Se siete alla ricerca di una tastiera arranger, avete trovato il posto che fa al caso vostro: infatti, oggi recensiremo le migliori tastiere musicali presenti sul mercato, in particolare modo ci riferiremo ai cinque modelli più apprezzati.
Non solo, però: abbiamo anche realizzato una vera e propria guida all’acquisto per chiunque sia fortemente indeciso nella scelta. Nei paragrafi seguenti osserveremo le principali caratteristiche delle tastiere arranger, le differenze dei modelli pensati per gli appassionati e gli amatoriali e per i professionisti, le principali funzioni e via dicendo.
- Tastiera versatile e facile da usare, con suoni e caratteristiche professionali Roland.
- i3 -Music Workstation Intuitiva, istantanea, d'ispirazione Con la Music Workstation KORG i3, le idee musicali possono prendere vita ed evolversi rapidamente in produzioni complete. Raggruppare suoni,...
- PSR-E473 portatile ha un potente motore sonoro che offre un suono di qualità professionale, ricco di effetti migliorati e un'ampia gamma di stili, dagli ultimi successi ai generi di tutto il mondo
- La tastiera digitale Yamaha PSR-SX600 61 con tasti sensibili al tocco e 850 suoni strumentali di alta qualità, compresi kit di batteria, offre un suono adatto per tutti i generi musicali
- GO: KEYS è una tastiera divertente e facile da usare che ti consente di suonare insieme alla tua musica preferita trasmessa in modalità wireless attraverso i suoi potenti altoparlanti incorporati
- Leggera, portatile e con amplificazione integrata
- La PSR-F52 è facile da usare grazie ai pulsanti di salto tra le canzoni, stili e categorie di suoni e un pannello con icone illustrate per una facile navigazione anche per i giovani musicisti
Contenuto articolo
Cos’è una tastiera arranger?
La tastiera arranger, a volte anche chiamata solamente arranger, è uno strumento musicale digitale a tastiera; quindi si tratta di una tastiera digitale.
Sul mercato attuale si trova una grande gamma di prodotti di questa categoria, che spaziano dalle tastiere semplici per principianti, ai prodotti complessi ed estremamente efficienti per musicisti e professionisti, che spesso vengono utilizzate anche in studio di registrazione oppure nei concerti.
Gli arranger, dunque, non sono altro che strumenti multi-timbrici il cui utilizzo è solitamente destinato all’accompagnamento di un’esecuzione del musicista insieme ad altri strumenti – quali batteria, chitarra, archi, basso e così via.
Quali sono i fattori decisivi per l’acquisto di una tastiera arranger professionale?
Prima di acquistare una tastiera arranger è necessario conoscere tutte le caratteristiche che rendono decisiva la scelta del modello più adeguato alle proprie esigenze.
-
I tasti
I modelli di tastiere musicali digitali sono davvero molti, e la prima discriminante nella scelta sono proprio i tasti. I modelli più economici sono spesso quelli più semplici da utilizzare, ma che solitamente sono anche privi di molte funzioni interessanti o di stampo professionale.
Questi possono essere gli strumenti perfetti per chi vuole imparare a suonare, ma potrebbero non rivelarsi adeguati a chi ha già molte conoscenze nell’ambito o, ancora meno, ai professionisti del settore. Al contrario, anche solo attraverso i tasti è possibile riconoscere modelli di arranger molto sofisticati. Questi modello sono solitamente dotati di differenti uscite e di ingressi digitali o analogici; in questi casi, i tasti possono essere a centinaia, arricchiti da pulsanti e da pedali.
Le tastiere arranger più economiche e non professionali possiedono spesso meno di 61 tasti, solitamente in un numero che va da 25 a 49. I modelli di tastiere arranger dotate di 61 tasti, invece, sono quelli che contengono 5 ottave: si tratta del formato più frequente, sia nei modelli base che nei prodotti semi-professionali e dedicati ai compositori che stanno approfondendo le proprie capacità musicali.
Inoltre, con questa quantità di pulsanti sono anche presenti sul mercato modelli professionali e decisamente avanzati, ma compatti e dunque facilmente trasportabili.
