L’umidificatore è un dispositivo ad uso domestico molto utile, che serve per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo all’interno delle nostre abitazioni.
Il suo scopo, infatti, è quello di aumentare il tasso di umidità dell’ambiente grazie all’erogazione di vapore acqueo.
Contenuto articolo
Perché utilizzare un umidificatore?
Perché un ambiente domestico possa essere definito salubre, la quantità di umidità presente nell’aria che si trova al suo interno dovrebbe essere compresa tra il 40 ed il 60%.
Se si è al di sopra questo range si avrà bisogno del deumidificatore, al di sotto dell’umidificatore.
Durante tutto l’anno, per mancanza di regolare aerazione ed in inverno soprattutto, a causa dell’uso di termosifoni che seccano l’aria, questo livello scende ben al di sotto del 30%.
Questo può causare diversi fastidi relativi alla respirazione come raffreddori o tosse secca, che possono essere facilmente evitati utilizzando, appunto, un umidificatore che serve per riequilibrare il livello di umidità ed aumentare quindi il comfort abitativo.
Inoltre un ambiente sufficientemente umidificato ha dei vantaggi anche per la nostra pelle, che risulta meno secca e più idratata così come è utile per aiutare e ridurre i mal di testa, dato che una delle loro cause è la secchezza dei seni frontali.
Le tipologie di umidificatori domestici:
- [Capacità serbatoio d'acqua da 6 litri] umidificatore Il serbatoio d'acqua da 6 litri di grande capacità può essere utilizzato ininterrottamente per un massimo di 60 ore se riempito d'acqua una...
- 【Diffusore di aromi ad ultrasuoni】: Questo diffusore di aromi adotta la tecnologia ad ultrasuoni per creare un ambiente piacevole aggiungendo olii essenziali. L'umidità nella stanza verrà...
- Nota: Assicurarsi che la freccia sopra il display a LED sia allineata con la linea dell'indicatore sulla base per garantire che il serbatoio dell'acqua sia correttamente sulla base. Non riempire oltre...
- Umidificatore ultrasonico aiuta a ridurre l'ambiente secco. Adatto per grandi stanze. Ultra silenzioso grazie alla sua tecnologia ultrasonica.
- VIVACE LUCE A CICLO CONTINUO COLORATA E LUCE NOTTURNA - Questo umidificatore a nebbia fredda ha un'impostazione di luce a ciclo continuo VIVIDA e colorata che crea un ambiente tranquillo mentre...
- Idrata ambienti fino a 31 m2
- RAPIDO SOLLIEVO DALLA SECCHEZZA: Usare ventilatori e condizionatori d'aria per molto tempo in estate? Fai attenzione con la pelle secca e le vie respiratorie secche, ti serve un Dual 150! Possiamo...
Esistono diverse tipologie di umidificatore, tutte ugualmente valide ma che differiscono per modalità di utilizzo e che dipendono dall’uso che vogliamo fare di questo utilissimo strumento.
Vediamo di seguito le 4 tipologie principali di umidificatore attualmente in commercio.
-
Umidificatore a vapore caldo
L’acqua presente all’interno dell’umidificatore viene riscaldata fino ad arrivare all’ebollizione: a questo punto si trasforma in vapore che viene rilasciato nell’aria circostante.
Proprio perché è arrivata ad ebollizione, l’acqua è sicuramente pura, perciò non sono necessari filtri che la puliscano da microbi e batteri prima di essere immessa nell’ambiente. A questo tipo di umidificatore possono essere aggiunti oli essenziali, così da profumare delicatamente lo spazio circostante.
È un pochino rumoroso per cui se ne sconsiglia l’uso, per esempio, in camera da letto o in altri ambienti in cui si richieda un silenzio assoluto.
-
Umidificatore a vapore freddo
Il principio che sta alla base di questo umidificatore è quello dell’evaporazione naturale: l’acqua contenuta nel suo serbatoio, infatti, va a bagnare un filtro contenuto all’interno dello stesso.
Questo filtro viene colpito dall’aria asciutta prodotta da un ventilatore, che in questo modo fa evaporare le particelle di acqua che possono quindi essere disperse. Il difetto principale di questo umidificatore è che le impurità non vengono trattenute, ma vengono diffuse insieme al vapore.
-
Umidificatore ad ultrasuoni
È costituito da una membrana metallica che contiene l’acqua e che viene fatta vibrare da onde sonore ad alta frequenza, che rompono le molecole di acqua liberando il vapore.
Questo umidificatore è molto silenzioso perciò è adattissimo per essere usato nelle camere da letto, anche dei bambini. Unica nota negativa: non trattiene i minerali presenti nell’acqua, quindi se non si dispone di un filtro è bene usarlo con acqua distillata.
-
Umidificatore a raggi uv
Con questo prodotto, prima della nebulizzazione l’acqua viene purificata grazie ai raggi ultravioletti, ed è quindi perfettamente pura quando viene immessa nell’ambiente.
