Gli appassionati di telefoni da gaming sanno bene che il mercato sforna a ritmo continuo nuovi modelli con caratteristiche e prestazioni sempre più innovative.
Acquistare uno smartphone, per la smisurata varietà di marche e tipologie in commercio, è di per sé un’impresa ardua. Se poi si vuole scegliere un modello specifico per il gaming, la scelta diventa ancora più complicata.
Questo tipo di smartphone tende a garantire prestazioni di gioco migliori, concentrandosi su aree e funzionalità specifiche, come uno spazio di archiviazione più veloce, un processore potente o una fotocamera multisensore.
Contenuto articolo
- 1 Le caratteristiche che deve avere uno smartphone da gaming:
- 2 Classifica dei migliori telefoni da gaming (economici e top):
- 2.1 IPhone 13 – Il miglior telefono da gaming
- 2.2 Samsung Galaxy Note 20 Ultra – Il migliore per versatilità
- 2.3 Nubia Red Magic 6 Pro – Telefono da gaming più veloce al tocco
- 2.4 Asus ROG Phone 5 – Telefono da gaming a prezzi ottimi
- 2.5 Lenovo Legion Phone Duel
- 2.6 Poco F3 GT – Telefono da gaming economico
- 2.7 Xiaomi Black Shark 3 – Telefono da gaming a poco prezzo
Le caratteristiche che deve avere uno smartphone da gaming:
- 【Schermo intero FHD da 6,8 pollici】 Telefono da gioco con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, questo schermo Full AMOLED FHD da 6,8 pollici offre splendide immagini HD + fino a 120...
- [Mega Batteria da 5.000 mAh] Equipaggiato con una batteria ad alta capacità da 5000mAh che soddisfa completamente i bisogni giornalieri di intrattenimento
- Glyph Interface: Un nuovo modo di comunicare. Schemi luminosi unici indicano chi sta chiamando. Segnala le notifiche delle app, lo stato di ricarica e altro ancora. Interazioni quotidiane, con la...
- 【Snapdragon 870, 8 GB 128 GB, RAM: LPDDR5 5500 MHz, ROM: UFS3.1, NFC multifunzione】 Processore Qualcomm Snapdragon 870, Performance Evolution. Il telefono da gioco Black Shark 5 5G è dotato di...
- 【Schermo mobile più fluido】Telefono da gioco con una frequenza di aggiornamento di 165 Hz, questo schermo AMOLED da 6,8" offre splendide immagini HD + fino a 165 fotogrammi al secondo. Con una...
- vivo Y22s è dotato di un processore 8-core da 6 nm: Qualcomm di nuova generazioneSnapdragon, con 6 GB di RAM + ben 128 GB di memoria ROM. Offre prestazioni superiori con un consumo energetico...
- Processore Qualcomm Snapdragon 695 5G con un avanzato processo produttivo a 6nm
Se stai cercando di acquistare un telefono con prestazioni di gioco superiori alla media, oltre ai prezzi che per questa categoria di telefoni tendono a essere piuttosto alti, ecco alcuni fattori importanti da prendere assolutamente in considerazione.
-
Il processore, la Ram e la capacità di archiviazione
Il primo e più importante aspetto da considerare quando si acquista un telefono per giocare è il processore. Il telefono da gaming deve essere veloce: è la caratteristica fondamentale per un’esperienza di gioco ottimale e non snervante.
È necessario, quindi, scegliere almeno un dispositivo Snapdragon della serie 700 o uno della serie 800 per assicurarsi le prestazioni e la compatibilità migliore. Puoi orientare l’acquisto anche su telefoni che funzionino con i chip della serie MediaTek Dimensity di fascia alta come Dimensity 1000 e Dimensity 1200.
Il tuo telefono dovrà avere una discreta quantità di RAM e una memoria interna veloce. Sono necessari almeno 8 GB di RAM per assicurarti che il tuo dispositivo sia compatibile con tutti i giochi più recenti. Uno spazio di archiviazione UFS2.1 può essere sufficiente, sebbene non particolarmente veloce (anzi, piuttosto lento).
