Il termoconvettore ha la stessa funzionalità di una stufa elettrica, quindi riscalda rapidamente vari ambienti della casa e dell’ufficio, in modo uniforme e mantenendo una temperatura costante; è adatto per essere usato per lunghi periodi di tempo, perché a basso consumo.
La particolarità è che i termoconvettori possono essere utilizzati in ambienti molto grandi, donando tepore in tempi brevi; questo è dovuto alla convezione cioè un meccanismo che propaga calore nelle varie stanze.
Anche se negli anni il termoconvettore è stato valutato come riscaldamento secondario, ultimamente, grazie a versioni più recenti, è stato scelto anche come fonte di calore principale.
Per capire se può essere adatto o meno per l’utilizzo che se ne vuole fare è importante valutare i vari modelli, le prestazioni che offrono e il collocamento migliore.
Contenuto articolo
Com’è fatto un termoconvettore?
Generalmente il termoconvettore è composto da un’unità centrale, all’interno della quale è presente il sistema di riscaldamento dell’aria, il tutto rivestito da una lamiera esterna; i bocchetti di fuoriuscita dell’aria sono posti o sulla parte superiore o lateralmente.
A seconda della modernità del modello, l’intensità del calore può essere regolata da una manopola o da un display con comandi digitali.
Sui termoconvettori più innovativi è anche installato un timer sul quale impostare l’orario di accensione e spegnimento dell’apparecchio; altri invece, presentano una ventola che permette di avere una diffusione più uniforme dell’aria calda nell’ambiente.
Una caratteristica presente in tutti i modelli di termoconvettori a convenzione è che l’aria calda rilasciata è secca e asciutta. Da un lato questo fattore potrebbe rivelarsi utile, in case molto umide, da un’altra potrebbe essere fastidiosa da respirare, specialmente per soggetti con problemi respiratori.
É comunque possibile risolvere il problema posizionando nella casa diversi contenitori contenenti dell’acqua, permettendo di mantenere la giusta umidità nell’ambiente.
Funzionamento:
Il funzionamento di questo apparecchio si basa sul principio di risalita dell’aria calda, in pratica aspira aria fredda dalla stanza attraverso i bocchettoni collocati al di sotto, riscalda l’aria una volta giunta all’interno per farla fuoriuscire dai bocchettoni collocati al di sopra sotto forma di calore.
La differenza dei termoconvettori con stufe alogene o a irraggiamento è che non agiscono solo in direzione degli oggetti e delle persone su cui sono puntati ma riscaldano tutto l’ambiente intorno propagando calore.
Dato che al loro interno non va inserito del liquido, questi elettrodomestici possono essere tenuti spenti anche per lunghi periodi di tempo senza avere il rischio che si danneggino; questa peculiarità li rende anche adatti a luoghi in cui le temperature vanno sotto 0° perché non rischiano di congelarsi all’interno.
Un’ultima cosa da tenere in considerazione è la facile e quasi del tutto inesistente manutenzione da fare all’apparecchio, infatti necessita solo di una rapida pulizia dalla polvere che vi si potrebbe depositare in alcune parti.
Tipiologie di termoconvettori in commercio:
I termoconvettori presenti sul mercato si differenziano tra loro per modello e funzionamento; alcuni vanno a corrente, altri a gas e altri ancora ad acqua. Diverso può essere anche il tipo di collocazione come a terra o a parete.
Nella maggior parte dei casi, tutti riescono ad offrire le medesime prestazioni, di diverso ci sarà solo il metodo di utilizzo e d’installazione.
-
Differenze tra termoconvettore a parete e portatile
- Termoventilatore ceramico a parete piatto con pannello frontale in vetro temperato argento e finitura riflettente; in estate diventa un ventilatore grazie alla funzione "ventilazione estiva"
- Termoventilatore da parete fino a 2000 W di potenza, per un caldo intenso
- MILL STEEL PA600WIFI3 electric space heater Steel Radiator Indoor 600 W Wi-Fi White
Il termoconvettore a parete è sicuramente il modello più utilizzato. Questo perché l’unità fissa viene installata sul muro permettendo di risparmiare spazio nell’ambiente; così facendo non risulta ingombrante ma le prestazioni non ne risentono dato che è valutato tra le soluzioni più potenti.
Prima di acquistare questo modello bisogna valutare in che zona della casa installarlo per accertarsi di avere sulla parete lo spazio necessario all’installazione.
Per avere il massimo dalle prestazioni di un termoconvettore, l’ideale sarebbe installarlo sulla parte bassa della parete, come andrebbe installato un termosifone, perché l’aria fredda viene presa dal basso e poi diffusa nell’ambiente dalla parte superiore.
