Il violino elettrico è uno tra gli strumenti più acquistati degli ultimi tempi, perché incontra moltissimi generi musicali; nasce all’incirca negli anni Venti e si differenzia dal violino classico sia nella struttura che nel suono.
Ma come funziona un violino elettrico? Quali sono gli elementi che lo rendono diverso rispetto al classico violino acustico? Quale tipologia si adatta meglio alle proprie esigenze?
Vediamo allora quali sono le caratteristiche di un violino elettrico e quali sono i migliori in commercio.
Contenuto articolo
- 1 Violino elettrico – Di cosa si tratta e come funziona:
- 2 Perché acquistare un violino elettrico? Vantaggi:
- 3 Violino elettrico e violino acustico – Differenze e vantaggi:
- 4 Come scegliere il miglior violino elettrico?
- 5 Recensione con prezzi dei migliori violini elettrici:
- 6 Le nostre opinioni sul violino elettrico:
Violino elettrico – Di cosa si tratta e come funziona:
- Full size violino elettrico in acero massiccio
- ✔ [Buon suono] Violino elettrico 1/2 mezzo, realizzato con corpo in legno d'acero di prima qualità con una bella vernice metallizzata nera, che produce un suono più nitido, più risonante e più...
- Design attentato: il violino elettrico leggero ti fa avere meno dolore e tensione a spalle, braccia, mani e dita, permettendoti di poterlo tenere più a lungo durante la pratica. E un mentoniera...
- Violino con corpo in acero massello laccato
- Tastiera, pioli, mentoniera e coda in ebano di qualità
- Violino elettrico dal design moderno - finitura blu metallizzato (misura normale)
Il violino elettrico non è molto diverso dal violino acustico, vale a dire il violino “classico”.
Questo strumento fa parte della categoria di strumenti cordofoni ma si differenzia per la presenza di un amplificatore, un pickup che ha la funzione di rendere il suono appunto elettrico. Il magnete viene inserito nel corpo del violino, il quale non è di legno a differrenza dei violini classici.
E’ bene precisare che, oltre a violino acustico e violino elettrico, esiste una terza categoria, quella dei violini elettrici-acustici; in questo caso il magnete sarà collocato nella cassa armonica dello strumento.
Il violino elettrico è un tipo di strumento la cui storia spesso non è molto conosciuta; veniva però molto utilizzato dai gruppi jazz e rock degli anni Settanta. Se nelle orchestre non è poi così diffuso, tuttavia il violino elettrico viene usato frequentemente nei gruppi rock, ma anche nella musica country ed addirittura nell’hip hop.
Si può dire quindi che il violino elettrico venga utilizzato non tanto nella musica classica ma piuttosto in altri generi musicali, i quali ne apprezzano la particolarità del suono e la versatilità.
Perché acquistare un violino elettrico? Vantaggi:
Come già accennato precedentemente, il violino elettrico non è uno strumento così conosciuto. Ma vediamo allora quali sono le sue caratteristiche e cosa lo rende diverso dal violino acustico.
La differenza principale che rende un violino elettrico tale è la presenza di un amplificatore, che quindi genera dei suoni senza il bisogno della cassa armonica ma semplicemente dall’amplificatore. Per produrre la vibrazione e quindi i suoni è necessario l’archetto, come nel violino acustico.
Il pickup viene quindi posizionato sul ponte; sul corpo del violino sono poi presenti due entrate, una per il collegamento con l’amplificatore e l’altra per inserire le cuffie. La possibilità di collegare degli auricolari è perfetta per coloro che desiderano suonare in maniera silenziosa, senza preoccuparsi dei vicini o delle case circostanti.
Bisogna tenere a mente che il suono prodotto da un violino elettrico è molto diverso da quello prodotto dal violino acustico; il primo produce un suono più artificioso e nasale, mentre il secondo produrrà un suono più vivo, dato dalle vibrazioni di tutta la struttura di legno.
Nel violino elettrico il suono viene amplificato all’esterno, non sono quindi presenti parti dello strumento che creano una vibrazione. L’unica parte del violino che vibra sono chiaramente le corde, il cui suono verrà poi amplificato dall’amplificatore. Ciò che è bene ricordare è di non aspettarsi un suono uguale a quello che si potrebbe ottenere suonando un violino acustico.