Per tempi di caricamento più rapidi, è preferibile scegliere uno spazio di archiviazione UFS 2.2, UFS 3.0 o UFS 3.1.
-
Raffreddamento
Durante il gioco, il telefono tende a surriscaldarsi. È indispensabile, quindi, un’ottima capacità di raffreddamento perché, come ben sai, il calore eccessivo influisce negativamente sulle prestazioni del tuo processore. Si tratta del famigerato throttling, che si riferisce a quello che possiamo definire letteralmente lo strozzamento (la riduzione, per capirci meglio) delle prestazioni del telefono per far fronte al calore.
Ne risentono principalmente le prestazioni video ed è un problema di cui i giocatori fanno volentieri a meno. Molti telefoni da gaming dispongono di meccanismi di raffreddamento avanzati.
-
Capacità della batteria e velocità di ricarica
Giocare fa scaricare velocemente la batteria. Tieni presente che anche fattori come una risoluzione e una frequenza di aggiornamento elevate scaricano rapidamente la batteria, così come le impostazioni grafiche dei giochi.
Il telefono per giocare deve essere dotato di una batteria da almeno 4.500 mAh per consentirti di giocare tranquillamente per tutto il tempo che desideri.
Anche la velocità di ricarica è importante, ma è meglio scegliere sempre una maggiore capacità della batteria rispetto a velocità di ricarica più elevate. Per giochi come Call of Duty Mobile e PUBG Mobile, in cui una singola partita di Battle Royale può durare oltre 30 minuti, è senz’altro meglio avere una batteria di capacità maggiore in grado di offrire più tempo di gioco.
-
Risoluzione dello schermo, frequenza di aggiornamento e frequenza di campionamento del tocco
Per apprezzare la grafica dei giochi lo schermo dello smartphone da gaming deve avere una risoluzione elevata. Ancora più importante è la frequenza di aggiornamento. Un display con una frequenza di aggiornamento elevata, infatti, ha la capacità di mostrare molti più fotogrammi al secondo rispetto ai tradizionali schermi a 60Hz.
Un elemento importante, trascurato da molti, è la frequenza di campionamento del tocco che determina la velocità con cui i giochi reagiscono quando tocchi il display. Per una risposta tattile ottimale è necessario uno schermo con una frequenza di campionamento di almeno 180Hz.
Anche la grandezza dello schermo è un fattore importante, sopratutto per non sforzare la vista. A questo proposito consigliamo di utilizzare degli occhiali da gaming, un accessorio utile ma sopratutto salutare per la vista!
Classifica dei migliori telefoni da gaming (economici e top):
Fatta questa premessa sulle caratteristiche che deve avere un telefono da gaming, diamo un’occhiata ai modelli in commercio che garantiscono prestazioni migliori.
Da tener presente che i prezzi degli smartphone per giocare non sono particolarmente economici.
-
IPhone 13 – Il miglior telefono da gaming
In questa classifica dei telefoni da gaming non poteva mancare l’IPhone 13 le cui caratteristiche e funzionalità dimostrano che Apple sta cercando di fare grandi passi avanti nel mercato dei telefoni da gioco. L’iPhone 13 , infatti, con un display a 120 Hz, un’opzione di archiviazione da 1 TB e un core GPU aggiuntivo riesce a competere con i dispositivi di marchi più riconoscibili orientati principalmente al gioco.
Rispetto, comunque, ai migliori telefoni da gioco, Iphone 13 rimane essenzialmente lo smartphone che gli appassionati della casa di Cupertino conoscono bene, sebbene disponga, finalmente, di una GPU a quattro core in grado di ottenere framerate incredibili.
La novità dell’ iPhone 13 è il system-on-chip A15 Bionic. È dotato di una CPU a sei core e una GPU a 5 core sui modelli Pro, oltre a un Neural Engine aggiornato, mentre l’iPhone 13 e l’iPhone 13 mini si limitano a una GPU quad-core.
Lo schermo dell’iPhone 13, non è grande come quello di un tablet da gaming ma è comunque eccellente.
