Il brand Yamaha è uno dei migliori marchi di riferimento in ambito musicale; si tratta infatti di una compagnia giapponese dalle radici abbastanza antiche che nel corso del tempo ha ottenuto una certa popolarità.
Ad oggi i prodotti Yamaha sono scelti da tantissimi musicisti di tutto il mondo proprio per l’ottimo rapporto qualità-prezzo offerto dalla compagnia.
Yamaha produce pianoforti, batterie, chitarre e ancora molti altri strumenti, ma in questo articolo presenteremo le migliori tastiere Yamaha, recensendole e ponendole in una classifica che sarà utile a tutti i musicisti che hanno necessità di acquistare uno strumento di questo marchio.
In questo articolo verranno pertanto descritte alcune tipologie di tastiere attualmente presenti nel catalogo Yamaha, le loro funzionalità e le loro caratteristiche più importanti.
Le tastiere musicali Yamaha attualmente in vendita sono infatti diverse a seconda delle persone a cui esse sono destinate. Ci sono tastiere Yamaha dedicate ai bambini, quindi adatte per la vita scolastica, ma anche tastiere per chi ha già dimestichezza in ambito musicale e perfino strumenti sofisticati adatti ai professionisti; ci sono comunque anche altre caratteristiche proprie di ogni tastiera da conoscere bene prima di acquistarne una.
Contenuto articolo
Come scegliere la miglior tastiera Yamaha? Consigli:
- La PSR-F52 è facile da usare grazie ai pulsanti di salto tra le canzoni, stili e categorie di suoni e un pannello con icone illustrate per una facile navigazione anche per i giovani musicisti
- Per i piccoli maestri della musica: specificatamente progettata per i più piccoli, la mini tastiera elettronica PSS-F30 è lo strumento musicale adatto per imparare a suonare divertendosi
- Uno strumento musicale compatto e leggero dal suono eccellente: le tastiere elettroniche portatili della serie NP Piaggero Yamaha sono la combinazione adatto tra eleganza, semplicità e alta qualità
- PSR-E473 portatile ha un potente motore sonoro che offre un suono di qualità professionale, ricco di effetti migliorati e un'ampia gamma di stili, dagli ultimi successi ai generi di tutto il mondo
- Incredibile performance: il P-45 Yamaha è un pianoforte digitale che combina il suono autentico di un pianoforte a coda con un design compatto e leggero (solo 11,5 kg), ideale per un facile trasporto
- Uno strumento musicale tutto fare: adatto per realizzare idee musicali a casa o in viaggio, la mini tastiera elettronica PSS-A50 offre un suono eccezionale, effetti fantastici e controllo creativo
- Supporto, regolabile in altezza: 62-100 cm, profondità 33,5 cm
Prima di avviare il discorso sui migliori prodotti di quest’anno, è fondamentale chiarire quali siano le caratteristiche che li contraddistinguono dagli altri e, in generale, quali siano i fattori da tenere in considerazione nel momento in cui si sceglie una tastiera musicale Yamaha, perché la scelta di uno strumento non può essere fatta senza conoscere le sue peculiarità.
Quindi qual è il giusto modo per scegliere una tastiera musicale Yamaha? Continuate a leggere per saperlo!
-
Lunghezza
Per prima cosa, quando si sta scegliendo quale tastiera Yamaha acquistare è importante fare riferimento al numero di tasti dei vari modelli. Più tasti una tastiera presenta, più essa sarà adatta a musicisti professionisti. Proprio per questo, per chi ancora non ha imparato bene la nobile arte di suonare la tastiera Yamaha, è consigliabile acquistarne una che presenti dai 37 ai 61 tasti.
Esistono poi tastiere Yamaha da 76 e 88 tasti, che sono i modelli da preferire nel caso si avesse già dimestichezza in questo ambito.
Ovviamente il numero di tasti influenza anche la possibilità di poter portare con sé la tastiera mentre si è in giro, pertato è utile sapere già prima se la si dovrà utilizzare solo a casa o meno. Le tastiere Yamaha portatili sono quindi in genere quelle con meno tasti: in questo caso, pur di portarla in giro si dovranno sacrificare una o due ottave.
