La tastiera midi è una tastiera completamente muta che quando collegata ad un dispositivo elettronico compatibile invierà dei segnali che verranno successivamente trasformati in veri e propri suoni musicali.
A differenza delle normali tastiere o pianole, la tastiera midi ha bisogno di essere collegata ad un dispositivo elettronico, come ad esempio un computer che sia dotato di un programma apposito per la creazione musicale.
La tastiera midi è un dispositivo completamente innovativo, che attraverso l’ausilio di un programma apposito, come ad esempio Abledon, ci permetterà di registrare basi musicali ricche di suoni, provenienti da strumenti musicali diversi, proprio come se stessimo suonando contemporaneamente molteplici strumenti diversi tra loro; batteria, violino, pianoforte e così via.
L’acronimo Midi, sta infatti per Musical Instrument Digital Interface e non è altro che una modalità standard che permette la “comunicazione” tra strumenti musicali elettronici differenti. Questa particolare tastiera è uno strumento utilizzato in particolare nel campo della musica elettronica.
Risulta infatti essere uno strumento estremamente utile per la produzione di brani musicali, proprio perchè è in grado di ricreare i suoni di tantissimi strumenti differenti.
Contenuto articolo
- 1 Caratteristiche delle tastiere Midi:
- 2 Come scegliere una tastiera midi professionale?
- 3 Migliori tastiere Midi in commercio:
- 3.1 PreSonus ATOM SQ Hybrid MIDI – Miglior tastiera midi
- 3.2 M-Audio Oxygen 61 IV – Tastiera MIDI con 61 Tasti
- 3.3 Alesis V61 MKII – Tastiera MIDI a baso prezzo
- 3.4 AKAI Professional MPK Mini Play – Mini Tastiera MIDI USB
- 3.5 M-Audio Oxygen Pro Mini – Tastiera MIDI economica
- 3.6 AKAI Professional MPK Mini MK3 – 25 Note 8 Drum Pad Retroilluminati
- 3.7 M-Audio Keystation 49 MK3 – Tastiera Midi Muta a 49 tasti
- 4 Conclusioni:
Caratteristiche delle tastiere Midi:
- Controller MIDI alimentato via USB con 25 mini tasti MIDI sensibili alla velocity per la produzione musicale, controllo dei synth virtuali e la produzione di beat
- Tasti piccoli, grandi prestazioni - Controller-tastiera MIDI con 25 tasti reattivi per suonare con tocco e dinamica; Goditi l’espressività in scrittura, composizione, jam, melodie, bassi e altro
- 32 tasti a basso profilo sensibili alla velocity e dal tocco naturale per riprodurre fedelmente ogni minima sfumatura dell'esecuzione strumentale
- Unità per la produzione musicale e di beat – Controller MIDI via USB con 32 mini tasti MIDI sensibili alla velocity per la produzione musicale, controllo dei synth virtuali e la produzione di beat
- Massima espressività: 49 tasti full-size sensibili alla velocity e dal tocco naturale, grazie ai quali è possibile riprodurre fedelmente ogni minima sfumatura dell'esecuzione strumentale
- Controlli MIDI essenziali - 32 tasti semi-pesati sensibili alla velocity per la riproduzione di strumenti sampler e plug-in di synth virtuali
- Collega la tastiera USB MIDI V49 MKII e trasforma il tuo PC, Mac o dispositivo iOS in uno studio per la produzione; ideale per produttori con un home studio, pianisti inesperti e desktop DJ
Le tastiere midi sono formate da due componenti: la tastiera e il controller. Quest’ultimo si compone a sua volta di manopole, cursori e pulsanti. Vediamoli ora nello specifico.
- Tastiera
Le tastiere midi possono essere pesate, non pesate e semi pesate. Quelle pesate riproducono accuratamente l’inerzia e la resistenza che possiede un pianoforte.
Quelle semi pesate costituiscono invece una via di mezzo tra la velocità alla pressione e l’inerzia, quindi un giusto compromesso tra le tastiere non pesate e le tastiere di un pianoforte.
Infine, quelle non pesate, che grazie alla loro leggerezza ed elasticità, si rendono adatte per ogni tipo di esecuzione rapida e dinamica.
Dobbiamo inoltre sapere che le tastiere midi si differenziano anche per il numero e la
- tipologia dei tasti
Non tutti, ad esempio, possiedono ampi spazi su cui riporre ampie tastiere musicali. Generalmente si compongono di 61, 73 e 88 tasti. Esistono tuttavia modelli ancor più ridotti e versatili da 25, 37 e 49 tasti.