Per raggiungere le 7 ottave e per parlare quindi di modelli avanzati e professionali, di fascia top di gamma e senza praticamente alcun compromesso, è necessario orientarsi su modelli che possiedono 76 oppure 88 tasti.
-
Tasti non pesati, semi-pesati e pesati
Se siete appena entrati nel settore, dovete sapere che quando si parla di tastiere arranger digitali un parametro importante è il peso dei tasti. Infatti, ciascun tasto possiede una caratteristica intrinseca, cioè una determinata sensibilità alla pressione delle dita.
In termini semplici, la forza e l’intensità con le quali l’utente pigia sul tasto può influenzare in modo notevole le note prodotte: questo vale sia riferendosi all’estensione che alla potenza del suono emesso.
I tasti pesati sono quelli presenti sui modelli professionali, muniti di un complesso sistema dei martelletti, il quale fa sì che ciascun tasto possieda una determinata resistenza al tatto. Queste caratteristiche sono meno enfatizzate nei modelli dotati di tasti semi-pesati, mentre sono del tutto assenti nelle tastiere arranger caratterizzate da tasti non pesati, solitamente più economiche e semplici.
-
Effetti e polifonia
Gli effetti sono un aspetto essenziale nelle tastiere arranger. Infatti, all’interno di una tastiera sono spesso inseriti di default numerosi effetti che vi permettono di modificare sia il suono prodotto che la configurazione della tastiera arranger stessa.
Ad esempio, uno dei primi effetti che ci si aspetta di provare in ogni modello di arranger è il comando che consente di controllare i livelli di volume dell’audio uscita. Altrettanto essenziale è il il pitch-bend, una sorta di rotella che si trova spesso a sinistra nel layout della tastiera.
Questo controller a rotella rende possibile piegare le note che si stanno riproducendo, facendole virare verso un’acustica più acuta oppure più grave, a seconda delle esigenze. Altri effetti importanti, ma non sempre presenti, sono lo split-voice (che consente di unire l’effetto di diversi strumenti), il modulatore ad anello (che permette di far vibrare le note con interessanti effetti di tremolio) e l’equalizzatore.
Inoltre, una seconda caratteristica che spesso noterete quando vi imbatterete nelle specifiche di un arranger è la polifonia. Con questa parola ci si riferisce alla capacità di una tastiera arranger di consentire la riproduzione simultanea di più note. Mediamente, una tastiera arranger di qualità media permette una polifonia a 8 note, ma alcuni modelli più avanzati e tecnologici permettono di suonare anche molte più note assieme.
-
Metronomo, un importante accessorio
Il metronomo è un accessorio davvero importante per ogni compositore e musicista, anche se in erba: ecco perché la sua presenza potrebbe essere davvero importante nell’acquisto di un modello di tastiera arranger.
Il metronomo è un elemento che vi consente di scandire il tempo di una melodia in bpm (ovvero in battiti per minuto). Questo può avvenire sia con un segnale visivo che con uno acustico, e ciò vi accompagnerà nel mentre dell’esecuzione, aiutandovi a correggere il ritmo, a regolarlo a seconda della potenza e del carattere che volete dare a un determinato brano.
Le migliori tastiere arranger: Classifica con prezzi
Dopo aver analizzato le caratteristiche essenziali per orientarsi nell’acquisto di una tastiera arranger, ecco per voi la classifica top5 dei migliori modelli presenti sul mercato.
-
Casio CT-X700C5 – Tastiera Arranger Polifonica
- 61 Tasti sensibili al tocco di dimensioni standard / 600 Timbri, 195 Ritmi Display LCD brillante e retroilluminato
La tastiera arranger CASIO CT-X700 è uno dei più interessanti modelli di fascia media che potrete trovare sul mercato attuale. Si tratta di un prodotto eccellente, adatto in particolare modo agli apprendisti e a chi suona con un livello abbastanza avanzato. Se avete intenzione di iniziare a fare sul serio, questo modello vi consentirà di realizzare pezzi interessanti e di successo, in maniera abbastanza semplice.