Il termoconvettore portatile o da terra è pensato per coloro che desiderano spostarlo da un ambiente all’altro o comunque per chi ha l’esigenza di ricollocarlo in varie zone della casa.
Per questo modello è importante valutare le dimensioni, il peso e se è facile da maneggiare dato che sarà un’operazione che si svolgerà quotidianamente.
-
Termoconvettore ad acqua
- AirLeaf Inverter DC è il ventilconvettore che racchiude in un solo apparecchio la migliore soluzione per il riscaldamento, il raffrescamento e la deumidificazione.
Il termoconvettore ad acqua o anche chiamato a vapore riscalda l’aria fredda che viene presa dall’esterno tramite dei tubicini metallici in cui scorre acqua bollente, di conseguenza, con il contatto l’aria diventa calda ed è così che si diffonde nell’ambiente circostante.
Per questo tipo di termoconvettore è necessario avere un attacco diretto con la caldaia, dalla quale partirà l’acqua calda che servirà a riscaldare l’aria.
-
Termoconvettore a gas
Il termoconvettore a gas si serve di un bruciatore interno per creare aria calda; il metano presente all’interno brucia riscaldando l’aria che viene emessa verso l’esterno tramite una ventola elettrica.
Per poter funzionare questo modello deve avere un doppio attacco: alla rete elettrica e alla rete a metano.
La cosa da valutare, prima di scegliere questo modello è tenere in considerazione che dovranno essere effettuati dei lavori all’interno della stanza per rendere il luogo sicuro quindi realizzare una presa d’aria comunicante con l’esterno e un tubo con lo scarico dei fumi.
-
Termoconvettore elettrico
- Consumo energetico ridotto del 40%
- 🔥Calore Rapido: Il potente elemento riscaldante e l'emissione di calore fanno riscaldare rapidamente il termoventilatore elettrico in pochi secondi, portando calore alla tua zona. Inoltre, che ha...
- CALORE ED ELEGANZA A CASA TUA: la nostra stufa elettrica a basso consumo energetico da 2000 W di Klarstein garantisce una distribuzione uniforme di aria calda in qualsiasi stanza, rendendo la tua casa...
Il termoconvettore elettrico riscalda l’aria attraverso delle resistenze poste all’interno, non necessita di essere allacciato a nessun impianto se non a una presa elettrica tramite spina.
La diffusione del calore, con questo modello avviene tramite delle ventole; le sue dimensioni sono solitamente più ridotte rispetto agli altri modelli quindi è ideale per essere posto in ambienti che non hanno a disposizione spazi molto grandi.
Per tutte queste sue caratteristiche, si rivela la soluzione ideale se hai poco spazio in casa, se assolutamente non vuoi intervenire con modifiche sull’impianto di riscaldamento e con allacci: insomma è perfetto se cerchi una soluzione “easy” e se il tuo problema di freddo in casa non è drasticamente grave.
Questa stufetta elettrica non sporca, non danneggia gli ambienti e non emette sostanze inquinanti che fanno crescere l’inquinamento indoor e quindi puoi davvero usarla senza correre alcun tipo di rischio in qualsiasi stanza.
Non possiamo trascurare l’aspetto estetico del termoconvettore elettrico; in commercio esistono modelli molto diversi tra loro: i più classici somigliano a dei piccoli termosifoni, i più moderni invece, presentano un design particolare, delle volte ultrapiatti e sottili, perfetti per essere integrati all’interno di qualsiasi spazio abitativo senza grossi stravolgimenti.
I migliori termoconvettori elettrici sul mercato:
Dato che, come è stato considerato, esistono svariati modelli di termoconvettori tra cui scegliere, può tornare utile sapere quali sono considerati migliori dagli utenti del web per le caratteristiche che presentano.
-
Imetec Eco Rapid TH1-100 – Miglior termoconvettore elettrico
- Consumo energetico ridotto del 40%
Imetec Eco Rapid TH1-100 è un termoconvettore elettrico che deve il suo enorme successo anche al prezzo competitivo.
La temperatura ha quattro livelli di regolazione per la fuoriuscita di aria calda; questo abbinato ad altre funzionalità del prodotto permettono di avere degli ambienti riscaldati in modo piacevole ed uniforme, senza andare ad intaccare eccessivamente i consumi.
Grazie alla funzione ECO, infatti, è possibile avere un risparmio del circa 40% rispetto ai normali consumi che si avrebbero se usato a potenza massima; il termostato ambientale permette al termoconvettore, una volta raggiunta la temperatura impostata di spegnersi e di riaccendersi nel momento in cui l’ambiente si è raffreddato e il calore sceso sotto la soglia desiderata.
Si tratta di un modello da terra e non da muro, ma nonostante ciò non è dotato di rotelle per essere trasportato nelle varie stanze.
