburello basco ed è adatto a chi lo suona per produrre un ritmo cadenzato. Il diametro misura 25 cm e il suo peso è di soli 480 grammi: uno strumento facilmente maneggevole e trasportabile. È inoltre dotato di 18 diversi jingle.

  • Tamburello Tradizionale GEWA

Il tamburello a sonagli tradizionale GEWA ha una forma elegante e dal design sobrio. La corona esterna è in legno di acero, colore marrone chiaro, mentre la pelle della membrana è sintetica e in colore bianco: l’insieme di questi materiali gli conferisce un impatto elegante e minimalista.

Questo tamburello è dotato di 16 cimbalini all’esterno e può essere accordato da chi lo utilizza ogni volta che lo ritiene necessario. Le dimensioni sono 28, 5 cm di diametro e ha un peso pari a 600 grammi. È maneggevole, seppure di peso maggiore rispetto agli altri modelli.

  • Tamburello Meinl Percussion TA2AB

Il tamburello a sonagli Meinl Percussion TA2AB è senza membrana con uno stile semplice, pulito ed elegante. La corona esterna è in legno color marrone scuro e i cimbalini sono in acciaio e posizionati in doppia fila.

Le sue dimensioni sono nella media e quindi è uno strumento a sonagli facilmente maneggevole e trasportabile. Le dimensioni sono: diametro 25, 40 cm con un peso pari a 320 grammi. Il suo stile pulito ed elegante ne fanno uno strumento adatto a chi lo suona durante i concerti di musica dal vivo.

  • Tamburello Tiger TAM70-BK

Il tamburello a sonagli Tiger TAM70-BK è un modello a mezzaluna senza membrana. Ideato, pensato e progettato per essere montato in modo facile e veloce sul proprio set di batteria, è quindi adatto a chi suona le percussioni e ama il ritmo deciso, l’impugnatura dritta ne fa inoltre uno strumento che si può maneggiare con facilità.

Può essere montato anche su piatti e supporti per hi-hat, su questi ultimi può essere suonato con il pedale e poi rimosso facilmente a seconda delle esigenze. La forma di questo tamburello a sonagli è a mezzaluna, in plastica e di colore nero, un vero stile rock.

Dotato del supporto di montaggio su batteria, ha 16 paia di cimbalini esterni e il materiale plastico con cui è fatto lo rende duraturo nel tempo e resistente agli urti. Pesa circa 500 grammi.

  • Tamburello Atlas GR19030

Atlas GR19030 Tamburello in Pelle 15cm, Naturale
  • Atlas tamburello 15cm in vera pelle, 1 linea di sonagli

Il tamburello a sonagli Atlas GR19030 ha una membrana in vera pelle di capra, la corona esterna è in legno chiaro e la pelle può presentare delle caratteristiche di colore non uniforme proprio per la naturalezza del materiale da cui è composta.

All’esterno sono fissati dei cimbalini in fila singola e il peso totale dello strumento non supera i 200 grammi, per questo è un modello facilmente maneggevole e che può essere utilizzato anche dai più giovani. Tuttavia non è indicato per i bambini che potrebbero ferirsi con i sonagli in metallo sottile. Il diametro è pari a 15 cm.

  • Tamburello Btuty

Btuty Tamburello - Campanello a Percussione in Metallo di Betulla, per Giochi di Partito KTV
  • ❤Il guscio del tamburo è realizzato in betulla, mentre la testa del tamburo di pelle d'agnello

Il tamburello a sonagli Btuty è un modello economico e può essere acquistato da tutti quelli che lo utilizzano come strumento educativo per i bambini, sia per farli abituare al ritmo tramite balli o attività di gruppo, sia per farli appassionare alla musica e al suono delle percussioni. La corona esterna è fatta in legno di betulla e la membrana è invece in pelle di agnello, entrambi quindi di colore chiaro.

La parte di attacco della membrana è inoltre ricoperta da una decorazione bianca e nera. All’esterno di questo tamburello a sonagli si trovano 8 cimbalini in metallo. Il diametro è di 25, 4 cm e pesa solo 200 grammi: uno strumento musicale molto maneggevole e comodo da tenere in mano, per questo adatto anche ai più piccoli.

  • Tamburello Tiger TAM98-10

Il tamburello a sonagli Tiger TAM98-10 ha la cornice esterna in legno chiaro e la membrana in pelle naturale. Questo modello è disponibile in due versioni: da 8 e 10 pollici, corrispondenti circa a 20 e 25 cm.

I sonagli esterni sono posizionati in doppia fila, per conferire a questo tamburello un suono allegro e brillante. È un prodotto consigliato per un utilizzo educativo, presso scuole, corsi di danza, gruppi di teatro o musicali e durante tutte le occasioni di condivisione della musica.

  • Tamburello LP Latin Percussion LP861190

Offerta
LP Latin Percussion LP861190 Foot Tamburello
  • Struttura in plastica dura molto resistente

Il tamburello a sonagli LP Latin Percussion LP861190 è un modello a mezzaluna senza membrana la cui corona è fatta in una plastica dura e molto resistente. Pensato per essere utilizzato insieme al cajon e alla chitarra, ha una struttura piuttosto piccola, con 4 paia di cimbalini placcati in nichel, 8 in totale, inoltre è dotato di banda elastica per il fissaggio ai piedi ed essere quindi suonato tramite il movimento del piede.

Le dimensioni sono piuttosto ridotte: solo 27 cm di diametro. Inoltre è disponibile in un allegro colore rosso, adatto per aggiungere un tocco di vivacità a qualsiasi look musicale. Il tamburello è inoltre dotato di sistema brevettato “Cyclops jingle pin”.

  • A-Star AP3311 – Tamburello con sonagli economico

A-Star AP3311 Tamburello, 6 Pollici
  • Tamburello da 6 pollici (15,2 cm) con guscio di legno

Il tamburello a sonagli A-Star AP3311 è sicuramente più piccolo nelle dimensioni rispetto agli altri, per questo adatto anche ai bambini. Il diametro misura solo 6 pollici, circa 15 cm.

La corona esterna del tamburello è in legno chiaro e la membrana in pelle naturale, entrambi i materiali gli conferiscono un aspetto luminoso e naturale. All’ esterno sono posizionati 5 paia di cimbalini, 10 in totale e un foro per impugnare lo strumento in modo pratico e comodo.

È adatto per chi insegna musica ai bambini e li vuole avvicinare al ritmo e alle percussioni. Anche il peso è particolarmente adatto ai più piccoli: solo 40 grammi da maneggiare in totale comodità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here