Termoventilatori: Recensione dei migliori 5 con guida all’acquisto e prezzi

Termoventilatore

I termoventilatori sono delle piccole stufette elettriche in grado di fornire calore. Non possono essere sostitute di un calorifero, anche perché consumano molto di più, ma tornano comunque utili se si vuole riscaldare in modo rapido una singola stanza.

In tutte le case, al giorno d’oggi sono presenti degli impianti di riscaldamento, però comunque potrebbero esserci zone umide, come il bagno, che hanno bisogno di un calore immediato.

I termoventilatori possono essere utili anche in una casa di montagna o una al mare dove l’impianto di riscaldamento non è presente ma potrebbero comunque esserci notti particolarmente fredde dove c’è bisogno di calore.

Come funzionano i termoventilatori?

6
Olimpia Splendid 99264 CALDO SKY B WIFI - Termoventilatore Ceramico a parete con WiFi 2.000 W,...
  • 【 WI-FI E VOICE CONTROL 】Grazie al wi-fi integrato e alla compatibilità con i più comuni controllori vocali, la gestione è possibile sia attraverso la voce che con l’app dedicata.
7
Argo Chic Silver Termoventilatore Ceramico A Parete, 2000 Watt, Con Timer Settimanale, Argento, 61.5...
  • Termoventilatore ceramico a parete piatto con pannello frontale in vetro temperato argento e finitura riflettente; in estate diventa un ventilatore grazie alla funzione "ventilazione estiva"

Si tratta di un elettrodomestico molto semplice e soprattutto facile da utilizzare.
In maniera tecnica, il termoventilatore riesce a riscaldare l’ambiente perché, tramite una ventola preleva l’aria fredda che viene poi a contatto con la resistenza interna incandescente e quindi, la rimanda fuori calda.

Come molti elettrodomestici, i termoventilatori non sono tutti uguali, quindi prima di decidere quale modello acquistare è importante sapere quali caratteristiche fondamentali devono possedere per essere ritenuti efficienti.

Come scegliere il migliore?

termoventilatore basso consumo

  • Le prestazioni di un termoventilatore

Le prestazioni sono sicuramente il fattore primario da tenere presente durante l’acquisto di un termoventilatore perché rappresentano la capacità di funzionamento dell’elettrodomestico stesso.
Le prestazioni principali da considerare sono: Resistenza, potenza assorbita, portata e rumorosità.

  • Resistenza

La resistenza usata generalmente per questo prodotto è di tipo elettrico; si tratta, in pratica, di un filo metallico attraverso il quale passa la corrente.

I termoventilatori moderni però, hanno un nuovo tipo di resistenza fatto in ceramica che, per funzionamento, utilizza lo stesso principio di quella elettrica ma con il vantaggio che riesce a riscaldare l’ambiente in tempi minori, si raffredda più velocemente e distribuisce meglio il calore all’interno della stanza.

Questa caratteristica fa sì che i termoventilatori si dividano per fasce: i modelli recenti e più costosi posseggono una resistenza in ceramica; mentre quelli che si classificano nella fascia di prezzo medio-bassa hanno una resistenza con filo metallico.

  • Potenza assorbita

Il secondo fattore da tenere presente nell’acquisto di un termoventilatore è la potenza assorbita che generalmente varia tra 1500 e i 2500 watt.

La maggior parte dei modelli presenti sul mercato hanno la possibilità di regolare la potenza secondo le proprie necessità, ma comunque sulla scheda tecnica dell’elettrodomestico viene sempre rappresentata con il suo valore massimo.

La potenza emessa dal termoventilatore sarà pari al consumo quindi è importante stare sempre attenti e tenerne sotto controllo l’utilizzo per non rischiare di avere conti salati sulla bolletta.