Per suonare il violino elettrico non è necessario saper suonare il violino acustico; anche se il metodo per suonare è uguale per entrambi gli strumenti, chiunque può iniziare lo studio del violino elettrico da zero. Sarà necessaria solo molta motivazione e curiosità ed in pochissimo tempo si potranno raggiungere risultati ottimi, passando da semplici principianti ad esperti. Una volta che si ha preso confidenza con lo strumento, ci si potrà sbizzarrire con diverse sonorità.
Un’ulteriore differenza che rende il violino elettrico uno strumento interessante è la presenza di un hardware, il quale fa sì che l’accordatura sia perfetta; in questo modo la paletta e le chiavette non saranno più necessarie.
Osservando un violino elettrico ciò che salta all’occhio sono sicuramente la struttura ed il design; si tratta di modelli dalle linee raffinate ed originali costruite con materiali come ebano, fibra di carbonio oppure acero duro. Oltre ad avere una struttura originale alla vista, il violino elettrico presenta un corpo molto leggero, così da rendere confortevoli anche le esecuzioni più lunghe al musicista o a chi lo utilizza.
Generalmente il violino elettrico si presenta con la classica forma ad S, ma sono ormai disponibili sul mercato moltissime alternative, di ogni colore e forma.
Violino elettrico e violino acustico – Differenze e vantaggi:
- Violino elettrico dal design moderno - finitura blu metallizzato (misura normale)
- Con la tecnologia brevettata colorazione di individuazione e l'attracco delle reti di pigmento e legno, Kinglos rende violini elettrici tradizionali più bella e individualizzato
- Full size violino elettrico in acero massiccio
Come già detto, un violino elettrico non è poi così diverso da un violino acustico; comprende però alcuni aspetti che lo differenziano dal violino classico, rendendolo quasi una sua evoluzione.
Analizzando la struttura di questo strumento, si nota come sia dotato di due entrate, una per l’amplificatore e una per le cuffie; questo significa che il violino elettrico può essere utilizzato e suonato silenziosamente, collegando le cuffie tradizionali o Bluetooth.
Una caratteristica che può decisamente essere definita un pregio di questo strumento è come si presenta; si tratta di un violino più contemporaneo, dalle linee insolite rispetto alla classica immagine che si associa a questo strumento. Per gli intenditori e per gli appassionati può diventare un oggetto di arredo unico nel suo genere.
Un violino elettrico può essere impiegato in moltissimi generi musicali e non solamente in un’orchestra. Questo strumento rende molto bene anche su un palco e negli ambienti ampi, in quanto il suono non è soggetto al cosiddetto “effetto eco”. In definitiva, un violino elettrico oltre ad essere versatile in molti generi musicali è anche adattabile a diverse situazioni, sia una performance dal vivo che un uso domestico.
Come scegliere il miglior violino elettrico?
Non esiste una sola tipologia di violino elettrico, in quanto le esigenze dei musicisti sono diverse e per questo motivo vengono disegnati e strutturati diversamente.
Un primo aspetto da considerare è il materiale; un violino elettrico può essere costruito in legno (così da ricordare un violino tradizionale), fibra di carbonio, legno massello, vetroresina o kevlar.
Esistono anche i violini elettrici completamente silenziosi, i quali possono essere suonati senza emettere alcun suono, almeno che non siano collegate delle cuffie; nel caso in cui tu fossi alla ricerca di uno strumento come questo, si consiglia un violino in metallo o in plastica.
Anche il colore può variare, a seconda che si preferisca un design simile alla tradizione oppure a colori più moderni.
Anche l’uso che poi si vorrà fare dello strumento influisce sulla tipologia del modello; se ad esempio si desidera acquistare un violino elettrico per uso domestico ci si può affidare anche ai modelli più economici, le cui componenti elettroniche saranno adattabili a piccoli ambienti. Mentre se il violino elettrico deve essere suonato su un palco, si consiglia un violino con una parte elettronica più accurata e nel caso, un sintetizzatore.
Non dimentichiamo il comfort, in quanto uno strumento deve essere facile da maneggiare ed efficiente; è quindi fondamentale scegliere il modello con un poggiaspalla, una mentoniera ed un ponticello adatti alla persona che lo utilizzerà. E’ bene ricordare che lo strumento deve adattarsi in maniera perfetta al corpo del musicista. In questo caso influiscono la misura, il materiale e quindi il peso.
Un ultimo aspetto da considerare è il prezzo; naturalmente il mercato offre moltissimi modelli che si diversificano nelle caratteristiche e dunque nel costo. La gamma di prezzi è infatti molto ampia, partendo dai 100 euro e arrivando anche ai 2.000 euro.