-
Klarstein Bornholm Curved
- CALORE ED ELEGANZA A CASA TUA: la nostra stufa elettrica a basso consumo energetico da 1000 W di Klarstein garantisce una distribuzione uniforme di aria calda in qualsiasi stanza, rendendo la tua casa...
Il termoconvettore Klarstein Bornholm Curved salta subito all’occhio per il suo design molto particolare: ha una forma convessa e piatta, formata da un unico pannello lucido sul quale è presente un display LED; a primo impatto può dare l’impressione di essere un televisore.
Ha due potenze differenti per riscaldare l’ambiente ed è dotato di termometro ambientale in modo da rilevare la temperatura e ottimizzare al massimo le prestazioni.
Le funzioni di questo modello sono davvero innumerevoli e una più particolare dell’altra.
É dotato anche di ottimi sistemi di sicurezza contro il surriscaldamento, una protezione per bambini e una protezione di classe IP24 che lo salvaguarda da spruzzi d’acqua, questa caratteristica lo rende un modello adatto per essere inserito anche in un bagno o in locali particolarmente umidi.
-
Rowenta CO3035 VECTISSIMO II
- 2 in 1: Ventilatore + Termoconvettore
Il termoconvettore Rowenta CO3035 VECTISSIMO II è un modello molto spartano e dalla forma classica.
Grazie alla potenza massima di 2400 W permette di riscaldare gli ambienti in tempi molto rapidi, questo agevolato anche dalla presenza di una ventilazione turbo; quando viene attivata questa modalità l’aria calda viene fatta uscire da due punti contemporaneamente: sul davanti e sulla parte superiore.
Azionando il livello di potenza più basso, il termoconvettore sarà ideale per essere utilizzato a lungo e mantenere una temperatura costante.
Come altri modelli simili, anche Rowenta CO3035 VECTISSIMO II è un prodotto da terra ma privo di ruote, è presente però una maniglia che permette comunque di alzarlo e spostarlo nei vari ambienti.
Le varie funzioni presenti in questo elettrodomestico sono: termostato meccanico, funzione antigelo, manopola per la regolazione del calore.
-
De’Longhi HCX3120FS Slim Style
- TERMOCONVETTORE DE’ LONGHI: elegante termoconvettore compatto serie Slim Style, è dotato di 3 livelli di potenza (2000w-1200w-800w) per poter impostare il livello di temperatura desiderata;...
De’Longhi HCX3120FS Slim Style è un termoconvettore dal design minimal ma ricercato.
I livelli di riscaldamento di questo prodotto si impostano in due modi differenti: con i livelli di potenza che sono tre e con la regolazione dell’intensità, che conta 6 diverse possibilità.
Il prodotto proposto da De’Longhi è un po’ più grande per dimensioni rispetto ai precedenti ma, la particolarità, è che può essere lasciato a terra o fissato al muro, in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.
Per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza, su questo apparecchio è possibile trovare un termostato che, in seguito a un segnale acustico, lo disattivano in caso di caduta e ribaltamento.
-
Vortice 70211 CALDORE’ R
- Pannelli frontale e posteriore, griglie superiori ed inferiori in acciaio verniciato con vernice antigraffio grigia.
Vortice 70211 CALDORE’ R è il termoconvettore con le migliori recensioni in assoluto. Si tratta di una stufetta molto semplice e minimale che presenta tre livelli di potenza da poter impostare tramite una manopola.
É presente il termostato ambientale che va però, impostato manualmente e presenta anche una funzione antigelo che garantisce l’accensione automatica del dispositivo non appena la temperatura intorno scende al di sotto dei 5°C.
All’interno della confezione del prodotto è possibile trovare dei piedi con gommino per poterlo poggiare a terra; ha una protezione dei circuiti elettrici grazie alla monitorazione della temperatura.
-
Xiaomi Mi Smart Space Heater S
- Xiaomi Mi Smart Space Heater S Indoor White 2200 W Convector electric space heater KRDNQ03ZM
Xiaomi Mi Smart Space Heater S è uno dei termoconvettori di ultima generazione presenti sul mercato.
La sua diversità si nota da subito, infatti può essere gestito tranquillamente dal proprio smartphone grazie all’App apposita, inoltre può essere collegato anche con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant.
Grazie all’App, è possibile controllare il livello di temperatura dell’ambiente e anche impostare il timer.
Esteticamente è molto minimal ma dotato di protezione IPX4 che lo rende in parte impermeabile; i dispositivi di sicurezza hanno un doppio meccanismo che agiscono in caso di surriscaldamento, spegnendo l’apparecchio. Al di sotto sono poste delle ruote che facilitano lo spostamento del termoconvettore tra gli ambienti.