Funziona sia a caldo che a freddo ed è particolarmente indicato per quei soggetti che, per patologie varie, hanno necessità di un ambiente il più possibile incontaminato. L’unico neo è che la lampada ad UV deve essere sostituita abbastanza frequentemente.
Come scegliere l’umidificatore perfetto per te?
Dopo aver scoperto le varie tipologie di umidificatore disponibili in commercio, vogliamo concentrarci nelle caratteristiche che questi dovrebbero avere per rispondere bene alle tue esigenze e a quelle della tua casa.
-
Autonomia e prestazioni
L’autonomia è strettamente collegata alla capienza della vaschetta che contiene acqua, indispensabile per il funzionamento dell’umidificatore.
Ovviamente più questa è grande, meno sarà necessario rabboccarla con frequenza per continuare la produzione di vapore. Le prestazioni, invece, sono collegate alla quantità di vapore che l’umidificatore è in grado di emettere durante il suo funzionamento.
Da questo aspetto dipende anche la capacità dell’umidificatore di coprire una determinata metratura. Un umidificatore che produce vapore sotto i 200 ml/h (valore con cui si esprime la potenza) è adatto per un ambiente di 20 mq circa, un dispositivo più forte (400 ml/h) è adatto per ambienti di 50-60 mq.
-
Filtri ed igienizzazione
I filtri presenti all’interno dell’umidificatore hanno lo scopo di purificare l’acqua prima di immetterla nell’aria sotto forma di vapore.
Esistono umidificatori con filtri in ceramica, che sono i più semplici ma sufficientemente performanti, come anche modelli con ionizzatori integrati che lavorano per carica negativa facendo precipitare a terra le particelle nocive invece di farle disperdere nell’ambiente.
I sistemi filtranti utilizzati sono molto importanti, soprattutto in caso di soggetti allergici o con difficoltà respiratorie.
-
Funzioni ed optional
Come è facile intuire, non tutti i modelli hanno le stesse funzionalità, e non è questa la sede in cui analizzarle tutte nello specifico.
Vorremmo però evidenziare quelle più utili, come per esempio lo spegnimento automatico (che blocca autonomamente il dispositivo quando rileva la giusta quantità di umidità nell’aria) oppure la modalità notturna (che riduce drasticamente il rumore emesso dall’umidificatore per poterlo utilizzare senza problemi anche durante il riposo).
Possono essere interessanti anche optional quali la possibilità di inserire oli essenziali che insieme al calore diffondono un piacevole profumo oppure la presenza di LED luminosi che segnalino quando il serbatoio è vuoto e deve essere nuovamente riempito.
Classifica con prezzi dei migliori umidificatori:
-
Philips HU4803/1 – Miglior umidificatore
- Tecnologia NanoCloud di evaporazione naturale igienicamente più sicura, che emette nell'aria il 99% di batteri in meno rispetto alla tecnologia a ultrasuoni per rendere l'aria di casa più sana*
Grazie alla tecnologia nanocloud di cui è dotato, promette di immettere aria purificata dai batteri fino al 99%. Si accende automaticamente quando rileva che l’umidità dell’aria non è nelle condizioni ottimali, stabilite da 3 programmi prestabiliti.
Ha un timer che può essere impostato in 3 differenti durate, 1/4/48 ore, che lo fa spegnere autonomamente alla fine dell’utilizzo.
Può essere tranquillamente utilizzato di notte grazie alla modalità Sleep che riduce la rumorosità e la luminosità del dispositivo. Il suo serbatoio ha una capacità di 2 lt, ed è dotato di un sistema di avviso che comunica quando esso è vuoto, così come quando il filtro è da cambiare.
-
Pro Breeze – Umidificatore a ultrasuoni
- NEBBIA FREDDA E CALDA ULTRASONICA - L'umidificatore rilascia in modo sicuro l'umidità nell'aria fino a 47 ore per ridurre la secchezza, aiutarti a respirare più facilmente, idratare la pelle e...
Tra i migliori umidificatori, non possiamo non citare questo modello di Pro Breeze che ha una durata eccezionale di emissione: umidificherà gli ambienti fino a 47 ore grazie al suo capiente serbatoio che contiene più di 5 lt di acqua, con emissione del vapore a 360°.
Emette vapore sia caldo che freddo ad una velocità di 480ml/h ed è quindi indicato anche per ambienti piuttosto grandi (fino a 70 mq). Grazie alla sua rumorosità ridotta ed alla luce blu che emette, può essere tranquillamente usato anche nelle camere da letto, durante la notte.
Grazie al suo filtro in resina con scambio di ioni garantisce che l’aria immessa sia completamente purificata, in quanto i batteri vengono rilasciati a terra e non immessi nell’ambiente circostante.
-
Levoit
- 【Nebbia Calda& Fredda】La nebbia calda fornita da Levoit umidificatore è nota per detenere la crescita di batteri nocivi, acari di polvere e muffe e alleviare tosse, naso chiuso e gola doloroso...
