Ultimamente, nell’ambito della musica folk, country, del pop e del rock, uno strumento decisamente particolare ha conquistato le luci della ribalta: si tratta dell’ukulele.
Approcciarsi a questo strumento – così simile ad una chitarra acustica tradizionale – non è però immediato.
Molti sono i modelli di Ukulele in commercio e sarà perciò opportuno, prima di procedere all’acquisto, valutarne con attenzione alcune caratteristiche specifiche.
Ecco, dunque, una guida completa che vi condurrà all’acquisto del modello di ukulele più adatto alle vostre esigenze, sia che siate principianti, sia che desideriate un’esecuzione impeccabile di livello professionale.
Contenuto articolo
L’ukulele non è una chitarra piccola – Ecco cos’è:
- Design ergonomico: Ukulele dal corpo sagomato leggero, progettato per essere suonato da qualsiasi fascia di età
- ♫ Ukulele Soprano è l'ukulele di dimensioni più popolari che può essere consigliato per coloro che sono appena agli inizi. È dotato di un suono leggero e carino.
- Ora dotato di corde in carbonio nere che offrono un suono più brillante e una migliore risposta di accordatura alle corde standard per ukulele in nylon
- Mantieni la calma e suona l'ukulele: scopri il suono unico e melodico delle isole hawaiane con il nostro esclusivo Starter Pack di ukulele! Ora puoi imparare a suonare l'ukulele da solo con il nostro...
- Ukulele soprano tradizionale, diventando rapidamente lo standard del settore nelle scuole
- 【Colore Unico】 Lo speciale design a colori stupendi sul Superiore, tutti lucidati a mano dai nostri esperti artigiani, ci offrono una vera opera d'arte squisita. Nota: il modello di colore unico...
- Neonato Musica Stella: Mai sentito parlare di MARTISAN prima? Dopo questo primo tocco all'ukulele MARTISAN, ti impressionerà profondamente. Adotta solo mogano superiore per il corpo L'ukulele...
Iniziamo cercando di fare chiarezza sul fraintendimento più comune: l’ukelele assomiglia moltissimo ad una chitarra acustica di piccole dimensioni, tuttavia si tratta di uno strumento musicale completamente a sè stante, unico e con sue precise peculiarità.
L’ukulele è uno strumento di origine hawaiana, il cui nome significa letteralmente “pulce saltellante”.
Fu realizzato per la prima volta nel 1879 da tre liutai originari di Madeira che, insieme ad altri 20000 portoghesi, si erano trasferiti nell’isola per coltivare la canna da zucchero.
August Dias, Jose Do Espirito Santo e Manuel Nunes – così si chiamavano – fusero in un unico strumento alcune caratteristiche formali di uno strumento a corda tipicamente portoghese (il cavaquinho) con le sonorità prodotte da un legno di un’acacia tipica dell’isola: il cosiddetto koa. Fu così che nacque l’ukulele.
Questo strumento, appartenente alla famiglia delle chitarre e degli strumenti a corda in generale, produce il suono mediante la vibrazione o il pizzico delle corde, poste parallelamente alla cassa armonica.
In origine le corde erano realizzate in cangut (una fibra tessile di origine vegetale) ma risultavano soggette a veloce deterioramento. Nel tempo, allora, la fibra tessile venne sostituita da altri materiali più resistenti, come il nylon e il carbonio.
L’ukulele viene per lo più suonato con la tecnica fingerstyle, ovvero direttamente con le dita, senza ausilio di altri dispositivi, come ad esempio il plettro.
Le onde sonore prodotte dalla vibrazione si rifrangono all’interno della cassa armonica in legno, producendo un suono netto, squillante, allegro e ben più acuto di quello della chitarra classica.
Somiglianze e differenze tra ukulele e chitarra:
In effetti, questi due strumenti a corda, condividono la medesima struttura formale, costituita da manico, paletta, cassa di risonanza, tastiera, ponte e capotasto.
Tuttavia, già ad un primo sguardo, risultano di dimensioni nettamente diverse: l’ukelele è decisamente più piccolo di una chitarra classica.
Le dimensioni ridotte dell’ukulele lasciano meno spazio anche alle corde che, infatti, sono normalmente solo 4 (nella chitarra sono 6), anche se esistono modelli particolari di ukulele in cui le corde risultano accoppiate fino ad numero massimo di 8.