- Controller
Il controller della tastiera midi è un vero e proprio pannello di controllo composto da manopole, tasti, cursori e pulsanti vari. Durante l’acquisto, è quindi estremamente importante valutare anche la loro composizione e quali potrebbero essere le relative potenzialità. Attraverso le manopole potremmo ad esempio regolare il volume e modificare i parametri di ogni brano. Attraverso i tasti Play, Stop e Rec potremmo invece avviare, fermare o registrare i brani.
Come scegliere una tastiera midi professionale?
Dopo aver compreso cosa siano le tastiere midi, vediamo ora nello specifico come scegliere la miglior tastiera che possa fare al caso nostro.
Infatti, proprio come nella scelta di ogni altro strumento musicale, anche optare per la giusta tastiera midi risulta essere non semplice, in grado di variare in base alle nostre necessità o caratteristiche dello strumento stesso.
La scelta del giusto modello di tastiera midi si basa infatti su diverse variabili come ad esempio la pesatura dei tasti, la dimensione e il numero dei tasti, funzionalità del controller, connettività e gli strumenti registrati.
-
Pesatura dei tasti
Possiamo certamente basare la nostra scelta in base alla pesatura dei tasti. In particolare, le tastiere possono avere tre tipologie di pesatura. Abbiamo quindi la tastiera pesata, la tastiera non pesata e la tastiera semi-pesata. Ma vediamole ora nello specifico.
-
Tastiera non pesata
La tastiera non pesata può essere facilmente riconosciuta, basterà infatti toccarne i tasti per percepire quanto essi si contraddistinguano per l’estrema leggerezza. Questa tastiera è particolarmente adatta alle esecuzioni veloci, infatti suonandola si avrà una pressione limitata sui tasti, con un rilascio di essi quasi immediato. Il suono rilasciato da questo tipo di tastiera sarà approssimativo e accennato, adatto quindi ad esecuzioni altrettanto rapide.
-
Tastiera semi pesata
La tastiera semi pesata è invece una via di mezzo tra la tastiera non pesata e la tastiera di un pianoforte, stiamo parlando quindi di un compromesso tra la velocità alla pressione e l’inerzia. Le tastiere semi-pesate sono sicuramente le più diffuse e vendute nel campo della musica elettronica. Se sei indeciso/a e non sai per quale opzione optare tra le tre tipologie, questa è sicuramente la migliore.
-
Tastiera pesata
La tastiera con i tasti pesati riproduce accuratamente quella che è l’inerzia e la resistenza propria di un vero e proprio pianoforte.
Questa tastiera si contrappone completamente alle tastiere non pesate, di conseguenza se si possiede una tastiera pesata, risulterà impossibile eseguire brani veloci e dinamici.
-
Dimensioni e numero dei tasti
Durante la scelta della giusta tastiera midi, una questione che dovrebbe sicuramente essere valutata, è proprio la questione dello spazio a disposizione. Se stai decidendo quale tastiera acquistare, una questione che dovrebbe assolutamente essere valutata è proprio quella dello spazio disponibile nel nostro studio o nella stanza utilizzata per la produzione musicale.
Le tastiere possono anche essere selezionate per la grandezza, esistono infatti tastiere da 61, 73 e 88 tasti. Se invece, non hai abbastanza spazio o quella che stai cercando è una soluzione più compatta e versatile, devi sapere che attualmente si stanno diffondendo modelli di tastiere compatte, proprio per risolvere queste problematiche. Generalmente queste tastiere compatte si compongono da 25, 37 e 49 tasti.
-
Funzionalità del controller
Come abbiamo visto, il controller della tastiera midi è un vero e proprio pannello di controllo, composto da manopole, cursori e pulsanti vari.
Scegliere quindi la giusta tastiera midi, dipende anche dalla composizione del controller e dalle funzionalità che esso ci permette di avere. Ovviamente, maggiori saranno i tasti, i cursori, le manopole, maggiori saranno le funzionalità permesse dal controller stesso.
-
Connettività
Ovviamente, un altro elemento da tenere in conto durante la scelta della miglior tastiera midi è la connettività. Come sappiamo, la tastiera midi per rendersi funzionante e produttiva, dovrà essere collegata ad un dispositivo elettronico compatibile.
Proprio per questo motivo, la tastiera midi è dotata di diverse opzioni e modalità di connessione. Generalmente, tutte le tastiere sono dotate di una porta USB, per effettuare il collegamento al computer tramite l’apposito cavo. Alcune, sono dotate di midi OUT, per effettuare il collegamento tramite interfaccia a midi IN.