L’efficienza di questo modello è quasi tutta merito dell’innovativo generatore di suono AiX e una vasta gamma di nuovi ritmi. Casino è uno dei produttori migliori per chi vuole affacciarsi all’ambito semi-professionale di questo settore, e in particolare il modello CT-X700 è lo davvero ideale per sperimentare e diventare esecutori eccellenti.
Questo prodotto è arricchito con il controllo Synchro Stop di ultima generazione, che consente di realizzare ottimi ritmi; non solo, ma grazie alla funzione Tap Tempo e al registratore Freeze, le possibilità di composizione ora sono pressoché illimitate.
I brani di ispirazione in memoria sono più di 150, e la connettività rende la CY-X700 molto versatile. Il prodotto possiede un ingresso cuffie, un USB to host, un audio IN e un ingresso pedale SUSTAIN. Gli altoparlanti integrati sono di ottima fattura e la batteria ad elevata autonomia consentono di portare con sé ovunque questa tastiera arranger.
-
Roland BK-5 – Tastiera arranger professionale
- Ampia selezione di suoni, assistenti musicali e ritmi che coprono un ampio paesaggio di generi musicali (tra cui Est-Europa, America latina, Asia, e più)
Se siete alla ricerca di un modello eccellente, impeccabile e di fascia alta, allora probabilmente ciò che soddisferà appieno le vostre esistenze è la tastiera arranger ROLAND BK-5. La ROLAND è una delle Marche più note e apprezzate nell’ambito professionale della musica digitale contemporanea; con la BK-5, nuovo modello di punta, l’azienda ha espanso ancora una volta le possibilità ed i risultati raggiungibili con uno strumento portabile.
Si tratta di una tastiera moderna e completa, dal design accattivante e dalle dimensioni relativamente compatte (il peso è di circa 8 kg). Ciò che anzitutto caratterizza la ROLAND BK-5 è certamente il motore elettrico appositamente progettato per questo prodotto. Si tratta di una strumentazione davvero evoluta, adeguata per realizzare perfetti accompagnamenti e per abbinarsi ai diffusori integrati del prodotto.
Lanciando sul mercato la BK5, l’azienda ha lasciato già il segno nel mercato degli strumenti digitali per l’accompagnamento automatico. BK-5 promette una vasta quantità di suoni moderni e impeccabili, dalla qualità invidiabile, il tutto combinato a una user interface intuitiva, facile da comprendere ma al contempo evoluta e professionale.
La ROLAND BK-5 è forse lo strumento professionale più interessante presente online, con oltre 1000 suoni e una gamma enorme di effetti interni, inclusi il riverbero, il chorus, la EQ e tanti altri. Gli stili presenti sono tutti abbinabili agli strumenti Roland BK-7m/serie E/serie G/serie VA. La compatibilità USB, video e con numerosissimi file audio rende questo strumento versatile e al contempo essenziale se si compone in ambito professionale.
-
Casio CTK-3500 – 61 tasti
- Numero di tasti: 61 / Tasti: Touch Response (2 livelli di sensibilità) / Altri controller: Pitchbend, Wheel / Polifonia: 48 Note
Se il prodotto ideale per voi è economico, leggero e assolutamente semplice da adoperare, la Casio CTK-3500 potrebbe essere la risposta a tutti i vostri requisiti. Questo modello, che porta con sé l’affidabilità e la sicurezza del brand CASIO, è certamente una soluzione ottimale per tutti i principianti e per coloro che si affacciano per la prima volta al mondo della composizione digitale.
Grazie al suo peso estremamente contenuto (meno di 4 kg in totale) la portabilità di questa tastiera arranger si combina con una versatilità assoluta: il divertimento sarà certamente la parola chiave per chi acquisterà il modello in questione. La Casio CTK-3500 è dotata anche di una batteria a pile, caratteristica che rende questo modello ancor più accattivante per chi si sposta di frequente.
Grazie alla qualità più che ottima del suono ed alla vastissima gamma di stili moderni, la Casio CTK-3500 si dimostra una tastiera davvero adeguata per chi vuole iniziare a lavorare seriamente, senza però investire troppi soldi in uno strumento sofisticato e complesso. Numerosi effetti sono presenti di default all’interno di questo prodotto e usare questa tastiera sarà davvero immediato, grazie all’interfaccia semplice e intuitiva, al piccolo ma efficiente display LED e anche per merito dell’esclusiva ed utile App Chordana Play for Keyboard.