Chiunque utilizzi già smartphone con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz o 120 Hz sentirà la differenza nella fluidità dello scorrimento delle pagine, soprattutto sul web e, in particolare, per chi lo utilizza per giochi con grafica avanzata che supportano tale configurazione. Inoltre, il livello di luminosità e i neri del display OLED offrono un’esperienza visiva straordinaria.
Il telefono più popolare al mondo, con questa versione punta a conquistare anche i giocatori incalliti.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, IPhone 13 dispone di:
- Chipset: Apple A15 Bionic
- RAM da 4 gb
- Tipo di memoria: NVMe
- Batteria da 12,41 wh
- Fotocamere: 64mp, 16mp
- Display: Super Retina XDR OLED 6,1p, risoluzione 1170×2532, densità 460 ppi
- Frequenza campionamento al tocco: 120 hz
- Sistema operativo: iOS 15
Un telefono da gaming ottimo!
-
Samsung Galaxy Note 20 Ultra – Il migliore per versatilità
- La precisione di S Pen incontra la potenza di Galaxy Note20. Grazie alla versatilità del Bluetooth, il controllo gestuale con Air Actions e molto altro, è la penna più potente di un dispositivo...
Per parlare del Samsung Galaxy Note 20 Ultra , telefono che rientra nella fascia dei prezzi alti, bisogna partire dal grande display. Il Dynamic AMOLED da 6,9 pollici con una frequenza di aggiornamento variabile di 120Hz, durante il gioco, fa veramente la differenza.
Il Note 20 Ultra ha il design sofisticato ed elegante, tipico dei telefoni di alta gamma, a cui ci ha abituato Samsung: curve sinuose e lucide, esaltano la raffinatezza dell’aspetto di un dispositivo che spicca per l’estetica veramente pregevole. Il display AMOLED funziona a 60Hz per impostazione predefinita, ma può essere aumentato fino a 120Hz se si riduce la risoluzione a 1080p FHD.
Il Note 20 Ultra, anche quando carica tante app e con tantissime schede aperte del browser, riesce ad essere straordinariamente rapido. La velocità si evidenzia non solo mentre si gioca, ma anche quando lo si usa quotidianamente come semplice telefono.
La velocità lo rende uno dei migliori telefoni mai rilasciati sul mercato. Per questo, è senz’altro il miglior telefono da gaming per versatilità: lo si può usare per giocare e per lavorare in modo efficiente e funzionale.
Come per gli altri Note, la S Pen continua a ricevere l’apprezzamento degli utilizzatori. Rispetto ai modelli meno recenti, nel Note 20 Ultra la S Pen prevede ulteriori scorciatoie e un numero maggiore di gesti remoti.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Samsung Galaxy Note 20 Ultra dispone di:
- Chipset: SAMSUNG Exynos 990
- RAM da 12 gb
- Tipo di memoria: UFS 3.1 256
- Batteria da 4500 mAh
- Fotocamere: 108mp, 12mp, 12mp
- Display: Dynamic AMOLED 2X 6,9 p, risoluzione 1028×2448, densità 496 ppi
- Frequenza campionamento al tocco: 240 hz
- Sistema operativo: Android 10 Samsung One UI 2.5
Un telefono versatile ottimo per gocare!
-
Nubia Red Magic 6 Pro – Telefono da gaming più veloce al tocco
- Display: 6.8", 1080 x 2400 pixel
Nubia Red Magic 6 Pro è dotato di un ottimo hardware e di un design elegante, con illuminazione a LED RGB programmabile sul retro del telefono e sfondi animati che si ingrandiscono o lampeggiano quando si torna alla schermata principale.
Il display è luminoso, anche se non perfetto alla luce diretta del sole. I colori, leggermente saturi, sono straordinariamente ricchi grazie al supporto del colore a 10 bit e i neri sono liquidi e profondi.
La caratteristica che rende unico Nubia Red Magic 6 Pro è la frequenza di campionamento del tocco del digitalizzatore: a 500 Hz, per il tocco singolo, e a 360 Hz, per il tocco a più dita. Sul lato del telefono c’è un piccolo interruttore rosso che consente di entrare nel Game Space, all’interno del quale si ha un facile accesso all’illuminazione RGB e ai controlli della ventola e in cui le notifiche sono disattivate.