-
Tasti dinamici
La dinamicità è un altro fattore molto influente nella scelta della tastiera Yamaha musicale.
Come nel pianoforte, infatti, esiste una ben precisa sensibilità alla pressione con cui la mano preme i tasti, anche nella tastiera musicale si è cercato di raggiungere questa sensibilità grazie all’introduzione dei cosiddetti tasti dinamici.
I tasti dinamici sono tasti che pertanto riconoscono la pressione con cui vengono premuti producendo suoni più o meno potenti.
-
Tasti pesati e non
Le caratteristiche di cui tener conto nella scelta della propria tastiera musicale Yamaha non si limitano soltanto alla lunghezza della tastiera e alla dinamicità.
Un altro fattore di notevole importanza è la presenza di tasti pesati.
I tasti pesati sono quasi una sostituzione dei tasti di un pianoforte.
Nel pianoforte, infatti, esiste una certa resistenza al tocco che è maggiore nella parte sinistra della tastiera e minore verso destra.
La resistenza diminuisce quindi gradualmente lungo tutta la tastiera, da sinistra a destra. Tornando alle tastiere Yamaha elettroniche, la loro caratteristica di avere tasti pesati, quindi più duri e resistenti, è data dallo scopo di simulare la resistenza di un pianoforte. Anche in questo caso da sinistra a destra i tasti saranno sempre più leggeri e quindi si può ben capire come questo sia un fattore così influente nella scelta dello strumento.
Certo è utile dire che questa caratteristica è più importante per le persone già abili nel suonare, ma la presenza di tasti pesati è utile anche nel momento in cui si sta ancora imparando a suonare.
-
Controllo frequenze
Nelle tastiere Yamaha più sofisticate esistono particolari tasti che permettono di regolare le frequenze: che siano esse basse, medie o alte, il musicista ha la possibilità di controllarle e alterarle a suo gusto.
Una caratteristica di questo tipo, ovviamente, influisce notevolmente anche sul prezzo della tastiera Yamaha.
-
Campionate
Spesso nelle tastiere musicali elettroniche Yamaha è possibile riprodurre suoni di altri strumenti grazie a tasti specifici: i vari strumenti che è possibile riprodurre sono detti campioni e pertanto una tastiera che dispone di questi tasti è detta campionata.
Il numero di campioni presenti in una tastiera Yamaha può essere determinante o meno a seconda delle esigenze del musicista.
Queste erano le principali caratteristiche a cui fare riferimento nel caso si volesse acquistare una tastiera musicale Yamaha, anche se ovviamente esistono ancora molti altri dettagli che andrebbero presi in considerazione, ma su cui non ci soffermeremo in questo articolo.
Andiamo dunque ad analizzare i migliori prodotti Yamaha di questi anni in termini di tastiere musicali: quali sono le più vendute e, soprattutto, quali caratteristiche hanno portato questi strumenti alla loro popolarità?
Per rispondere a queste domande che probabilmente sorgono nei lettori, abbiamo preparato una classifica interamente dedicata alle tastiere Yamaha in vendita nel 2021 e alla loro recensione.
Classifica delle migliori tastiere Yamaha:
Ed eccoci arrivati alla parte più importante dell’articolo, quella per cui probabilmente i lettori hanno deciso di leggerlo.
Nei paragrafi sottostanti è presente la classifica delle migliori tastiere Yamaha, ognuna seguita da un’approfondita descrizione e recensione, in modo da presentare diverse opzioni a qualsiasi persona possa essere interessata ad acquistare una tastiera musicale.
-
Yamaha PSR-E463 – Per iniziare
- Iniziare a suonare è semplice con la tastiera PSR-E463, lo strumento con vari stili musicali e facile da usare, adatto per i principianti ambiziosi e per chi desidera imparare divertendosi
Al quinto posto della classifica dei migliori prodotti Yamaha di quest’anno troviamo la tastiera musicale Yamaha PSR-E463, uno strumento economico ma di grande qualità. Si tratta di una tastiera entry-level, quindi di livello basico, che permette di suonare diversi stili di musica.
Questa tastiera Yamaha è consigliata a chi sta ancora imparando a suonare e a persone che hanno già un po’ di dimestichezza.