Questo umidificatore è perfetto per ogni utilizzo ed ogni ambiente domestico, perché emette sia aria calda (rallenta la proliferazione di acari e muffe), disponibile in soli 10 minuti dopo l’accensione, che aria fredda (migliora la respirazione e la secchezza della pelle).
In entrambi i casi il vapore viene disperso a 360° e con una velocità molto elevata di 450 ml/h. È dotato di un display molto ampio sul quale si possono visualizzare tutte le impostazioni e che permette di conoscere il grado di umidità dell’ambiente circostante: questo permette all’umidificatore Levoit di attivarsi in uno dei suoi diversi programmi preimpostati.
Ha un grande serbatoio da 5,5 lt che consente l’utilizzo continuativo per 36 ore con spegnimento automatico al termine del tempo impostato. Ha una bassa rumorosità, quindi può essere usato anche di notte.
-
Herilios – Umidificatore economico
- 💧UMIDIFICATORE AMBIENTE - Vaporizzatore con Cartuccia Microporosa che filtra l'acqua da microrganismi, calcio e ioni di magnesio per una vaporizzazione più sana; nota: Non e' un deumidificatore
Herilios è un umidificatore ad ultrasuoni molto semplice da utilizzare ma dalle grandi performance: è infatti in grado di rilevare autonomamente il livello di umidità dell’ambiente in cui si trova e di regolare di conseguenza il grado di vaporizzazione.
Il vapore esce da un beccuccio posto sulla sua sommità che è ruotante a 360°. È dotato di un’innovativa cartuccia microporosa che serve per trattenere microrganismi nocivi, calcio e ioni di magnesio presenti nell’acqua ed immettendo quindi vapore purissimo.
Il suo serbatoio contiene 4 lt di acqua garantendo quindi una buona durata e la sua autonomia è di circa 15 ore. Nella parte frontale è presente un ampio display a LED sul quale visualizzare la modalità in uso.
-
InnoBeta Waterdrop
- 1. Silenzioso e Calmo: Tecnologia ad Ultrasuoni che evita fastidiosi rumori, puoi goderti il sonno e puoi lavorare comodamente mentre l'umidificatore rimane in funzione.
Si tratta di un umidificatore piuttosto piccolo, perché il suo serbatoio contiene 2,5 lt di acqua, ma che assicura comunque una durata di vaporizzazione fino a 12 ore.
Essendo ad ultrasuoni, è molto silenzioso perciò può essere utilizzato tranquillamente sia mentre si lavora che mentre ci si riposa (perfetto quindi per rimanere acceso anche di notte, quando l’aria ha maggior bisogno di essere umidificata).
Ha un controllo autonomo del livello dell’acqua, e si spegne quando è insufficiente, per questo è molto sicuro per essere utilizzato anche in presenza di bambini. Ha un design a goccia che lo rende piacevole alla vista ed è dotato di 7 luci LED di colore diverso che lo rendono adatto a qualsiasi ambiente.
-
HyAdierTech – A ultrasuoni
- 💜 Umidificatore e diffusore 2 in 1 - L'umidificatore funziona sia come umidificatore che come diffusore di oli essenziali, quindi puoi combinare gli oli essenziali con la nebbia dell'umidificatore...
Ha moltissime funzioni perché può essere utilizzato sia come diffusore di oli essenziali ma soprattutto come umidificatore sia a caldo che a freddo. Il controllo del vapore in uscita si può effettuare molto facilmente mediante una manopola rotante, e l’erogazione avviene a 360° tramite un doppio ugello di spruzzatura.
Si può regolare l’intensità del vapore per ottenere il massimo comfort, ed il vapore emesso è assolutamente puro grazie al filtro in resina incorporato che trattiene impurità e batteri.
Ha un serbatoio da 3 lt che garantisce autonomia di utilizzo fino a 10 ore, una volta passate le quali si spegne autonomamente, come pure accade in caso di abbassamento del livello dell’acqua. È molto silenzioso (meno di 28 db) e può umidificare un ambiente di dimensioni fino a 30 mq.
-
SmartDevil – Prezzo ottimo
- 【Ideale per camera da letto】: idrata l'aria a un livello di rumore basso di soli 28dB garantendo un sonno più riposante senza alcun disturbo.
L’umidificatore SmartDevil è molto piccolo (serbatoio da 500 ml) e molto leggero (pesa poco più di 200 grammi) ma permette comunque diverse modalità di utilizzo: si può scegliere tra l’erogazione a vapore continuo e quella intermittente. Nel primo caso ha un’autonomia di 18 ore, nel secondo di 12.
È dotato di una piastra di atomizzazione microporosa ad alta frequenza che permette di decomporre l’acqua in nano molecole che vengono poi vaporizzate nell’ambiente.
È molto pratico e comodo in quanto può essere movimentato e spostato grazie alla pratica maniglia posta sulla sua sommità. Viene alimentato con un cavo USB ed è estremamente silenzioso per cui può essere utilizzato tranquillamente anche in ambienti di lavoro.