Tamburi africani: Quali sono i migliori? Guida alla scelta con classifica top5

tamburi africani

I tamburi africani sono strumenti a percussione originari dell’Africa Occidentale che ormai hanno raggiunto notorietà in tutto il mondo. La musica tribale ha origini antichissime e già nel secolo scorso si è diffusa in tutto l’occidente per il suo ritmo travolgente che, a seconda dei casi, è l’ideale per ballare, divertirsi in compagnia o entrare in uno stato di trance meditativa.

Sono conosciuti anche con il nome di Djembe (trascritto a volte con il termine Djambé), che deriva dal francese e ricorda il passato coloniale dei luoghi in cui questo strumento è nato.

Ma quali sono i migliori tamburi africani presenti in commercio? Questa semplice guida ti aiuterà a conoscere il prodotto, il prezzo del tamburo africano e le caratteristiche in modo da avere maggiore chiarezza per la scelta del djembe ideale per i tuoi gusti.

Caratteristiche tecniche dei tamburi africani:

Il Djembe è un tamburo molto caratteristico in quanto ha una forma a calice ed è in legno. La parte superiore di questo calice è rivestita da pelle di capra, più raramente si trovano in commercio tamburi africani costruiti utilizzando pelle di mucca oppure sintetica.

Questa pelle, fatta essiccare e irrigidita al sole, viene tirata ed ancorata al calice di legno attraverso un sistema molto complesso di spesse corde ed elementi circolari di metallo. La parte inferiore dei tamburi africani è aperta, pertanto lo strumento visto al contrario si presenta vuoto.

  • Struttura dei tamburi africani

La superfice interna del djembe, come abbiamo già detto, è cava e nei migliori tamburi africani si presenta estremamente liscia e levigata. Queste due caratteristiche contribuiscono in maniera sostanziale alla qualità del suono infatti, più è curato l’interno, più profondo sarà il timbro dello strumento.

La pelle presente sulla parte superiore del tamburo viene tirata perfettamente affinché il suono risulti corposo e non intervengano vibrazioni non desiderate. Questa operazione viene fatta utilizzando un doppio tiraggio: verticale e orizzontale.

      • Il tiraggio verticale è il primo ad essere effettuato e serve a far raggiungere la giusta tensione alle corde;
      • il tiraggio orizzontale, invece, si ottiene intrecciando le corde utilizzate per il tiraggio verticale ad una terza corda che viene strettamente ancorata orizzontalmente a livello dell’attaccatura della pelle al tamburo.

Una caratteristica da tenere presente nella scelta del miglior tamburo africano è il legno utilizzato per la sua costruzione. Tradizionalmente, il djembe viene realizzato partendo da un unico ciocco di legno duro (soprattutto tek, ma anche mogano o iroko). Questo permette al suono di essere pieno e caldo.

Diffidate quindi da marchi che utilizzano, per una questione meramente economica, legni di scarsa qualità, perché verrà penalizzata la sonorità dello strumento musicale.

Come si suona un tamburo africano?

suonare tamburo africano

A primo impatto si è portati a credere che il tamburo africano sia estremamente semplice da usare e che basti batterci qualche colpo su per creare una buona melodia. In realtà, però, saper suonare correttamente il tamburo africano non è così semplice come si possa pensare.

Per ottenere il suono migliore è necessaria una certa pratica e non devi dimenticare che il suono dipende dalla qualità del prodotto, dal legno usato, dal tipo di pelle e dalla precisione del tiraggio, oltre che dalla grandezza dello strumento. Considerando che il djembe si suona con le mani, si possono distinguere tre tipi di colpi fondamentali:

  • Slap: corrisponde ad un tipo di suono acuto. Si ottiene rendendo il polso particolarmente elastico e colpendo lo strumento con le dita delle mani leggermente aperte.
  • Tone: corrisponde ad un suono medio e lo si esegue mantenendo, al contrario del precedente, il polso rigido.
  • Bass: corrisponde, come facilmente intuibile, ad un tipo di suono basso. Per ottenerlo è necessario colpire il tamburo africano esattamente al centro della pelle.

Le variazioni tonali si eseguendo andando a percuotere un punto diverso del tamburo africano, ma i suonatori professionisti preferiscono modificare il tono andando a variare il tocco.

Perché acquistare un tamburo africano?

Il tamburo africano non è soltanto uno strumento musicale ma rappresenta un vero e proprio simbolo culturale nelle popolazione in cui si è originato e diffuso. Il djembe, infatti, accompagna tutte le fasi salienti della vita africana, dalla nascita alla morte, passando per matrimonio, riti propiziatori, cerimonie religiose e anche, più semplicemente, occasioni di festa.

Sono già circa 3000 anni, secondo le tesi più accreditate, che la musica tribale contribuisce ad arricchire le situazioni più importanti e questa lunga storia sembra percepirsi ogni volta che qualcuno tamburella su un djembe, aggiungendo misticismo alle note vibrate.