La Yamaha PSR-E463 è una tastiera dinamica che presenta 61 tasti.
La caratteristica di questa tastiera Yamaha è il campionamento di pianoforte ad alta risonanza, ma in generale tutti i campionamenti di questa tastiera sono di altissima qualità.
Un altro notevole aspetto di questa tastiera è la possibilità di registrazione della propria performance, per una durata di massimo ottanta minuti: il risultato sarà un audio nitido e ben definito, ideale per chi ha costantemente bisogno di ascoltarsi nuovamente dopo aver suonato per rimediare ai propri errori.
Questa tastiera Yamaha è consigliatissima a chi sta ancora apprendendo l’arte di suonare.
-
Yamaha PSR-E373 – Tastiera per principianti Yamaha
- Iniziare con facilità e con un suono dinamico: grazie alle sue versatili funzioni e ai tasti sensibili al tocco, la tastiera digitale PSR-E373 è lo strumento musicale perfetto per i principianti
Al quarto posto si classifica il modello Yamaha PSR-E373, che per il suo rapporto qualità-prezzo è considerata una delle migliori tastiere Yamaha.
Si tratta di una tastiera Yamaha ideale per le nuove generazioni di musicisti. È una tastiera portatile che presenta 61 tasti, la cui dotazione timbrica è composta da ben 622 suoni.
La Yamaha PSR-E373 è anch’essa una tastiera Yamaha dedicata ai principianti, è molto intuitiva e adatta a chi deve ancora imparare bene a suonare.
Questa tastiera è dinamica e quindi sensibile al tocco, e presenta 205 stili di accompagnamento automatico, in aggiunta ai 150 diversi tipi di arpeggio e una polifonia a 48 note.
Grazie al Digital Signal Processor, in questa tastiera Yamaha è possibile aggiungere diversi effetti e il Super Articulation Lite permette invece di simulare in modo quasi perfetto i suoni di strumenti diversi.
La grande caratteristica della tastiera musicale Yamaha PSR-E373 è la possibilità di suonare in due persone contemporaneamente sullo stesso strumento grazie alla modalità Duo.
Questa tastiera Yamaha ha una dimensione di 36.9 x 94.5 x 11.8 cm e un peso che si aggira intorno ai sette chili.
Inclusi con la tastiera sono anche l’alimentatore, un leggio, un manuale e un ebook contenente alcune canzoni facili da suonare.
-
Yamaha PSR-E363 – Tastiera Yamaha semi-professionale
- Performance incredibilmente espressive e dinamiche: grazie alle sue versatili funzioni e ai tasti sensibili al tocco, la tastiera digitale PSR-E363 è lo strumento musicale adatto per i principianti
Il terzo posto della classifica è occupato dalla tastiera musicale Yamaha PSR-E363, la quale rappresenta una delle tastiere più vendute non solo ai principianti, ma anche a persone con più esperienza.
Questa tastiera Yamaha, infatti, presenta una notevole qualità al giusto prezzo e pertanto è tra le preferite dai musicisti.
Le funzioni che presenta la tastiera Yamaha PSR-E363 sono molteplici e versatili, che aggiunte alla dinamicità di questo strumento ne fanno un prodotto qualitativamente elevato.
La tastiera Yamaha in questione presenta la bellezza di 574 suoni di strumenti, tutti realistici, e 150 tipi di arpeggio.
Anche questo modello ha 61 tasti come quelli che lo precedono in classifica.
Con l’acquisto di questa tastiera si ha la garanzia di avere modalità dedicate ai principianti, in modo da esercitarsi a suonare, mentre per il divertimento, anche in questa tastiera è stata studiata la modalità che permette a due persone di suonare contemporaneamente sullo stesso strumento.
Inclusi con l’acquisto della tastiera Yamaha PSR-E363 sono anche l’alimentatore, un manuale e un ebook con canzoni semplici da suonare.
La tastiera è di colore nero e ha un peso complessivo di 4,6 chili, che ne fanno un modello più leggero rispetto ai precedenti.
-
Yamaha PSR-SX600 – Professionale
- La tastiera digitale Yamaha PSR-SX600 61 con tasti sensibili al tocco e 850 suoni strumentali di alta qualità, compresi kit di batteria, offre un suono adatto per tutti i generi musicali
Più si sale in classifica, più le tastiere sono professionali, come lo dimostra il secondo posto, occupato dal modello Yamaha PSR-SX600.