Un semplice tocco del dito apre un piccolo pannello di controllo in cui è possibile modificare la frequenza di aggiornamento del display, la luminosità dello schermo, mappare i controlli di gioco, registrare il gameplay.
Lungo il lato destro del telefono sono presenti due piccoli touchpad con una frequenza di aggiornamento di 400Hz, quindi molto reattivi, ben posizionati per non far stancare le dita.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Nubia red Magic 6 Pro dispone di:
- Chipset: Snapdragon 888 Qualcomm SM8350
- RAM da 12 gb
- Tipo di memoria: UFS 3.1
- Batteria da 4500 mAh
- Fotocamere: 64mp, 8mp, 2mp, 2mp
- Display: AMOLED 6,8, risoluzione 1080×2400, densità 387 ppi
- Frequenza campionamento al tocco: 500 hz
- Sistema operativo: Android 11 Redmagic OS 4.0
È il telefono da gamin più reattivo al tocco.
-
Asus ROG Phone 5 – Telefono da gaming a prezzi ottimi
- 90AI0051-M00340
Asus ha lanciato il modello Rog nel 2018 che può essere considerato il primo esempio di smartphone per gaming di massa. I successivi Rog 2 e Rog 3, hanno migliorato ulteriormente l’esperienza di gioco. Saltando il n. 4, nel 2021 è arrivato l’Asus ROG Phone 5 con un focus incentrato essenzialmente sulle funzionalità di gioco, pur rivelandosi un ottimo dispositivo anche per un uso quotidiano che prescinda dal gaming.
Il ROG 5 ha un design pulito, meno aggressivo dei modelli precedenti: si distingue senza essere troppo appariscente. È un telefono di grandi dimensioni con un display AMOLED 1080p da 6,78 pollici abbastanza nitido con colori uniformi a tutti i livelli di luminosità e una frequenza di aggiornamento fino a 144Hz per animazioni più fluide e un’interfaccia utente del telefono molto più reattiva.
Il software del telefono è ricco di opzioni incentrate sui giochi. La maggior parte di queste impostazioni può essere modificata nell’app Armory Crate, che puoi comodamente richiamare tramite un menu Game Genie in qualsiasi momento durante una partita. Le opzioni all’interno sono numerose. Puoi regolare il controllo della temperatura, le prestazioni della CPU/GPU, le prestazioni della RAM, la velocità delle ventole.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Rog 5 dispone di:
- Chipset: Snapdragon 888
- RAM: da 12 gb o 16 gb
- Tipo di memoria: UFS 3.1 256
- Batteria: da 6000 mAh divisa in due unità da 3000 mAh
- Fotocamere: 64mp, 13mp, 5mp
- Display: AMOLED 6,78 p, risoluzione 1028×2448, densità 394 ppi
- Frequenza campionamento al tocco: 300 hz
- Sistema operativo: Android 11
Telefono pensato appositamente per il gaming!
-
Lenovo Legion Phone Duel
- Lenovo Legion Duel - Smartphone 256GB, 12GB RAM, Dual Sim, Vengeance Red
Con il Legion Phone Duel Lenovo ha creato uno smartphone da gaming dotato di un software che si adatta perfettamente alle esigenze quotidiane di un utente non necessariamente interessato al gioco. ll suo design è meno spigoloso degli altri telefoni da gioco.
Non è grandissimo come altri dispositivi simili, anche se le sue dimensioni rimangono considerevoli (169,2 x 78,5 x 9,9 mm). Il Lenovo Legion Phone Duel ha tutta l’apparenza di essere stato progettato per essere utilizzato prevalentemente con orientamento orizzontale sia durante i giochi che per l’uso regolare.
Infatti, i due obiettivi della fotocamera, che sono a filo con il retro in vetro del telefono, sono molto bassi, il che impedisce di coprirli accidentalmente con la mano quando si scattano foto in orizzontale. L’orientamento orizzontale, ovviamente, è previsto per adattarsi al formato della maggior parte dei giochi e questo è ancora più evidente nel reparto software.
Può essere utilizzato in orizzontale per funzioni normalmente non possibili su un telefono: ad esempio, se si ruota il telefono di 90 gradi, la home page si riorienterà. Molte delle app integrate funzionano in modalità orizzontale.