Stessa osservazione vale per i tasti che risultano più o meno ravvicinati tra loro in base alla lunghezza della tastiera: sono solitamente in numero compreso tra 12 e 21, mentre nella chitarra classica (ecco le migliori) arrivano ad essere anche 24.
Sia l’ukulele che la chitarra possono essere strumenti acustici (ovvero suonati senza strumentazione elettronica), oppure collegati ad un amplificatore e ad una consolle di mixaggio.
A livello costitutivo, dunque, l’ukelele si differenzia fondamentalmente dalla chitarra per le dimensioni ridotte che prevedono meno corde e meno tasti.
Ciò significa, di conseguenza, ridotta scala di note, minor quantità di toni e quindi maggior semplicità di utilizzo.
Queste due prime caratteristiche indicano immediatamente come l’ukelele sia uno strumento musicale perfetto per la propedeutica, anche per musicisti di giovane età con mani e dita esili.
È a livello tecnico però, che si riscontra la differenza più importante tra ukulele e chitarra.
A differenza di quest’ultima, infatti, le corde non seguono un ordine progressivo da grave ad acuto.
Il discorso riguarda dunque l’accordatura dello strumento stesso: salvo alcune eccezioni, solitamente gli ukulele presentano la cosiddetta accordatura a SOL rientrante, con le 4 corde posizionate a SOL – DO – MI – LA, dove la corda del SOL viene a trovarsi nella stessa posizione della corda più grave della chitarra, pur producendo un suono più acuto del MI.
Tipologie di ukulele:
I diversi modelli di ukulele contraddistinguono lo strumento in base alla lunghezza della tastiera e alla grandezza del corpo.
Quattro sono le principali tipologie: soprano, concerto, tenore e baritono. A questi modelli, in taluni casi, vengono aggiunti anche il cosiddetto sopranino (43 cm di lunghezza, poco utilizzato) e il basso (76 cm che rientra però piuttosto nell’ambito delle chitarre vere e proprie).
L’ukulele soprano (53 cm di lunghezza) è il modello più diffuso.
Presenta 12 tasti, posizionati in modo da risultare facilmente raggiungibili anche dalle mani più piccole ed è quindi considerato il modello preferibile per la propedeutica.
Accordato con accordatura tradizionale a SOL rientrante, risulta essere uno strumento piuttosto facile da suonare.
La tonalità è quella più classica e tipica dell’ukulele, con suoni brillanti e note acute, allegre e squillanti.
L’ukulele concerto è leggermente più lungo del soprano (58 cm) ed essendo più grande, rimanda un suono più profondo e grave.
E’ il modello normalmente scelto dai chitarristi o da musicisti adulti uomini (con mani, quindi, più grandi).
La tastiera, essendo a sua volta più larga, lascia maggior spazio di esecuzione sulle corde, ampliando ed intensificando anche il range sonoro.
Il terzo modello di ukulele è chiamato tenore. Misura 66 cm e possiede più tasti dei modelli precedenti, riuscendo a suonare perfettamente anche le singole note, oltre che gli accordi.
E’ perciò il modello di ukulele preferito dai musicisti esperti e dai professionisti.
Il baritono, infine, risulta essere il modello più grande (74 cm). La caratteristica che maggiormente lo contraddistingue dagli altri ukulele, risiede, non tanto nelle dimensioni, quanto piuttosto nella modalità di accordatura.
Anziché essere accordato a SOL rientrante, il baritono ha accordatura DGBE (ovvero RE, SOL, SI, MI), fondata sulle stesse note delle prime quattro corde della chitarra.
L’ukulele baritono infatti trova grande plauso tra i chitarristi che possono così facilmente passare dall’uno all’altro strumento senza troppe difficoltà.
Da un punto di vista formale, possiamo aggiungere che esistono ukulele a chitarra (con la tradizionale forma a otto che risulta essere quella generalmente preferita), ad ananas (con il profilo della cassa armonica più bombato) e il modello da spalla.
Come scegliere il miglior ukulele in commercio?
Se si è in procinto di acquistare un ukulele, occorrerà prima di tutto indirizzarsi verso un modello idoneo al livello di esperienza acquisito dal musicista.
Acquistare come musicista entry-level un costoso ukulele di tipo professionale potrebbe in effetti rivelarsi una decisione quantomai contestabile e controproducente.