La tastiera Yamaha in questione è uno strumento dinamico, quindi sensibile al tocco e presenta la possibilità di simulare la bellezza di 850 suoni di strumenti musicali in modo chiaro, nitido e soprattutto realistico.
I suoi 415 stili di accompagnamento diverso ne fanno una tastiera per esperti.
Il display di questa tastiera Yamaha è a colori e permette al musicista di leggere lo spartito musicale e i testi delle canzoni, il che rende la tastiera PSR-SX600 uno strumento davvero intuitivo, mentre per arricchire la performance è possibile utilizzare diversi tipi di arpeggi o il multi pad.
Grazie agli style del modello PSR-SX600 si può suonare nei diversi stili musicali provenienti da tutto il mondo, e se si acquista un microfono da collegare è possibile anche cantare mentre si suona.
Al momento dell’acquisto, con la tastiera si ha anche l’alimentatore e un manuale.
Il prezzo complessivo di questa tastiera Yamaha è nettamente superiore rispetto a quelle precedenti, ma considerando la qualità elevata di questo prodotto, risulta comunque un prezzo ragionevole.
-
Yamaha PSR-SX700 – Miglior tastiera Yamaha
Al primo posto della classifica delle migliori tastiere Yamaha troviamo il modello Yamaha PSR-SX700, tra le più sofisticate sul mercato.
Certamente esistono tastiere musicali ancora più professionali, ma in termini di budget ci fermiamo a una soglia accessibile a tutti.
La tastiera Yamaha PSR-SX700 presenta 61 tasti dinamici, numerosi campionamenti con suoni nitidi e realistici degli strumenti, e ben 400 stili differenti, con possibilità di aggiungere effetti, quali per esempio possono essere il reverb e il chorus.
La tastiera ha un touchscreen a colori della dimensione di 7” e un joystick controller per creare combinazioni di tonalità all’avanguardia.
Con questa tastiera Yamaha è possibile aggiungere accompagnamenti alle proprie esecuzioni o riprodurre brani e visualizzarne il testo sullo schermo.
All’interno della Yamaha PSR-SX700 è già integrato il metronomo.
Il peso di questa tastiera si aggira intorno ai sedici chili (è infatti ben più pesante delle precedenti), mentre le sue dimensioni sono 118x52x24 cm.
Il prezzo, come già anticipato precedentemente, per ovvi motivi è superiore a quello delle tastiere presentate in precedenza: il valore della Yamaha PSR-SX700 è alto, ma risulta comunque un buon prezzo per le caratteristiche del prodotto, anche in comparazione con altri modelli.
Conclusioni:
Ed eccoci arrivati alle conclusioni!
Di certo le tastiere Yamaha presentate in questa classifica sono solo cinque della vasta gamma di prodotti che Yamaha produce, ma questo articolo potrà essere un’utile guida per chi ha bisogno di conoscere i modelli più in voga del noto marchio.
Per riassumere, per chi avesse appena imparato a suonare o vuole proprio acquistare una tastiera per cominciare a prendere lezioni, gli stumenti consigliati sono la tastiera Yamaha PSR-E463, la Yamaha PSR-E373 e la Yamaha PSR-E363, anche se quest’ultima è dedicata anche a chi già ha dimestichezza in ambito musicale.
Per i più esperti, o per chi in generale sa già suonare e vuole sfruttare a pieno le proprie capacità e le proprie conoscenze, si consiglia la Yamaha PSR-SX600 e soprattutto il modello che occupa il primo posto in classifica, ossia la tastiera Yamaha PSR-SX700, le cui caratteristiche ne fanno uno strumento davvero sofisticato.
Che altro dire? Tenendo in considerazione la propria conoscenza in ambito musicale, la dinamicità delle tastiere, i campionamenti, i prezzi e quanto possa interessarvi, con questa guida troverete di certo la tastiera musicale Yamaha che più fa al caso vostro e che più risponde alle vostre esigenze.
Di sicuro, con Yamaha è impossibile rimanere delusi.