Ulteriori elementi di comunicazione sono il Sustain Jack e il Volume Jack, il primo è una presa che permette il collegamento al pedale per il Sustain, simulando l’utilizzo del classico pedale destro del pianoforte. Il secondo invece, è una presa alla quale può essere collegato il pedale per il volume, quest’ultimo permette la regolazione e gestione del volume senza utilizzare le mani.
-
Strumenti registrati
Ad influire sulla scelta di una buona tastiera midi c’è sicuramente la varietà degli strumenti registrati. Queste tastiere elettroniche, inviando segnali al dispositivo compatibile alla quale sono collegate, danno vita a suoni di diversa intensità e natura.
Ebbene, come abbiamo visto, questi dispositivi possono riprodurre il suono di molti strumenti musicali, come ad esempio il pianoforte, il flauto, il violino e così via. Non tutte le tastiere tuttavia, dispongono di uno stesso quantitativo di strumenti registrati. Ad esempio, una tastiera molto economica non disporrà sicuramente di più di 200 campioni registrati, una tastiera invece più ricercata e dotata sarà addirittura in grado di riprodurre fino a 2000 campioni musicali
Migliori tastiere Midi in commercio:
Stiliamo ora, una lista delle tastiere midi migliori del momento.
-
PreSonus ATOM SQ Hybrid MIDI – Miglior tastiera midi
- Un pacchetto di produzione musicale completo con tastiera/pad ibridi MIDI prestazioni e controller di produzione e Studio One Artist e Ableton Live Lite (entrambi inclusi)
PreSonus è un marchio particolarmente conosciuto nel mondo della musica che garantisce qualità ed efficenza. Da 25 anni crea tastiere midi rispondendo alle esigenze di musicisti, produttori e creatori.
PreSonus ATOM SQ Hybrid risulta essere particolarmente tecnologica e funzionale. Comprende uno schermo LCD per visionare i paramentri musicali in tempo reale, 32 tasti LED RGB che risultano essere sensibili alla pressione e otto encoder attraverso i quali è possibile controllare i parametri software.
Come possiamo notare, il controller è ricco di pulsanti e manopole che garantiscono l’esecuzione di molteplici funzioni. La sua media grandezza garantisce invece praticità e facilità nei trasposti.
Esteticamente il prodotto è particolarmente gradevole alla vista. Se quella che stai cercando è una tastiera midi che permetta di effettuare molteplici funzioni, che garantisca efficienza e professionalità, ma che allo stesso tempo sia bella, particolarmente tecnologica e innovativa, questa è sicuramente la soluzione che stai cercando!
-
M-Audio Oxygen 61 IV – Tastiera MIDI con 61 Tasti
- Controller MIDI e tastiera con 61 tasti dalle dimensioni standard, sensibili alla dinamica e dotati di synth-action e tasti per la trasposizione delle ottave per servirsi dell'intera scala melodica
Questo particolare modello si compone da una tastiera dotata di 61 tasti synth-action che garantiscono esecuzioni veloci, pulite e precise.
I tasti risultano essere particolarmente sensibili alla pressione, garantendo espressività ed efficienza. M-Audio Oxygen è dotata di un ingresso jack da 6,3 mm per il pedale sustain, otto pad utilizzabili per lanciare e clip, finger drumming e nove fader utili per mixare con estrema facilità
A rendere ancora migliore questo modello è sicuramente il display LCD che permette di visionare i parametri musicali in esecuzione. Inoltre, i software per PC e Mac sono in dotazione.
-
Alesis V61 MKII – Tastiera MIDI a baso prezzo
- Collega la tastiera USB MIDI V61 MKII e trasforma il tuo PC, Mac o dispositivo iOS in uno studio per la produzione; ideale per produttori professionisti, studenti e pianisti itineranti
Questa tastiera midi è adatta sia a produttori professionisti che a studenti alle prime armi. Si compone di 61 tasti synth action molto sensibili al tocco, 8 pad retroilluminati, 4 manopole utilizzabili per regolare l’intensità dei suoni, controlli DAW e ingresso per il pedale sustain da 6,35 mm.
Risulta essere una tastiera Midi molto versatile, la sua grandezza è ideale per spazi anche ridotti.