Acquistare un tamburo africano ti permetterà di avere uno strumento facile da usare, a patto che ci metti il dovuto impegno ad impararlo. Ma non si tratta di uno strumento qualunque, bensì di un prodotto che porta con sè, insieme alla musica, tanta tradizione e cultura.

Come scegliere il miglior tamburo africano:

tamburo Django

Esistono sul mercato numerosi djembe, che si differenziano tra loro in base ad alcune caratteristiche.

  • Grandezza:

Alcuni djembe sono davvero piccolissimi, tanto da poter essere suonati solo con la punta delle dita. Si tratta, però, di prodotti puramente decorati e, sebbene siano in grado di dare un suono, non è di certo di qualità elevata.

Per quanto riguarda le altre circonferenze, bisogna scegliere essenzialmente in base alle proprie preferenze e a quanto si sia già in grado di suonare. Con il variare delle dimensioni varia anche la profondità e l’intensità del suono, indipendentemente dal tipo di tocco che si imprime. Infine, ricordati che con l’aumentare della grandezza viene penalizzata la comodità e praticità dello strumento e inoltre diventa anche più pesante. Fai la tua scelta, quindi, anche in relazione al tuo fisico.

Un’altro fattore da valutare è che il diametro della pelle deve essere di grandezza adeguata rispetto a quella della tua mano. Il consiglio è quello di acquistare un tamburo africano che ti permetta di tenere il palmo appoggiato sulla pelle senza che arrivi a toccare il bordo.

  • Materiali

I tamburi africani professionali si riconoscono per la qualità dei materiali con cui vengono construiti.

Prima di lanciarti in un acquisto affrettato, assicurati che il djembe sia realizzato con un legno duro e di alta qualità. Eventuali imperfezioni o spaccature, o se noti che è realizzato unendo più pezzi, rappresentano un chiarissimo indicatore di scarsa qualità. Inoltre, controlla attentamente la parte cava del tamburo africano.

Verifica, sia con lo sguardo che con il tatto, che si presenti perfettamente liscia, in modo da avere un suono più pulito e bello possibile. Infine, la parte vibrante non deve essere umida e, soprattutto, deve essere perfettamente tesa. Infine contolla che le corde siano sufficientemente spesse e tese e che non si presentino sfilacciate in nessun punto.

  • Decorazioni

I tamburi africani si caratterizzano per le articolate decorazioni che impreziosiscono il legno del calice. Si tratta di particolari puramente estetici, che non modificano in alcun modo la qualità del suono.

Ma, visto che anche l’occhio vuole la sua parte, nella scelta del miglior tamburo africano che rispecchi totalmente i propri gusti bisogna valutare anche l’aspetto esteriore dello strumento musicale.

I prodotti presenti in commercio presentano disegni che ricordano il mondo africano e che ben si abbinano con la musica tribale che permettono di suonare. Alcuni djembe sono in legno colorato con particolari disegni sulla superficie, altri si presentano in legno naturale e le decorazioni sono incise in modo più o meno profondo. Scegli dunque in base al tuo gusto personale il prodotto che più ti piace!

  • Tipologie di djembe

I tamburi africani possono essere divisi in due tipologie:

Wood Djembe: realizzato interamente a mano partendo da un unico pezzo di legno, la pelle può essere di capra o sintetica e viene accordato tramite le corde.

Modern Djembe: esteticamente e strutturalmente molto diverso dal precedente, anche nella forma e nella dimensione, viene realizzato con materiali compositi, la pelle è generalmente sintetica e l’accordatura avviene meccanicamente mediante l’utilizzo di una chiave.

  • Prezzo dei tamburi africani

Sul mercato sono in vendita tamburi africani per qualunque fascia di prezzo. Il consiglio è quello di non limitarsi a valutare esclusivamente questo fattore e di non affrettarsi a comprare semplicemente il meno costoso.

Il più economico, infatti, non è detto che sia il migliore e la sua qualità potrebbe essere scadente, quindi anche la sonorità dello strumento musicale ne risentirà. Quindi, i prezzi contano, ma non dimenticare anche le altre tue esigenze.

Classifica dei migliori tamburi africani:

tamburo africano migliore

Data la notevole diffusione di questi strumenti musicali, molte case di produzione hanno lanciato vari modelli, tanto che c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Non fermarti al primo tamburo africano che trovi, ma valuta attentamente il tuo acquisto. Di seguito ti elenchiamo quelli che sono i migliori 5 tamburi africani in vendita.

  • Meinl Percussion Djembe Earth Rhythm

Ideale per chi è alle prime armi, soprattutto perché si colloca in una fascia di prezzo medio-bassa e perché è di dimensioni pratiche. Acquistando questo prodotto otterrai due vantaggi, infatti è economico e di buona qualità.

E’ un tamburo creato a partire da un unico pezzo di legno (precisamente mogano) ed è ornato da armoniose scanalature presenti su tutto il calice. La pelle è di capra, rigorosamente selezionata a mano. Le corde, invece, sono di nylon, scure e pre-tirate.