Oltre ad essere lo strumento perfetto per coloro che vogliono apprendere l’arte della composizione digitale, la Casio CTK-3500 è anche una piccola regina di connettività: possiede praticamente tutti gli ingressi audio professionali del settore e non manca di nulla. Infine, l’adattatore è incluso nel prezzo e nella confezione del prodotto all’acquisto.
-
Yamaha Digital Keyboard PSR-F52 – Tastiera arranger per Principianti
- La PSR-F52 è facile da usare grazie ai pulsanti di salto tra le canzoni, stili e categorie di suoni e un pannello con icone illustrate per una facile navigazione anche per i giovani musicisti
Quando ci si affaccia a un nuovo settore è meglio orientarsi su prodotti sicuri ed efficienti, ma soprattutto affidabili ed economici. Ecco perché, se la vostra intenzione è proprio questa, la PSR-F52 rappresenta l’acquisto perfetto! Anzitutto, si tratta di un modello davvero molto semplice da utilizzare e pertanto non trovereste difficoltà nell’approccio.
Grazie ai pulsanti appositamente studiati per farvi saltare fra le canzoni, fra gli stili e fra le categorie di suoni, potrete dare sfogo alla vostra creatività e al vostro talento embrionale. Il prodotto è anche decisamente intuitivo: la tastiera arranger PSR-F52 possiede un pannello dedicato all’apprendimento, munito di alcune icone illustrative che consentono un facile scorrimento fra le opzioni, studiato per i musicisti in erba.
La versatilità è una delle parole chiave di questo prodotto: Yamaha ha dotato la tastiera con oltre 150 stili (oltre 70 stili diversi per provenienza) e più di 140 voci; è inoltre presente un efficiente sound boost e un songbook scaricabile, due opzioni che offrono una riproduzione divertente e creativa.
Nonostante il prezzo contenuto, acquistando la Digital Keyboard PSR-F52 potrete godere dell’affidabilità e della sicurezza di un prodotto Yamaha, azienda leader nella realizzazione di strumenti musicali digitali di qualità rinomata.
L’arranger PSR-F52 è anche stato munito della nuova funzione Smart Chord, grazie alla quale chiunque potrà usufruire della funzione professionale Style; con questa caratteristica è sufficiente suonare una o più note principali di un determinato accordo, e in maniera automatica avverrà un accompagnamento di guida.
Come accennato, il design compatto rende ancor più interessante questo prodotto: leggera e pratica, la tastiera PSR-F52 (di colore nero) è decisamente il prodotto più portatile che abbiamo recensito; l’alimentazione, che necessita di un semplice collegamento con la presa o con batterie, è comoda e pratica.
-
Roland GO-61K – Tastiera arranger economica
- GO: KEYS è una tastiera divertente e facile da usare che ti consente di suonare insieme alla tua musica preferita trasmessa in modalità wireless attraverso i suoi potenti altoparlanti incorporati
Se siete alla ricerca di professionalità e qualità a prezzi medio-alti, la tastiera arranger Roland GO-61K è probabilmente il prodotto per voi. La GO-61K è un modello versatile e accattivante, dall’interessante design moderno e dal colore rosso brillante.
Il prodotto è davvero divertente da usare, ma anche facile: Roland ha studiato questa tastiera per permettere di suonare qualsiasi musica, trasmessa in modo wireless tramite i potenti altoparlanti inseriti nella scocca. Il prodotto, nonostante il prezzo non eccessivo, si dimostra eccellente e ricco di funzioni top di gamma.
Ad esempio, nella tastiera sono presenti oltre 500 differenti suoni dalla qualità semi-professionale e professionale (come pianoforti, archi, bassi, synth, ottoni e molti altri).
L’intelligente e innovativa tastiera è dotata della funzione Loop Mix, che vi consentirà di realizzare e mixare brani e canzoni in modo immediato e semplice, premendo le note dalla tastiera.