  • Portata

Offerta1
bimar HP126 Wi-Fi Termoventilatore Ceramica a Colonna, Controllo Vocale Compatibile Alexa e Google...
  • MODALITA’ RISCALDAMENTO: Grazie alle diverse modalità di riscaldamento del termoventilatore elettrico si può gestire la velocità di riscaldamento dell’ambiente, l’alta conversione del calore...
2
De'Longhi Termoventilatore Ceramico a Torre, 2 Livelli di Potenza, Telecomando, Timer 24 ore,...
  • COMFORT IDEALE: Offre calore diretto e una ventola oscillante, ideato per l'uso personale, per raggiungere la temperatura ambiente desiderata
3
BLACK+DECKER BXEFT47E Ventilatore a Torre Oscillante Silenzioso, Altezza 81 cm, senza Telecomando, 3...
  • Potente: ventilatore a torre con una potenza fino a 45 w, che offre un gradevole e potente flusso d'aria fino a 1 581,6 m3/h

La portata è il valore in metri cubi che il termoventilatore riesce a riscaldare a seconda della sua potenza. Non sempre questo valore viene riportato sulla confezione o sulla scheda tecnica e quindi bisogna intuirlo in modo autonomo.

In media, un termoventilatore che ha come potenza 2200 W riesce a riscaldare una stanza di settanta metri quadri, quindi tenendo presente questo calcolo, prima dell’acquisto può tornare utile prendere la metratura esatta.

Fare ciò permetterà di evitare l’acquisto di un modello che non riscalda l’ambiente a sufficienza o di comprarne uno che invece sprechi troppa energia.

  • Rumorosità

I termoventilatori e le stufe elettriche sono famosi per il fastidioso ronzio che producono quando sono accesi; questo problema risulta essere pesante non tanto di giorno quanto di notte.

Avere un’idea precisa di quanto rumore faccia un termoventilatore è quasi impossibile perché è un valore riportato raramente; per ovviare a questo problema bisogna rivolgersi a modelli che vengono definiti già dai produttori come silenziosi.

Scegliere un elettrodomestico che di notte non faccia rumore e non risulti fastidioso e persistente durante la giornata è un enorme vantaggio per alcuni; altri, invece, amano avere quel ronzio di sottofondo che, unito al calore, li aiutano a dormire meglio.

  • Valutare le funzioni di un termoventilatore

Le prestazioni sono una categoria sempre presente all’interno dei termoventilatori, di cui ne cambiano i valori a seconda del modello scelto.

Le funzioni invece non sono uguali per tutti; ci sono modelli che possono averne una quantità maggiore perché più tecnologici come modelli che ne presentano di meno ma essenziali.

Le funzioni aggiuntive che possono essere trovare maggiormente su questo elettrodomestico sono: Velocità, termostato ambiente, timer E aria fredda

  • Velocità

La maggior parte dei modelli di termoventilatori danno la possibilità di personalizzare la velocità del flusso di aria calda in base alle proprie esigenze.

Questa funzionalità risulta essere comoda soprattutto quando viene utilizzato un termoventilatore molto potente in una stanza piccola; potendo personalizzare la velocità si evitano sprechi inutili di corrente.

I modelli più obsoleti prevedono solo due velocità, opzionabili con un tasto; mentre quelli moderni prevedono una manopola che regola l’uscita dell’aria calda.

Particolare attenzione va mostrata per i termoventilatori che hanno la funzione di risparmio energetico: applicando questa funzionalità sarà l’elettrodomestico stesso a valutare la velocità necessaria in base al calore presente nell’ambiente mantenendo una temperatura costante.

  • Termostato ambiente

Grazie alla funzione di termostato ambiente, il termoventilatore è in grado di attivarsi in modo autonomo quando rileva che la temperatura della stanza è scesa sotto la media.
In precedenza si seleziona la temperatura desiderata e senza dover alzare o abbassare la velocità, l’elettrodomestico agiste in tutta libertà.

Insieme al termostato ambiente, spesso, è collegata anche la presenza della funzione antigelo che rileva la temperatura della stanza, quando questa scende al di sotto dei 5°C, il termoventilatore si accende e provvede a riscaldare l’ambiente.

Avere questa funzione è utile soprattutto per chi lavora fuori casa tutto il giorno, trovando un ambiente accogliente e sempre con una buona temperatura al rientro.