-
AKAI Professional MPK Mini Play – Mini Tastiera MIDI USB
- Tastiera indipendente - Mini tastiera USB con 25 tasti sensibili alla velocity, action di tipo synth, display OLED, joystick pitch/mod, 128 timbri e 10 kit di batteria interni
La mini tastiera AKAI Professional è adatta a spazi ristretti, inoltre grazie alla sua grandezza è facilmente trasportabile. Si compone di 25 tasti synth action, 128 timbri sonori, manopole per esditare i suoni, joystick pitch/mod e presa cuffie da 1/8″.
Se sei un musicista alle prime armi e stai cercando una buona tastiera midi per iniziare, questa è sicuramente la soluzione che fa per te!
-
M-Audio Oxygen Pro Mini – Tastiera MIDI economica
- Controlli MIDI essenziali - 32 tasti semi-pesati sensibili alla velocity per la riproduzione di strumenti sampler e plug-in di synth virtuali
M-Audio Oxygen Pro Mini è un’altra delle migliori tastiere in circolazione.
Si compone di 32 tasti sensibili adatti ad esecuzioni particolarmente dinamiche e veloci.
Inoltre è dotato di 8 pad retroilluminati per la produzione di beat, 4 manopole per il controllo sonoro, tasti, fader, manopole per la regolazione dei suoni e ingresso per il pedale di sustain.
I pacchetti software per Mac e PC sono in dotazione. Se stai cercando un modello funzionale, facilmente trasportabile quasta è la soluzione che fa al caso tuo!
-
AKAI Professional MPK Mini MK3 – 25 Note 8 Drum Pad Retroilluminati
- Controller MIDI alimentato via USB con 25 mini tasti MIDI sensibili alla velocity per la produzione musicale, controllo dei synth virtuali e la produzione di beat
AKAI Professional MPK Mini MK3 è in grado di soddisfare anche i musicisti e produttori più esigenti. Grazie alla sua dinamicità AKAI Professional riesce ad adattarsi a qualsiasi stile esecutivo. Si compone di 25 tasti sensibili al tocco che garantiscono un suono pulito e lineare, 8 manopole e 8 pad retroilluminati con Full Level per programmare i suoni e le percussioni.
La tastiera è dotata inoltre di ingresso per il pedale di sustain. Grazie alla sua leggerezza e media grandezza AKAI Professional MPK Mini MK3 è facilmente trasportabile.
-
M-Audio Keystation 49 MK3 – Tastiera Midi Muta a 49 tasti
- Massima espressività: 49 tasti full-size sensibili alla velocity e dal tocco naturale, grazie ai quali è possibile riprodurre fedelmente ogni minima sfumatura dell'esecuzione strumentale
Questa tastiera si compone di 49 tasti sensibili alla pressione, grazie ai quali è possibile riprodurre fedelmente il suono del pianoforte. Inoltre è dotata di tasti di trasporto, cursore di volume, tasti di ottava e ingresso per il pedale di sustain.
Risulta particolarmente semplice la connessione plug-and-play al PC o Mac. Questa tastiera è particolarmente adatta a qualsiasi scrivania o studio.
Conclusioni:
Come abbiamo appena potuto constatare, queste sono le 7 tastiere midi migliori sul mercato.
Questa categoria è stata stilata in base a quello che è il rapporto qualità prezzo, ma soprattutto in base alle opinioni dei consumatori, che avendo acquistato il prodotto, hanno confermato e ritenuto altamente qualificate e funzionali le tastiere midi presenti nella classifica.
Un ulteriore variabile da considerare è sicuramente il prezzo, dobbiamo tuttavia renderci conto che maggiore sarà il prezzo della tastiera, maggiore sarà la qualità e le funzionalità che essa potrà fornirci. Acquistare infatti una tastiera economica, non significa certamente che essa sia poco utile, tuttavia, dobbiamo comprendere che maggiore sarà il nostro investimento, maggiore sarà la durevolezza e le funzioni che essa potrà fornirci nel corso del tempo.
Certamente, se sei alle prime armi e stai imparando, una tastiera economica e con poche funzioni è quello che stai cercando. Con il tempo tuttavia, potresti renderti conto che quelle poche funzioni che ti bastavano inizialmente sono ormai diventate poche per le tue ormai pregresse conoscenze, capacità ed esigenze.
Vale quindi la pena fare un doppio investimento? Naturalmente la scelta rimane soggettiva, ma rifacciamoci ad esempio alla lista delle migliori vendute e consigliate. Gli utenti che hanno acquistato una base midi infatti, consigliano da subito l’acquisto di un prodotto in grado di fornire più funzioni e prestazioni.