Un ulteriore parametro da prendere immediatamente in considerazione riguarda la conformazione fisiognomica propria del musicista.
Occorre valutarne la corporatura, la dimensione delle dita e delle mani, verificare se il suonatore sia destro ed eventualmente procurare un kit specifico per mancini.
Di prassi, è il soprano il modello di ukulele consigliato a chi desideri imparare a suonare questo magnifico strumento. Ciò è dovuto nello specifico alle dimensioni ridotte (che ne permettono un uso agevole anche da parte dei bambini) e alla facilità di esecuzione.
Bisogna poi inquadrare in quale contesto l’ukulele verrà prevalentemente utilizzato: i musicisti amatoriali che non abbiano bisogno di raggiungere sonoricamente ampi spazi, potranno tranquillamente scegliere un ukulele acustico, meno complesso e più economico.
I professionisti, o in generale tutti coloro che abbiano intenzione di esibirsi in pubblico, dovranno invece rivolgersi di preferenza verso ukulele elettronici, collegati ad un amplificatore e possibilmente dotati di un sensore digitale che ne estenda il suono e ne permetta la registrazione.
Per scegliere l’ukulele migliore, dunque, non basta valutare solo lo strumento, ma occorre prendere in considerazione una serie di parametri che riguardano prettamente il musicista: chi è, com’è, come e per chi (o cosa) suona.
In generale possiamo affermare come, una volta impratichiti con il modello soprano, molti musicisti sentano l’esigenza di ampliare le tonalità passando al modello tenore.
I chitarristi acustici, invece, prediligono solitamente il suono e l’accordatura del baritono, perché più simili a quelli della chitarra.
-
Il legno
Gli ukulele più semplici ed economici si differenziano dagli ukulele professionali e più costosi non solo per la presenza di un sistema di amplificazione elettronica, ma anche per il marchio di fabbrica (esistono aziende specializzate esclusivamente nella realizzazione di ukulele, come Kala e Lanikai) e soprattutto per la tipologia di legno di cui sono costruiti.
I modelli propedeutici, più economici e meno prestanti, non sono in legno massello, ma piuttosto in laminato o in materiale plastico. Il risultato sonoro però viene notevolmente penalizzato.
Gli ukulele migliori presentano una cassa realizzata interamente in legno massiccio, per lo più in mogano, koa o abete rosso (è il meno costoso, perciò utilizzato specificatamente per ukulele entry-level).
Per la tastiera e il ponte vengono invece preferiti legni come il palissandro (estremamente lucido e liscio) o il legno di noce.
Infine ricordiamo che alcuni modelli più professionali possono essere dotati di accessori quali custodie, corde di ricambio, plettri e accordatori digitali a clip.
Classifica con prezzi dei migliori Ukulele in commercio:
Difficile individuare in via assoluta i migliori ukulele attualmente in commercio.
Come già spiegato, occorrerebbe per lo meno distinguere tra ukulele professionali da ukulele ad uso prettamente amatoriale.
Scegliamo perciò di presentare una lista di ukulele che a nostro avviso possano rappresentare un giusto compromesso tra qualità, prestazioni e prezzo di acquisto.
Dal più costoso, scendendo verso i modelli più economici, vediamo nel dettaglio quali sono i migliori ukulele attualmente disponibili.
-
Lava – Ukulele in fibra di carbonio con effetti
- Richiama il tuo tono: Abbiamo inventato un nuovo modo per far crescere la struttura da sola. Utilizza la simulazione meccanica e l'algoritmo per creare un modello con struttura bionica fino a 142...
A nostro avviso si tratta del modello più moderno e versatile ad oggi disponibile.
E’ un ukulele a 4 corde dal design moderno, disponibile in diverse colorazioni, nel modello concerto o nella versione tenore.
Ciò che ne giustifica il prezzo piuttosto elevato è fondamentalmente il materiale di realizzazione (fibra di carbonio per la cassa, fibra di vetro per il ponte e corde realizzate in uno speciale cristallo progettato direttamente da Lava) e soprattutto la tecnologia di cui è dotato.
La funzionalità Freeboost integrata permette di attivare effetti sonori particolari (come Delay, Riverbero e Chorus) senza che l’ukulele venga collegato ad alcun amplificatore esterno, ma semplicemente mediante la pressione di un tasto posizionato nella parte posteriore dello strumento.