La batteria ha una durata in media con quella degli altri smartphone da gioco.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Lenovo Legion Phone Duel dispone di:
- Chipset: Android 10 ZUI 12 Legion OS
- RAM da 12 gb
- Tipo di memoria: UFS 3.1
- Batteria da 5000 mAh
- Fotocamere: 64mp, 16mp
- Display: AMOLED 6,59p, risoluzione 1080×2340, densità 391 ppi
- Frequenza campionamento al tocco: 270 hz
- Sistema operativo: Android 10 ZUI 12 Legion OS
È un telefono da gaming adatto a tutti i giorni!
-
Poco F3 GT – Telefono da gaming economico
- Il device POCO potente, POCO F3 monta un Qualcomm Snapdragon 870 5G, una piattaforma mobile aggiornata e potenziata con Qualcomm Kryo 585 CPU con una velocità di prime core clock fino a 3.2 GHz al...
Il Poco F3 GT è dotato un grande display AMOLED da 6,67 pollici con cornici sottili sui lati. Ha una struttura in metallo che gli conferisce un aspetto molto elegante. I quattro angoli sono appiattiti e la sezione superiore e quella inferiore del telaio sono progettate per utilizzarlo al meglio in modalità orizzontale.
Il display ha una risoluzione full-HD+ e una frequenza di aggiornamento di 120Hz (disponibile il supporto per HDR10+) e il pannello ha una frequenza di campionamento del tocco di 240Hz che aumenta fino a 480Hz quando la modalità di gioco è abilitata.
La batteria di 5065 mAh ha una durata molto più che sufficiente (una giornata intera con un uso intensivo) per gli appassionati di gioco e, inoltre, si ricarica a una velocità impressionante: da 0 al 50% in meno di 10 minuti. Il chipset Mediatek Dimensity 1200 è veloce, incentrato sulle prestazioni e abbastanza efficiente nel tenere sotto controllo le attività non necessarie. Rimane, però, inferiore allo Snapdragon, imbattibile per l’efficienza a bassa potenza che evita che la batteria si scarichi.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Poco F3 GT dispone di:
- Chipset: Dimensity 1200 MediaTek MT6893
- RAM da 4 gb
- Tipo di memoria: UFS 3.1
- Batteria da 5065 mAh
- Fotocamere: 64mp, 8mp, 5 mp
- Display: AMOLED 6,7p, risoluzione 1080×2400, densità 395 ppi
- Frequenza campionamento al tocco: 240 hz
- Sistema operativo: Android 11 MIUI 12.5
È un telefono da gaming economico.
-
Xiaomi Black Shark 3 – Telefono da gaming a poco prezzo
- SMARTPHONE BLACK SHARK 4 6GB 128GB 6.67' 5G NEGRO ESPEJO
Sebbene manchi di alcune funzionalità rispetto al modello Pro, Xiaomi Black Shark 3 è più economico e più compatto. Ha molte caratteristiche che fanno comodo ai giocatori: un design che senza essere eccezionale, è studiato con cura; ottima rapidità delle prestazioni e della memoria; capacità di raffreddamento rassicurante; un display apprezzabile.
La batteria non riesce a supportare sedute di gioco dalla lunghezza estenuante e sarebbe stato necessario un migliore supporto ad alta frequenza di aggiornamento del display durante la modalità gioco.
Tutto sommato, il Black Shark 3 è una validissima alternativa economica per chi cerca uno smartphone da gaming con prestazioni di gioco elevate. Per i non giocatori a cui piace il design, è un telefono relativamente economico e potente.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Xiaomi Black Shark 3 dispone di:
- Chipset: Snapdragon 865 Qualcomm SDM865
- RAM da 12 gb
- Tipo di memoria UFS 3.0 128/256
- Batteria da 4729 mAh
- Fotocamere: 64mp, 13mp, 5mp
- Display: AMOLED 2X 6,67p, risoluzione 1080×2400, densità 395 ppi
- Frequenza campionamento al tocco: 270 hz
- Sistema operativo: Android 10 Joy UI