E’ alto 50 cm ed ha un diametro di poco più di 25 cm. Un altro aspetto interessante che riguarda questo prodotto è che è venduto il una pratica custodia che permette di portare ovunque il proprio djembe in maniera estremamente comoda e preservandolo dalla polvere.

  • Deco Djembe

Deco 79 89848 Djembe in Legno e
  • Adatto per l' uso come un elemento decorativo

Prodotto dalla Deco, questo djembe è davvero bellissimo, finemente decorato e in un legno di una sfumatura calda. Queste caratteristiche lo fanno sembrare un elemento decorativo, ma a questo si aggiunge anche l’alta qualità dei materiali con cui è realizzato e che lo rende un tamburo indiano più che buono ad un prezzo contenuto.

Il diametro è di poco inferiore ai 18 cm e l’altezza è di 30 cm. Questo lo rende estremamente pratico, leggero e adatto anche ai bambini, che potrebbero trovare difficoltoso maneggiare strumenti più grandi. Il suono però è comunque pieno e gradevole, garantendo un vibrato di tutto rispetto.

  • WYKDL Intagliato a Mano African Djembe Drum – Il migliore

WYKDL Intagliato a Mano African Djembe Drum - in massello di Capra della Pelle - Made in Ghana
  • ☀ Questo tamburo ha una superficie ampia 10 pollici (tamburo testa), e il corpo a tamburo adotta nuovi materiali ultraleggeri per produrre un suono classico djembe con caldi e taglio toni.

Tra i tamburi africani professionali questo sicuramente è tra i più autentici. Per cominciare è prodotto in Ghana, una delle terre in cui il djembe è nato. Il calice è in legno massello, si tratta di mogano ricavato da alberi con più di 35 anni. E’ decorato in maniera pregiatissima rendendolo un prodotto decisamente unico.

Come tutti i tamburi africani professionali, anche questo può essere accordato manualmente. Si tratta di un modello di altissima qualità, per questo il prezzo del prodotto sale sensibilmente rispetto agli altri finora recensiti. Ma è una spesa che vale la pena considerare, perché è un prodotto ideale sia per il suono, che per le dimensioni e l’aspetto estetico.

  • Remo Djembe

Si tratta di uno strumento musicale con un ottimo rapporto qualità prezzo. Costruito in mogano, la pelle è vera e di tipo Mondo Skyndepp, la cui particolarità è quella di dare il meglio di sè con le frequenze basse ed accentuare il vibrato dei colpi più potenti.

E’ disponibile sul mercato in ben 4 differenti dimensioni: 10″ – 12″ – 14″ – 16″. Inoltre è possibile scegliere tra due stili (Earth e Adinkra), la cui differenza è puramente estetica e quindi va fatta secondo il gusto personale.

  • Tamburo djembe Mienloco

Tra i migliori djembe professionali spicca sicuramente quello della Mienloco, che si fa riconoscere per la sua estetica unica e raffinata, per la scelta di materiali di qualità (la pelle è naturale di capra attentamente selezionata e il legno è preso da foreste di mogano ricoltivate) e per il prezzo non eccessivo.

Presente in 4 differenti dimensioni, è un prodotto adatto sia a chi lavora nel mondo della musica, sia a chi vuole improvvisare una serata di festa in strada con gli amici.

E’ molto leggero, quindi si trasporta senza fatica ed è venduto con una comoda borsa su misura, ideale sia per viaggiare che per tenerlo protetto quando non lo si usa.

Conclusioni:

Siamo arrivati alla fine della nostra guida e speriamo che adesso tu abbia le idee più chiare su come funzionino queste tradizionali percussioni africane.

Non esiste il prodotto ideale in assoluto, ma la tua scelta va fatta in base alle tue preferenze. Prima di acquistare online un tamburo africano, però, tieni a mente questi consigli:

  • Naviga e acquista esclusivamente da siti affidabili, questo renderà sicure le tue transazioni economiche e sarà anche indice di sicurezza per quanto riguarda l’arrivo del pacco e il suo esatto contenuto.
  • Leggi attentamente le caratteristiche, in particolare concentrati sulla qualità dei materiali e sulle dimensioni per evitare spiacevoli sorprese.
  • Dai un’occhiata alle recensioni e alle opinioni degli acquirenti, non limitarti a guardare la valutazione del prodotto (per intenderci, non guardare solo quante stelle ha) ma leggi nel dettaglio cosa pensa del tamburo africano chi lo ha già acquistato.
  • Fai una comparazione qualità-prezzo anche in base alle tue necessità, infatti se intendi suonarlo solo per passare qualche serata diversa dal solito può andar bene anche un prodotto più economico, se invece fai parte di una band acquista qualcosa di qualità più alta.
  • Non guardare solo all’estetica, alcuni djembe sono davvero bellissimi ma, a meno che tu non voglia utilizzarli esclusivamente come elementi decorativi, non dimenticarti di verificare che siano curati non solo esteriormente ma che siano anche di qualità pregiata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here