Recensione con prezzi dei migliori violini elettrici:
Vediamo allora una breve classifica con i violini elettrici migliori, diversi in base al materiale, alle esigenze ed al prezzo.
-
Violino elettrico Stagg EVN 4/4 – Il migliore
- Violino con corpo in acero massello laccato
Il violino elettrico Stagg EVN 4/4 si distingue senza dubbio per la sua estetica moderna, data dal suo colore blu metallizzato.
Il prodotto include cuffie, archetto, colofonia, batterie e chiaramente la sua custodia.
I violini Stagg sono dotati di un controllo integrato del volume e dell’equalizzatore a 2 bande; in questo modo i suoni potranno essere mantenuti sotto controllo senza alcun problema.
-
Labuduo
Il violino elettrico Labuduo è davvero un piacere per gli occhi, in quanto si presenta con una linea moderna ed un colore viola brillante. La sua struttura è realizzata con materiali di qualità, vale a dire acero ed ebano. La cordiera è in fibra di carbonio.
Questo strumento offre la possibilità di essere acquistabile con 4 o 5 corde, per i musicisti più esperti alla ricerca di nuove tonalità.
Anche in questo caso il prodotto si presenta con custodia, archetto, colofonia, cavo per collegare lo strumento all’amplificatore, cuffie ed una batteria.
l violino elettrico Labuduo è senza dubbio un prodotto completo, con un’estetica unica ed una qualità del suono notevole.
Violino elettrico silenzioso Vangoa – Economico
- ✔ [Materiale Premium] Corpo in legno di acero di qualità con vernice metallizzata nera, che produce un suono più nitido, risonante e brillante. La tastiera in mogano selezionato assicura una...
Il violino elettrico Vangoa è il modello perfetto per i musicisti alle prime armi e gli studenti. Lo strumento è stato realizzato in acero e si presenta con un design elegante, caratterizzato dal colore nero.
Questo strumento offre eleganza ma anche qualità del suono, grazie al materiale di cui è composto. L’acero infatti consente al violino di produrre un suono pulito e nitido. La tastiera è invece in mogano, perfetta per un utilizzo fluido.
Oltre al violino elettrico 4/4, il prodotto comprende tutto ciò che è necessario per iniziare a suonare, vale a dire la custodia, alcune corde di ricambio, il poggiaspalla, l’arco per il violino, le cuffie, la colofonia, un adesivo per gli appunti ed un manuale di istruzioni.
Questo violino è perfetto per i principianti ed offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
-
Classic Cantabile EV-90
- 4/4, Top: Abete massello
Questo strumento 4/4 targato Classic Cantabile è perfetto per coloro che cercano la semplicità; la struttura è in legno massello con tastiera e mentoniera in ebano. Nella confezione oltre al violino si potrà trovare anche la custodia, l’archetto, le cuffie, il cavo ed un panno per la pulizia dello strumento.
Il violino EV-90 di Classic Cantabile offre l’essenziale per garantire una performance eccezionale, un suono di qualità ed un design classico.
Le nostre opinioni sul violino elettrico:
Spesso quando si pensa ad un violino elettrico ci si aspetta uno strumento lontano dall’idea di musica classica e di orchestra. Ma è proprio la sua versatilità che gli permette di ottenere molto successo tra i violinisti e i principianti che decidono di studiare questo strumento.
L’aspetto che più colpisce è spesso il fatto di poter suonare questo strumento dal suono particolare in maniera silenziosa, collegando gli auricolari ed ascoltando i suoni emessi direttamente nelle proprie orecchie. Anche senza collegamento alle cuffie, il violino elettrico emette dei suoni tenui ma abbastanza forti da essere sentiti da chi lo suona.
Il violino elettrico può inserirsi perfettamente nella musica rock o nella musica jazz, con sonorità che possono amalgamarsi benissimo in quasi tutti i generi musicali, come l’hip hop, il blues e la musica country.
Prima di acquistare un violino elettrico è fondamentale conoscere le proprie esigenze e capire che tipo di prodotto e di risultato si cerca. Tuttavia bisogna tenere a mente che spesso un violino può adattarsi perfettamente ad una persona ma essere totalmente sbagliato per un’altra. Per questo motivo è bene informarsi attentamente su quali tipologie sono disponibili sul mercato prima di procedere all’acquisto.