  • Timer

Trattasi di una funzione rara per i termoventilatori, presente solo nei modelli molto nuovi e anche più costosi. Il timer permette d’impostare l’ora in cui si vuole far partire l’elettrodomestico.

Questa funzione può tornare utile al mattino, programmandolo perché si accenda poco prima di alzarsi per fare colazione in modo da trovare la cucina ben riscaldata.

  • Aria fredda

Alcuni termoventilatori possono essere utilizzati anche come dei veri e propri ventilatori perché è possibile spegnere la resistenza facendo funzionare solo la ventola.

Non possono essere paragonati a dei condizionatori perché non hanno un effetto refrigerante ma bensì riciclano l’aria presente nell’ambiente.

  • La struttura del termoventilatore

Come elemento d’arredo, i termoventilatori perdono molti punti perché non sono nati per essere gradevoli dal punto di vista estetico.

Molti produttori però, negli ultimi anni, si stanno impegnando per migliorare e donare a questo elettrodomestico un aspetto più delicato e che possa sposarsi bene con l’ambiente circostante.

  • Forma e dimensioni

La bellezza però non è tutto, prima di acquistare un termoventilatore bisogna accertarsi che abbia le funzionalità necessarie per essere utile alle proprie esigenze.
Sul mercato sono presenti termoventilatori di svariate forme e dimensioni come quello da tavolo, il termoventilatore da parete o a torre.

Per quanto riguarda questo fattore, il giudizio è puramente personale perché si tratta di gusti; il peso invece è un elemento da considerare, infatti un termoventilatore non dovrebbe mai superare i 5kg perché sarebbe poi troppo scomodo per essere trasportato di stanza in stanza.

  • Base e maniglia

La base e la maniglia sono due elementi che non sempre sono presenti in un termoventilatore, quindi è da considerarne l’importanza perché determinano se adatto o meno alle proprie esigenze.

Per valutare se la base è essenziale o meno, bisogna capire che utilizzo si vuole fare dell’elettrodomestico,

ad esempio, se deve essere messo a parete sicuramente la base non è un elemento necessario. Nel momento in cui è essenziale si deve capire quale dà più stabilità: dei piedini in plastica o una base dritta antiscivolo.

La maniglia serve in un termoventilatore solamente se si ha intenzione di spostarlo da una stanza all’altra, altrimenti è irrilevante.

Recensione con prezzi dei migliori termoventilatori:

termoventilatore migliore

In commercio esistono davvero tanti termoventilatori, quindi oggi ne verranno presi in esame alcuni tra quelli considerati migliori dai vari utenti del web.

  • Rowenta SO9420 Intense Comfort – Miglior termoventilatore

Rowenta SO9420 Intense Comfort Hot Termoventilatore a Torretta, con Telecomando, Oscillazione...
  • Tecnologia intelligente che regola automaticamente la potenza del termoventilatore per raggiungere e mantenere la temperatura desiderata nella stanza

Rowenta SO9420 Intense Comfort è uno dei modelli a torretta migliori e con più funzionalità in assoluto.

Tecnologicamente all’avaguardia, Rowenta SO9420 Intense Comfort è in grado di regolare in modo autonomo la potenza da utilizzare e mantenere la temperatura costante all’interno dell’ambiente in cui viene posto.

La modalità Eco, di cui è dotato, permette di avere un notevole risparmio sia d’energia sia in termini economici; molto silenzioso anche quando è impostato alla massima potenza.

Essendo un modello a torretta occupa davvero poco spazio e quindi ideale per chi non ne ha molto in casa; è leggero e può essere trasportato tranquillamente tra le varie camere.

  • De’Longhi TCH8993ER – Termoventilatore a colonna

De'Longhi TCH8993ER.BC Termoventilatore a Torre, Tecnologia Ceramica, Silenzioso, 3 Livelli di...
  • SILENZIOSO: il flusso d’aria è stato ottimizzato, rendendo l’apparecchio estremamente silenzioso e ottimo da utilizzare in qualsiasi situazione; grazie alla ventola silenziosa ed alla forza...