E’ un ukulele importante, sia a livello di funzionalità che a livello economico, consigliato perciò a musicisti esperti o professionisti che abbiano necessità di un suono ampliato e di funzionalità particolari.
-
IBANEZ UEW 13 MEE-DBO UEW – Miglior Ukulele acustico
- UEW13MEE è un modello di ukulele acustico/elettrico della serie UEW. Caratterizzato da un corpo in stile concerto EW con una morbida scollatura fiorentina e un top laminato in ebano Macassar, retro e...
Leggermente meno costoso del precedente, questo ukulele è proposto nella taglia concerto (quindi idoneo a musicisti già esperti).
E’ costruito in pregiato legno d’ebano che gli dona una colorazione particolare e rifiniture davvero eccezionali e resistenti agli urti. Il design infatti è contraddistinto dalla colorazione scura tipica dell’ebano e da una scollatura fiorentina esteticamente molto piacevole.
E’ un ukulele estremamente leggero che presenta doppia funzionalità acustica/elettronica.
-
Paisen – Ukulele tenore
- ♫ Eccellente set completo di accessori: pickup e sintonizzatore incorporato, con due pulsanti per il cinturino, con supporto per ukulele, borsa per ukulele, cinturini, capotasto, plettri, istruzioni...
Ukulele concerto, da citare principalmente per il materiale costitutivo e per il kit accessorio di cui è dotato.
Si tratta di uno strumento di eccellente qualità, costruito secondo la tradizione, in legno di palissandro.
La tipologia di materiale che lo costituisce e la forma particolare (con il dorso leggermente incurvato) permettono a questo ukulele di riprodurre toni acuti precisi ed estremamente squillanti, mantenendo alla perfezione anche le tonalità più basse.
E’ dotato di molti accessori, tra cui pickup e sintonizzatore, un sopporto a terra, una borsa impermeabile per il trasporto e un cinturino per la spalla, capotasto, plettri e corde di scorta.
Uno strumento di stupenda fattura che garantisce esecuzioni di altissimo livello e precisione, venduto ad un prezzo davvero onesto.
-
Hricane – Ukulele soprano
- Queste sono le dimensioni più comuni di ukulele; si tratta dell’ukulele più piccolo disponibile, con la misura più corta e la distanza tra i tasti più stretta. Accordatura standard Sol, Do, Mi,...
Ukulele soprano, perciò di dimensioni e accordatura standard.
Si tratta di un ukulele acustico, adatto a tutti: principianti, bambini e musicisti che semplicemente abbiano voglia di divertirsi.
E’ un strumento assolutamente economico, di dimensioni tali da poter essere suonato da chiunque, con funzionalità minime ma ottimi materiali di costruzione.
Il corpo è costruito in sapele, legno conosciuto come mogano africano.
La tastiera è in noce e le corde sono realizzate in nylon di ottima qualità.
Il dorso risulta leggermente bombato, particolarità questa che garantisce un suono perfetto, intenso e caldo.
La dotazione accessoria è completa di borsa, cinturino, corde di ricambio, plettro ed equalizzatore digitale.
Un vero e proprio ukulele nel senso più stretto del termine, dunque, disponibile ad un prezzo estremamente vantaggioso.
-
Mad About SU8-WH – Ukulele soprano
- Ora dotato di corde in carbonio nere che offrono un suono più brillante e una migliore risposta di accordatura alle corde standard per ukulele in nylon
Ukulele soprano di buona qualità e di prezzo decisamente contenuto, perfetto come strumento di propedeutica.
Estremamente leggero, è costruito in legno di tiglio. La sua caratteristica fondamentale risiede però nelle corde, realizzate in carbonio nero (anziché nylon) che garantiscono un suono più profondo e un’accordatura più duratura.
La meccanica ad ingranaggi, inoltre, risulta completamente aperta e visibile: ciò permette di accordare lo strumento con precisione anche sui giri più piccoli e stretti.
Dotato di una borsa da trasporto, risulta un ukulele perfetto per tutti coloro che desiderino approcciarsi per la prima volta a questo strumento.
Concludiamo sottolineando l’importanza di mantenere sempre il proprio ukulele in ottime condizioni funzionali, pulito e privo di polvere, ma soprattutto sempre accordato.