Il miglior modello in assoluto è De’Longhi TCH8993ER, altamente tecnologico, all’avanguardia e a basso consumo energetico.

La resistenza di questo termoventilatore è in ceramica, quindi si riscalda facilmente e diffonde il calore in modo uniforme in tutto l’ambiente. É dotato di termostato interno in grado di rilevare la temperatura nella stanza e di adattarsi, aumentando o diminuendo autonomamente la velocità.

Dotato di funzione EcoPlus è in grado di ottimizzare al massimo i consumi; presenta un pannello di controllo touch e un filtro antipolvere che può essere rimosso e pulito in tutta sicurezza.

Il termoventilatore De’Longhi è un modello completo di ogni funzione ed esteticamente molto bello.

  • De’Longhi HBE3551TCB – Ottimo prezzo

De'Longhi HBE3551.TCB Termoventilatore Verticale, Tecnologia ceramica, Silenzioso e Leggero, 3...
  • SILENZIOSO: il flusso d’aria è stato ottimizzato, rendendo l’apparecchio estremamente silenzioso e ottimo da utilizzare in qualsiasi situazione; grazie alla ventola silenziosa ed alla forza...

Altro modello nato in casa De’Longhi è HBE3551TCB; ideale per tutti coloro che desiderano un termoventilatore dotato di risparmio energetico e che abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il prezzo di mercato di questo prodotto è molto competitivo, nonostante ciò offre delle ottime prestazioni; la velocità è regolabile con una manopola e sono disponibili tre livelli diversi. É perfetto per riscaldare ambienti di piccole e medie dimensioni.

Si tratta di uno dei modelli maggiormente venduti proprio perché accessibile a tutte le tasche; provvisto di resistenza in ceramica e classificato tra i più silenziosi in commercio grazie al sistema di riduzione del rumore Silent System.

De’Longhi HBE3551TCB è dotato anche di un timer 24 ore per regolare l’accensione e lo spegnimento automatico.

  • Imetec Eco Ceramic CFH2-100 – Termoventilatore ceramico

Imetec Eco Ceramic CFH2-100 è un modello davvero potente, esteticamente molto bello, dalla forma a torretta e garantisce un ottimo risparmio energetico.

É dotato di tecnologia Eco che lo rende a basso consumo energetico ma allo stesso tempo in grado di riscaldare perfettamente ambienti anche abbastanza grandi: nella media dei settantacinque metri quadri.

In questo modello sono presenti molte funzionalità, ne vengono riconosciute sei: aria tiepida, calda e molto calda, perfetta per il periodo invernale; aria fresca e fredda per essere utilizzato anche durante la stagione estiva. Immancabile anche la funzione antigelo che permette al termoventilatore di attivarsi quando la temperatura nella stanza scende sotto i 7°C.

Dotato di telecomando, quindi le varie funzioni possono essere inserite stando comodamente sul divano o dal proprio letto.

  • Argo Chic Silver – Termoventilatore silenzioso

Argo Chic Silver Termoventilatore Ceramico A Parete, 2000 Watt, Con Timer Settimanale, Argento, 61.5...
  • Termoventilatore ceramico a parete piatto con pannello frontale in vetro temperato argento e finitura riflettente; in estate diventa un ventilatore grazie alla funzione "ventilazione estiva"

Argo Chic Silver è un modello a parete quindi perfetto per chi ha poco spazio in casa o non vuole avere questo elettrodomestico poggiato a terra.

Le funzionalità di questo termoventilatore sono tre: Eco, Comfort ed Eco Smart; è dotato anche di un Display a LED e un telecomando che permettono di regolare la temperatura dell’elettrodomestico.

Rientrando nella categoria di termoventilatori tecnologici possiede un timer che permette di regolarne l’accensione e lo spegnimento; è dotato anche di un sistema di sicurezza contro il surriscaldamento che lo fa spegnere automaticamente quando la temperatura che raggiunge è troppo alta.

Per finire, si tratta del modello più silenzioso attualmente presente sul mercato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here